Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Accatastamento a fine lavori?
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Accatastamento a fine lavori?

Franc22

Iscritto il:
18 Ottobre 2013 alle ore 12:33

Messaggi:
177

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Maggio 2014 alle ore 12:10

Dovendo realizzare un tetto a falde su un fabbricato con 3 piani ft (al momento due di essi risultato, catastalmente, in corso di costruzione), col quale si avrà solo un sottotetto non abitabile che non genera volumetria, nella pratica della scia/dia o permesso di costruire che sia c'è sempre l'obbligo di accatastare il realizzato alla fine dei lavori anche per emettere il certificato di ultimazione dei lavori. Nel caso in cui il sottotetto sara non abitabile e nel caso in cui i piani che al momento risultano in corso di costruzione rimarranno in corso di costruzione (tranne che per le opere di finitura esterna che verranno dichiarati nella pratica urbanistica), non si deve fare nessun accatastamento?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

DAVE

Iscritto il:
30 Settembre 2005

Messaggi:
166

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Maggio 2014 alle ore 21:05

Premetto che non ho capito molto ben il quesito, comunque hai l'obbligo di accatastare entro 30 gg dall'ultimazione dei lavori e di conseguenza presentare la comunicazione di ultimazione dei lavori in Comune nei termini previsti dal regolamento edilizio.

A mio avviso, se il sottotetto non è accessibile dall'abitazione non va rappresentato nella scheda planimetrica, mentre se è acessibile puoi scegliere di consideralo un unità in corso di costruzione (accatastando quindi il resto nella categoria più consona) oppure di censirlo considerandolo un vano accessoro a servizio indiretto dell'abitazione, anche percè essendo un sottotetto secondo me non deve avere gran finiture, d'altra parte è un sottotetto!

Di conseguenza puoi certificare in Comune l'ultimazione parziale dei lavori per la sola parte abitativa nel caso in cui consideri il sottotetto da ultimare, mentre se consideri le opere ultimate puoi certificare al Comune l'ultimazione di tutto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Franc22

Iscritto il:
18 Ottobre 2013 alle ore 12:33

Messaggi:
177

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Maggio 2014 alle ore 12:25

cerco d chiarire meglio la situazione:

il fabbricato sul quale devo costruire il tetto al momento ha l'ultimo piano che risulta (anche in catasto) come in corso di costruzione.

Dato che il cliente vuole fare il tetto (il cui sottotetto sarà accessibile con scala interna ma non abitabile) ma non ha la disponibilità per rifinire l'ultimo piano che resterebbe ancora "in corso di costruzione" tranne che per il montaggio di qualche infisso e la pitturazione esterna (quindi dentro resterebbe ancora senza pareti interne), a fine lavori devo comunque certificare la fine degli stessi ma non c'è bisogno di accatastare nulla?



Nella domanda al comune per iniziare i lavori scriverò che i lavori non riguarderanno la finitura interna, gli impianti ecc.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Totonno1

Iscritto il:
13 Maggio 2014 alle ore 17:12

Messaggi:
29

Località
Firenze - antoniodistefano.fi@gmail.com

 0 -  0 - Inviato: 21 Maggio 2014 alle ore 17:00

Se si parla di un sottotetto non usufruibile ed equiparabile ad una intercapedine vuota chiusa tra il tetto ed il piano sottostante, secondo me non è richiesto l'accatastamento.

Però bisogna intuire, noi tecnici, se la proprietà abbia altre intenzioni su come sfruttare l'area che si viene a creare nella costruzione del tetto. Solitamente chi spende non lo fa per buttare via soldi, ma vuole avere vantaggi non sempre limpidi e chiari. Per cui magari il giorno dopo il rilievo che esegui alla fine dei lavori, compare un bel salottino/sottotetto con vista panoramica. Per tutelarsi occorre fare delle belle foto datate per provare la nostra decisione.



Saluti



Antonio

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Franc22

Iscritto il:
18 Ottobre 2013 alle ore 12:33

Messaggi:
177

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Maggio 2014 alle ore 18:01

l'area è sfruttabile come area di deposito, stenditoio...ai fini urbanistici del comune non è superficie utile, non genera volumetria ma ha questo scopo (perchè rientra in alcuni parametri imposti dalle norme tecniche, come altezza ecc).

Non so se abbiano altre intenzioni ma cmq essendo un sottotetto accessibile potrei cmq accatastarlo? come bcnc alle unità sottostanti?



p.s. per il piano primo, che al momento risulta in corso di costruzione e tale resterà finchè non faranno le modifiche interne, posso lasciarlo così com'è anche se verranno posizionati una scala per salire nel sottotetto e un'apertura diversa (una finestra) che al momento non ci sono?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Totonno1

Iscritto il:
13 Maggio 2014 alle ore 17:12

Messaggi:
29

Località
Firenze - antoniodistefano.fi@gmail.com

 0 -  0 - Inviato: 22 Maggio 2014 alle ore 08:53

Allora il locale o lo spazio c'è ma non è accessibile senza la scala. Fino a che l'accesso permanente non verrà realizzato e quindi lo spazio non è accessibile, questo sarà accatastabile come F3, spiegando bene in relazione docfa e indicando la concessione edilizia che lo legittima dal punto di vista urbanistico la cui fine lavori sarà senza l'accesso.

Ricorda che solo te puoi capire bene la situazione dei luoghi ed hai la fotografia dello stato attuale. Io posso solo immaginarmelo dalla tua descrizione.



Saluti

Antonio

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Franc22

Iscritto il:
18 Ottobre 2013 alle ore 12:33

Messaggi:
177

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Maggio 2014 alle ore 13:11

Il locale sottotetto, che al momento non esiste ma che esisterà appena realizzo il tetto a falde, sarà accessibile al momento della fine lavori perchè la scala prefabbricata in legno o alluminio che i lcienti vogliono montare la sistemeranno contestualemente ai lavori di apertura solaio e del tetto a falde.

Dato che non avrà volumetria però, lo dovrò accatastare come BCNC?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Totonno1

Iscritto il:
13 Maggio 2014 alle ore 17:12

Messaggi:
29

Località
Firenze - antoniodistefano.fi@gmail.com

 0 -  0 - Inviato: 22 Maggio 2014 alle ore 13:42

Lo accatasterai come bcnc non perchè non ha volumetria urbanistica, ma dal fatto della destinazione d'uso di fatto e se è accessorio esclusivo di una unità oppure di più di una unità immobiliari.

Ciao

Antonio

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie