Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / TM modesta entità tipologia 10
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore TM modesta entità tipologia 10

Marlin

Iscritto il:
18 Ottobre 2005

Messaggi:
637

Località
Torremaggiore (FG)

 0 -  0 - Inviato: 11 Maggio 2013 alle ore 10:08

La domanda potrà sembrare banale ma non sono riuscito a trovare risposte al mio quesito (mia incapacità???).

Devo fare un TM per ampliamento di un fabbricato urbano che rientra nel 50% della sup. del fabbricato stesso e superiore a 20 mq. Fin qui nessun problema: procedo con tipologia 10, in ME, quindi inserisco punti ricavati per mezzo di estratto di mappa digitale con righe 8.

Il problema è che il fabbricato ha anche un piccolo piazzaletto in battuto di cemento davanti all'ingresso la cui superficie (mq. 10) sommata a quella del fabbricato, rientra comunque nei requisiti della tipologia 10 ( 20 mq.). Posso procedere ugualmente in ME o la presenza del piazzaletto ne fa decadere la possibilità, visto che la tipologia parla di fabbricato? Negli esempi disponibili sul sito non trovo il mio caso.

Grazie e saluti a tutti

Giovanni

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Maggio 2013 alle ore 10:15

"Marlin" ha scritto:
La domanda potrà sembrare banale ma non sono riuscito a trovare risposte al mio quesito (mia incapacità???).

Devo fare un TM per ampliamento di un fabbricato urbano che rientra nel 50% della sup. del fabbricato stesso e superiore a 20 mq. Fin qui nessun problema: procedo con tipologia 10, in ME, quindi inserisco punti ricavati per mezzo di estratto di mappa digitale con righe 8.

Il problema è che il fabbricato ha anche un piccolo piazzaletto in battuto di cemento davanti all'ingresso la cui superficie (mq. 10) sommata a quella del fabbricato, rientra comunque nei requisiti della tipologia 10 ( 20 mq.). Posso procedere ugualmente in ME o la presenza del piazzaletto ne fa decadere la possibilità, visto che la tipologia parla di fabbricato? Negli esempi disponibili sul sito non trovo il mio caso.

Grazie e saluti a tutti

Giovanni



Ciao marlin

Il piazzaletto di cemento è ininfluente ai fini del tipo mappale che vuoi presentare, cioè venendo eventualmente segnato tratteggiato viene sempre considerato in modesta entità.

Ho forti dubbi sul fatto che comunque lo vuoi inserire in mappa.

Saluti di buona domenica

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Marlin

Iscritto il:
18 Ottobre 2005

Messaggi:
637

Località
Torremaggiore (FG)

 0 -  0 - Inviato: 11 Maggio 2013 alle ore 10:24

Il fatto è che l'ampliamento avrà un suo subalterno quando andrò a fare il docfa, qundi mi sembra giusto inserire anche il piazzaletto; sarà nuova costruzione come unità afferente realizzata su area di corte.

Non avevo precisato che il fabbricato esistente è formato da 10 sub ed uno di questi ha anche una corte esclusiva sulla quale si sta realizzando l'ampliamento che occuperà solo una parte di questa.

Giovanni

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Marlin

Iscritto il:
18 Ottobre 2005

Messaggi:
637

Località
Torremaggiore (FG)

 0 -  0 - Inviato: 12 Maggio 2013 alle ore 16:42

Riprendo il post perchè noto che il quesito non ha avuto risposta. Quindi desidero precisarlo meglio.

Quando si tratta la tipologia 10 di pregeo 10 ci si riferisce ad ampliamenti di fabbricato esistente nel limite del 50% della superficie di quest'ultimo e per una superficie > 20 mq. Detto ciò, chiedo:

A) l'oggetto dell'ampliamento è per forza un fabbricato o può intedendersi anche un fabbricato con annesso piazzale (potrebbe essere ad esempio una piccola rampa d'accesso o un battuto di cemento)?.

La domanda nasce spontanea perchè rappresenta un caso che può verificarsi frequentemente. Ora non so se il caso vada trattato con tipologia 14 (inserimento di fabbricato con scorporo di corte) ma in questo caso non può più essere tratto in Modesta Modalità ed in più cambia anche la particella, senza considerare che con la tip. 14 non si tratta più di ampliamento, per cui il caso è diverso.

Insomma, il ricorso alla modalità Modesta è possibile solo se si tratta di fabbricato senza piccola corte. Se così fosse, secondo voi che differenza c'è:

1) nello staccare una superficie in Modesta modalità (20 mq.) di solo fabbricato, usando cioè modalità semplificate (senza appoggio a PF e senza uso di particolare strumentazione, usando metodi semplificati come allineamenti e squadri oppure prelevando i punti di inquadramento da estratto digitale mediante appositi software ecc.)?

2) nello staccare una superficie che risponde alle stesse caratteristiche geometriche ma che contiene anche una piccola area scoperta?

Mi sembrerebbe una limitazione senza senso in quanto una condizione non richiede più precisione dell'altra se, alla fine, la dimensione in pianta e la relativa materializzazione sul terreno, fabbricato o fabbricato con piccola corte, rimane la stessa.

Non so se sono stato chiaro.

Voi cosa ne pensate?

Buona domenica a tutti

Giovanni

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 12 Maggio 2013 alle ore 19:02

"Marlin" ha scritto:
Riprendo il post perchè noto che il quesito non ha avuto risposta. Quindi desidero precisarlo meglio.

Quando si tratta la tipologia 10 di pregeo 10 ci si riferisce ad ampliamenti di fabbricato esistente nel limite del 50% della superficie di quest'ultimo e per una superficie > 20 mq. Detto ciò, chiedo:

A) l'oggetto dell'ampliamento è per forza un fabbricato o può intedendersi anche un fabbricato con annesso piazzale (potrebbe essere ad esempio una piccola rampa d'accesso o un battuto di cemento)?.

La domanda nasce spontanea perchè rappresenta un caso che può verificarsi frequentemente. Ora non so se il caso vada trattato con tipologia 14 (inserimento di fabbricato con scorporo di corte) ma in questo caso non può più essere tratto in Modesta Modalità ed in più cambia anche la particella, senza considerare che con la tip. 14 non si tratta più di ampliamento, per cui il caso è diverso.

Insomma, il ricorso alla modalità Modesta è possibile solo se si tratta di fabbricato senza piccola corte. Se così fosse, secondo voi che differenza c'è:

1) nello staccare una superficie in Modesta modalità (20 mq.) di solo fabbricato, usando cioè modalità semplificate (senza appoggio a PF e senza uso di particolare strumentazione, usando metodi semplificati come allineamenti e squadri oppure prelevando i punti di inquadramento da estratto digitale mediante appositi software ecc.)?

2) nello staccare una superficie che risponde alle stesse caratteristiche geometriche ma che contiene anche una piccola area scoperta?

Mi sembrerebbe una limitazione senza senso in quanto una condizione non richiede più precisione dell'altra se, alla fine, la dimensione in pianta e la relativa materializzazione sul terreno, fabbricato o fabbricato con piccola corte, rimane la stessa.

Non so se sono stato chiaro.

Voi cosa ne pensate?

Buona domenica a tutti

Giovanni



Il distacco dell'area occupata da battuto di cemento non comporta alcuna "modifica del lotto edificato" per cui puoi senz'altro redigere il Tipo in M.E..

Se vuoi (ma non hai l'obbligo) puoi inserire il piazzale con linea tratteggiata rossa (la quale, assieme alle linee puntinate rosse, è consentito inserire in mappa con tipo di ME, senza alcun limite di superficie.

Al C.F. ritengo opportuno redigere il nuovo E.P. per esporre la nuova disposizione del lotto.

La risposta al tuo quesito se nella ME si può comprendere, oltre all'ampliamento, anche l'accorpamento di una corte, rispondo di SI ma solamente se, come nel tuo caso, il distacco della corte non comporta la modifica del lotto edificato.

Se invece la corte (con o senza fabbricato nei limiti della superficie) viene staccata da una più ampia p.lla confinante (che viene quindi frazionata), allora il TM dev'essere redatto con appoggio a PF, indipendentemente dal rapporto di superfici che consentirebbero la redazione come ME.

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gianni04

Iscritto il:
28 Luglio 2006

Messaggi:
469

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Maggio 2013 alle ore 19:09

Quoto sia Stefano che Giovanni!

Ma Giovanni, da quando in qua bisogna fare con TM la introduzione in mappa di un selciato o battuto di cemento che sia?

Forse vuoi fare un frazionamento anche al CT ?

Ma allora non è la tipologia giusta, quella che hai scelto.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Marlin

Iscritto il:
18 Ottobre 2005

Messaggi:
637

Località
Torremaggiore (FG)

 0 -  0 - Inviato: 13 Maggio 2013 alle ore 13:28

Ringrazio per le celeri risposte.

Per IT9GVO (scusami se uso il tuo nickname ma non conosco il tuo nome di battesimo):

dalla tua risposta si deduce che, nel caso in esame, si può agire con la tipologia 10. Sono contento che sia così altrimenti ci sarebbe stata una iniquità di trattamento tra il caso in cui si tratta il solo fabbricato e l'altro. La necessità di indicare anche l'area scoperta nasce dal fatto che, in futuro potrebbe verificarsi il caso in cui venga allienata (dividendola dal fabbricato principale) la sola parte ampliata, con la relativa area scoperta annessa. E' chiaro, e ti ringrazio per la precisazione, che la situazione deve essere precisata anche al CF con la redazione di nuovo EP.

Per GIANNI04:

Il TM non serve per l'introduzione in mappa del battuto di cemento ma per introdurre l'ampliamento al fabbricato principale ed esistente.

Grazie per il contributo e saluti

Giovanni

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie