Forum
Autore |
Tipo Mappale Respinto - La stazione isolata NON collima alcun punto di controllo |

carlo90
Iscritto il:
24 Giugno 2011
Messaggi:
53
Località
Torino
|
Buongiorno a tutti, Ho effettuato un tipo mappale semplificato per inserimento di 3 porzioni di fabbricato ognugna delle quali ha una superficie inferiore al 50% del fabbricato già in mappa. La "difficoltà" di questo T.M. era che parte dell'ampliamento si trovava sul lato sud del fabbricato e parte si trovava nel lato nord, quindi ho dovuto effettuare una stazione 100 nel cortile a sud, una stazione 200 nel cortile nord e poi 2 stazioni (300 e 400) per unire le prime due. Dopo averlo inviato (Tipologia aggiornamento 09, quindi automatica) mi è stato respinto con il seguente motivo: Motivi di rifiuto IN CONSEGUENZA ALLE DICHIARAZIONI RILASCIATE DAL TECNICO: la stazione isolata : 200 NON collima alcun punto di controllo Io ricontrollando il libretto non ho trovato alcun errore, qualcuno di voi mi sa dare qualche dritta? P.s. Vi allego il libretto 1|100|1.635|Chiodo Miniato| 2|101|0.0000|100.0358|9.982|1.635|Spigolo Fabbricato| 2|102|2.7172|99.9861|7.448|1.635|Spigolo Fabbricato| 2|103|385.6165|9.954|Spigolo Fabbricato| 2|104|384.4604|8.599|Spigolo Fabbricato| 2|105|373.6149|7.712|Spigolo Fabbricato| 2|106|351.9552|9.199|Spigolo Fabbricato| 2|107|334.0355|6.911|Spigolo Fabbricato| 2|108|327.9323|7.958|Spigolo Fabbricato| 2|109|239.5784|10.213|Spigolo Fabbricato| 2|110|212.7513|7.974|Spigolo Fabbricato| 2|111|181.7998|7.707|Spigolo Fabbricato| 2|300|79.0487|100.0125|17.558|1.635|CHIODO MINIATO| 1|300|1.625|CHIODO MINIATO| 2|100|0.0000|17.558|CHIODO MINIATO| 2|400|112.2708|99.7985|29.945|1.625|CHIODO MINIATO| 1|400|1.605|CHIODO MINIATO| 2|300|0.0000|29.945|CHIODO MINIATO| 2|200|90.1416|100.0456|21.208|1.605|CHIODO MINIATO| 1|200|1.610|Chiodo Miniato| 2|400|0.0000|21.208|CHIODO MINIATO| 2|201|131.7438|99.8978|8.551|1.610|Spigolo Fabbricato| 2|202|91.2043|100.0835|8.549|1.610|Spigolo Fabbricato| 2|203|84.2461|6.450|Spigolo Fabbricato| 2|204|80.9812|6.613|Spigolo Fabbricato| 2|205|68.0950|4.853|Spigolo Fabbricato| 2|206|51.2020|6.449|Spigolo Fabbricato| 2|207|297.1908|15.854|Vertice Particella| 2|208|329.6116|16.900|Vertice Particella| 7|6|103|104|105|106|107|108|RC| 7|3|109|110|111|RC| 7|6|201|202|203|204|205|206|RC| 7|2|102|105|RT| 7|1|101|PV| 7|1|207|PV| 7|1|208|PV| 8|101|1137.749|3414.866| 8|207|1172.633|3403.717| 8|208|1173.872|3411.936| Vi ringrazio per l'attenzione
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

geo.bovio
Iscritto il:
06 Novembre 2013 alle ore 17:17
Messaggi:
98
Località
|
Hai collimato punti di controllo tra le stazioni quando hai fatto il rilievo? Non ne vedo neanche uno. Puoi inserire nel libretto tutti i punti rilevati anche con coordinate in riga 8. saluti.
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
Non succedde nulla, ma non c'è logicità nello "svolgersi" del libretto, di solito dopo la 100 vedo la 200 e non la 400, ripeto per il pregeo fà lo stesso, ma è sempre buona norma generale dare una certa "logicità" al rilievo ed in particolare al susseguirsi delle stazioni celerimetriche - Inoltre com'è che alcune letture sono con l'altimetrie ed altre senza, per esempio la 100 vede la 400 con altezza prisma, com'è che poi al ritorno vede solo angolo e distanza planimetrica ? E poi quei benedetti angoli con 4 cifre dopo virgola non mi hanno mai convinto !!! Comunque il motivo della sospensione è semplicissimo, sia dalla 300 che dalla 400 avresti (anzi si deve) battere rispettivamente un punto già battuto sia dalla 100 e dalla 200 .. niente di più,... anche se nella sospensione parla di 200, secondo me facendo come detto sopra avremo una certa concatenazione del rilievo, oppure a mali estremi trasforma tutto in coordinate e nessuno può dirti niente !!!
|
|
|
|

carlo90
Iscritto il:
24 Giugno 2011
Messaggi:
53
Località
Torino
|
Lo so che sarebbe meglio seguire la logia 100 - 200 - 300 - ecc ma il rilievo l'ho fatto così e se vado a sostituire i nomi delle stazioni in un secondo momento so che poi mi creo confusione e incappo nell'errore! La battuta in ritorno l'ho sempre fatta senza altimetria (da 100 batto 200 con altimetria e in ritorno da 200 a 100 non la metto), non mi hanno mai sospeso per questo motivo. Anche le 4 cifre dopo la virgola negli angoli le ho sempre messe, voi le arrotondate? Per quanto riguarda il motivo della sospensione, il punto battuto in comune tra le stazioni può anche essere esterno all'oggetto del rilievo e non trovarsi in mappa? (es. spigolo di recinzione, palo della luca ecc? Inoltre lo devo battere con lo stesso nome da entrame le stazioni (es. da 100 batto 123 e da 300 batto 123)? Grazie mille ad entrambi!
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
Che non te l'abbiano mai sospeso per le differenze di lettura tra andata e ritorno, secondo è solo questione di "fortuna" ed usiamo questo termine...  fatto stà che pur essendo fortunato non vuol dire che l'operazione sia corretta, è un pò come prelevare da un bancomat difettoso dal quale pur chiedendo 100 te ne dà sempre 200, sarà fortuna ma non è giusto !!! Comunque si, si possono anche utilizzare pv non facenti parte dell'oggetto del rilievo, basta citarlo in riga 2 spigolo particella 350, per esempio, comunque deve esistere in mappa, anche se esterno all'oggetto del rilievo !!! Ed anche ribatterlo con la stessa numerazione è corretto - Comunque, ripeto, al posto tuo girerei tutto al libretto con coordinate, tanto comunque deriva da rilievo realmente fatto sul posto -
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
Se nel complesso la superficie in amplaiemnto supera il 50% di quella originaria, il TM non può essere inmodesta entità. Detto ciò, vale la regola che le stazioni isolate devono avere letture comuni ad altre, le 4 cifre dopo la vrigola non signifiinao nulla, se lo strumento le registra così perche cambiarle, e la lettura di orientamento sulla stazione di ritorno può essere senza altimetria. saluti
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"carlo90" ha scritto: .......omissis... La battuta in ritorno l'ho sempre fatta senza altimetria (da 100 batto 200 con altimetria e in ritorno da 200 a 100 non la metto), non mi hanno mai sospeso per questo motivo. Anche le 4 cifre dopo la virgola negli angoli le ho sempre messe, voi le arrotondate? ...omissis... ! Questa operazione è corretta e non può essere motivo di sospensione. Ribattere al ritorno una stazione precedente non richiede obbligatoriamente l'inserimento dei dati per l'altimetria in quanto così facendo si procederebbe ad una iperdeterminazione di essa, non obbligatoria. Buon lavoro
|
|
|
|

MTD
Iscritto il:
28 Aprile 2007
Messaggi:
112
Località
|
Salve!!! è capitato anche a me con una sola stazione isolata dove i punti di controllo fra le stazioni c'erano tutti ed anche qualcuno in più, guardato e riguardato, elaborato e rielaborato, fatto ex novo su altro pc, sempre la stessa motivazione, mi sono domandato non è che ai server dell'AdE gli fanno schifo i dati che ho inserito in questo libretto, ma poi ho capito solo una cosa : che ogni tanto il nostro caro pregeo vuole essere preso per il c..... così vogliono e così sia. Saluti!!!
|
|
|
|

carlo90
Iscritto il:
24 Giugno 2011
Messaggi:
53
Località
Torino
|
Comunque procederò ad inserire nel libretto le letture comuni Tuttavia proprio oggi mi hanno approvato senza problemi il seguente libretto 1|100|1.625|CHIODO MINIATO| 2|101|0.0000|99.2978|14.146|1.625|SPIGOLO FABBRICATO| 2|102|46.9723|99.7511|12.439|1.625|SPIGOLO FABBRICATO| 2|103|47.7324|11.760|SPIGOLO FABBRICATO| 2|104|52.6606|11.999|SPIGOLO FABBRICATO| 2|105|77.7761|6.648|SPIGOLO FABBRICATO| 2|106|124.4535|4.268|SPIGOLO FABBRICATO| 2|107|385.0953|6.436|SPIGOLO FABBRICATO| 2|108|327.1714|4.431|SPIGOLO FABBRICATO| 2|109|131.4449|15.902|SPIGOLO FABBRICATO| 2|110|135.3900|99.8896|24.482|1.625|VERTICE PARTICELLA| 2|111|130.9642|13.383|SPIGOLO FABBRICATO| 2|200|75.7826|9.578|CHIODO MINIATO| 2|300|133.9680|22.573|CHIODO MINIATO| 1|200|1.615|CHIODO MINIATO| 2|100|0.0000|9.578|CHIODO MINIATO| 2|201|127.5800|5.178|SPIGOLO FABBRICATO| 2|202|211.9601|6.921|SPIGOLO FABBRICATO| 2|203|240.8186|5.372|SPIGOLO FABBRICATO| 2|204|246.9706|8.251|SPIGOLO FABBRICATO| 2|205|276.8652|8.484|SPIGOLO FABBRICATO| 2|206|278.2595|7.912|SPIGOLO FABBRICATO| 1|300|1.630|CHIODO MINIATO| 2|100|0.0000|22.573|CHIODO MINIATO| 2|301|68.3879|13.853|SPIGOLO FABBRICATO| 2|302|83.7629|25.583|SPIGOLO FABBRICATO| 2|303|103.7483|26.855|VERTICE PARTICELLA| 2|304|41.8263|8.400|SPIGOLO FABBRICATO| 7|4|102|103|104|201|RC| 7|6|109|111|206|205|304|109|RC| 7|2|301|304|RT| 7|4|202|203|204|205|RT| 7|4|206|105|106|111|RT| 7|1|107|PV| 7|1|108|PV| 7|1|302|PV| 8|101|-47.743|4669.009| 8|110|-62.144|4699.954| Molto simile a quello che mi hanno sospeso, T.M. di modesta entità, ampliamento inferiore del 50% ecc A differenza dell'altro ho solo 3 stazioni, ma nessuna batte un punto già battuto dalle altre! Mi viene il sospetto che il motivo della sospensione possa essere un altro... :( Certo che potrebbero essere più chiari nelle motivazioni delle sospensioni!
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
[quote="it9gvo" Questa operazione è corretta e non può essere motivo di sospensione. Ribattere al ritorno una stazione precedente non richiede obbligatoriamente l'inserimento dei dati per l'altimetria in quanto così facendo si procederebbe ad una iperdeterminazione di essa, non obbligatoria. Buon lavoro[/quote] sarà pure, e non ho motivo di dubitare della tua esperienza,...però cosa costa riportare anche gli altri dati quando si collima il prisma ? 10 secondi in più di tempo per riportare l'altezza prisma e l'angolo verticale ?? Tutto qui !!!!!
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
Salve Domanda agli intervenuti, ed anche agli altri, ma su quale circolare c'è scritto che una stazione libera (non collegata a nessun fiduciale) deve obbligatoriamente ribattere un punto precedentemente battuto?? Anonimo ti do atto dell'ultimo intervento, ed anche su altre cose, il collegamento fra due stazioni è consigliabile che sia completo anche con l'altimetria, questo è vero che genererà un calcolo dei sqm più approfondito, ma serve anche ai noi come doppio controllo però. Sarebbe come dire allora facciamo una sola volta la lettura di distanza fra due stazioni, anzi a sto punto vi insegno un trucco per risparmiare tempo. Fate la stazione 100 e battete la 200, poi sulla cento piantate una stecca da buttare, vi spostate con lo strumento sulla 200 e rilevate solo l'angolo orizzontale della 100. E' un collegamento anche questo sapete, è un po artificioso, ma lo è. Procedimento tuttavia che io non farò mai, meglio sempre doppio controllo sia sulle distanze che su tutti gli angoli (verticale e orizzontale). Ma ritornando al quesito, carlo90 ma se il tuo tipo era in approvazione automatica, anche la sospensione doveva essere con motivazione automatica. E poi in ufficio non superava i controlli automatici?? Saluti cordiali
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
it9gvo (GURU) Iscritto il: 19 Settembre 2006 Messaggi: 2316 Località Palermo Inviato: 29 Maggio 2013 alle ore 12:59 "trollaso" ha scritto: ... omissis... mi pare (mi pare) di aver letto da qualche parte che posso avere solo una stazione ausiliaria, ma non ricordo se era per ogni poligonale o per ogni libretto (non vorrei aver scritto una.... ;)) La norma stabilisce che da una stazione poligonometrica si possono lanciare una o più stazioni ausiliarie (vertici morti); la stessa norma vieta però che si lanci una ulteriore stazione ausiliaria da un'altra stazione ausiliaria (in Catasto si dice "morta su morta". La norma recita anche: "dalla stazione ausiliaria si devono ribattere almeno due punti già battuti dalla stazione da cui è stata lanciata o da altre stazioni". Molti Uffici si sono resi conto che, visti la precisione del geodimetro e il calcolo dell'SQM effettuato da Pregeo sui punti iperdeterminati, è sufficiente ribattere almeno un punto e non due (la norma si riferisce ai tempi in cui si lavorava con tacheometro e stadia e la verifica della correttezza della stazione ausiliaria veniva effettuata direttamente sulla mappa con goniometro e scalimetro). Buon lavoro - See more at: www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/pre...
|
|
|
|

carlo90
Iscritto il:
24 Giugno 2011
Messaggi:
53
Località
Torino
|
"SIMBA64" ha scritto:
...il collegamento fra due stazioni è consigliabile che sia completo anche con l'altimetria, questo è vero che genererà un calcolo dei sqm più approfondito, ma serve anche ai noi come doppio controllo però.... Io con lo strumento batto sempre tutte le stazioni con l'altimetria, sia quando le batto che quando le ribatto! E' solo quando vado a fare il libretto su pregeo che tolgo l'altimetria nella ribattuta lasciando solo angolo e distanza! Così mi hanno insegnato a fare e così o sempre fatto! Ripeto, nessun tecnico me lo ha mai contestato e il giorno che mi diranno qualcosa le aggiungerò! Comunque si era in approvazione automatica e in ufficio superava tutti i controlli, l'elaborazione del libretto diventava verde senza alcun errore e anche nella stesura dell'atto di aggiornamento era tutto OK.
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
"carlo90" ha scritto:
Io con lo strumento batto sempre tutte le stazioni con l'altimetria, sia quando le batto che quando le ribatto! E' solo quando vado a fare il libretto su pregeo che tolgo l'altimetria nella ribattuta lasciando solo angolo e distanza! Così mi hanno insegnato a fare e così o sempre fatto! Ripeto, nessun tecnico me lo ha mai contestato e il giorno che mi diranno qualcosa le aggiungerò! Salve Mah, perchè perdi tempo a rifare tutte le ribattute complete se dopo non le utilizzi in pregeo?? Forse vuoi solo perdere tempo in più?? Fai delle prove come ti ho detto io e vedrai cosa succedde con sqm. Sottolineo che il mio è solo un cosiglio poi penso che sei di maggiore età e sei libero di fare come meglio credi. Ciao e buon lavoro
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
Anonimo leccese ha scritto: ************************************ sarà pure, e non ho motivo di dubitare della tua esperienza,...però cosa costa riportare anche gli altri dati quando si collima il prisma ? 10 secondi in più di tempo per riportare l'altezza prisma e l'angolo verticale ?? ************************************ Sono d'accordo con te, ma nel nostro campo professionale bisogna sempre distinguere ciò che è necessario e obbligatorio da ciò che è facoltativo. Per chi non ha registratore dati, questo comporta lavoro in più in campagna: non è un caso che chi lavora con GPS compila un libretto dando le informazioni altimetriche a tutti i punti battuti... non gli costa nulla. Buon lavoro
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|