Forum
Argomento: Tipo mappale non approvato
|
Autore |
Risposta |

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
"SIMBA64" ha scritto: Amico gianni (in arte geoalfa) ti è arrivata adosso una bordata calibro 90 da anonimo, ma sono sicuro che saprai diffenderti. L'amico Gianni,...sà benissimo che non deve difendersi da nessuno, ..non essendo il mio un attacco,...ah..ah...ah..ah ma solo un'opinione diversa dalle altre e dalla sua,... quante volte ho detto io delle str...pardon...castronerie e giustamente mi ha riguardito ... buona serata -
|
|
|
|

lucanto
Iscritto il:
27 Giugno 2006
Messaggi:
551
Località
|
Il fatto che trattasi di un tipo mappale non completato da pratica docfa, non è una cosa rara. La soluzione e' solo una, quella indicata dal tecnico catastale, non vi possono essere dubbi. Ricordo che anche per le costruzioni senza obbligo di accatastamento, c'e la possibilita' di censimento nelle categorie F, ( senza sanzioni ) e nel momento in cui si presenta il tipo mappale si inizia la procedura per farlo. Il tipo mappale non si puo' annullare. A chi dice che non si puo' rappresentare una situazione che non esiste piu', ricordo che tutte le normative degli ultimi anni raccomandano agli uffici di verificare la continuita' storica, la circ. 1/2009, le procedure operative sulle rendite presunte, sulle bonifiche degli identificativi, sulla demolizione e poi ricostruzione, sulle volture non presentate etc.. A rigor di logica un ufficio fiscale dovrebbe consentire di far applicare i tributi. La circ. 1/2009 (mi sembra) citava anche che era allo studio una procedura unica per l' aggiornamento cartografico-urbano. Non ci sarebbe stata questa discussione. Pero' alle volte è anche piacevole discutere con persone esperte e dalle quali si ha soltanto da imparare. Buon lavoro
|
|
|
|

Felices
Iscritto il:
09 Settembre 2010
Messaggi:
338
Località
|
"bioffa69" ha scritto: io condivido il punto di vista di it9gvo, e' assolutamente inlogico procedere a denunciare all'urbano una situazione che non esiste piu'...... ...denunciare cio' che non esiste puo' forse essere considerato corretto ? Nel caso specifico io avrei proceduto ad un tm senza modificare numero e poi alla pratica DOCFA, direi senza nessun problema presso l'Agenzia dove lavoro. Aggiungo che da sempre presso la mia Agenzia, nel caso di e.u. non presente al catasto fabbricati, l'ufficio ci fa' procedere ad una conferma , mantenendo il numero e poi alla pratica DOCFA....mi sembra evidentemente la stessa identica cosa. e poi chi di voi firmerebbe una pratica docfa denunciando fabbricati che non esistono??? io no! Saluti Personalmente sono d'accordo sia con bioffa69 che it9gvo...per quello che riguarda la ditta da intestarsi nel TM si procede con quella risultante da visura storica verificata in conservatoria ed il numero se non impegnato al CF può essere tranquillamente mantenuto. Saluti e buon lavoro a tutti
|
|
|
|

laudani
Iscritto il:
22 Gennaio 2005
Messaggi:
1055
Località
|
"totonno" ha scritto: La procedura indicata dall'ufficio è quella giusta. Altrimenti quando presenti il docfa dovresti eseguire una nuova costituzione di un edificio in realtà già esistente e mai accatastato che è stato soggetto a successiva ristrutturazione. Quindi: 1) Docfa per costituzione di fabbricato ente urbano mai censito riportando il tipo mappale prodotto presentato che lo inseriva in mappa e lo censiva al terreni come ente urbano. Spiegare in relazione il motivo della presentazione del documento. Inserire gli intestati. 2)Tipo mappale di aggiornamento per effetto della ristrutturazione. 3) Docfa per ristrutturazione. Se ho ben capito e letto (stavolta). Saluti. Volevo ricordare a tutti che sul Docfa esiste l'inserimento del " PREGRESSO". Pertanto è mia opinione (e qui ci rimetto la faccia!) che il tecnico del C.T. deve (dico: DEVE!) approvare il Tipo. La ditta riportata sul frontespizio del documento Pregeo sarà la nuova ditta. Il tutto però va relazionato indicando le motivazioni e che il tecnico (del committente) provvederà ad allineare con il PREGRESSO -> Docfa tutte le manchevolezze del caso, per esempio volture. Con il PREGRESSO, oltre alle volture allineo la ditta con intestati e indico il precedente tipo mappale approvato a suo tempo. Relazionare anche sul Docfa, in sintesi tutto, quello che serve per agevolare le operazioni di accatastamento. S.E.&.O.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Non è un problema di intestazione.Il pregresso sul docfa, poi, serve a recuperare documenti giá presentati in catasto specie gli accatastamenti che devono seguire il tipo mappale che non sono stati inseriti in atti. Non è questo il caso dove l'accatastamento del bene non è stato eseguito. Leggasi la motivazione del rifiuto del tipo. Saluti.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Con molta probabilità anonimo_leccese fa come colui che fu morsicato da una vipera, una volta scampata, ha poi avuto paura anche di una puntura di una zanzara ..... e io non rido, ma ribadisco che è il caso che si legga l'esperieza recentemente vissuta e messa in pratica, qui: "geoalfa" ha scritto: ... ed anche questo: http://www.geolive.org/forum/pregeo-e-... Vorrei precisare che la risposta sopra data mi viene da una esperienza diretta, quando ho sperimentato di persona insieme al capo reparto la procedura di annullamento e per vedere come si fa ha raccolto intorno a sè tutti i tecnici PreGeo! quindi: provare per credere! .... buona lettura! Comunque insito nel sostenere che se c’è in essere il quell’ufficio un TM prodotto qualche anno fa e palesemente errato, è lecito richiede l’annullamento del tipo non corretto, per poi redigere un nuovo rilievo e TM ed indine predisporre il DocFa! E non vi basta, è sufficiente che allungate di un pochettino il tiro! che ci vuole? ...Prima di fare pompose sentenze ( e mi riferisco charamente a Luca Anto... : non è vero che non si può annullare un TM erroneamente presentato - nei mendri delle possibilità che hanno i tecnici catastali . di recente è stata introdotta questa possibilità ... e consente di ripristinare la precedente situazione con tanto di annotazione! ) ora ho altro da fare più produttivo che stare a parlare con chi non vuol sentire e non sa dialogare se non con argomenti che o non c'entrano nulla o che sono superati!
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Sollecitato da Geoalfa ovviamente non posso rimanere da parte. Parliamo dell'aspetto fiscale della vicenda che alla fine è la parte più importante e che nessuno fino ad ora si è addentrato. Il soggetto che ha avuto fino ad oggi il suo immobile in categoria ente urbano al terreni come ha pagato fino ad oggi i tributi dovuti, ad esempio l'IMU? Su quale base imponibile? Li ha pagati? L'ufficio comunale non è in grado di appurarlo poichè si basa sull'archivio catastale in cui il soggetto per quell'immobile è assente sia all'urbano che al terreni e quindi non risulta proprietario del bene e nemmeno nella figura di contribuente. Adesso con la ristrutturazione si vuol cancellare la irregolare situazione pregressa cancellando con un colpo di spugna questo tipo di controllo. Io non ce l'ho con il soggetto e non sono a favore dello Stato, ci mancherebbe, ma sono per pagari tutti le tasse in egual modo e con uguali regole per le quali si deve accatastare l'immobile e dotarlo di rendita al momento in cui il bene si rende utilizzabile e fornisce possibile reddito all'avente diritto. Questo non è stato fatto, per cui adesso, giustamente, gli viene richiesto di adempiere al dovere catastale, per aver modo pure di controllare lo sfuggente proprietario nell'eventualità non avesse pagato i giusti tributi in passato in base ad una rendita mai fornita. Saluti.
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
Carissimo Geoalfa,...buon giorno,....tutti abbiamo cose più produttive da fare (ma non c'era la crisi una volta ?) invece che dialogare se non con argomenti che o non c'entrano nulla o che sono superati! ...d'accordissimo - Quindi a questo punto chiedo cosa c'entri il caso www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/pre... In cui si discute esplicitamente ed esclusivamente di un errore dovuto alla fusione con mappale di due immobili con ditte diverse,..in quel caso ci credo si che bisogna farlo annullare ,... e ci mancherebbe ,... .tra l'altro non si è mai capito come è finita la storia,... quindi stò ancora cercando di capire dov'è l'errore tale da far annullare il primo mappale oggetto della discussione a cui non è seguito il docfa,... annullamento perchè il committente non voleva denunciarlo all'urbano ?....non mi sembra molto plausibile - Almeno che non si dica che vi è stato un errore da parte del tecnico che ha sbagliato luogo ove inserire il fabbricato,...naturalmente per assurdo ,...oppure che si trattava di ruderi e quindfi dopo ha cambiato idea e si è pentito,..possono sempre rispondere (giustamente) lo accatastavi in F2 - Insomma, secondo me, e solo secondo me, rispettando l'altrui pensiero, in particolare di geoalfa da cui tutti abbiamo da imparare, è sacrosanto il respingimento da parte dell'ade - ora sta a jack91 trovare di condordo con l'ade competente la soluzione al problema - spero che lo risolvi quanto prima e ci dia l'esito e le modalità - salve
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"anonimo_leccese" ha scritto: Carissimo Geoalfa,...buon giorno,....tutti abbiamo cose più produttive da fare (ma non c'era la crisi una volta ?) invece che dialogare se non con argomenti che o non c'entrano nulla o che sono superati! ...d'accordissimo - Quindi a questo punto chiedo cosa c'entri il caso www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/pre... In cui si discute esplicitamente ed esclusivamente di un errore dovuto alla fusione con mappale di due immobili con ditte diverse,..in quel caso ci credo si che bisogna farlo annullare ,... e ci mancherebbe ,... .tra l'altro non si è mai capito come è finita la storia,... quindi stò ancora cercando di capire dov'è l'errore tale da far annullare il primo mappale oggetto della discussione a cui non è seguito il docfa,... annullamento perchè il committente non voleva denunciarlo all'urbano ?....non mi sembra molto plausibile - Almeno che non si dica che vi è stato un errore da parte del tecnico che ha sbagliato luogo ove inserire il fabbricato,...naturalmente per assurdo ,...oppure che si trattava di ruderi e quindfi dopo ha cambiato idea e si è pentito,..possono sempre rispondere (giustamente) lo accatastavi in F2 - Insomma, secondo me, e solo secondo me, rispettando l'altrui pensiero, in particolare di geoalfa da cui tutti abbiamo da imparare, è sacrosanto il respingimento da parte dell'ade - ora sta a jack91 trovare di condordo con l'ade competente la soluzione al problema - spero che lo risolvi quanto prima e ci dia l'esito e le modalità - salve Ciao, Anonimo. Facile eh? "OOps! Mi sono sbagliato." Annullare e cancellare e rifare oggi, partendo da zero. Allora poteva fare pure l'accatastamento sbagliato all'urbano, ma in quest'ultimo caso il contribuente l'avrebbero scovato prima, essendo censito in atti all'urbano, mica fesso....al terreni corro il rischio di sbagliare, tanto mettendo il bene ente urbano non lo scopre nessuno non essendo intestato, ma all'urbano.... Saluti.
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
Bhe,...jack91 come è finita,..o per dirla alla leccese, come è spicciata a storia ??? Buon giorno a tutti -
|
|
|
|

Jack91
Iscritto il:
06 Giugno 2013 alle ore 14:08
Messaggi:
8
Località
|
Buon giorno a tutti, La soluzione finale è stata quella di accatastare prima il fabbricato come F/4, dopo tipo mappale e successivamente variazione come C/2. Ringrazio tutti per i suggerimenti
|
|
|
|

pimus
Iscritto il:
19 Giugno 2010
Messaggi:
6
Località
|
salve, volevo chiedervi quante volte poso presentare un TF MANUALMENTE allo sportello grazie...
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
Infinite volte, fino alla nausea, e finché non ti scade l'estratto di mappa
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
"pimus" ha scritto: salve, volevo chiedervi quante volte poso presentare un TF MANUALMENTE allo sportello grazie... Va bhè,...ma la ripresentazione di questo TF riguarda sempre lo stesso tipo ? Viene sospeso ogni volta per vari motivi ? Non stò capendo sinceramente,..se sono tipi diversi tra loro, non ha senso la domanda,... se trattasi di sospensioni continue allora il discorso cambia,.. buon appettito
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|