Forum
Autore |
Tipo Mappale in ampliamento con righe 8 |

Ropi
Iscritto il:
21 Gennaio 2013 alle ore 22:13
Messaggi:
223
Località
|
Salve a tutti, io dovrei predisporre un tipo mappale in ampliamento(tipologia 9) di un piccolo portico di dimensioni 1mt x 5.50 mt.Il mio caso è simile all immagine che ho allegato sotto ovvero, su un lato del fabbricato dovrei annerirlo per inserire il portico che ho citato sopra quindi, annerendo la corte del fabbricato che ora e portata in bianco fino al confine.Posso predisporre un tipo mappale utilizzando le righe 8 e creo un libretto di 4 punti(ovvero solo i punti del portico e non di tutto il fabbricato) inserendo le coordinate che ricavo dall'estratto di mappa(i punti con % vicino)?? Inoltre io a riguardo avevo trovato il seguente esempio(sempre all'interno di GeoLive): altro esempio con solo utilizzo di righe del tipo 8: inserire, oltre i tuoi punti che ti sei creato di coordinate note, due punti del fabbricato esistente con le coordinate che trovi nell'estratto wegis ( quelli che contengono il suffisso %): 6|tipo mappale di modesta entità| 8|1|1855.959|3734.215|spig. vecchio fabb.| ( coordinate prese sull' estratto wegis ) 8|2|1850.118|3729.922|spig. nuovo fabb.| ( coordinate calcolate ) 8|3|1851.078|3728.617|spig. nuovo fabb.| ( coordinate calcolate ) 8|4|1848.689|3726.861|spig. nuovo fabb.| ( coordinate calcolate ) 8|5|1848.831|3726.668|spig. nuovo fabb.| ( coordinate calcolate ) 8|6|1845.443|3724.177|spig. nuovo fabb.| ( coordinate calcolate ) 8|7|1844.400|3725.719|spig. vecchio fabb.| ( coordinate prese sull'estratto wegis ) 6|Punti di Inquadramento Catastale| 7|1|1|PV| 7|1|7|PV| 6|Delimitazione contorno fabbricato| 7|5|2|3|4|5|6|RC| 7|4|1|2|7|6|NC| cosa si intende per punti di inquadramento utilizzando quella riga??inoltre nel campo note dove solitamente si mette il tipo di strumentazione che cosa si indica?? Vi ringrazio per l'attenzione e spero che mi riuscite ad aiutare Clicca sull'immagine per vederla intera
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

Marlin
Iscritto il:
18 Ottobre 2005
Messaggi:
637
Località
Torremaggiore (FG)
|
L'esempio riportato dovrebbe andar bene per il tuo caso. I punti dei vertici relativi all'ampliamento li inserisci in riga 8 (icona triangolo giallo) dove cliccherai: 1) Caratteristiche del punto: su Planimetrico 2) Qualità del punto: su Punto utente 3) Tipologia punto: su Tipi di modesta entità scrivendo nelle note che trattasi di spigolo nuovo fabbricato o qualcosa di simile Stessa cosa per alcuni punti del vecchio fabbricato (ovviamente scriverai che trattasi di spigoli fabbricato esistente) I punti che avrai indicato rispetto al vecchio fabbricato sono definiti anche di inquadramento in quanto rappresentano una sorta di punti di riferimento. Pertanto creerai una riga 6 di commento scrivento "Punti di inquadramento catastale" ed indicherai con riga 7 (icona a sx del triangolo giallo) i punti del vecchio fabbricato (quelli inseriti in riga 8 riferiti al vecchio fabbr.). Tali punti vanno indicati in basso della finestra: 1) cliccando su punto Isolato 2) indicando l'dentificativo del punto 3) cliccando su "vertice" Successivamente delimiterai (come indicato nell'es.) il contorno del fabbricato ricordando di indicare l'ampliamento con riga rossa continua. E' appena il caso di precisare che tale soluzione è ammessa solo per i casi di ME (es. ampliam. < 50%), per cui ti rimando a tale verifica. Non devi indicare il tipo di strumentazione ma sei costretto ad indicare comunque la precisione che, nel caso tuo non influisce sull'elaborazione del documento. Devi indicare anche l'Est media che ricaverai dall'estratto wegis anche con l'ausilio di apposito software (es. Estratto 2000) che crea un dxf usando il file emp rilasciato dall'AdT Saluti Giovanni
|
|
|
|

Ropi
Iscritto il:
21 Gennaio 2013 alle ore 22:13
Messaggi:
223
Località
|
"Marlin" ha scritto: L'esempio riportato dovrebbe andar bene per il tuo caso. I punti dei vertici relativi all'ampliamento li inserisci in riga 8 (icona triangolo giallo) dove cliccherai: 1) Caratteristiche del punto: su Planimetrico 2) Qualità del punto: su Punto utente 3) Tipologia punto: su Tipi di modesta entità scrivendo nelle note che trattasi di spigolo nuovo fabbricato o qualcosa di simile Stessa cosa per alcuni punti del vecchio fabbricato (ovviamente scriverai che trattasi di spigoli fabbricato esistente) I punti che avrai indicato rispetto al vecchio fabbricato sono definiti anche di inquadramento in quanto rappresentano una sorta di punti di riferimento. Pertanto creerai una riga 6 di commento scrivento "Punti di inquadramento catastale" ed indicherai con riga 7 (icona a sx del triangolo giallo) i punti del vecchio fabbricato (quelli inseriti in riga 8 riferiti al vecchio fabbr.). Tali punti vanno indicati in basso della finestra: 1) cliccando su punto Isolato 2) indicando l'dentificativo del punto 3) cliccando su "vertice" Successivamente delimiterai (come indicato nell'es.) il contorno del fabbricato ricordando di indicare l'ampliamento con riga rossa continua. E' appena il caso di precisare che tale soluzione è ammessa solo per i casi di ME (es. ampliam. < 50%), per cui ti rimando a tale verifica. Non devi indicare il tipo di strumentazione ma sei costretto ad indicare comunque la precisione che, nel caso tuo non influisce sull'elaborazione del documento. Devi indicare anche l'Est media che ricaverai dall'estratto wegis anche con l'ausilio di apposito software (es. Estratto 2000) che crea un dxf usando il file emp rilasciato dall'AdT Saluti Giovanni Graze Giovanni sei stato gentilissimo e molto chiaro però ho tre domande da farti: 1) poichè il mio portico coincide con il confine riportato in mappa quando faccio la vettorizzazione non dovrei fare nero continuo?? 2) i confini della restante p.lla non si mettono nel libretto giusto?? 3)questa metodologia la posso fare ogni qual volta la sagoma che vado a inserire è in aderenza ed è < al 50 %della superficie che gia è riportata in mappa??inoltre questà e un alternativa alle righe 4 e 5 giusto??
|
|
|
|

Marlin
Iscritto il:
18 Ottobre 2005
Messaggi:
637
Località
Torremaggiore (FG)
|
1) poichè il mio portico coincide con il confine riportato in mappa quando faccio la vettorizzazione non dovrei fare nero continuo?? In effetti se usi il Rosso continuo pregeo dovrebbe dirti di convertire le linee in Nero continuo. A te, tuttavia, interessa creare un poligono che andai a campire come fabbricato. 2) i confini della restante p.lla non si mettono nel libretto giusto?? Non occorre. L'importante è che tu inserisca almeno i vertici che racchiudono il poligono in ampliamento. Tale poligono sarà costituito da 2 lati già esistenti e due da vettorizzare (se l'es. allegato è quello giusto). Dopo aver associato i file png e emp al libretto e fatta partire la proposta, troverai il grafico del fabbricato esistente già campito e un poligono da campire. 3)questa metodologia la posso fare ogni qual volta la sagoma che vado a inserire è in aderenza ed è < al 50 %della superficie che gia è riportata in mappa??inoltre questà e un alternativa alle righe 4 e 5 giusto?? Si. La puoi usare anche per costruzioni disgiunte dal fabbricato principale purchè abbiano una superficie < di mq. 20 (da un questito posto all'AdT sembra che i 20 mq. si riferiscano ad ogni corpo disgiunto per cui se hai 2 o più corpi da < mq. 20, puoi usare questa metodologia). In realtà il metodo non è proprio un'alternativa alle righe 4 e 5 anche se possono essere usati assieme. Potresti usare anche solo le righe 4 e 5 ma poi devi stare attento a non eccedere i limiti imposti dalla norma. Salutoni Giovanni
|
|
|
|

italiano
Mario Daverio
Iscritto il:
05 Marzo 2012
Messaggi:
797
Località
+41° 53' 46
|
Messaggio oscurato dallo staff per uno o più dei seguenti motivi:
- Richiesto dall'autore
- Totalmente off-topic rispetto alla discussione
- Violazione dei Termini di utilizzo del servizio
- Richiesta delle Autorità competenti.
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"Ropi" ha scritto: Salve a tutti, io dovrei predisporre un tipo mappale in ampliamento(tipologia 9) di un piccolo portico di dimensioni 1mt x 5.50 mt.Il mio caso è simile all immagine che ho allegato sotto ovvero, su un lato del fabbricato dovrei annerirlo per inserire il portico che ho citato sopra quindi, annerendo la corte del fabbricato che ora e portata in bianco fino al confine.Posso predisporre un tipo mappale utilizzando le righe 8 e creo un libretto di 4 punti(ovvero solo i punti del portico e non di tutto il fabbricato) inserendo le coordinate che ricavo dall'estratto di mappa(i punti con % vicino)?? Inoltre io a riguardo avevo trovato il seguente esempio(sempre all'interno di GeoLive): altro esempio con solo utilizzo di righe del tipo 8: inserire, oltre i tuoi punti che ti sei creato di coordinate note, due punti del fabbricato esistente con le coordinate che trovi nell'estratto wegis ( quelli che contengono il suffisso %): 6|tipo mappale di modesta entità| 8|1|1855.959|3734.215|spig. vecchio fabb.| ( coordinate prese sull' estratto wegis ) 8|2|1850.118|3729.922|spig. nuovo fabb.| ( coordinate calcolate ) 8|3|1851.078|3728.617|spig. nuovo fabb.| ( coordinate calcolate ) 8|4|1848.689|3726.861|spig. nuovo fabb.| ( coordinate calcolate ) 8|5|1848.831|3726.668|spig. nuovo fabb.| ( coordinate calcolate ) 8|6|1845.443|3724.177|spig. nuovo fabb.| ( coordinate calcolate ) 8|7|1844.400|3725.719|spig. vecchio fabb.| ( coordinate prese sull'estratto wegis ) 6|Punti di Inquadramento Catastale| 7|1|1|PV| 7|1|7|PV| 6|Delimitazione contorno fabbricato| 7|5|2|3|4|5|6|RC| 7|4|1|2|7|6|NC| cosa si intende per punti di inquadramento utilizzando quella riga??inoltre nel campo note dove solitamente si mette il tipo di strumentazione che cosa si indica?? Vi ringrazio per l'attenzione e spero che mi riuscite ad aiutare Clicca sull'immagine per vederla intera Attenzione, il tuo atto di aggiornamento non è classificabile con la tipologia 9 che prevede ampliamento con creazione di geometria rossa. Nel tuo caso le nuove linee dell'ampliamento coincidono con le linee nere già esistenti e quindi non ci sono linee rosse: siamo quindi in presenza di una Conferma. Non occorre alcuna riga 8 nè per i punti dell'ampliamento nè per Punti Utenti non necessari. Occorre edm e proposta di agg.to. Preciso che un TM a Conferma redatto come il presente, non è soggetto ad alcuna limitazione di superficie appunto perchè le linee di ampliamento coincidono con linee nere già esistenti. Devi compilare il libretto in modalità Pregeo9 perchè non previsto in Pregeo10. Buon lavoro
|
|
|
|

Ropi
Iscritto il:
21 Gennaio 2013 alle ore 22:13
Messaggi:
223
Località
|
"it9gvo" ha scritto: "Ropi" ha scritto: Salve a tutti, io dovrei predisporre un tipo mappale in ampliamento(tipologia 9) di un piccolo portico di dimensioni 1mt x 5.50 mt.Il mio caso è simile all immagine che ho allegato sotto ovvero, su un lato del fabbricato dovrei annerirlo per inserire il portico che ho citato sopra quindi, annerendo la corte del fabbricato che ora e portata in bianco fino al confine.Posso predisporre un tipo mappale utilizzando le righe 8 e creo un libretto di 4 punti(ovvero solo i punti del portico e non di tutto il fabbricato) inserendo le coordinate che ricavo dall'estratto di mappa(i punti con % vicino)?? Inoltre io a riguardo avevo trovato il seguente esempio(sempre all'interno di GeoLive): altro esempio con solo utilizzo di righe del tipo 8: inserire, oltre i tuoi punti che ti sei creato di coordinate note, due punti del fabbricato esistente con le coordinate che trovi nell'estratto wegis ( quelli che contengono il suffisso %): 6|tipo mappale di modesta entità| 8|1|1855.959|3734.215|spig. vecchio fabb.| ( coordinate prese sull' estratto wegis ) 8|2|1850.118|3729.922|spig. nuovo fabb.| ( coordinate calcolate ) 8|3|1851.078|3728.617|spig. nuovo fabb.| ( coordinate calcolate ) 8|4|1848.689|3726.861|spig. nuovo fabb.| ( coordinate calcolate ) 8|5|1848.831|3726.668|spig. nuovo fabb.| ( coordinate calcolate ) 8|6|1845.443|3724.177|spig. nuovo fabb.| ( coordinate calcolate ) 8|7|1844.400|3725.719|spig. vecchio fabb.| ( coordinate prese sull'estratto wegis ) 6|Punti di Inquadramento Catastale| 7|1|1|PV| 7|1|7|PV| 6|Delimitazione contorno fabbricato| 7|5|2|3|4|5|6|RC| 7|4|1|2|7|6|NC| cosa si intende per punti di inquadramento utilizzando quella riga??inoltre nel campo note dove solitamente si mette il tipo di strumentazione che cosa si indica?? Vi ringrazio per l'attenzione e spero che mi riuscite ad aiutare Clicca sull'immagine per vederla intera Attenzione, il tuo atto di aggiornamento non è classificabile con la tipologia 9 che prevede ampliamento con creazione di geometria rossa. Nel tuo caso le nuove linee dell'ampliamento coincidono con le linee nere già esistenti e quindi non ci sono linee rosse: siamo quindi in presenza di una Conferma. Non occorre alcuna riga 8 nè per i punti dell'ampliamento nè per Punti Utenti non necessari. Occorre edm e proposta di agg.to. Preciso che un TM a Conferma redatto come il presente, non è soggetto ad alcuna limitazione di superficie appunto perchè le linee di ampliamento coincidono con linee nere già esistenti. Devi compilare il libretto in modalità Pregeo9 perchè non previsto in Pregeo10. Buon lavoro Salve grazie per l'aiuto. Poichè non mi è mai capitato un tipo cosi e da come tu mi hai spiegato mi dovrò scaricare la versione 9 del pregeo e predisporre il tipo mappale a conferma compilando solo le righe 0 e 9 relazine tecnica modello censuario e proposta di aggiornamento giusto(cosi come nell'esempio riportato in basso)?? Inoltre ipotizando che il mio ampliamento non capitava con i confini della p.lla la procedurta spiegata prima da Marlin è corretta?? Esempio: 0|11022008|1|I156|1370|666|COGNOME NOME|GEOMETRA|PADOVA| 9|20|10|20|1070|9.00-G,STDA 3.12|MA|TIPO SENZA GEOMETRIA| 6|CONFERMA| 6| ***** Relazione Tecnica ***** | 6| Tipo redatto per: Ampliamento di fabbricato. | 6| Tipo senza geometria. | 6| ***** Fine Relazione ***** | 6|Dati per aggiornare il D.B. Censuario dell'Ufficio Tecnico Erariale| 6|3SPC |002| | 6|O|666 |000| | |000000250|SN| | |282| | | 6|V|666 |000| | |000000250|SN| | |282| | |
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
Per compilare il libretto in modalità Pregeo9 non è necessario scaricare e installare la versione 9 di Pregeo; devi semplicemente richiamare la riga 9 del libretto e scegliere tra le prime elencate, quella che fa al caso tuo (MA ampliamento). Noterai che, sempre in riga 9, subito dopo sono elencate le 34 tipologie di Pregeo10. Se le linee di ampliameno non fossero state coincidenti con linee nere, l'esempio che hai citato sarebbe stato giusto. Buon lavoro
|
|
|
|

Ropi
Iscritto il:
21 Gennaio 2013 alle ore 22:13
Messaggi:
223
Località
|
"it9gvo" ha scritto: Per compilare il libretto in modalità Pregeo9 non è necessario scaricare e installare la versione 9 di Pregeo; devi semplicemente richiamare la riga 9 del libretto e scegliere tra le prime elencate, quella che fa al caso tuo (MA ampliamento). Noterai che, sempre in riga 9, subito dopo sono elencate le 34 tipologie di Pregeo10. Se le linee di ampliameno non fossero state coincidenti con linee nere, l'esempio che hai citato sarebbe stato giusto. Buon lavoro Ciao ti ringrazio per l'aiuto un ultima domanda: ogni qual volta devo fare un tipo mappale per aplimamento dove la sagoma da inserire è inferiore al 50% che gia è inserita in mappa e che quindi non ce bisogno della strumentazione(stazione totale, gps ecc.) posso utilizzare le righe 8 per predisporre il nuovo tipo mappale??
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"Ropi" ha scritto: "it9gvo" ha scritto: Per compilare il libretto in modalità Pregeo9 non è necessario scaricare e installare la versione 9 di Pregeo; devi semplicemente richiamare la riga 9 del libretto e scegliere tra le prime elencate, quella che fa al caso tuo (MA ampliamento). Noterai che, sempre in riga 9, subito dopo sono elencate le 34 tipologie di Pregeo10. Se le linee di ampliameno non fossero state coincidenti con linee nere, l'esempio che hai citato sarebbe stato giusto. Buon lavoro Ciao ti ringrazio per l'aiuto un ultima domanda: ogni qual volta devo fare un tipo mappale per aplimamento dove la sagoma da inserire è inferiore al 50% che gia è inserita in mappa e che quindi non ce bisogno della strumentazione(stazione totale, gps ecc.) posso utilizzare le righe 8 per predisporre il nuovo tipo mappale?? La stesura del TM che stai ipotizzando è identica a quella già consigliata: Conferma in modalità Pregeo9. Buon lavoro
|
|
|
|

Ropi
Iscritto il:
21 Gennaio 2013 alle ore 22:13
Messaggi:
223
Località
|
"it9gvo" ha scritto: "Ropi" ha scritto: "it9gvo" ha scritto: Per compilare il libretto in modalità Pregeo9 non è necessario scaricare e installare la versione 9 di Pregeo; devi semplicemente richiamare la riga 9 del libretto e scegliere tra le prime elencate, quella che fa al caso tuo (MA ampliamento). Noterai che, sempre in riga 9, subito dopo sono elencate le 34 tipologie di Pregeo10. Se le linee di ampliameno non fossero state coincidenti con linee nere, l'esempio che hai citato sarebbe stato giusto. Buon lavoro Ciao ti ringrazio per l'aiuto un ultima domanda: ogni qual volta devo fare un tipo mappale per aplimamento dove la sagoma da inserire è inferiore al 50% che gia è inserita in mappa e che quindi non ce bisogno della strumentazione(stazione totale, gps ecc.) posso utilizzare le righe 8 per predisporre il nuovo tipo mappale?? La stesura del TM che stai ipotizzando è identica a quella già consigliata: Conferma in modalità Pregeo9. Buon lavoro La mia ipotesi del tipo mappale in ampliamento inferiore al 50% ecc.(cosi come ho spiegato prima)mi riferivo nel caso in cui ovviamente l ampliamento non coincide con i confini della p.lla(ad esempio un ho un lotto al centro del quale ho un fabbricato di 250mq e ha un ampliamento di 50 mq) lo posso redigere utilizzando esclusivamente la riga 8?? grazie mille
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
Si, utilizzando righe 8 compilando il libretto con tipologia 9 di Pregeo10. Buon lavoro
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8736
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"it9gvo" ha scritto: "Ropi" ha scritto: Salve a tutti, io dovrei predisporre un tipo mappale in ampliamento(tipologia 9) di un piccolo portico di dimensioni 1mt x 5.50 mt.Il mio caso è simile all immagine che ho allegato sotto ovvero, su un lato del fabbricato dovrei annerirlo per inserire il portico che ho citato sopra quindi, annerendo la corte del fabbricato che ora e portata in bianco fino al confine.Posso predisporre un tipo mappale utilizzando le righe 8 e creo un libretto di 4 punti(ovvero solo i punti del portico e non di tutto il fabbricato) inserendo le coordinate che ricavo dall'estratto di mappa(i punti con % vicino)?? Inoltre io a riguardo avevo trovato il seguente esempio(sempre all'interno di GeoLive): altro esempio con solo utilizzo di righe del tipo 8: inserire, oltre i tuoi punti che ti sei creato di coordinate note, due punti del fabbricato esistente con le coordinate che trovi nell'estratto wegis ( quelli che contengono il suffisso %): 6|tipo mappale di modesta entità| 8|1|1855.959|3734.215|spig. vecchio fabb.| ( coordinate prese sull' estratto wegis ) 8|2|1850.118|3729.922|spig. nuovo fabb.| ( coordinate calcolate ) 8|3|1851.078|3728.617|spig. nuovo fabb.| ( coordinate calcolate ) 8|4|1848.689|3726.861|spig. nuovo fabb.| ( coordinate calcolate ) 8|5|1848.831|3726.668|spig. nuovo fabb.| ( coordinate calcolate ) 8|6|1845.443|3724.177|spig. nuovo fabb.| ( coordinate calcolate ) 8|7|1844.400|3725.719|spig. vecchio fabb.| ( coordinate prese sull'estratto wegis ) 6|Punti di Inquadramento Catastale| 7|1|1|PV| 7|1|7|PV| 6|Delimitazione contorno fabbricato| 7|5|2|3|4|5|6|RC| 7|4|1|2|7|6|NC| cosa si intende per punti di inquadramento utilizzando quella riga??inoltre nel campo note dove solitamente si mette il tipo di strumentazione che cosa si indica?? Vi ringrazio per l'attenzione e spero che mi riuscite ad aiutare Clicca sull'immagine per vederla intera Attenzione, il tuo atto di aggiornamento non è classificabile con la tipologia 9 che prevede ampliamento con creazione di geometria rossa. Nel tuo caso le nuove linee dell'ampliamento coincidono con le linee nere già esistenti e quindi non ci sono linee rosse: siamo quindi in presenza di una Conferma. Non occorre alcuna riga 8 nè per i punti dell'ampliamento nè per Punti Utenti non necessari. Occorre edm e proposta di agg.to. Preciso che un TM a Conferma redatto come il presente, non è soggetto ad alcuna limitazione di superficie appunto perchè le linee di ampliamento coincidono con linee nere già esistenti. Devi compilare il libretto in modalità Pregeo9 perchè non previsto in Pregeo10. Buon lavoro E' vero che in questo caso non esiste alcuna Tipologia in Pregeo 10(la conferma viene data anche selezionando il Tasto - Individua Tipologia Pegeo 10), ma staranamente Utilizzando la Tipologia 9 ed Elaborandolo, nella Predisposizione dell'Atto di Aggiornamento per la Presentazione in Ufficio, l'Elaborazione da esito Positivo con tanto di Approvazione Automatica. In effetti il Tipo senza problemi viene approvato in automatico(ne sono sicuro), ma perchè il Pregeo da questo errore tra la scelta dell'individuazione della Tipologia e la successiva elaborazione per la presentazione dell'Atto di Aggiornamento? P.s. in caso di Approvazione Automatica, l'Ufficio può annullarlo? Allego immagine per completezza: Clicca sull'immagine per vederla intera Saluti
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8736
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"CESKO" ha scritto: E' vero che in questo caso non esiste alcuna Tipologia in Pregeo 10(la conferma viene data anche selezionando il Tasto - Individua Tipologia Pegeo 10), ma staranamente Utilizzando la Tipologia 9 ed Elaborandolo, nella Predisposizione dell'Atto di Aggiornamento per la Presentazione in Ufficio, l'Elaborazione da esito Positivo con tanto di Approvazione Automatica. In effetti il Tipo senza problemi viene approvato in automatico(ne sono sicuro), ma perchè il Pregeo da questo errore tra la scelta dell'individuazione della Tipologia e la successiva elaborazione per la presentazione dell'Atto di Aggiornamento? P.s. in caso di Approvazione Automatica, l'Ufficio può annullarlo? Allego immagine per completezza: Clicca sull'immagine per vederla intera Saluti E' risaputo che l'individuazione della tipologia da parte di Pregeo10 non è affidabile, tant'è che comunque la scelta spetta sempre a noi redattori e se questa ricade in una tipologia codificata diversa da quella proposta dal sistema il tipo può essere sempre approvabile in automatico. Detto ciò, il pregeo10, con un ampliamento senza linee rosse, dovrebbe bloccarsi per assenza appunto di linee rosse e dunque di rilievo obbligatorio. Il rischio comunque è che: anche se il controllo da esito positivo e il sistema approva l'aggiornamento, non è escluso che il risultato in mappa non sia quello preventivato! Pertantoper non trovarsi a correggere successivamente all'approvazione il tipo improroiamente proposto, andrei in pregeo9 comunque! Saluti.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|