Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / TF rifiutato per assenza contorno particella
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore TF rifiutato per assenza contorno particella

alesgeo

Iscritto il:
01 Dicembre 2005

Messaggi:
631

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Ottobre 2009 alle ore 13:08

Ciao a tutti.

Ho presentato un TF con il quale fraziono, due particelle adiacenti, con un unica linea dividente perpendicolare al lato comune alle particelle.

Nel rilievo non ho battuto il vertice in cui la nuova linea dividente interseca il confine comune alle due particelle, perchè non materializato.

Nelle motivazioni del rifiuto mi si dice che manca il contorno chiuso per la SR. (io ho trattato il tutto con SN)

Sarà stata una svista del tecnico o mi sfugge qualcosa di grosso???

Mille grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 19 Ottobre 2009 alle ore 15:20

"alesgeo" ha scritto:
Ciao a tutti.

Ho presentato un TF con il quale fraziono, due particelle adiacenti, con un unica linea dividente perpendicolare al lato comune alle particelle.

Nel rilievo non ho battuto il vertice in cui la nuova linea dividente interseca il confine comune alle due particelle, perchè non materializato.

Nelle motivazioni del rifiuto mi si dice che manca il contorno chiuso per la SR. (io ho trattato il tutto con SN)

Sarà stata una svista del tecnico o mi sfugge qualcosa di grosso???

Mille grazie


puo' essere anche che la prticella originale è di superficie reale.......

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 19 Ottobre 2009 alle ore 15:41

Va bene non battere il contorno della particella derivata da frazionamento ma neppure i punti finali della nuova dividente mi sembra eccessivo. Mi chiedo poi in un eventuale riconfinamento come la posiziono la dividente?

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 19 Ottobre 2009 alle ore 17:08

se le plle sono inferiori ai 2000 mq e non le rilevi devi motivarlo in relazione.
saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alesgeo

Iscritto il:
01 Dicembre 2005

Messaggi:
631

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Ottobre 2009 alle ore 17:46

"CESKO" ha scritto:

puo' essere anche che la prticella originale è di superficie reale.......



No, la particella originaria è anch'essa di superficie nominale.

"totonno" ha scritto:

Va bene non battere il contorno della particella derivata da frazionamento ma neppure i punti finali della nuova dividente mi sembra eccessivo. Mi chiedo poi in un eventuale riconfinamento come la posiziono la dividente?



Forse mi sono spiegato male, il punto iniziale e finale sono stati letti, quello che non ho letto è il punto di intersezione della nuova dividente con il confine (non materializato) tra le due particelle originarie.

"robertopi" ha scritto:

se le plle sono inferiori ai 2000 mq e non le rilevi devi motivarlo in relazione.



Fatto.

Pensate possa trattarsi di una svista del tecnico???
Magari con tante pratiche da esaminare può aver fatto un po di confusione.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

GLAPA

Iscritto il:
08 Marzo 2006

Messaggi:
268

Località
Vicenza

 0 -  0 - Inviato: 19 Ottobre 2009 alle ore 18:00

Forse nelle particelle derivate, a seguito frazionamento, è stato messa la dicitura superficie reale per sbaglio?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 19 Ottobre 2009 alle ore 18:02

"alesgeo" ha scritto:
"CESKO" ha scritto:

puo' essere anche che la prticella originale è di superficie reale.......



No, la particella originaria è anch'essa di superficie nominale.


non fa fede l'annotazione riportata in visura........
devi prendere il cartaceo del Tipo di Frazionamento precedente e vedere cosa realmente vi è scritto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alesgeo

Iscritto il:
01 Dicembre 2005

Messaggi:
631

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Ottobre 2009 alle ore 18:13

"CESKO" ha scritto:

non fa fede l'annotazione riportata in visura........
devi prendere il cartaceo del Tipo di Frazionamento precedente e vedere cosa realmente vi è scritto



Infatti...
ho il precedente FR (del 1993) sotto il naso e non vi è alcuna annotazione di SR.
Mi sa tanto che lo ripresento pari pari.
Che dite???

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 19 Ottobre 2009 alle ore 18:18

"alesgeo" ha scritto:
"CESKO" ha scritto:

non fa fede l'annotazione riportata in visura........
devi prendere il cartaceo del Tipo di Frazionamento precedente e vedere cosa realmente vi è scritto



Infatti...
ho il precedente FR (del 1993) sotto il naso e non vi è alcuna annotazione di SR.
Mi sa tanto che lo ripresento pari pari.
Che dite???


b se sei sicuro di te.....
ripresentalo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 19 Ottobre 2009 alle ore 18:48

Il Pregeo, nel corso della proposta di aggiornamento, in automatico e dopo l'operazione "elabora" assegna un numero col suffisso # a tutti i punti di intersezione tra nuova dividente rossa e confine catastale dell'estratto di mappa.

Non è affatto obbligatorio determinare, seppure mediante sovrapposizione grafica con la mappa, i suddetti punti di intersezione in quanto lo fa, come detto, lo stesso Pregeo.

Tale obbligo sussiste invece quando le due p.lle in oggetto ricadono su fogli di mappa diversi; e anche questo può essere evitato chiedendo all'Ufficio la preventiva variazione del limite di foglio col trasporto di una delle due p.lle da un foglio all'altro.

Se le derivate hanno superficie inferiore a 2000 mq. occorre la sòlita dichiarazione in relazione che i confini non sono materializzati e il proprietario non ne ha richiesto il ripristino sul terreno.

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie