Buongiorno Laudani,
ringrazio prima di tuttto per la cortesia della risposta.
Ho appena provato a risolvere il problema, seguendo il suo schema, con i seguenti risultati:
1) fatto, lo faccio sempre proprio per aggiornare dal mio software vecchio al pregeo ultimo;
2) ho controllato l'archivio e le righe 8 del mio libretto e sono esattamente le stesse delle coordinate dei PF derivate risultanti in archivio. Breve inciso: nel mio libretto originale avevo inserito le righe 8 con le coordinate risultanti dalle monografie dei PF, poi con l'elaborazione si sono aggiornate a quelle corrette ultime;
3) anch'io immaginavo che fosse così ma da nessun menù a tendina, post conferma proposta, mi compare la proposta del censuario automatico. Io l'ho inserito come facevo prima, secondo gli schemi delle tipologie pre-Pregeo 10.6. Nel menù a tendina, in fianco a modello censuario, oltre a "Gestione modello", compare un "Aggiorna annotazioni" che cliccato indica un messaggio di allerta: eseguire la copia del file NGJANT.dat dal floppy disk nell'area C:\pregeo\exe (altro messaggio strano);
4) vedi sopra;
5) ho verificato gli sqm, ed in particolare prima dell'elaborazione le distanze tra i PF misurate da altri che corrispondono di fatto alle mie. In verità sono un pò in difficoltà a "leggere" gli sqm, anche se credo siano corretti.
Rimango in attesa di ulteriori delucidazioni / suggerimenti.
Grazie ancora.
2) Controllare l'archivio dei PF e la congruenza delle coordinate
3) Il modello censuario predisposto è visibile solo dopo aver confermato la proposta del menù a tendina e solo successivamente si attiva (nel menù a tendina) la proposta del censuario automatico.
4) da lì potrai successivamente confermare il censuario ovvero rimodulare il censuario dal pulsante rosso con il simbolo euro (icon).
5) è bene rivedere il rilievo e controllare lo scarto quadratico medio (sqm) di ciascuna coordinata dall'esito dell'elaborato (quella con lo sfondo grigio).
- See more at:
www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/pre...