Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / fusione 2 particelle
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Argomento: fusione 2 particelle

Autore Risposta

ciccio_lp

Iscritto il:
25 Novembre 2004

Messaggi:
602

Località
Sud

 0 -  0 - Inviato: 29 Aprile 2009 alle ore 17:53

in effetti non riuscivo a capire come poter fre con Docte una fusione di particelle...

Il mio caso però è il presente:

p.lla 225 seminativo
p.lla 303 sem arb
p.lla 228 f.r. (cortile)
p.lla 229 f.r. (cortile)

Quindi non posso effettuare preventivamente i cambi di coltura per le p.lle 228 e 229 perchè ad esse sono graffati i rispettivi fabbricati rurali.

Come procedo?

p.s. : tutte le particelle in loco hanno la coltura di uliveto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

numero

(GURU)

Iscritto il:
30 Gennaio 2004

Messaggi:
1834

Località
prato

 0 -  0 - Inviato: 29 Aprile 2009 alle ore 18:17

1) tipo di frazionamento creando tutte le derivate senza fusioni che non puoi fare (se credi puoi fondere le derivate della 228 e della 229 perchè hanno la stessa qualità)
2) successivamente docte per attribuire la giusta qualità alle porzioni derivate

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ciccio_lp

Iscritto il:
25 Novembre 2004

Messaggi:
602

Località
Sud

 0 -  0 - Inviato: 29 Aprile 2009 alle ore 18:26

si fino a qui ci arrivavo...il problema che il cliente mi ha chiesto di fondere le seguenti derivate (225/a - 303/a - 228/a - 229/a) in unica particella

grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

numero

(GURU)

Iscritto il:
30 Gennaio 2004

Messaggi:
1834

Località
prato

 0 -  0 - Inviato: 29 Aprile 2009 alle ore 18:46

Ho paura che il cliente questa volta dovrà accontentarsi.

Comunque in ultima analisi prova a chiedere all'A.d.T. se ti trovano qualche scappatoia.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ciccio_lp

Iscritto il:
25 Novembre 2004

Messaggi:
602

Località
Sud

 0 -  0 - Inviato: 30 Aprile 2009 alle ore 11:28

ho variato tutte le particelle assegnando la coltura effettiva presente sul posto (uliveto) e poi ho proceduto con la fusione preventiva in unica particella (mod. aus.) e successivamente frazionato (mod. fraz.)

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

numero

(GURU)

Iscritto il:
30 Gennaio 2004

Messaggi:
1834

Località
prato

 0 -  0 - Inviato: 30 Aprile 2009 alle ore 11:59

come ho già avuto modo di dire non si può fare (o meglio si può fare ma non si deve).

comunque contento te..

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ciccio_lp

Iscritto il:
25 Novembre 2004

Messaggi:
602

Località
Sud

 0 -  0 - Inviato: 30 Aprile 2009 alle ore 17:03

a mio parere ho utilizzato una giusta procedura, tu stesso hai detto che dovevo prima frazionare e poi cambiare la coltura dei terreni. Io ho solo fatto al contrario, non vedo perchè non avrei dovuto farlo. Torno a specificare che il cambio di coltura dichiarato rispecchia perfettamente lo stato dei luoghi

buon lavoro e buon 1 maggio a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

numero

(GURU)

Iscritto il:
30 Gennaio 2004

Messaggi:
1834

Località
prato

 0 -  0 - Inviato: 30 Aprile 2009 alle ore 17:26

Ti ribadisco per l'ultima volta che l'utenza esterna non può cambiare qualità e classe di una particella all'interno di un tipo di frazionamento.

E con questo per quanto mi riguarda chiudo la discussione.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ciccio_lp

Iscritto il:
25 Novembre 2004

Messaggi:
602

Località
Sud

 0 -  0 - Inviato: 30 Aprile 2009 alle ore 22:09

nn ho cambiato qualit' e classe con frazionamento.........

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Marlin

Iscritto il:
18 Ottobre 2005

Messaggi:
637

Località
Torremaggiore (FG)

 0 -  0 - Inviato: 27 Marzo 2013 alle ore 17:35

Riprendo questo vecchio post per avere un chiarimento:

Devo fondere più particelle terreni stessa qualità e classe (anche stesso proprietario).

Dalla lettura di vecchi post sapevo di dover usare il mod. 26 cartaceo ma vi chiedo se sia possibile farlo anche con il DOCTE 2.0.

Se si, quale causale devo scegliere, atteso che non trovo nessuna che possa andar bene per il mio quesito?



Salutoni

Giovanni

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

italiano
Mario Daverio

Iscritto il:
05 Marzo 2012

Messaggi:
797

Località
+41° 53' 46

Inviato: 28 Ottobre 2013 alle ore 16:26

Messaggio oscurato dallo staff per uno o più dei seguenti motivi:
  1. Richiesto dall'autore
  2. Totalmente off-topic rispetto alla discussione
  3. Violazione dei Termini di utilizzo del servizio
  4. Richiesta delle Autorità competenti.
 
 

italiano
Mario Daverio

Iscritto il:
05 Marzo 2012

Messaggi:
797

Località
+41° 53' 46

Inviato: 28 Ottobre 2013 alle ore 16:44

Messaggio oscurato dallo staff per uno o più dei seguenti motivi:
  1. Richiesto dall'autore
  2. Totalmente off-topic rispetto alla discussione
  3. Violazione dei Termini di utilizzo del servizio
  4. Richiesta delle Autorità competenti.
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 28 Ottobre 2013 alle ore 20:31

"italiano" ha scritto:
per ciccio_lp

ma facendo un Tipo di aggiornamento come compilo i relativi schemi ?

le misure non dovrebbero servire perche è un tipo di aggiornamento in deroga? giusto?



Salve

La fusione di più particelle con Pregeo è ammessa solo quando almeno una di esse sia ente urbano oppure quando la fusione genera un ente urbano.

In pratica si tratta di un tipo mappale.

In tutti gli altri casi si deve proporre istanza all'agenzia.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 28 Ottobre 2013 alle ore 23:23

Vorrei capire quale sia la necessità di unire due particelle seppur della stessa qualità, classe e intestazione, al catasto dei terreni. Ma a cosa serve? L'unicità del terreno, mica si dimostra dal numero delle particelle. Un terreno può essere diviso in tante particelle della stessa qualità e classe perchè magari acquisite in periodi diversi da altri soggetti proprietari. Proprio per questo secondo me ha ragione Dioptra: va fatta una istanza all'Agenzia.



Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

italiano
Mario Daverio

Iscritto il:
05 Marzo 2012

Messaggi:
797

Località
+41° 53' 46

Inviato: 29 Ottobre 2013 alle ore 11:35

Messaggio oscurato dallo staff per uno o più dei seguenti motivi:
  1. Richiesto dall'autore
  2. Totalmente off-topic rispetto alla discussione
  3. Violazione dei Termini di utilizzo del servizio
  4. Richiesta delle Autorità competenti.
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie