Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / FIRME un caso strano
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore FIRME un caso strano

alesgeo

Iscritto il:
01 Dicembre 2005

Messaggi:
631

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Dicembre 2005 alle ore 14:35

CIAO A TUTTI

Vorre sottoporvi un caso su cui mi trovo a lavorare, sperando possiate aiutarmi.

Devo procedere alla redazione d un T.F. e, fino a quì niente di chè, anche grazie al vostro preziosissimo aiuto. Il difficile sta nelle firme, per meglio capire...

Ho ricevuto dal Sig. C l'incarico di frazionare la particella 100, la situazione però è questa:

Il Sig. A è intestattario della particella 100 (scomparso);
Il Sig. B è l'attuale proprietario.
Il Sig. C ha ottenuto dal Sig. B (per vie legali) parte della particella 100 (da quì la necessità del T.F. a cura del Sig. C);

Il Sig. B, forse a causa della non condivisa decisione del giudice, non collabora affinchè possa svolgere tranquillamente il mio lavoro.

Quindi, la domanda è questa:

Posso far firmare il T.F. al Sig. C ?
Oppure... posso firmarlo io, allegando la lettera d'incarico (del Sig. C) ed eventualmente allegando anche copia della formula esecutiva ? (se già esiste...)

Se anche fosse... e per la corrispondenza della ditta ?

Io per fare un lavoro pulito e ordinato preferirei, a priori, allineare il tutto facendo fare al Sig. B una bella voltura (per passare dal Sig. A al Sig.B).
Anche perchè una volta frazionata la particella, il Sig. B e il Sig. C, dovranno fare un atto e quì salterebbe nuovamente fuori la magagna.

Ma ripeto il Sig. B, non collabora, non mi ha fornito neanche gli estremi dell'atto di provenienza (non sò se si tratta di vendita, di successione o di chi sà che altro), quindi dovrei andarmeli a cercar da solo, ma in questo caso, chi paga?

Il mio cliente il Sig. C, paga solo il frazionamento, così come specificatamente ordinato dal giudice e, il Sig. B, visti gli atteggiamenti figuriamoci se mi riconosce qualcosa.

SPERO CHE QUALCUNO DI VOI POSSA DARMI UN CONSIGLIO SU COME GESTIRE QUESTA PRATICA.

MILLE GRAZIE PER LA PAZIENZA

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

max1

Iscritto il:
26 Gennaio 2005

Messaggi:
138

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Dicembre 2005 alle ore 14:48

collega scusami ma credo che sia meglio che molli anche chi ti ha dato l'incarico considerando che "paga solo il frazionamento". Ciao.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12189

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 03 Dicembre 2005 alle ore 17:21

Ritengo che non si debba mai rinunciare, perchè è segno di sconfitta,
in questo caso, credo proprio che, se non è indicato espressamente nel mandato del giudice, dovrai rivolgerti allo stesso, spiegare i motivi e richiedere l'autorizzazione del giudice stesso all'accesso a tutti gli atti necessari ed alla firma dell'atto di aggiornamento catastale, che sarà pagato nella sua interezza secondo quanto il giudice ordinerà, perchè è bene ricordare che una parcella liquidata dal giudice è immediatamente esecutiva.
quindi, esamina bene il quesito postoti dal giudice, ed ove in questo si sottintenda che sei autorizzato a redigere il frazionamento, che lui utilizzerà per assegnare quanto dovuto alla parte che ne ha diritto, metti pure la firma al posto dei possessori - indicando la qualifica di CTU - non scordarti di allegare al frazionamento la copia dell'incarico, completa il frazionamento ed una volta approvato consegnalo al Tribunale insieme alla parcella completa.
Sarà il giudice ad indicare quanto e come dovrai riscuotere.
buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

giogio

Iscritto il:
17 Luglio 2005

Messaggi:
153

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Dicembre 2005 alle ore 17:48

[quote]Ritengo che non si debba mai rinunciare, perchè è segno di sconfitta,
in questo caso, credo proprio che, se non è indicato espressamente nel mandato del giudice, dovrai rivolgerti allo stesso, spiegare i motivi e richiedere l'autorizzazione del giudice stesso all'accesso a tutti gli atti necessari ed alla firma dell'atto di aggiornamento catastale, che sarà pagato nella sua interezza secondo quanto il giudice ordinerà, perchè è bene ricordare che una parcella liquidata dal giudice è immediatamente esecutiva. [/quote]
credo anch'io che dovrai rivolgerti al giudice per avere pagato anche il resto, allineamento, ricerche, etc etc, oppure anche se non è molto professionale..... fai il frazionamento come da mandato del giudice, perchè in effetti non sei stato incaricato di fare altro, è una tua decisione per allineare il tutto per fare un lavoro compito, in effetti il frazionamento lo fai con la ditta intestataria, e dopo loro 2 il primo con la sentenza ed il secondo tramite sentenza ed atto si volturano separatamente i terreni di loro competenza, con i loro soldi e con i loro tecnici, spendendo altri soldi ovviamente.

e poi piccola domanda il terreno in oggetto copre il valore dei soldi che hanno innescato in questa diatriba??? se come penso in tutte le guerre con i vicini è certamente una presa di posizione, e dunque spinosa, ascolta il mio consiglio fai il frazionamento e stop, non mancheranno certo i 2 contendenti di allungare la causa o per un motivo o per un altro, andando ad ingrassare avvocati e incasinare le aule di tribunale

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alesgeo

Iscritto il:
01 Dicembre 2005

Messaggi:
631

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Dicembre 2005 alle ore 11:33

Non è possibile.
Il giudice ha già chiuso il procedimento. La causa è finita.
Io l'icarico l'ho ricevuto dal Sig. C.
Per far ciò che dite è neccessario avviare un'altro procedimento e, visti i tempi, sarebbe meglio evitarlo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

giogio

Iscritto il:
17 Luglio 2005

Messaggi:
153

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Dicembre 2005 alle ore 13:44

allora fai il frazionamento e voltura solo una parte quella frazionata della tua ditta, lasciando l'altra intestata d'impianto, sarà cura dell'altro provvedere a regolarizzarsi.

penso che si possa fare provaci almeno

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geobax

(GURU)

Iscritto il:
17 Maggio 2005

Messaggi:
2196

Località
Biella

 0 -  0 - Inviato: 05 Dicembre 2005 alle ore 15:28

dai un'occhiata alla circ. 49/96 comma 2 lettera B, penso proprio possa esserti di aiuto...

CIAO

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alesgeo

Iscritto il:
01 Dicembre 2005

Messaggi:
631

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Dicembre 2005 alle ore 21:03

"geobax" ha scritto:
dai un'occhiata alla circ. 49/96 comma 2 lettera B, penso proprio possa esserti di aiuto...

CIAO



GRAZIE PER LA DRITTA...

Il comma 2 lettera B, nel mio caso non è applicabile perchè non parlimo di contitolari.

In ogni caso leggi leggi mi è cadutta l'attenzione sul medesimo comma alla lettera C, dove si dice anche:
"Tra questi rilevano in particolare i casi di mancata sottoscrizione del tipo ovvero mancata autorizzazione al mandato da parte di eventuali titolari di diritti reali; diversi dai conferenti l'incarico professionale:
1) per cause di forza maggiore...;
2) nei procedimenti promossi da soggetti portatori di interessi legittimi, tesi al riconoscimento ovvero all'acquisizione della proprieta' e dei diritti reali (usucapione, ...........). Nei casi di specie la trattazione dei tipi e' condizionata anche alla indicazione nella nota d'incarico al professionista, da parte del richiedente, della motivazione di interesse legittimo all'attivazione della procedura di aggiornamento catastale
"

Ora, considerando che il mio cliente deve acquisire la proprietà dell'immobile e, che per lo stesso ha già pagato, forse forse lo si può considerare portatore di interesse legittimo.
In questo caso sarei a cavallo.
Ora lo verifico chiedendo ad un legale, perchè io ricordo che gli interessi legittimi sono legati al diritto amministrattivo e non privato... MA'... speriamo bene.

ANCORA GRAZIE

CIAO

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geobax

(GURU)

Iscritto il:
17 Maggio 2005

Messaggi:
2196

Località
Biella

 0 -  0 - Inviato: 06 Dicembre 2005 alle ore 08:34

io pensavo al punto B perchè parla di inapplicabilità della stessa in presenza di contenzioso tra le parti che si arrogano diritti reali sull'immobile, a meno di esistenza di un provvedimento dell'Autorità Giudiziaria (come è nel tuo caso).

CIAO

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie