Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / elaborazione libretto
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore elaborazione libretto

alesgeo

Iscritto il:
01 Dicembre 2005

Messaggi:
631

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Dicembre 2005 alle ore 15:40

CIAO

Qualcuno può aiutarmi?

Nell'elaborare un libretto ho notato il seguente messaggio:
"la poligonale n. 1 non ha P.F. d'attacco attendibile
A causa di inattendibilita' dei punti di attacco
o per errori formali Il calcolo di verifica non puo' essere completato
"

Qualcuno sà quali potrebbero essere questi cosi detti "errori formali"?

GRAZIE e scusate, ma sono alle prime armi.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geobax

(GURU)

Iscritto il:
17 Maggio 2005

Messaggi:
2196

Località
Biella

 0 -  0 - Inviato: 02 Dicembre 2005 alle ore 18:30

mai visto questo errore,...hai usato una riga 3 impropriamente, ovvero per una poligonale aperta? Se si, eliminala: si usa solo per la poligonali chiuse

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alesgeo

Iscritto il:
01 Dicembre 2005

Messaggi:
631

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Dicembre 2005 alle ore 20:00

"geobax" ha scritto:
mai visto questo errore,...hai usato una riga 3 impropriamente, ovvero per una poligonale aperta? Se si, eliminala: si usa solo per la poligonali chiuse


Si hai ragione, sto usando la righa 3, per indicare una poligonale aperta, da P.F - stazioni - P.F..
Devo aggiungere che non si presenta come un vero errore, la procedura infatti non và in blocco... si trata solo di una dicitura che ho letto quando ho eseguito la verifica delle poligonali, forse si usa solo per le chiuse?
Anche perchè non l'avevo mai eseguita e di recente un T.F. quasi uguale mi è stato regolarmente approvato.
Ripeto ho ancora poca dimestichezza...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 03 Dicembre 2005 alle ore 08:46

Condensando in parole povere lo stato dell’arte sulle poligonazioni si possono calcolare diversi tipi di poligonali:
- aperte (con o senza apertura fuori centro ed eventuale compensazione altimetrica)
- chiuse (con compensazione empirica o rigorosa dell'errore angolare e lineare)
- vincolate (con o senza apertura e/o chiusura fuori centro)
Il calcolo può essere solo planimetrico, solo altimetrico o planoaltimetrico.
Il calcolo DEVE considerare la media delle letture in avanti e delle letture indietro, ed un software di calcolo DEVE permettere l'utilizzo di letture diritte e capovolte e DOVREBBE mettere in grado l'utilizzatore di poter utilizzare le letture effettuate su diversi strati.
Il problema del calcolo e della compensazione può essere comunque affrontato con la lettura di un qualsiasi testo scolastico o anche di un manuale per geometri, cosa consigliabile anche nel caso in cui si utilizzi un software di calcolo.
Qualche volta è successo che, nel calcolo di poligonale effettuato da un cosiddetto software, (rimandando il calcolo definitivo ad un calcolo di rete) utilizzava solamente le letture in avanti!

Prima dell'introduzione di PREGEO, era buona norma eseguire una poligonale chiusa per avere un controllo del rilievo.
Tra l'altro, in tale modo era anche possibile cercare di determinare, in base all'errore di chiusura, dove poteva essere stato commesso un errore grossolano per evitare di dovere ricontrollare in campagna tutto il rilievo.
PREGEO ha introdotto l'obbligo di punti ribattuti, ma un rilievo fatto secondo le regole della topografia tradizionale è sempre indice di un buon metodo di lavoro.
In definitiva:
- la poligonale è il collegamento tra le stazioni e deve essere fatto con molta attenzione, possibilmente utilizzando i treppiedi anche per il prisma: possibilmente la poligonale principale dovrebbe essere chiusa;
- per un topografo non è ammissibile eseguire un rilievo senza collegare tra di loro le stazioni!
- i punti ribattuti da ogni stazione dovrebbero essere almeno 2;
Esempio pratico:
un errore di circa 2 metri non può essere sicuramente abbassato tornando in campagna e rilevando punti i comune!!
Eventualmente, in tal modo si potrebbe cercare di individuare dove è stato commesso un errore grossolano.
Nel caso di segnalazione di errori grossolani controllare innanzitutto se i dati sono stati inseriti a mano o trasmessi attraverso la porta seriale del PC spesso potrebbe evidenziare un semplice errore di digitalizzazione.
Comunque è buona cosa confrontare le distanze lette in avanti con le distanze lette indietro della poligonale.

A meno che un rilievo non possa essere eseguito da un'unica stazione, la o le poligonali sono un elemento indispensabile per l'inquadramento del rilievo.
L'impostazione di una poligonale chiusa, ancor meglio di una poligonale vincolata, consente la verifica dei collegamenti tra le stazioni.
Se ti colleghi a punti fiduciali, grazie alle poligonali puoi stabilire se hai commesso errori di rilevamento oppure se sono sbagliate le coordinate dei fiduciali.

--------------------
in merito allego i seguenti interventi:
ospite
Scusate la mia ignoranza, ma la poligonale a cosa serve e quando la si deve fare?
---------------------
phom
se non sbaglio ti riferisci al tipo di riga 3 - poligonale - che è necessaria quando si è eseguito un rilievo poligonometrico e se ne devono dichiarare i vertici.
--------------------

negrialb

A MI la poligonale la si dichiara quando:
1) c'è una poligonale chiusa
2) quando lungo una poligonale aperta (lunghezza max 1km) vi sono 2 o più stazioni che non battono i PF, ti faccio un esempio:
3|6|PF01|100|200|300|400|PF02|
in questo caso la 200 e la 300 non battono i pf, quindi è necessario dichiarare la poligonale con linea 3.
Se la stazione 200 vedrebbe un PF, non sarebbe necessario dichiarare la poligonale.
OK?
A PV invece in nessun caso vogliono che si dichiari la poligonale......bo!!!
-------------------
geobax
la circ. 2/88 riporta che la riga 3 deve essere utilizzata nel caso di poligonali intrinsicamente chiuse in cui il vertice di partenza dovrà chiudere l'elenco dei vertici

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alesgeo

Iscritto il:
01 Dicembre 2005

Messaggi:
631

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Dicembre 2005 alle ore 12:24

MILLE GRAZIE

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie