Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / DA LINEA N.C. A LINEA TRATTEGG.
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore DA LINEA N.C. A LINEA TRATTEGG.

miry

Iscritto il:
09 Febbraio 2006

Messaggi:
329

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Agosto 2008 alle ore 11:15

Allora...vediamo se riesco a spiegarmi..
Ho questo fabbricato a L, la porzione che manca per completare il rettangolo è indicata in mappa come corte e quindi graffata..
nella realtà al piano terra la situazione corrisponde ma al piano primo il fabbricato esce sopra tutta la corte quindi devo fare un tm per ampliamento (? chiedo vs conferma) ma come posso variare la linea nera continua che ora delimita la campitura del fabbricato in linea tratteggiata per delimitare appunto il fabbricato che rientra al piano terra ???
Grazie come sempre..

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

PIZZOLO

Iscritto il:
01 Gennaio 2006

Messaggi:
521

Località
provincia di Vibo Valentia

 0 -  0 - Inviato: 09 Agosto 2008 alle ore 18:00

Non devi variare la linea continua, devi aggiungere la linea tratteggiata che indica il fabbricato che sporge (se a sbalzo), la linea continua del piano terra resta invariata. Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

miry

Iscritto il:
09 Febbraio 2006

Messaggi:
329

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Agosto 2008 alle ore 18:39

Ma la linea tratteggiata deve sostituire l'attuale linea continua in pratica sulla mappa manca la parte sporgente..

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

PIZZOLO

Iscritto il:
01 Gennaio 2006

Messaggi:
521

Località
provincia di Vibo Valentia

 0 -  0 - Inviato: 11 Agosto 2008 alle ore 08:05

La linea continua indica il fabbricato in corrispondenza del piano di campagna, la linea tratteggiata nel tuo caso indicherà la parte ampliata al piano primo, quindi avrai sia la linea continua sia la tratteggiata come mappale. Spero di essermi spiegato. Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

miry

Iscritto il:
09 Febbraio 2006

Messaggi:
329

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Agosto 2008 alle ore 09:13

Non riesco ad inserire le immagini..
in pratica devo solamente campire la corte per indicare il piano sopra ampliato?
perchè la linea tratteggiata se come dici tu, va a coincidere con la linea che delimita la corte...
aiuto...non trovo l'esempio neanche sulla storia della formazione delle mappe..
chiedo se qualcuno riesce ad inserire le immagini nel post relative al mio caso..

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

orluc

Iscritto il:
09 Maggio 2007

Messaggi:
13

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Agosto 2008 alle ore 10:26

se non ho capito male, questa frase (da inserire in relazione) potrebbe chiarire meglio i dubbi..L'AMPLIAMENTO NON HA RESO NECCESSARIO LA PRESENTAZIONE DI UNA PRATICA PREGEO IN QUANTO NON IDENTIFICA UNA VARIAZIONE DELLA PROIEZIONE PLANIMETRICA.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

miry

Iscritto il:
09 Febbraio 2006

Messaggi:
329

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Agosto 2008 alle ore 11:01

Però dove ora c'è la corte io devo inserire la campitura per far capire che sopra c'è il fabbricato perchè la mappa ora non rappresenta la realtà..

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 11 Agosto 2008 alle ore 13:03

"miry" ha scritto:
Non riesco ad inserire le immagini..
in pratica devo solamente campire la corte per indicare il piano sopra ampliato?
perchè la linea tratteggiata se come dici tu, va a coincidere con la linea che delimita la corte...
aiuto...non trovo l'esempio neanche sulla storia della formazione delle mappe..
chiedo se qualcuno riesce ad inserire le immagini nel post relative al mio caso..



Per inserire le immagini:
se poni il titolo del tuo messaggio nel box: "cerca su tutto il sito" che sta immediatamente sotto la riga gialla:
esempio : inserire le immaginini nel post, ti comparirà una serie di messaggi già aperti tipo questo:
www.pregeo.it/modules.php?name=Forums&fi...

che ti può aiutare ad inserire le immagini nel post per spiegarti meglio!

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Marlin

Iscritto il:
18 Ottobre 2005

Messaggi:
637

Località
Torremaggiore (FG)

 0 -  0 - Inviato: 11 Agosto 2008 alle ore 13:09

"miry" ha scritto:
Però dove ora c'è la corte io devo inserire la campitura per far capire che sopra c'è il fabbricato perchè la mappa ora non rappresenta la realtà..



Non devi campire la parte sporgente del 1° piano, poichè è sbalzo. Va rappresentata solo tratteggiata. Nel tuo caso specifico, poichè coincide con la linea continua della delimitazione della corte graffata può essere valida la soluzione suggerita da Orluc da indicare in relazione.
Se riesco a trovare una bella dispensa messa a disposizione su questo sito qualche tempo fa, riguardo alla rappresentazione cartografica (linee continue e tratteggiate e modalità di indicazione) te la indico.
Saluti
Giovanni S.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

miry

Iscritto il:
09 Febbraio 2006

Messaggi:
329

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Agosto 2008 alle ore 14:05

">
Clicca sull'immagine per vederla intera

Questa è la mappa attuale:
nella realtà, il piano terra è così come rappresentato, metre al piano primo il fabbricato è presente anche sopra la corte..
Io credevo che la situazione corretta dovesse essere questa:
Clicca sull'immagine per vederla intera
">[img]http://img517.imageshack.us/img51...
Invece secondo voi non devo fare nulla perchè la campitura non serve e la linea tratteggiata coincide con la nera continua della corte giusto??

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pzero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
08 Luglio 2003

Messaggi:
1394

Località
Firenze - nome@cognome.it

 0 -  0 - Inviato: 11 Agosto 2008 alle ore 15:27

Credevi correttamente. E' giusto come indicato nella seconda immagine.
Presenti un tipo in modalità modesta entità.
Dopo la riga 0 e 9 metti una riga 6 con scritto "DEROGA"
Con le righe 4 e 5 crei i punti per le righe tratteggiate.
Fai le righe tratteggiate e la relazione tecnica.
In riga 8 metti le coordinate di almeno 2 punti presenti in mappa che ti sono serviti per le righe 4 e 5.
In fase di proposta clicchi sulla ex corte e la trasformi in fabbricato, poi l'accorpi al resto dandogli il numero 161.
Fatto.

ciao

Paolo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

miry

Iscritto il:
09 Febbraio 2006

Messaggi:
329

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Agosto 2008 alle ore 16:06

e fin qui era ciò che volevo fare ma tornando appunto alla domanda iniziale, la linea tratteggiata coinciderà con quella che ora è continua...quindi??

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pzero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
08 Luglio 2003

Messaggi:
1394

Località
Firenze - nome@cognome.it

 0 -  0 - Inviato: 11 Agosto 2008 alle ore 16:10

Nessun problema. La linea tratteggiata rossa andrà in mappa, quella continua esistente viene eliminata dall'accorpamento.


ciao

Paolo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

miry

Iscritto il:
09 Febbraio 2006

Messaggi:
329

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Agosto 2008 alle ore 16:45

ok chiaro...
GRAZIE MILLE

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie