Autore |
Risposta |

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"maperri" ha scritto: quoto tutto quello che avete detto ma non mi avete tolto i dubbi su molte cose. il mio non è un preblema di diritto, che tra l'altro è come dite voi, ma sostanzialmente di procedura. Non potendo oggi intestare a tutti "ciascuno per i propri diritti" come devo trattare il mio caso?Ovvero: nel pregeo devo mettere che la ditta coincide con la ditta catastale? Nel censuario essendo la corte comune a tutti i sub devo fare: O V C Va fatto con pregeo 9 non essensoci la causale codificata? Inserisco madre e figlio prop. per l'area e solo il figlio prop. superficiario? L'immobile è stato regolarmente costruito quindi come denciare il tutto in catasto? per favore rispondete ai punti citati in modo da toglirmi i dubbi sulle procedure. Grazie molto va bene Pregeo9, va bene il censuario, per l'intestazione rileggi quanto già detto. ____________________ E’ noto a tutti che il Catasto ha uno scopo civilistico ma soprattutto fiscale; per cui E' TENUTO a individuare nei propri registri il soggetto destinatario delle tasse relative all'oggetto che si possiede, anche se non ha titolo legale. In tal caso l'oggetto è il fabbricato e il soggetto d'imposta è il proprietario del fabbricato (che ha costruito su un terreno di altri). Se venisse intestato solamente ai proprietari risultanti al Catasto Terreni, non ci sarebbe più chiarezza sul soggetto d'imposta e perfino per il Comune sarebbe impossibile risalire all'effettivo proprietario per l'imposizione dell'ICI. La normativa catastale attuale sull’argomento (circolare 15232/2002 e 1/2009) è in linea con la stessa vecchia normativa riportata sulla “Istruzione XIV” ai paragrafi 18 e 205. Buon lavoro
|
|
|
|

maperri
Iscritto il:
01 Giugno 2006
Messaggi:
157
Località
|
ma... non capisco se rispondete alle mie domande o alle altre...non e possibile che da una domanda si passa ad un'altra... cmq grazie lo stesso...
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"maperri" ha scritto: ma... non capisco se rispondete alle mie domande o alle altre...non e possibile che da una domanda si passa ad un'altra... cmq grazie lo stesso... Mi pare invece che hai avuto le risposte alle tue domande, e forse qualcosa in più. Buon lavoro
|
|
|
|

maperri
Iscritto il:
01 Giugno 2006
Messaggi:
157
Località
|
non è per polemica ma a queste domande di procedura: nel pregeo devo mettere che la ditta coincide con la ditta catastale? Nel censuario essendo la corte comune a tutti i sub devo fare: O V C Va fatto con pregeo 9 non essensoci la causale codificata? Inserisco madre e figlio prop. per l'area e solo il figlio prop. superficiario? quali sono le risposte? il qualcosa in più è utilissimo ma i dubbi sulla procedura rimangono
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
..per quanto riguarda l'intestazione ti e' gia' stato abbondantemente risposto... ...e poi sappiamo solo che si tratta di ampliamento, non hai fornito altri dati, tipo se le particelle sono due o una , percio' alle altre domande non si puo' rispondere, considerando che non sappiamo che cosa e' l'ampliamento....e' forse un'autorimessa????? non sappiamo niente!!!!
|
|
|
|

maperri
Iscritto il:
01 Giugno 2006
Messaggi:
157
Località
|
adesso è tutto chiaro. grazie a tuttiiiii. grazie per l'immensa pazienza e cortesia.
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
..scusami ma se sei un tecnico ritengo tu capisca che non e' possibile risponderti ,visto che non hai fornito nessun dato, quando e se lo farai, se qualcuno sara' cosi' gentile da dedicare del suo tempo ai tuoi problemi, lo fara'.....perche' penso tu sappia che qui nulla e' dovuto....buon lavoro.
|
|
|
|

maperri
Iscritto il:
01 Giugno 2006
Messaggi:
157
Località
|
guarda che il mio era un ringraziamento serio rivolto a tutti e a it9gvo che mi ha dato molte delucidazioni. grazie
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Un fabbricato che si amplia sulla corte appartenente anche ad altri soggetti rispetto a quello/i del fabbricato originario va accatastato separatamente creando due particelle ovvero due lotti di fabbricati in pregeo. Se tutti i titolari della corte non possono firmare occorre apporre per la particella-fabbricato creata sulla corte la sigla FM. Non so se Pregeo 10 Apag accetti ditte diverse unico tipo mappale. In docfa occorre creare due ditte e due accatastamenti separati: una per il fabbricato originario e l'altra per la parte ampliata riportando tutti i nomi degli aventi diritto alla corte. Solo con un atto di vendita od altro e/o se possibile con eventuale pratica di usucapione si può regolarizzare la intestazione della parte di fabbricato ricadente sulla corte. Dopo di chè, quando in catasto la ditta risulterà allineata per tutti gli edifici (originario ed ampliamento ex corte), basta fare un docfa per la fusione dei due fabbricati costituendo particelle graffate. Dette soluzioni sono già state sperimentate con successo dal sottoscritto.
|
|
|
|

burgise
Iscritto il:
18 Giugno 2008
Messaggi:
298
Località
|
se l'ampliamento si verifica su corte, in cui gli intestatari hanno i dati anagrafici sconosciuti e di cui non è possibile aggiornali, nel TIPO mappale li riporto per come sono, e nel docfa posso mettere la dicitura: "gia in atti al CT FG e P.lla della Corte, mettendo in relazione per la ditta fare riferimento al Tipo Mappale"??
|
|
|
|

burgise
Iscritto il:
18 Giugno 2008
Messaggi:
298
Località
|
Posso usare : Proprieta' per l'area 1/1 ( sono tre quelli con i fdati mancanti) e Proprieta Superficiaria 1/3 ciascuno ( coloro che stanno dichiaranno???? Dato che Ciascuno per i propri diritti non esiste piu'???? Potranno poi loro fare L'usucapione???
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
a me sembra che Giovanni detto it9gvo, e Fabio detto bioffa 69 abbiano risposto già con precisione ! va bene che con l' “Istruzione XIV” ai paragrafi 18 e 205 e le circolari 15232/2002 e 1/2009 il catasto consente intestazioni non corrispondenti con i dati dei proprietari effettivi! ma ricordatevi che non è questa la strada per cambiare le intestazioni, occorrerà sempre e solo un atto pubblico sia esso un rogito oppure la sentenza del giudice!
|
|
|
|

burgise
Iscritto il:
18 Giugno 2008
Messaggi:
298
Località
|
ok, il mio problema nasceva dal fatto di avere un ampliamento realizzato su una particella che in visura esce con categoria CORTE e nelle annotazioni si trovano i particelle e sub che ne hanno diritto. Ora siccome abbiamo 3 intestatari che hanno diritto con il titolo di Comproprietari e altr 3 Proprietari per 1/3 ( che sono quelli che a loro volta hanno rogito regolare e che hanno realizzato amplaimento su FR esistente di cui fare poi il Conferma in Mappa) Per l'intestazione della Ditta quando faccio il Docfa avrei l'errore 404 ditta e quote errate. Per cui se posso procedere con i titoli sopra indicati(Proprieta' per l?area e Proprieta' superficiaria ) allora ok Altrimenti Metto la ditta cosi per come è e poi nel docfa metto Ditta gia in atti al CT con riferimento alla CORTE e in relazione metto il tutto???
|
|
|
|

mauro70
Iscritto il:
26 Febbraio 2010
Messaggi:
15
Località
|
scusa ma allora se ho capito bene hai due particelle di cui 1 corte comune a piu' fabbricati. su quest'ultima devi edificare l'ampliamento di cui parlavi. ho gia' avuto casi del genere e ho proceduto in questo modo. pregeo indico tutti i proprietari ( nel tuo caso il sub 4 e 1/3 bene personale 2/3 comunione dei beni..... con chi devi indicare anche quella persona , la moglie forse!?) da capire se devi frazionare il pezzo in cui ricadeil fabbricato oppure puoi passare tutto all'urbano e metto ditta coincidente con la ditta catastale. il docfa va fatto inserendo i dati di tutti i proprietari e mettendo le quote di proprietà in parti uguali e nella casella specificazione del diritto scrivere "QUOTA PROVVISORIA DA DEFINIRE CON ATTO LEGALE " . pratica già fatta piu' volte e sempre accettata dal catasto. ovviamente poi va fatto un atto per assegnare le quote esatte come decideranno
|
|
|
|

burgise
Iscritto il:
18 Giugno 2008
Messaggi:
298
Località
|
ok, ma quando non ci sono i dati anagrafici e non c'è possibilita di metterli, ( (abbiamo intestazioni del tipo:carlo rossi; fu mario) come facciamo per il docfa??? le Quote poi sono cosi : x Proprieta' pewr 1/3 per la P.lla 256 sub 2-3-4 Y Proprieta' pewr 1/3 Z Proprieta' pewr 1/3 A Comproprietario per la P.lla 256 sub 5 B Comproprietario Per la p.LLA 256 SUB 5 C Comproprietario Per la p.LLA 256 SUB 5 Inoltre e Sbagliato Usrae PRoprieta' per L'area per A, B, e C e Proprieta' superficiaria per X, Y, e Z??
|
|
|
|