Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / AGGIORNAMENTO CATASTALE DOPO CIRCOLARE 11/2023 - C...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Argomento: AGGIORNAMENTO CATASTALE DOPO CIRCOLARE 11/2023 - CASO D

Autore Risposta

sickboy

Iscritto il:
06 Luglio 2005

Messaggi:
141

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Giugno 2023 alle ore 15:07

Buongiorno a tutti, purtroppo sono incappato in un annullamento del mio frazionamento in quanto "non conforme alle disposizioni vigenti". Ho cercato di contattare l'ufficio del territorio ma al telefono non rispondo, quindi ho inoltrato un PEC e sono in attesa.

Comunque provo a spiegare il mio caso e capire dove ho sbagliato.

Devo fare un atto di donazione dalla nonna al nipote, quindi frazionare una particella al terreni per delimitare una strada di accesso che sarà esclusiva per il nipote ed un garage con corte esclusiva, che attualmente è ricompreso nella particelle censita al fabbricati. Il garage andrà al nipote mentre il resto della particella rimarrà alla nonna. Staccato dal garage di circa 30 mt. c'è l'abitazione del nipote.

Quindi a mio avviso leggendo al circolare a pag. 4 quando la particella derivata perde ogni collegamento con l'originaria va frazionata anche al terreni. Per questo secondo me ricade nel casi G riportato a pag. 24.

Nella relazione tecnica ho riportato quanto sopra scritto in modo un pò diverso chiaramente.

Dove ho sbagliato? Voci tra tecnici, non confermate da nessun, mi dicono che è un problema di relazione tecnica.

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Latemar

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25

Messaggi:
1511

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Giugno 2023 alle ore 15:48

Ci parli dell'originaria dalla quale viene stralciata la "stradella di accesso" al garage ?

Il garage e l'unità originaria fanno parte dello stesso lotto edificato in unica particella ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

sickboy

Iscritto il:
06 Luglio 2005

Messaggi:
141

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Giugno 2023 alle ore 10:32

Il garage, l'abitazione e un altro garage fanno parte di un unica particella divisa in subalterni, l'area scoperta è b.c.n.c.

Devo frazionare al terreni per per delimitare una strada di accesso e il garage (terreni o solo fabbricati?) con relativa area scoperta in quando saranno oggetto di un atto di donazione al nipote quindo il garage non sarà più correlato con il lotto originario saranno due ditte diverse che proseguiranno ognuna per la loro strafa. Il garage è staccato dall'abitazione con una propria strada di accesso completamente indipendente.

Secondo il mio parere il frazionamento va fatto prima al terreni e poi al fabbricati.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Latemar

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25

Messaggi:
1511

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Giugno 2023 alle ore 11:25

"sickboy" ha scritto:
Il garage, l'abitazione e un altro garage fanno parte di un unica particella divisa in subalterni, l'area scoperta è b.c.n.c.

Devo frazionare al terreni per per delimitare una strada di accesso e il garage (terreni o solo fabbricati?) con relativa area scoperta in quando saranno oggetto di un atto di donazione al nipote quindo il garage non sarà più correlato con il lotto originario saranno due ditte diverse che proseguiranno ognuna per la loro strafa. Il garage è staccato dall'abitazione con una propria strada di accesso completamente indipendente.

Secondo il mio parere il frazionamento va fatto prima al terreni e poi al fabbricati.



No. Non è il trasferimento di proprietà che elimina la correlazione. Trattasi di divisione dell'area scoperta da trattare solo al catasto dei fabbricati con nuovo Elaborato planimetrico.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

sickboy

Iscritto il:
06 Luglio 2005

Messaggi:
141

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Giugno 2023 alle ore 11:36

"Latemar" ha scritto:
"sickboy" ha scritto:
Il garage, l'abitazione e un altro garage fanno parte di un unica particella divisa in subalterni, l'area scoperta è b.c.n.c.

Devo frazionare al terreni per per delimitare una strada di accesso e il garage (terreni o solo fabbricati?) con relativa area scoperta in quando saranno oggetto di un atto di donazione al nipote quindo il garage non sarà più correlato con il lotto originario saranno due ditte diverse che proseguiranno ognuna per la loro strafa. Il garage è staccato dall'abitazione con una propria strada di accesso completamente indipendente.

Secondo il mio parere il frazionamento va fatto prima al terreni e poi al fabbricati.



No. Non è il trasferimento di proprietà che elimina la correlazione. Trattasi di divisione dell'area scoperta da trattare solo al catasto dei fabbricati con nuovo Elaborato planimetrico.



Beh se questo non è un caso che elimina la correlazione, in quanto fabbricato completamente indipendente che rientra nel CASO G della circolare (ho il dubbio in quanto interrato) , non penso ce ne siano di casi più espliciti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Latemar

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25

Messaggi:
1511

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Giugno 2023 alle ore 11:37

"sickboy" ha scritto:


Beh se questo non è un caso che elimina la correlazione, in quanto fabbricato completamente indipendente che rientra nel CASO G della circolare (ho il dubbio in quanto interrato) , non penso ce ne siano di casi più espliciti.



Allora devi stralciare anche il garage assieme alla stradella di accesso in unica nuova particella.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

sickboy

Iscritto il:
06 Luglio 2005

Messaggi:
141

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Giugno 2023 alle ore 11:49

"Latemar" ha scritto:
"sickboy" ha scritto:


Beh se questo non è un caso che elimina la correlazione, in quanto fabbricato completamente indipendente che rientra nel CASO G della circolare (ho il dubbio in quanto interrato) , non penso ce ne siano di casi più espliciti.



Allora devi stralciare anche il garage assieme alla stradella di accesso in unica nuova particella.



La stradina è in parte su una particella al terreni e parte in quella al fabbricati, comunque in ogni caso devo frazionare al terreni. Poi frazionavo anche area scoperta e garage per staccarli dall'originaria al tereeni e poi fabbricati. A me non cambia niente fare in una maniera o nell'altra sia per lavoro che per diritti catastali ma non vorrei trovarmi poi all'atto e sentirmi dire che dovevo frazionare anche al terreni.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Latemar

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25

Messaggi:
1511

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Giugno 2023 alle ore 11:52

"sickboy" ha scritto:
"Latemar" ha scritto:
"sickboy" ha scritto:


Beh se questo non è un caso che elimina la correlazione, in quanto fabbricato completamente indipendente che rientra nel CASO G della circolare (ho il dubbio in quanto interrato) , non penso ce ne siano di casi più espliciti.



Allora devi stralciare anche il garage assieme alla stradella di accesso in unica nuova particella.



La stradina è in parte su una particella al terreni e parte in quella al fabbricati, comunque in ogni caso devo frazionare al terreni. Poi frazionavo anche area scoperta e garage per staccarli dall'originaria al tereeni e poi fabbricati. A me non cambia niente fare in una maniera o nell'altra sia per lavoro che per diritti catastali ma non vorrei trovarmi poi all'atto e sentirmi dire che dovevo frazionare anche al terreni.



Se in ogni caso devi frazionare al terreni, che risposta vuoi avere ?

Fraziona al terreni e stop. Poi se te l'annullano al catasto terreni perchè non rispetti la circolare 11E sarà un altro paio di maniche.



Comunque questo caso avresti dovuto inserirlo in questo post, perchè il titolo non è congruente e genera confusione (caso D e non caso G)

www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/pre...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

luchino
Luca

Iscritto il:
06 Giugno 2006

Messaggi:
49

Località
Treviso

 0 -  0 - Inviato: 19 Luglio 2023 alle ore 18:13

Buongiorno a tutti,

io sto trattando il caso del Frazionamento di ente urbano, con la nuova Circolare

11/E, caso D, in cui la nuova particella derivata AAA viene scaricata con qualità 450

dall'ufficio del Territorio.

La Circolare dice che con successivo tipo mappale va riportata in qualità 282 al fine

poi di costituire un nuovo lotto al Catasto Fabbricati.

Non so voi ma nel mio caso allestendo quindi il tipo mappale non mi permette di

variare solo la qualità da 450 a 282, tipo mappale di conferma di mappa,

(privo di estratto € 65), in quanto in esportazione del documento all'ufficio dopo

l'inserimento del nominativo del proprietario mi chiede la corrispondenza dei dati al

Catasto fabbricati che non ho.

Quindi credo che l'unico modo per passare il problema sia quello di sopprimere il

mappale e chiedere una nuova particella.

Cosa ne pensate.

Saluti

LS

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

luciano.tonni

Iscritto il:
19 Aprile 2023 alle ore 14:55

Messaggi:
1

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Settembre 2023 alle ore 13:56

Buongiorno a tutti. Approfitto dell'argomento per porre un'altra questione: sempre restando nell'ambito del Caso D, viene chiarito che se la porzione di EU che fraziono è già edificata, ovviamente non posso portare il tutto con destinazione 450. Di conseguenza mi viene da pensare che, se devo frazionare questo ente urbano, io debba procedere solo all'aggiornamento al CF, indicando le linee di frazionamento all'interno dell'elaborato planimetrico. E' corretta questa mia interpretazione? Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

massimosta

Iscritto il:
17 Aprile 2015 alle ore 10:14

Messaggi:
16

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Ottobre 2023 alle ore 22:38

"luchino" ha scritto:
Buongiorno a tutti,

io sto trattando il caso del Frazionamento di ente urbano, con la nuova Circolare

11/E, caso D, in cui la nuova particella derivata AAA viene scaricata con qualità 450

dall'ufficio del Territorio.

La Circolare dice che con successivo tipo mappale va riportata in qualità 282 al fine

poi di costituire un nuovo lotto al Catasto Fabbricati.

Non so voi ma nel mio caso allestendo quindi il tipo mappale non mi permette di

variare solo la qualità da 450 a 282, tipo mappale di conferma di mappa,

(privo di estratto € 65), in quanto in esportazione del documento all'ufficio dopo

l'inserimento del nominativo del proprietario mi chiede la corrispondenza dei dati al

Catasto fabbricati che non ho.

Quindi credo che l'unico modo per passare il problema sia quello di sopprimere il

mappale e chiedere una nuova particella.

Cosa ne pensate.

Saluti

LS





Buonasera a tutti,

sono incappato nella stessa problematica, è quindi necessario assegnare un nuovo numero di particella per aggirare la corrispondenza dei dati al catasto fabbricati?



Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

LucaNicoletti2004
Geometra Nicoletti

Iscritto il:
19 Dicembre 2023 alle ore 16:07

Messaggi:
5

Località
Tradate

 0 -  0 - Inviato: 04 Ottobre 2024 alle ore 16:34

Salve,

anche io mi trovo nella stessa situazione dove: una volta presentato il tipo frazionamento per la divisione del terreno con qualità 282 non mi permette il cambio da 450 a 282 chiedendomi un collegamento al catasto fabbricati CHE NON ESISTE.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

STRGEO

Iscritto il:
03 Aprile 2025 alle ore 11:51

Messaggi:
1

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Aprile 2025 alle ore 08:57

"Marlin" ha scritto:
Certamente non sarà sfuggita alla vostra attenzione la nuova Circolare 11/2023 che, nel confermare aspetti già noti, presenta alcune novità nell'ambito degli aggiornamenti catastali e delle correlazioni tra CT e CF. C'è una novità che mi ha incuriosito in particolar modo e per la quale nutro alcuni dubbi. Si tratta del CASO D trattato a pag. 18 dell'Allegato alla suddetta Circolare, ovvero “Frazionamento di un Ente Urbano per costituire un nuovo lotto urbano”.

Operativamente, sino ad ora, con pregeo, avremmo utilizzato il seguente Censuario:

O 100 SUP 10 282

V 100 SUP 9 000

C A aaa SUP 1 000 (conserva qualità 282)

in cui la derivata AAA mantiene la qualità 282 di ente urbano. Nella nuova stesura (cfr pag. 19) c'è scritto:

"Successivamente al ricarico della particella derivata al Catasto Terreni con attribuzione della destinazione cod. 450, il tecnico presenterà quindi un Tipo Mappale con il quale verrà costituito il nuovo lotto urbano, con contestuale creazione al Catasto Fabbricati di un immobile con destinazione “F/6 – Fabbricato in attesa di dichiarazione”. Con successivo atto di aggiornamento Docfa, la parte provvederà alla dichiarazione al Catasto Fabbricati degli immobili ricadenti su detto nuovo lotto."

Non capisco. Ma dopo aver fatto il frazionamento, la parte AAA non rimane comunque ai terreni sempre con la qualità 282? Perché fare un successivo TM?

Cosa ne pensate?

Date le novità introdotte con la citata circolare, sarebbe interessante conoscere anche il vostro pensiero in merito.

Cordialità





Buongiorno, rispondo a questo post perchè mi trovo adesso nella condizione di cui sopra. Personalmente penso che abbia dell'assurdo questa prassi: con quale "giustificazione" possono far tornare al CT un particella già ente urbano? Perchè se fraziono in due o più parti un ente urbano (quindi già in partita 1 a CT) la particella originale rimane in partina 1 e le derivate NO?

L'unica risposta che mi viene in mente è PER FAR CASSA!!! e con le nuove tariffe "il giochetto" diventa moooolto remunerativo per le casse dello stato!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie