Forum
Argomento: accatastamento fabbricato dopo attribuzion rendita presunta
|
Autore |
Risposta |

Marlin
Iscritto il:
18 Ottobre 2005
Messaggi:
637
Località
Torremaggiore (FG)
|
Buongiorno a tutti. Riapro questo vecchio post per evitare di crearne un altro con lo stesso oggetto. Devo regolarizzare un Fabbricato con rendita presunta, ormai datato (esiste da oltre 25 anni). Si tratta di due costruzioni di circa 150 mq. ciascuna (molto, molto fatiscenti) che ricadono su un lotto di circa 1000 mq. L'Agenzia ha attribuito la cat. D/1. In verità, gli immobili sono utilizzati come deposito e non vi sono impianti e/o macchinari che possano giustificarne una cat. in D/1. Il proprietario è deceduto e gli eredi devono regolarizzare prima della successione. Vi chiedo: 1) E' possibile, in fase di presentazione del Docfa, attribuire una categoria diversa da quella proposta (es. C/2 invece che D/1)? Fermo restando valutarne la convenienza economica tra l'una e l'altra. 2) Come gestisco l'area scoperta in fase di presentazione del TM: Fabbricato in 282 mentre l'area la devo annettere o deve avere una qualità a se? e se si quale, visto che non si tratta di terreno agricolo ma di piazzale a servizio delle uu.ii.? Vi ringrazio anticipatamente per il Vs contributo Giovanni
|
|
|
|

Marlin
Iscritto il:
18 Ottobre 2005
Messaggi:
637
Località
Torremaggiore (FG)
|
Buongiorno a tutti. In riferimento al mio precedente quesito, vi informo che ho eseguito il TM con il quale ho inserito i fabbricati in mappa, conservando il mappale già all'urbano del fabbricato D/1 con rendita presunta. Ora devo procedere con il docfa ai sensi della Circ. 7/2011 - Causale ALTRE: DICHIARAZIONE UIU ART. 19 DL 78/2010. Come già spiegato nel mio intervento, non posso dichiarare in categoria D/1 come inserito in atti a seguito di accertamento dall'ufficio provinciale, in quanto il fabbricato (in realtà sono 4 u.i. distinte) è composto da due u.i. completamente scoperchiate e instabili, da dichiarare necessariamente in F/2 e le due rimanenti sono deposito e non hanno nessuna caratteristica per essere censite come D/1. Anzi, se lo facessi dichiarerei il falso. Pertanto vi chiedo un aiuto:Considerando la causale sopra riportata (obbligatoria come indicato nell'allegato 2 della circ. 7/2011), è possibile, per i motivi sopra indicati, procedere con: - soppressione del D/1 e costituzione di: - 2 ui collabenti in F/2 - 2 depositi in C/2 - 1 BCNC (piazzale comune a tutte) O devo modificare la causale? Ancora grazie a chi vorrà rispondermi Cordialità
|
|
|
|

nikbol
Iscritto il:
20 Maggio 2010
Messaggi:
2
Località
|
Puoi fare tutte le variazioni necessarie a riportare correttamente la situazione.
|
|
|
|

nikbol
Iscritto il:
20 Maggio 2010
Messaggi:
2
Località
|
Non devi modificare la causale.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|