credo che dovrai rivedere un poco la posizione un pochettino incarbugliata di suo, e tu cerca di non compromettere ulteriormente!
vedo la cosa così:
(1° passaggio)
1) famiglia composta dai genitori e n. 3 figli;
all'inizio del 1976 muore la mamma e gli eredi presentano regolare successione indicando il solo bene personale della madre ( prop. 1/1 ) cioè un'abitazione ed
omettendo di indicare la quota di 1/2 cointestata con il marito della casa in cui abitavano.
In questo caso faccio successione integrativa per la quota di 1/2 relativa alla proprietà del de cujus a cui segue relativa voltura ottenendo le seguenti quote:
--> 3/18 (= 1/3) al coniuge superstite
--> 2/18 a ciascuno ai tre figli.
d.: ) come si calcolano le imposte ed il valore della quota di 1/2 dell'abitazione?
r.: ) non devi calcolare nulla, provvederà l’AdE a mandare il conto!
(2° passaggio)
2) nel 1988 muore il marito, che nel frattempo si è risposato ed ha avuto un’ altro figlio con una seconda moglie, gli eredi presentano regolare successione dove hanno indicato la proprietà totale dell'abitazione di cui sopra,
- hanno omesso di inserire la quota ereditata dalla prima moglie relativa al suo bene personale.
d.: ) in questo caso faccio successione integrativa o modificativa?
r.: ) rettificativa!
d.: ) faccio relativa voltura ottenendo le seguenti quote:
r.: ) prima farai la successione rettificativi nella quale indicherai le giuste quote:
--> 6/9 ai figli avuti dalla prima moglie
--> 2/9 (=1/3 al coniuge superstite )
--> 1/9 al figlio avuto dalla seconda moglie
(3° passaggio)
nel 2000 muore la seconda moglie e non si è fatta la successione.
d.: ) concorrono in questa successione i figli avuti dal marito nel primo matrimonio ?
r.: ) no!
d.: ) quali sono le quote?
--> 2/9 ( di proprietà del coniuge superstite provenienti dalla 2^ successione )
d.: ) ci sono sanzioni ?
r.: ) già risposto sopra
d.: ) quale può essere la parcella relativa ad un lavoro del genere?
r.: ) no comment!
altri pareri?
cordialità