Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO 10 - ERRORI E SUGGERIMENTI / Punti vertice - PV e punti direzione - PD
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore Punti vertice - PV e punti direzione - PD

fedecaw

Iscritto il:
21 Febbraio 2003

Messaggi:
41

Località
Belluno

 0 -  0 - Inviato: 02 Luglio 2010 alle ore 16:09

Salve,
ho una curiosità in merito ai punti vertice e direzione.
Se non vado errato questi punti dovevano essere obbligatoriamente all'interno del libretto, pena la sospensione dello stesso. Logicamente almeno i punti vertice se direzione non ce n'erano. Si parlava di minimo due punti per vedersi approvare il tipo. Questo è quello che ho sempre fatto ma oggi ho scoperto che se si fa un tipo in modalità pregeo 10 e non si mette nessun punto vertice il tipo viene approvato ugualmente. E' possibile? Si può dedurre che tutti i tipi che al mio catasto venivano sospesi per mancanza dei punti vertice era un abuso che faceva l'agenzia....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 02 Luglio 2010 alle ore 17:52

"fedecaw" ha scritto:
Salve,
ho una curiosità in merito ai punti vertice e direzione.
Se non vado errato questi punti dovevano essere obbligatoriamente all'interno del libretto, pena la sospensione dello stesso. Logicamente almeno i punti vertice se direzione non ce n'erano. Si parlava di minimo due punti per vedersi approvare il tipo. Questo è quello che ho sempre fatto ma oggi ho scoperto che se si fa un tipo in modalità pregeo 10 e non si mette nessun punto vertice il tipo viene approvato ugualmente. E' possibile? Si può dedurre che tutti i tipi che al mio catasto venivano sospesi per mancanza dei punti vertice era un abuso che faceva l'agenzia....



Per la deduzione bastava leggere la normativa.
Cordialmente
Carlo Cinelli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

numero

(GURU)

Iscritto il:
30 Gennaio 2004

Messaggi:
1834

Località
prato

 0 -  0 - Inviato: 02 Luglio 2010 alle ore 19:51

E' semplicemente una variazione introdotta nel modulo di redazione della proposta di pregeo 10, che ora consente di selezionare anche punti non indicati come PV o PD. Quindi non è più obbligatorio utilizzarli (anche se consigliabile, in modo da capire eventualmente quali punti ha utilizzato il tecnico per eseguire lo stira e ammira).

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 02 Luglio 2010 alle ore 20:00

"numero" ha scritto:
....... stira e ammira).
..........



bravo Alessio!

questa mi è piaciuta!

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

numero

(GURU)

Iscritto il:
30 Gennaio 2004

Messaggi:
1834

Località
prato

 0 -  0 - Inviato: 05 Luglio 2010 alle ore 15:02

Grazie ma non è farina del mio sacco.

L'ho sentita da qualcun altro.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Leo
Leonardo Gualandi (leometra@gmail.com)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
30 Agosto 2003

Messaggi:
998

Località
Castel del Rio

 0 -  0 - Inviato: 05 Luglio 2010 alle ore 17:02

Salve Numero.
Mi pare che la domanda non si riferisse alla "comodità" nel redigere la Proposta di Aggiornamento, ma all'obbligo di inserire PV tout court.

Pena il rifiuto/sospensione.

Se qualche Ufficio lo ha mai imposto, mi pare che abbia ecceduto nelle proprie facoltà. Perché i PV sono utili e raccomandabili, ma non i pare proprio che siano mai stati obbligatori.

Leonardo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

numero

(GURU)

Iscritto il:
30 Gennaio 2004

Messaggi:
1834

Località
prato

 0 -  0 - Inviato: 05 Luglio 2010 alle ore 18:05

In realtà una richiesta del genere da parte dell'a.d.t. è stata fatta nel 1992, tramite la circolare 2/92 (Introduzione pregeo 7) e la circolare 4A/803/92, con le quali si richiedevano i punti "a corredo" per l'introduzione in mappa delle nuove geometrie e la loro codifica con le apposite linee 7.

E' però anche vero che la loro assenza non è mai stata inseriita tra i motivi di sospensione, quindi il tipo deve comunque essere trattato.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Lambo

Iscritto il:
19 Novembre 2010

Messaggi:
131

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Novembre 2011 alle ore 17:50

Buongiorno, intervengo nella discussione per chiedere una precisazione.

Ogni volta che mi trovo in campagna a rilevare, mi preoccupo di collimare anche tutti i fabbricati circostanti al mio oggetto del rilievo. Queste misure e questi punti battuti mi permettono di effettuare la miglior sovrapposizione possibile del rilievo alla mappa.

Successivamente, all'interno del libretto delle misure, inserisco solamente quei punti che ho realmente utilizzato per eseguire lo "stira e ammira" e li indico in apposita riga 7 con la dicitura PV. Generalmente inserisco 3-5 PV ogni libretto.


Per dimostrare la bontà del mio lavoro, sarebbe meglio inserire comunque tutte le misure che ho preso in campagna? Cioè tutti gli spigoli dei fabbricati che sono riuscito a rilevare, anche se poi non li utilizzo nella proposta di aggiornamento.

Gradirei sapere il vostro modo di operare, vista la vostra esperienza e professionalità. Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 14 Novembre 2011 alle ore 19:47

"Lambo" ha scritto:
Buongiorno, intervengo nella discussione per chiedere una precisazione.

Ogni volta che mi trovo in campagna a rilevare, mi preoccupo di collimare anche tutti i fabbricati circostanti al mio oggetto del rilievo. Queste misure e questi punti battuti mi permettono di effettuare la miglior sovrapposizione possibile del rilievo alla mappa.

Successivamente, all'interno del libretto delle misure, inserisco solamente quei punti che ho realmente utilizzato per eseguire lo "stira e ammira" e li indico in apposita riga 7 con la dicitura PV. Generalmente inserisco 3-5 PV ogni libretto.


Per dimostrare la bontà del mio lavoro, sarebbe meglio inserire comunque tutte le misure che ho preso in campagna? Cioè tutti gli spigoli dei fabbricati che sono riuscito a rilevare, anche se poi non li utilizzo nella proposta di aggiornamento.

Gradirei sapere il vostro modo di operare, vista la vostra esperienza e professionalità.
Grazie


Indubbiamente, anche se il tuo modo di operare, forse sembra un pò troppo dispendioso, rimane il fatto che ti dà più garanzia che non farlo!

anche io rilevo dei punti circostanti, quelli più importanti, ma tutti, non ci sono ancora arrivato, solo se preveo di rilavorarci!
salve

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Lambo

Iscritto il:
19 Novembre 2010

Messaggi:
131

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Novembre 2011 alle ore 20:10

Ovviamente non vado fare una stazione con il solo scopo di rilevare dei punti di aggancio, però da ogni stazione necessaria al mio rilievo, cerco di rilevare tutti gli spigoli che ritengo affidabili e materializzati in mappa.

Il suo consiglio è quello di inserirli tutti nel libretto, pur non utilizzandoli tutti (ovviamente 8O ) per l'operazione "stira e ammira"?

Ovviamente quelli che utilizzerò per tale operazione, andrò ad indicarli in linea 7, PV. Per gli altri, nella classica riga di tipo 2, scriverò semplicemente Spigolo Fabbricato.


Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Malcolm

Iscritto il:
19 Novembre 2010

Messaggi:
110

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Novembre 2012 alle ore 11:29

Ho dato una occhiata veloce al Forum ma ancora non ho capito se alla luce del pregeo attuale (10.5) sti maledetti PV sono obbligatori considerato che vengono sempre creati automaticamente dalla proposta di aggiornamento. Se poi esistesse una circolare che fosse chiara in merito, sarei grato a chi me la indicasse. Ho visto la 2/92 ma è scritta con i piedi perché prima dice che è permesso (e non obbligatorio) l'uso dei PV e poi dice che si rende necessario l'introduzione degli stessi. Il mio caso è quello di ampliamento

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Novembre 2012 alle ore 12:58

"Malcolm" ha scritto:
Ho dato una occhiata veloce al Forum ma ancora non ho capito se alla luce del pregeo attuale (10.5) sti maledetti PV sono obbligatori considerato che vengono sempre creati automaticamente dalla proposta di aggiornamento. Se poi esistesse una circolare che fosse chiara in merito, sarei grato a chi me la indicasse. Ho visto la 2/92 ma è scritta con i piedi perché prima dice che è permesso (e non obbligatorio) l'uso dei PV e poi dice che si rende necessario l'introduzione degli stessi. Il mio caso è quello di ampliamento





Secondo me non dovrebbe esserci un "obbligo" a fare ciò, come da buoni Italiani aspettiamo sempre che vi sia una Legge che ci obbliga a fare una certa cosa. Invece l'introduzione nel libretto, ma soprattutto l'aver rilevati sul posto sti benedetti PV e PD , dovrebbe essere una buona norma a prescindere se ce lo impone una Legge o meno,... non credete ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 02 Novembre 2012 alle ore 14:17

"anonimo_leccese" ha scritto:
"Malcolm" ha scritto:
Ho dato una occhiata veloce al Forum ma ancora non ho capito se alla luce del pregeo attuale (10.5) sti maledetti PV sono obbligatori considerato che vengono sempre creati automaticamente dalla proposta di aggiornamento. Se poi esistesse una circolare che fosse chiara in merito, sarei grato a chi me la indicasse. Ho visto la 2/92 ma è scritta con i piedi perché prima dice che è permesso (e non obbligatorio) l'uso dei PV e poi dice che si rende necessario l'introduzione degli stessi. Il mio caso è quello di ampliamento





Secondo me non dovrebbe esserci un "obbligo" a fare ciò, come da buoni Italiani aspettiamo sempre che vi sia una Legge che ci obbliga a fare una certa cosa. Invece l'introduzione nel libretto, ma soprattutto l'aver rilevati sul posto sti benedetti PV e PD , dovrebbe essere una buona norma a prescindere se ce lo impone una Legge o meno,... non credete ?





Salve

I PD e PV sono stati istituiti in Pregeo 9, se non erro.

E dovevano essere dei punti privilegiati, corrispondenti sia su mappa che su terreno, da utilizzare con aggancio per l'orientamento del rilievo sulla mappa.

Con il tempo Pregeo 10 si è evoluto ed ora, finalmente (speriamo che non lo tolgano) , si può snappare (catturare il punto) su qualsiasi punto del rilievo.

Per la verità c'è stato un periodo in cui si potevano snappare solo i punti delle righe rosse o nere, cioè dei contorni.

L'utilità dei PV-PD è diventata attualmente nulla.

Diciamo che sono diventati obsoleti.

Io non li ho quasi mai usati, perchè sono troppo impegnativi e andare a impegnarsi troppo con la mappa che abbiamo è un rischio da non correre.

Come chi indica nella descrizione dei punti : CONFINE.

E' una affermazione unilaterale di la da dimostrare.

I PV attualmente vengono inseriti automaticamente da pregeo nella proposta di aggiornamento e si evidenziano solo per il fatto che indicano i corrispondenti punti, mappa-rilievo, utilizzati per l'orientamento del rilievo sulla mappa.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Malcolm

Iscritto il:
19 Novembre 2010

Messaggi:
110

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Novembre 2012 alle ore 16:44

Sono completamente daccordo che siano obsoleti e inutili ma alla mia Adt (caserta) si ostinano a chiedermeli.

P.S. Non c'entra niente ma sia al precente che a questo i miei messaggi non appaiono completi. Come mai? Questo l'ho modificato.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

elis1979

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
01 Dicembre 2010

Messaggi:
51

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Marzo 2013 alle ore 23:23

"Malcolm" ha scritto:
Sono completamente daccordo che siano obsoleti e inutili ma alla mia Adt (caserta) si ostinano a chiedermeli.

P.S. Non c'entra niente ma sia al precente che a questo i miei messaggi non appaiono completi. Come mai? Questo l'ho modificato.





Questa discussione noto che è di qualche mese, ma vorrei chiedervi se anche all'AdT di Roma li chiedono obbligatoriamente.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie