Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO 10 - ERRORI E SUGGERIMENTI / Pregeo e sqm a casaccio
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  24 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: Pregeo e sqm a casaccio

Autore Risposta

robeci

Iscritto il:
09 Gennaio 2005

Messaggi:
1173

Località
Toscana

 0 -  0 - Inviato: 15 Giugno 2019 alle ore 20:58

"totonno" ha scritto:
"geocinel" ha scritto:
Secondo me su Pregeo c'è ancora un po' di confusione nonostante avessimo fatto una sperimentazione ed avessimo appurato alcune cose.

Vedasi conclusioni nel mio penultimo intervento alla discussione:

http://www.geolive.org/forum/pregeo-e-...

Cordialmente

Carlo Cinelli



Scusa, ma non l'hai fatta insieme a robeci ?

Perché mi sembra molto incerto sulla qualità dei risultati pregeo.

Comunque sono d'accordo sulle conclusioni dell'esperimento e mi complimento con voi.

Saluti



Non mi fido mai di nessuno, nemmeno di me stesso, tanto meno di Pregeo 😊

Mi ero fermato con la sperimentazione perché non avevo tempo disponibile ma la storia non è finita....

Comunque gli sqm di Pregeo non hanno niente a che vedere con la topografia

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 15 Giugno 2019 alle ore 21:10

"robeci" ha scritto:


Comunque gli sqm di Pregeo non hanno niente a che vedere con la topografia



Perché ?

Cosa sarebbe per te, la topografia ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 15 Giugno 2019 alle ore 21:10

"robeci" ha scritto:

Non mi fido mai di nessuno, nemmeno di me stesso, tanto meno di Pregeo 😊

Mi ero fermato con la sperimentazione perché non avevo tempo disponibile ma la storia non è finita....

Comunque gli sqm di Pregeo non hanno niente a che vedere con la topografia



E fai bene......il bravo topografo non si fida mai.

Comunque le risultanze che avevamo avuto dimostravano come Pregeo posizionasse i punti del rilievo rigidi esattamente come tutti gli altri programmi che usavano la rototraslazione ai minimi quadrati.

Gli sqm riguardano altre cose.

Cordialmente

Carlo Cinelli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robeci

Iscritto il:
09 Gennaio 2005

Messaggi:
1173

Località
Toscana

 0 -  0 - Inviato: 15 Giugno 2019 alle ore 21:16

"totonno" ha scritto:
"robeci" ha scritto:


Comunque gli sqm di Pregeo non hanno niente a che vedere con la topografia



Perché ?

Cosa sarebbe per te, la topografia ?



La topografia è quella che insegnavano negli istituti tecnici per geometri con annessa teoria degli errori,

Pregeo invece è un modo di compilare il rilievo topografico per inviarlo all'agenzia delle entrate ex catasto.

Pregeo non va denigrato, ma va utilizzato per lo scopo per cui è stato creato.



P. S.

Ad esempio, Pregeo elabora i rilievi gps come se fossero celerimetrici con una sola stazione....questa ti sembra una cosa corretta?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 15 Giugno 2019 alle ore 21:45

Vero Roberto che Pregeo porta con se delle stranezze e degli aggiustamenti.

Ma badate bene di non sottovalutare troppo le risultanze che da, anche in termini di sqm.

Hanno lavorato a quel programma vere e proprie teste della Topografia come Sabatino di Filippo.

Quindi ci andrei cauto.

Io credo che il programma, come accennava anche Samsung in qualche suo passaggio, porta al suo interno anche qualche regoletta di buona tecnica topografica, che in parte sembrano sorpassate dalle moderne strumentazioni.

E, ricordiamocelo sempre, essendo un programma ministeriale, loro devono applicare la normativa esistente in materia.

Cordialmente

Carlo Cinelli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 15 Giugno 2019 alle ore 21:55

"robeci" ha scritto:
"totonno" ha scritto:
"robeci" ha scritto:


Comunque gli sqm di Pregeo non hanno niente a che vedere con la topografia



Perché ?

Cosa sarebbe per te, la topografia ?



La topografia è quella che insegnavano negli istituti tecnici per geometri con annessa teoria degli errori,

Pregeo invece è un modo di compilare il rilievo topografico per inviarlo all'agenzia delle entrate ex catasto.

Pregeo non va denigrato, ma va utilizzato per lo scopo per cui è stato creato.



P. S.

Ad esempio, Pregeo elabora i rilievi gps come se fossero celerimetrici con una sola stazione....questa ti sembra una cosa corretta?





La domanda era indirizzata a Roberto, che mi ha risposto dove si studia la topografia ma non cos'è.

C'è qualcun altro che mi sa dire in poche parole cosa è per lui la topografia ? Anche parole semplici non importa la definizione ufficiale. Si tratta di capire a che cosa serva la topografia e che differenza ci sia con i risultati che pregeo fornisce.

Rapporto pregeo-topografia.

Gli antichi rilevatori catastali che hanno disegnato le vecchie mappe di impianto, si potevano definire topografi, o no, nonostante stessero lavorando per la formazione del catasto ?

Grazie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 15 Giugno 2019 alle ore 22:09

La più bella risposta alla domanda di Antonio l'ha data il più grande topografo di sempre: Angelo Pericoli.

Che ho avuto la fortuna di conoscere e frequentare.......poco purtroppo.

"Se gli scopi della Geodesia sono lo studio e la misura della Terra nel suo complesso, la Topografia, secondo l'etimologia ha lo scopo di descrivere, ovvero di rappresentare, dei luoghi circoscritti o limitati. Con artificiosa estensione possiamo considerare i luoghi con significato geometrico (luoghi geometrici); questi possono definire una forma particolare, quale, ad esempio, quella di una strada, di una diga, ecc. Da ciò l'estensione degli scopi della Topografia con conseguente estensione del campo d'attività del Topografo, che può pertanto essere incaricato non solo del rilevamento del terreno e di quanto l'uomo ha costruito e trasformato, ma nche di riportare sul terreno la forma delle opere che l'uomo intende costruire. E' questa la fase di lavoro che si definisce tracciamento".

Cordialmente

Carlo Cinelli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robeci

Iscritto il:
09 Gennaio 2005

Messaggi:
1173

Località
Toscana

 0 -  0 - Inviato: 15 Giugno 2019 alle ore 22:25

"geocinel" ha scritto:
Vero Roberto che Pregeo porta con se delle stranezze e degli aggiustamenti.

Ma badate bene di non sottovalutare troppo le risultanze che da, anche in termini di sqm.

Hanno lavorato a quel programma vere e proprie teste della Topografia come Sabatino di Filippo.

Quindi ci andrei cauto.

Io credo che il programma, come accennava anche Samsung in qualche suo passaggio, porta al suo interno anche qualche regoletta di buona prassi topografica, che in parte sembrano sorpassate dalle moderne strumentazioni.

Cordialmente

Carlo Cinelli



Pregeo era stato creato per elaborare rilievi celerimetrici e per allineamenti e squadri, poi è stato adattato (male) al gps.

Questo secondo me è il suo limite.

Quindi non dico che funziona(va) male

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 16 Giugno 2019 alle ore 17:18

Salve



http://www.treccani.it/vocabolario/top...



credo che sia significativo la descrizione di cui sopra.

cordiali saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

kemplen

Iscritto il:
02 Agosto 2018 alle ore 19:32

Messaggi:
1648

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Giugno 2019 alle ore 22:15

Ciao a tutti,

innanzi tutto devo dirvi che mi fa molto piacere constatare che l’aver riesumato questo mio topic di 5 anni fa abbia riscosso così tanto interesse da raccogliere in pochi giorni decine di interventi e 2500 visite aggiuntive.

Era tuttavia abbastanza logico attenderselo quando si parla di Pregeo. Infatti, leggo dai vostri post che la discussione si è notevolmente ampliata rispetto all’oggetto del topic (Pregeo e sqm a casaccio). Ma questo a me fa solo piacere perché trovo comunque sempre interessante qualsiasi osservazione su un software utilizzato da tutti i geometri che si occupano di Catasto e quindi mi auguro che continuiate questa analisi.

Da parte mia desidero solo intervenire sulla questione del “taroccamento” dei libretti, tema che vi ho visto trattare con grande enfasi, qualcuno addirittura delirando di una mia accusa di falso rivolta a tutta la categoria dei geometri italiani.

Voglio quindi precisare ciò che ho scritto:

"kemplen" ha scritto:
In casi come quello segnalato, questi colleghi reagiscono in un modo molto semplice e spartano: alterano il loro rilievo finché a Pregeo va bene.

per farvi presente quanto segue:

1) Questa mia affermazione riguardava per l’appunto i “casi come quello segnalato” e non altri. Mi riferivo cioè ad un caso in cui Pregeo fornisce sqm abnormi senza che ve ne sia motivo. Infatti, il punto GPS 101, ancorché molto vicino alla base GPS (lo dico a Samsung che si domandava della messa a fuoco) non è oggetto di successivo stazionamento TS per la rilevazione di ulteriori punti a partire dallo stesso. È soltanto una “foglia” isolata del rilievo e come tale, per quanto vicino alla base, dovrebbe presentare un sqm elevato lui solo, senza denunciare lo sballo totale dell’intero rilievo.

2) Io non ho mai usato il verbo “taroccare”, ma “alterare”. Ora non voglio postare qui i link al sito dell’Accademia della Crusca, come fa spesso qui su Geolive (anche su questo topic) un vostro amico che si ritiene titolato di dare lezioni di italiano. Mi basta solo farvi riflettere sul fatto che “taroccare” ha un’eccezione di “falsificazione”, come ha ben precisato EFFEGI:

"EFFEGI" ha scritto:
taroccare un rilievo é quando viene falsificato con misure a tavolino che non hanno corrispondenza con la realtà.

mentre “alterare” significa “modificare” e questo, ripeto nei “casi come quello segnalato”, voleva dire trasferire la base GPS su un altro punto, sempre GPS, come del resto si fa normalmente quando si istituisce una VRS.

Quindi da parte mia non c’è stata alcuna accusa di “taroccamento” posta a carico di “moltitudini di professionisti”.

"samsung" ha scritto:
Non voglio alimentare la polemica, anzi mi piacerebbe si ammorbidisse, pertanto vorrei dire a Kemplen che ha ragione ad evidenziare tali anomalie, credo però che dovrebbe riconsiderare la funzione di PREGEO e non pretendere da lui ciò per cui non è nato.

Per quanto detto sopra, da parte mia non c’era e non c’è alcuna intenzione polemica, né quella di pretendere da Pregeo delle prestazioni per le quali non è stato realizzato.

Però, Ragazzi, non potete dirmi che sia ammissibile che, se sposto una riga sul libretto, l’ellisse d’errore mi passa da 1,6 a 3800 metri, senza che il rilievo sia cambiato di una virgola. Voler giustificare questa “follia” di Pregeo è fuori da ogni logica.

Detto ciò, rispetto l’opinione di tutti, tranne quella di chi mi accusa di non conoscere a cosa serve l’Est media di Pregeo, perché quella sì è invece una mancanza di rispetto nei miei confronti.

"robeci" ha scritto:
Per valutare la bontà di un rilievo, premesso che sia stato fatto correttamente secondo le regole della topografia, mi baso sui risultati del software topografico che utilizzo solitamente, che conosco e di cui mi fido.

Ecco, su questo punto la mia opinione è diversa.

Secondo me, nell'era del GPS, un geometra moderno dovrebbe avere la capacità di calcolarsela da solo la “bontà di un rilievo” senza dover per forza affidarsi ai risultati del software utilizzato, non fosse altro per testare la correttezza del software stesso. E la “bontà di un rilievo”, si dà il caso, la danno proprio gli sqm e l'ellisse d'errore, calcolati mediante la compensazione fornita dall'applicazione della teoria degli errori.

A presto,

geom. Gianni Rossi
cell. 3202896417
Email: kemplen81@gmail.com

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 17 Giugno 2019 alle ore 09:18

"kemplen" ha scritto:
Io ho girato per i Collegi dei Geometri di tuta Italia per anni a tenere seminari sulle riconfinazioni (oltre 200) e da 4 anni tengo corsi online. Credo quindi di avere una percezione sulla preparazione topografica dei geometri italiani che pochi altri possono vantare. Ti assicuro che la stragrande maggioranza di questi tecnici non ha assolutamente le basi per rendersi conto delle anomalie di Pregeo. In casi come quello segnalato, questi colleghi reagiscono in un modo molto semplice e spartano: alterano il loro rilievo finché a Pregeo va bene.

È topografia questa?



"kemplen" ha scritto:

In casi come quello segnalato, questi colleghi reagiscono in un modo molto semplice e spartano: alterano il loro rilievo finché a Pregeo va bene.





Kemplen, non taroccare anche i tuoi messaggi oltre ai libretti di rilievo, perchè li conserviamo e ce ne accorgiamo, li elaboriamo con pregeo che ci restituisce SQM altissimi.

Nel messaggio originario completo "questi colleghi" era riferito alla "preparazione dei geometri italiani" e "alla stragrande maggioranza di questi tecnici".

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4278

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 17 Giugno 2019 alle ore 11:11

E' uno svampitello, fa tenerezza. Dov'è andato a finire l'ineffabile giannirossi?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Giugno 2019 alle ore 13:51

"kemplen" ha scritto:
...lo dico a Samsung che si domandava della messa a fuoco...



Ironia Kemplen, solo un po' d'ironia, questa sconosciuta.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

kemplen

Iscritto il:
02 Agosto 2018 alle ore 19:32

Messaggi:
1648

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Giugno 2019 alle ore 14:33

"samsung" ha scritto:
"kemplen" ha scritto:
...lo dico a Samsung che si domandava della messa a fuoco...



Ironia Kemplen, solo un po' d'ironia, questa sconosciuta.

Ok Sansung, non l'avevo colta perché di solito quando si ironizza si mette la faccetta che ride.

Ma tornando seri, mi farebbe piacere conoscere la tua opinione su questo punto:

"kemplen" ha scritto:
Secondo me, nell'era del GPS, un geometra moderno dovrebbe avere la capacità di calcolarsela da solo la “bontà di un rilievo” senza dover per forza affidarsi ai risultati del software utilizzato, non fosse altro per testare la correttezza del software stesso. E la “bontà di un rilievo”, si dà il caso, la danno proprio gli sqm e l'ellisse d'errore, calcolati mediante la compensazione fornita dall'applicazione della teoria degli errori.

Ti sarò quindi grato se vorrai esprimerti in merito.

A presto,

geom. Gianni Rossi
cell. 3202896417
Email: kemplen81@gmail.com

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 17 Giugno 2019 alle ore 15:52

"geocinel" ha scritto:
Vero Roberto che Pregeo porta con se delle stranezze e degli aggiustamenti.

Ma badate bene di non sottovalutare troppo le risultanze che da, anche in termini di sqm.

Hanno lavorato a quel programma vere e proprie teste della Topografia come Sabatino di Filippo.

Quindi ci andrei cauto.

Io credo che il programma, come accennava anche Samsung in qualche suo passaggio, porta al suo interno anche qualche regoletta di buona tecnica topografica, che in parte sembrano sorpassate dalle moderne strumentazioni.

E, ricordiamocelo sempre, essendo un programma ministeriale, loro devono applicare la normativa esistente in materia.

Cordialmente

Carlo Cinelli



M'era sfuggito questo intervento.

Lo sottoscrivo anche se la definizione "qualche regoletta di buona tecnica topografica" è riduttivo. In pregeo ci sta dentro la topografia. E' il GPS che ha stravolto la topografia e pertanto il pregeo si è dovuto adattare a questa nuova tecnologia di rilievo. Per me i tecnici che ci hanno lavorato conoscono la topografia come la loro mamma. Dei grandi.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  24 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie