Ciao a tutti,
riapro questo vecchio topic da me creato qualche anno fa (quando usavo ancora l'unico nickname "georox") perché, come preannunciato in altri topic, sto preparando per l'autunno una serie di webinar in cui affronterò il tema della compensazione dei rilievi topografici catastali in applicazione della teoria degli errori. In questi incontri online mostrerò una serie di esempi dei quali fornirò la descrizione dettagliata di tutti i passaggi di calcolo che poi svilupperò con Excel ed elaborerò con Pregeo al fine di analizzare le differenze.
Sto quindi predisponendo tali esempi e, per prima cosa, mi sono riletto questo topic per vedere se nel frattempo la Sogei avesse posto rimedio al problema qui segnalato che per comodità sintetizzo così:
Se in un libretto GPS il punto della prima riga 2 che segue le righe 1/6 della base GPS è molto vicino alla base stessa (entro poche decine di cm), Pregeo sballa di brutto i risultati della compensazione, come mostrato in questo topic. Se invece tale riga 2 viene spostata dopo altre righe 2 che sono invece sufficientemente distanti dalla base, allora i risultati tornano nella norma. Si ponga ovviamente attenzione al fatto che nei due casi sopra descritti il rilievo è sempre lo stesso, cambia solo la sequenza delle righe. Domanda: vi sembra normale questo comportamento del software? Lo chiedo perché, oltre tutto, se uno non è conscio di questo fatto, non riceve da Pregeo nessuna indicazione sulla causa del problema, e quindi pensa a qualche suo errore e perde una marea di tempo per cercare di venirne a capo e, non riuscendoci, qualcuno è fortemente tentato di falsare il suo stesso rilievo pur di far uscire il riquadro verde.
Ebbene, dopo 5 anni tutto mi sarei aspettato tranne che questo problema non fosse ancora stato risolto dagli sviluppatori di Pregeo. Ma è proprio così, provare per credere.
Ma c'è di più, vi riporto qui il libretto di un rilievo che ho eseguito io stesso in collaborazione con un mio collega:
0|050419|50|E970|0040|169|GIANNI ROSSI|GEOMETRA|PADOVA|
9|132|10|20|0|10.6-G|FR|GEOMAX - GNSS ZENITH 25|
1|1000|4365526.00,900028.98,4547094.03|0.000|
6|L2|21032019-11:00|21032019-15:00|RTK|PDOP=2|
2|100|-8.148,-44.783,11.276|0,0,0,0,0,0|PDOP=2|2.000|
2|300|-2.812,-0.619,6.802|0,0,0,0,0,0|PDOP=2|2.000|
2|400|27.362,-27.987,-38.496|0,0,0,0,0,0|PDOP=2|2.000|
2|500|-43.589,66.235,86.167|0,0,0,0,0,0|PDOP=2|2.000|
2|1010|-32.427,46.322,63.879|0,0,0,0,0,0|PDOP=2|2.000|
2|1041|164.109,-222.805,-155.120|0,0,0,0,0,0|PDOP=2|2.000|
2|1042|159.316,-224.301,-149.880|0,0,0,0,0,0|PDOP=2|2.000|
2|1007|20.501,223.385,-32.461|0,0,0,0,0,0|PDOP=2|2.000|
2|1008|26.326,220.047,-38.090|0,0,0,0,0,0|PDOP=2|2.000|
1|100|0.000|strada|
2|200|327.9652|100.0000|21.376|0.000|ST 200|
2|101|344.4519|7.955|SF ex 28|
2|102|378.3952|9.515|SF ex 29|
2|103|360.4082|17.302|SF ex 30|
2|300|113.4861|44.183|ST 300|
2|400|184.6843|62.746|ST 400|
1|200|0.000|strada|
2|100|102.2506|100.0000|21.363|0.000|ST 100|
2|101|92.8148|13.823|SF ex 34 ex 28 da 100|
2|201|27.3131|9.816|SF ex 37|
1|500|0.000|strada|
2|501|290.9293|12.099|PL|
2|502|227.8969|17.478|PL|
2|1010|240.0634|30.003|PL|
4|1008|1007|50.0000|*S*|
5|2004|8.710|0.000|
4|1007|1008|-50.0000|*S*|
5|2004|2.880|0.000|
4|1008|2004|50.0000|*S*|
5|2001|15.230|0.000|
4|2004|1008|-50.0000|*S*|
5|2001|14.690|0.000|
4|2001|2004|0.0000|*S*|
5|2002|0.000|5.080|
Come vedete, è un normalissimo rilievo misto GPS-TS con alcuni spigoli di fabbricato rilevati per trilaterazione. Qui non c'è la condizione di cui sopra (prima riga 2 di un punto molto vicino alla base 1000), ma provate ad elaborarlo, questi sono i risultati:
Clicca sull'immagine per vederla intera
E questi sono le ellissi d'errore disegnate dal DXF generato da Pregeo:
Clicca sull'immagine per vederla intera
A guradarle sembrano le orbite di un sistema solare a doppia stella.
C'ho messo un pomeriggio intero a capire qual'era, in questo caso, la condizione che mandava in tilt Pregeo.
A presto,
geom. Gianni Rossi
cell. 3202896417
Email: kemplen81@gmail.com