Qualche volta nel marasma dei post sul forum qualcuno interessante sfugge anche a me.
Questo a cui rispondo e’ sicuramente uno di quelli.
E’ importante perche’ senza volerlo riprende per certi versi un mio vecchio pallino, quello di creare per la prima volta un software topografico open.
In questo post e’ stato sviluppato invece un nuovo argomento similare semplificato in due punti:
1. perche’ sorbirci un Pregeo 10 con tutti i suoi pregi e molti difetti.
2. perche’ non proviamo a farne uno noi; così possiamo dire in romanesco (ci capiscono di sicuro di più al centro) “semo meglio da SOGEI”.
Analizziamo per un momento la possibilità di creare un clone di Pregeo.
I punti di forza a mio avviso di Pregeo sono 3 e sono intoccabili:
1. l’estensione .dat
2. il calcolo elaborativo che dobbiamo accettare come vangelo, perché è uno standard, replicabile con una certa difficoltà
3. La compilazione del pdf per l’esporto ed invio telematico all’ufficio.
Il resto, è tutto migliorabile, nell’interfaccia ormai obsoleta e nell’ impostazione troppo rattoppata dalle continue nuove versioni.
Alla luce di tutto questo, visto che in questo post si sono fatti i nomi di tanti utenti che si divertono a fare tante utility su Pregeo; perché non gli affidiamo una parte del progetto.
Tanto per cominciare diamo un nome a questo progetto che chiamerei
BINPGEO, acronimo in inglese “But it’s not Pregeo” cioè “non è Pregeo”
Organizzazione
Udino Ranzato (dioptra) Coordinatore del progetto
A lui si chiede di creare il contenitore dove verranno fatte girare tutte le applicazioni e sarà il punto di riferimento degli altri collaboratori al progetto e validerà le varie versioni.
Questo contenitore dovrà avere la possibilità di caricare vari plugin che i capaci vorranno creare per BINP. Al fine di evitare tutte le utility sparse.
Per me in linea il contenitore deve contenere le seguenti sezioni:
| LIBRETTO | RELAZIONE |CORDINATE sqm| SCARTI MISURATE | GRAFICA |
Angelo Rizzo (talismano) si potrebbe occupare della semplificazione delle maschere del LIBRETTO partendo, come in un precedente post aveva detto Udino, dalla sua utility Tipologie P10.
Alessio Mazzetti (numero) si potrebbe occupare del sotto progetto COORDINATE o SCARTI MISURATE
Beppe Catania (visualtaf) si potrebbe occupare del sotto progetto GRAFICA magari interfacciandola con google maps o con il suo visualtaf.
Ho lasciato fuori Tony Cutrì perché so che è incasinato in questo momento con il restyling del sito.
Ma che da battitore libero potrebbe inserirsi in qualsiasi modo
Ci manca un grafico per disegnare tutte le icone e abbellire tutte le parti grafiche.
Su geolive metteremo un apposito forum dove si potranno esprimere tutte le idee sul software.
Accettiamo sempre candidature per sviluppare parti del programma.
E ADESSO NON CI POSSIAMO TIRARE INDIETRO DOBBIAMO PARTIRE