Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO 10 - ERRORI E SUGGERIMENTI / Pregeo 10 motivo rifiuto TM PF scarto > di 6 m
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Pregeo 10 motivo rifiuto TM PF scarto > di 6 m

castello

Iscritto il:
14 Dicembre 2004

Messaggi:
193

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Ottobre 2010 alle ore 20:43

ho predisposto un tipo mappale con pregeo 10 tutto ok anche le misurate di altri tipi precedenti, e mi vedo rifiutare l'approvazione con la seguente motivazione:

Ufficio Provinciale di xxxxxxxx

tipo protocollato il XXXXXXXX con numero XXXXXXXX id_pratica sister =
XXXXXXXXXXXXXXX

Motivi di rifiuto

Punto Fiduciale PF07/0490: scarto 26.30 > 6.00 m tra la posizione rilevata e quella cartografica, Punto Fiduciale PF05/0490: scarto 15.46 > 6.00 m tra la posizione rilevata e quella cartografica,Punto Fiduciale PF13/0490: scarto 38.21> 6.00 m tra la posizione rilevata e quella ecc...

io penso che sia dovuta alla posizione errata in cartografia del PF13 (Spigolo di un pozzetto), vi chiedo se è stato riscontrato da qualche altro collega, io domani vado al catasto e chiedero la rettifica della posizione cartografica del PF13.....credo che sia la soluzione.....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geobax

(GURU)

Iscritto il:
17 Maggio 2005

Messaggi:
2196

Località
Biella

 0 -  0 - Inviato: 05 Ottobre 2010 alle ore 14:48

Ma se le misurate sono in tolleranza, che problema c'é?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

numero

(GURU)

Iscritto il:
30 Gennaio 2004

Messaggi:
1834

Località
prato

 0 -  0 - Inviato: 05 Ottobre 2010 alle ore 16:17

Leggi il par.6 della circ.3/09 e troverai la risposta al tuo quesito.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

juanni

Iscritto il:
21 Novembre 2009

Messaggi:
62

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Novembre 2010 alle ore 22:57

Anch'io ho avuto un rifiuto dal sistema con la stessa motivazione:
Punto Fiduciale PF07/0100: scarto 9.70 > 6.00 m tra la posizione rilevata e quella cartografica ....
le misurate sono perfette con precedenti.
la lettura della circ 3/09 non mi aiuta a trovare una soluzione
qualcuno ha risolto?
grazie e buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

castello

Iscritto il:
14 Dicembre 2004

Messaggi:
193

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Novembre 2010 alle ore 12:13

non ho più riscontrato l'errore dopo aver inserito le righe 3 delle poligonali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

juanni

Iscritto il:
21 Novembre 2009

Messaggi:
62

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Novembre 2010 alle ore 22:24

Grazie castello, è successo lo stesso anche al mio pregeo.
buon lavoro a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Xpeppe

Iscritto il:
22 Febbraio 2007

Messaggi:
10

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Dicembre 2010 alle ore 19:20

salve, il problema, sembra derivare dalla errata posizione cartografica dei pf; in parole povere se controlli la posizione del cerchietto del pf sulla mappa, dovebbe essere spostata dalla posizione effettiva (quella della monografia e delle coordinate), questo si riperquote sull'estratto che ti hanno rilasciato ( e non ti fà andare avanti).
Per ovviare all'inconveniente, io mi sono recato allADT e ho fatto rettificare la mappa, fatto il nuovo estratto, il tipo è stato approvato in automatico.
Per ovviare al volo, con estratto già fatto (in quanto non te lo sostituiscono), tratti il tipo come pregeo 9 citando nella relazione l'errore che ti è uscito.

a Salerno ha funzionato per entrambi i modi.

saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pzero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
08 Luglio 2003

Messaggi:
1394

Località
Firenze - nome@cognome.it

 0 -  0 - Inviato: 12 Dicembre 2010 alle ore 23:37

Non c'è nessun motivo di trattarlo con le vecchie casistiche. Per di più, se si tratta di un caso codificato è obbligatorio usare quella causale.
Quella segnalazione, chiamata vettore scarto, dovuta ad una differenza tra la posizione cartografica dei PF e quella derivante dalla tua rototraslazione (comando orienta) è solo una segnalazione che porta all'approvazione manuale. Tu devi scrivere in relazione i motivi che portano a tale errore ed il tecnico dell'ADT, attraverso la sovrapposizione del tuo rilievo con le ortofoto, operazione da qualche tempo disponibile, è in grado di appurare se hai detto una b.....rata oppure la verità. Certo che gli errori sono notevoli : 15, 26 e 38 metri indicano delle posizioni in mappa dei PF rispetto alla realtà con delle differenze visibili anche ad occhio nudo!

Ricordo anche che, presentando il tipo con le vecchie casistiche, nel caso il nostro tipo non vi rientri, si evitano i controlli automatici, ma gli stessi controlli, in funzione della P.O. 136/10, li deve eseguire il tecnico in fase di approvazione, quindi il problema, in teoria, dovrebbe saltare fuori lo stesso.

Casomai, una volta appurato l'errore, fatti correggere la posizione del PF sulla mappa (il pallino), fatti rilasciare un estratto sostitutivo e rifai il tipo.

ps. Ma chi li ha istituiti quei PF?

saluti

paolo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Xpeppe

Iscritto il:
22 Febbraio 2007

Messaggi:
10

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Dicembre 2010 alle ore 07:52

taglio.
Casomai, una volta appurato l'errore, fatti correggere la posizione del PF sulla mappa (il pallino), fatti rilasciare un estratto sostitutivo e rifai il tipo.

ps. Ma chi li ha istituiti quei PF?

saluti

paolo[/quote]


salve, il problema non è di chi ha istituito il pf, il caso di prima riguardava un pf che avevo istituito io (anche per questo mi sono accorto che il pallino era spostato rispetto a dove lo avevo posto io, sembra che per magia (??) o per qualche altro motivo, il pallino si sia spostato.
infatti quando ho sottoposto il caso all'ADT le coordinate erano sbagliate rispetto a quelle della monografia, una volta corretto, tutto è tornato regolare.

saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie