Forum
Argomento: Le superfici delle particelle derivate del mappale non sono ripartite correttamente
|
Autore |
Risposta |
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
"Gibe" ha scritto: Non ho capito Se la differenza tra la cartografica e la censudaria la ripartisci tra le derivate, la somma non torna poi con la superficie censudaria originaria. Non è così, la somma sarà sempre quella, se ad una derivata la differenza tra superficie grafica e quella proposta supera il 30% un 15% lo si trasferisce all'altra derivata, ma la somma è sempre quella. Una curiosità, ma le superfici derivate da dove escono, o meglio come le hai calcolate ? In base ad accordi tra le parti ? Misurata sul posto ? Calcolata sulla carta ?
|
|
|
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
"Gibe" ha scritto: L'errore a mio parere sta sulla superficie di partenza della 78 considerata, che non è la stessa del censudario, ma se non si vede la grafica... si va per tentativi In genere quando c'è sbilancio di superficie, il wegis non viene rilasciato senza prima rettificarne la superficie,.. strano che l'abbiano rilasciato. Ma nel wegis c'è molta differenza tra sup. Censuaria e grafica ? P.S.: A quando un correttore ortografico autimatico ?!!!!
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
"Gibe" ha scritto: "anonimo_leccese" ha scritto: "Gibe" ha scritto: Non ho capito Se la differenza tra la cartografica e la censudaria la ripartisci tra le derivate, la somma non torna poi con la superficie censudaria originaria. Non è così, la somma sarà sempre quella, se ad una derivata la differenza tra superficie grafica e quella proposta supera il 30% un 15% lo si trasferisce all'altra derivata, ma la somma è sempre quella. Una curiosità, ma le superfici derivate da dove escono, o meglio come le hai calcolate ? In base ad accordi tra le parti ? Misurata sul posto ? Calcolata sulla carta ? Appunto mica si ripartisce tra le due derivate la differenza tra censuadaria e cartografica. Il riferimento è la superficie censudaria della 78. la differenza con cartografica non la si considera. L'errore a mio parere sta sulla superficie di partenza della 78 considerata, che non è la stessa del censudario, ma se non si vede la grafica... si va per tentativi La differenza della sup grafica , rispetto alla censuaria, va ripartita in proporzione, da sempre questo, e la sospensione sembra appunto riguardare questa discrepanza fra grafica e censuario.
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
"bioffa69" ha scritto:
La differenza della sup grafica , rispetto alla censuaria, va ripartita in proporzione, da sempre questo, e la sospensione sembra appunto riguardare questa discrepanza fra grafica e censuario. Però il pregeo durante la proposta d'aggiornamento avvisa dello sbilancio...
|
|
|
|
|
|
|

SIMBA6464
Iscritto il:
09 Giugno 2021 alle ore 15:08
Messaggi:
788
Località
Adria Città Etrusca
|
"Gibe" ha scritto: Poichè il frazionamento si fa per trasferimento di diritti si cerca sempre far coincidere la superficie reale di questa (non la grafica), con la superficie censuaria da indicare nel modello della porzione di particella da trasferire. La differenza tra la censuaria della particella madre e la reale della porzione da trasferire viene rimessa nella superficie nominale della porzione residua. Mai fatta una cosa del genere, anche perchè il caso in esame tratta solo SN, io dalle superifci che calcola pregeo in sede di proposta le ripartisco proporzionalmente affinche torni la superficie di visura della particella/e. Logico che quando si vendono entrambe le derivate a soggetti diversi, allora si ripartisce la differenza in proporzione alla grandezza delle derivate. Che si venda una o l'altra il concetto è sempre quello che ho spiegato sopra. PREGEO lo segnala, avvisa dello sbilancio, è corretto quanto scrive Anonimo Leccese, ma non lo ritiene non approvabile il tipo, sta all'ufficio esaminarlo in manuale, non passa in automatico. Concordo L'ufficio interviene comunque solo se la superficie grafica e la superficie indicata nel censuario dal rilevatore, differiscono tra loro del 25%. Sarei curioso di capire come interviene l'ufficio. Per superficie reale intendo quella misurata. Non poteva essere altrimenti Buona giornata S.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"Gibe" ha scritto: Dal censuario non si intravede alcun errore. gibe =la beffa oppure = la frecciata oppure = la stoccata ..... Se vuoi partecipare a questo forum fallo con correttezza, di altro non ce n'é bisogno, Cordialità
|
|
|
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
"alfa2" ha scritto: Buona sera a tutti, ho un piccolo problema su un TF che ho presentato e mi è stato annullato con la seguente motivazione: "Le superfici delle particelle derivate del mappale 78 non sono ripartite correttamente" questo è lo sviluppo del frazionamento: Operazione Foglio Part/Org Ident Provv Proprosto Superficie Natura Qualità Classe O 0175 78 000 10 00 SN 029 2 S 0175 78 000 00 00 000 C 0175 C AAC 000 08 84 SN 000 C 0175 d AAD 000 01 16 SN 000 Chiedo lumi sull'errore che mi ha bloccato il TF, io non ne vedo, magari è sotto i miei occhi. ringrazio quanti mi aiuteranno a risolvere l'arcano e grazie alfa2 Il motivo del rifiuto del tipo, è quello sopra in grossetto, che appunto dice che le sup. non sono ripartite correttamente, niente a che fare con quello che ipotizzi tu, non inventiamoci risposte a quesiti mai posti. Poi penso che tu non abbia capito quello che stiamo dicendo in tanti. Saluti
|
|
|
|
|
|
|

SIMBA6464
Iscritto il:
09 Giugno 2021 alle ore 15:08
Messaggi:
788
Località
Adria Città Etrusca
|
"Gibe" ha scritto: "SIMBA6464" ha scritto:
Poichè il frazionamento si fa per trasferimento di diritti si cerca sempre far coincidere la superficie reale di questa (non la grafica), con la superficie censuaria da indicare nel modello della porzione di particella da trasferire. La differenza tra la censuaria della particella madre e la reale della porzione da trasferire viene rimessa nella superficie nominale della porzione residua. Mai fatta una cosa del genere, anche perchè il caso in esame tratta solo SN, io dalle superifci che calcola pregeo in sede di proposta le ripartisco proporzionalmente affinche torni la superficie di visura della particella/e. Spiego meglio Succede spesso che si deve inserire la superficie reale, quante volte hai tentato di mettere la SR per certificare quella superficie che devi vendere, ad esempio al Comune tramite convenzione dove sono indicate le superfici da cedere all'Ente. Si lascia la superfcie nominale ma il comune iper eseguire il contratto impone che siano indicate la superfici concordata in visura. Per questo motivo, molto frequente, facciamo una frittata se si ripartiscono le superfici. Ci sono molte discussioni su geolive in cui al tecnico gli viene commissionato di inserire la SR in visura per i contratti di compravendita, quella annotazione SR che non riusciamo a mettere, almeno la rispettiamo nel dato di superficie effettivo da indicare nelle derivate al frazionamento. Nel caso di compravendita di tutte le derivate a soggetti distinti questo ovviamente non si può fare e quindi si procede allo sporzionamento della differenza tra le superfici MISURATE, GRAFICHE e CENSUARIE, cercando il giusto compromesso affinchè la superficie nominale si trovi piu' vicina alla realtà misurata, non possiamo fare altro. "SIMBA6464" ha scritto:
L'ufficio interviene comunque solo se la superficie grafica e la superficie indicata nel censuario dal rilevatore, differiscono tra loro del 25%. Sarei curioso di capire come interviene l'ufficio. L'ufficio interviene non registrando il tipo proprio come è successo ad alfa2. Se poi nel libretto in relazione il tecnico redattore indica il proprio cellulare, si può venire anche contattati. Come è successo a me. Buon lavoro e buona giornata Salve Gibe, qui si parla solo di SN, mai è stato accenato SR onde per cui attieniti al quesito. Io non capisco da dove ti nasce la percentuale del 25%, quale norma parla di ciò, la norma sulle tolleranze fra SN (calcolata da noi e confrontata, per il caso in esame, da pregeo in sede di proposta) stabilisce delle tolleranze ben diverse del 25%. Non te le scrivo perchè è meglio studiarle per comprenderle. buona giornata S.
|
|
|
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
In precedenza ho già individuato Gibe : "geoalfa" ha scritto: "Gibe" ha scritto: Dal censuario non si intravede alcun errore. Se vuoi partecipare a questo forum fallo con correttezza, di altro non ce n'é bisogno... Perchè ritengo che è discutibile anche il nick che hai adottato, che dall'inglese si interpreta così: gibe = la beffa oppure = la frecciata oppure = la stoccata ..... E NON solo ! Quindi o ti adegui alle discussioni oppure evita di partecipare! NON c'é bisogno delle tue beffe, frecciare e stoccate !!!!! La prossima volta chiederò che ti estromettano di forza! Cordialità
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|