Forum
Autore |
Il mio Pregeo è impazzito! |

pozzilli
Iscritto il:
29 Aprile 2008
Messaggi:
1168
Località
Provincia di Isernia
|
Buongiorno colleghi. Di buon mattino, volenteroso come pochi altri giorni, apro il Prego. Seleziono il mio bel libretto elaborato ieri. Clicco ELABORA e: - intanto non mi esce la classica finestra con i messaggi (Verde o Gialla o Blu, a seconda se ci sono errori o no), ma questo è niente! - Maschera dei Risultati diagnostici, vuota! - Maschera Grafica Estratto di Mappa: mi mostra la grafica dell'EdM associato, ma non il contorno generato dalle linnee 7. - Maschera Visualizzazione Grafica: mi mostra la grafica associata ad un ALTRO RILIEVO 8O (è questa, secondo me, la cosa più inspiegabile!). - Maschera Libretto Originale, ok. Cosa cavolo può essere successo? Saluti.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

laudani
Iscritto il:
22 Gennaio 2005
Messaggi:
1055
Località
|
- qunado si elabora un libretto già precedentemente elaborato non da messaggi. - così pure per i risultati diagnostici - così pure per la grafica (per questa vai al menù a tendina e risolvi il problema) Inoltre per ottenere questi dati puoi risolvere in due modi: - o modifichi il libretto in un punto qualsiasi, per esempio uno spazio su una descrizione del punto. - o vai nelle stampe (senza elaborare). In ultimo, l'anomalia della grafica associata ad altro libretto spesso è dovuta al numero di protocollo già usato ovvero non usare protocolli inferiori al numero 50. Se il problema rimane, dovrai salvare il libretto.dat in una cartella, poi annullare il libretto in archivio (menu a tendina), uscire da Pregeo, aprire il libretto.dat con Blocco Note e modificare il protocollo, salvare il libretto.dat modificato, aprire nuovamente Pregeo, caricare il libretto.dat S.E.&.O. Gionata
|
|
|
|

pozzilli
Iscritto il:
29 Aprile 2008
Messaggi:
1168
Località
Provincia di Isernia
|
"laudani" ha scritto: ....o modifichi il libretto in un punto qualsiasi, per esempio uno spazio su una descrizione del punto. Gionata Grazie Gionata. Con questa "mossa" ho risolto in parte. Il problema che persiste, però, è il seguente: Quando vado a dematerializzare il PdF, la procedura richiama un libretto con numero di protocollo diverso! Mi spiego meglio: ho elaborato il mio libretto n. 1034, vado a predisporre il PdF e la procedura mi "propone" il 1033. Ho provato a predisporre il PdF del 1033 e la procedura mi propone il 1027. Mah! Provo a disinstallare e reinstallare Pregeo e vedo cosa succede.
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7292
Località
|
Mah! Provo a disinstallare e reinstallare Pregeo e vedo cosa succede. Bhe è come dire, mi si è scaricata la batteria dell'auto, provo a cambiare auto dal concessionario,...troppo radicale come decisione, se non erro nel forum c'erano altre risposte per il tuo problema, forse perdi meno tempo e pazienza a cercarle che non a disinstallare e reinstallare..... :wink: Saluti...disinstallati
|
|
|
|

pozzilli
Iscritto il:
29 Aprile 2008
Messaggi:
1168
Località
Provincia di Isernia
|
"anonimo_leccese" ha scritto: forse perdi meno tempo e pazienza a cercarle che non a disinstallare e reinstallare.... hai ragione anonimo. Ma siccome in realtà ci vuole un attimo a disinstallare e reinstallare, se i problemi dovessero persistere, mi dedicherò alla ricerca su Geolive, che sicuramente darà buoni frutti. Ciao e grazie per i consigli. Buon lavoro. [ comunque vi terrò aggiornati]
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
"pozzilli" ha scritto: "laudani" ha scritto: ....o modifichi il libretto in un punto qualsiasi, per esempio uno spazio su una descrizione del punto. Gionata Grazie Gionata. Con questa "mossa" ho risolto in parte. Il problema che persiste, però, è il seguente: Quando vado a dematerializzare il PdF, la procedura richiama un libretto con numero di protocollo diverso! Mi spiego meglio: ho elaborato il mio libretto n. 1034, vado a predisporre il PdF e la procedura mi "propone" il 1033. Ho provato a predisporre il PdF del 1033 e la procedura mi propone il 1027. Mah! Provo a disinstallare e reinstallare Pregeo e vedo cosa succede. Salve pozzilli, non preoccuparti non sei l'unico con questo problema, io c'è l'ho da un anno circa e non riesco a risolverlo. Però ho trovato una soluzione temporanea, ed è questa: disinstallare e reinstallare pregeo serve a ben poco, io faccio così, quando mi si pone il problema tuo (cioè assocciazione di un protocollo diverso in fase di predisposizione) cancello tutto l'archivio dei libretti dell'anno in corso (ora per 2012, ovviamente salvati magari su chiavetta). Poi ricopio il mio libretto che mi dava il problema, e secondo me dovrebbe funzionare tutto come prima. Fai una prova e poi facci sapere. Dimenticavo il tuo/nostro problema era già stato discusso altre volte su geolive, ma nessuno aveva mai dato la soluzione definitiva. Quasi certamente è un problema fra pregeo e sistema operativo. Saluti operativi
|
|
|
|

laudani
Iscritto il:
22 Gennaio 2005
Messaggi:
1055
Località
|
"SIMBA64" ha scritto: "pozzilli" ha scritto: "laudani" ha scritto: ....o modifichi il libretto in un punto qualsiasi, per esempio uno spazio su una descrizione del punto. Gionata Grazie Gionata. Con questa "mossa" ho risolto in parte. Il problema che persiste, però, è il seguente: Quando vado a dematerializzare il PdF, la procedura richiama un libretto con numero di protocollo diverso! Mi spiego meglio: ho elaborato il mio libretto n. 1034, vado a predisporre il PdF e la procedura mi "propone" il 1033. Ho provato a predisporre il PdF del 1033 e la procedura mi propone il 1027. Mah! Provo a disinstallare e reinstallare Pregeo e vedo cosa succede. Salve pozzilli, non preoccuparti non sei l'unico con questo problema, io c'è l'ho da un anno circa e non riesco a risolverlo. Però ho trovato una soluzione temporanea, ed è questa: disinstallare e reinstallare pregeo serve a ben poco, io faccio così, quando mi si pone il problema tuo (cioè assocciazione di un protocollo diverso in fase di predisposizione) cancello tutto l'archivio dei libretti dell'anno in corso (ora per 2012, ovviamente salvati magari su chiavetta). Poi ricopio il mio libretto che mi dava il problema, e secondo me dovrebbe funzionare tutto come prima. Fai una prova e poi facci sapere. Dimenticavo il tuo/nostro problema era già stato discusso altre volte su geolive, ma nessuno aveva mai dato la soluzione definitiva. Quasi certamente è un problema fra pregeo e sistema operativo. Saluti operativi Quando ho sperimentato Pregeo 10 e continuo a farlo, sono incappato a questo tipo di errore che presumibilmente è insito nell'archivio dei libretti. Mi spiego meglio. L'archivio in realtà, quanto installiamo il pacchetto, non è vuoto. Durante la sperimentazione sono sortiti una serie di libretti nascosti che non avevo mai inserito e che sicuramente sono serviti a "LORO" per la prima fase di sperimentazione e li sono rimasti. Sarei curioso se POZZILLI (con la sua pazienza) potesse cambiare il protocollo per esempio in 1133 anzichè 1033 e vedere cosa succede. E' possibile che si siano riservati dei numeri per la sperimentazione di cui accennavo sopra. Chi sà?. Ci vorrebbe un archivio iniziale veramente VUOTO! Dove reperirlo? Gionata
|
|
|
|

pozzilli
Iscritto il:
29 Aprile 2008
Messaggi:
1168
Località
Provincia di Isernia
|
"laudani" ha scritto: . ...sarei curioso se POZZILLI (con la sua pazienza) potesse cambiare il protocollo per esempio in 1133 anzichè 1033 e vedere cosa succede..... a poterlo fare, lo farei di corsa. Anzi ci avevo pensato, volevo rinominare il libretto semplicemente 33. Ma come dicevo, a poterlo fare. Che cosa è successo? Ho disinstallato Pregeo (forse troppo frettolosamente e prendendo la cosa alla leggera). L'ho reinstallato, lo faccio partire, clicco su " seleziona libretto da trattare" e, come per magia, mi compare il messaggio di errore " pregeo 10 ha smesso di funzionare..." e addio bei propositi. Praticamente mentre prima non potevo lavorare quel libretto specifico, adesso non posso proprio lavorare. Mi fa rabbia questa cosa, perchè rispetto a ieri, che ci ho lavorato tranquillamente, non ho caricato altri libretti o fatto modifiche a quelli esistenti. Perchè da un giorno all'altro non mi funziona più? Cavolo!
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7292
Località
|
"pozzilli" ha scritto: "laudani" ha scritto: . ...sarei curioso se POZZILLI (con la sua pazienza) potesse cambiare il protocollo per esempio in 1133 anzichè 1033 e vedere cosa succede..... a poterlo fare, lo farei di corsa. Anzi ci avevo pensato, volevo rinominare il libretto semplicemente 33. Ma come dicevo, a poterlo fare. Che cosa è successo? Ho disinstallato Pregeo (forse troppo frettolosamente e prendendo la cosa alla leggera). L'ho reinstallato, lo faccio partire, clicco su " seleziona libretto da trattare" e, come per magia, mi compare il messaggio di errore " pregeo 10 ha smesso di funzionare..." e addio bei propositi. Praticamente mentre prima non potevo lavorare quel libretto specifico, adesso non posso proprio lavorare. Mi fa rabbia questa cosa, perchè rispetto a ieri, che ci ho lavorato tranquillamente, non ho caricato altri libretti o fatto modifiche a quelli esistenti. Perchè da un giorno all'altro non mi funziona più? Cavolo! Quando non si sentono i consigli dei più vecc....pardon anziani !!!!! :wink: per questo avere sempre, anche se "na caccavella scassata" un altro computer disponibile 8O Il Pregeo è infido come il Demonio :evil:
|
|
|
|

pozzilli
Iscritto il:
29 Aprile 2008
Messaggi:
1168
Località
Provincia di Isernia
|
"anonimo_leccese" ha scritto: ...per questo avere sempre, anche se "na caccavella scassata" un altro computer disponibile... ...fortunatamente un'altra caccavella ce l'ho. Solo che ce l'ho a casa e non a studio. Credo proprio che stasera abbasserò prima la saracinesca per andare a lavorare a casa. A proposito: vuoi vedere che sul PC di casa andrà tutto ok? Avevo preventivamente salvato la cartella "DATI" su chiavetta. Non sono preoccupato quindi di non poter lavorare con Pregeo. Sono preoccupato di non poterlo fare più a studio. Ma ci deve essere una soluzione.
|
|
|
|

pozzilli
Iscritto il:
29 Aprile 2008
Messaggi:
1168
Località
Provincia di Isernia
|
Cari colleghi, la situazione non si è sbloccata! Ho letto tutti post riguardanti problemi di funzionamento di P10 su Windows 7, ma niente che contempli il mio caso specifico, e cioè: apro Pregeo, che parte senza problemi, ma quando clicco su seleziona libretto da trattare, mi compare l'errore " pregeo 10 ha smesso di fiìunzionare. Windows: si è verificato un problema che impedisce il funzionamento corretto del programma". Ho provato di tutto: disinstallato, reinstallato, avviato come amministratore, cancellato e ricopiato archivi.... Non saprei cos'altro potrei tentare. Potete aiutarmi? Un saluto.
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7292
Località
|
Non sò quanto possa riguardare il tuo problema sperando possa essere utile in casi simili, ma ieri sera mi è capitato che pur avendo elaborato svariate volte una proposta di aggiornamento, all'improvviso all'apertura della medesima mi dà l'errore che il file emp è corrotto e presenta una svariata serie di errori sintattici, ma non sul libretto ma proprio sul file wegis. Bene dopo svariati tentativi, associa, disassocia, esposrta annulla, reimporta etc... mi dava sempre lo stesso errore. Allora son "entrato" nella cartella Pregeo, e nella sottocartella Estratti ho trovato, almeno un 500 di file in formato *.xml, da 1 - 2 kb, del tipo layer, in pratica 14 file per ogni elaborazione wegis - Ho chiuso gli occhi e li ho cancellati tutti ( o per meglio dire li ho spostati momentaneamente) ... orbene non mi ha dato più quell'errore di cui sopra !!!!
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Se hai letto tutti i posto relativi al malfunzionamento del PREGEO e non hanno avuto alcun esito positivo, è difficile aiutarti. Mi vengono in mente solo cose banali e superconosciute del tipo: -Se utilizzi Win7 come amministratore. -Se ci sia un danneggiamento del file arch2.mdb. Saluti speranzosi. :wink:
|
|
|
|

laudani
Iscritto il:
22 Gennaio 2005
Messaggi:
1055
Località
|
Dal momento che ha disistallato Pregeo e poi lo hai reistallato, ti dirò che pensavi di aver disistallato Pregeo. Quando disistalli Pregeo dovresti eliminare un file PREGEO.INI che si trova nella cartella windows e poi eliminare la cartella Fiduciali e poi eliminare la cartella c:STDA è ovvio che dovrai eliminare anche la cartella C:Pregeo e le relative sotto-cartelle. S.E.&.O. Gionata
|
|
|
|

pozzilli
Iscritto il:
29 Aprile 2008
Messaggi:
1168
Località
Provincia di Isernia
|
"laudani" ha scritto: ....dovresti eliminare un file PREGEO.INI che si trova nella cartella windows....Gionata ...tutto quello che hai elencato, l'ho eliminato, tranne (credo) questo file, PREGEO.INI, che non trovo. Per cartella "windows" intendi quella che si trova in "C" (disco fisso del PC)? Grazie.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|