Forum
Autore |
Frazionamento, problema con un PF |

mcatalucci
Iscritto il:
30 Novembre 2007
Messaggi:
3
Località
Pisa
|
Salve, Tre anni fa circa ho eseguito un frazionamento che aveva ad oggetto una nuova dividente..al tempo la zona era agricola e non vi erano punti di riferimento nelle vicinanze..per effettuare il frazionamento mi sono appoggiato a tre punti fiduciali che mi racchiudevano l'oggetto del rilievo e che erano già stati usati in precedenza (qualche mese prima) per eseguire il frazionamento di una strada che l'ambiva il mio terreno...le misurate dei PF con il precedente frazionamento tornavano.. Qualche mese fa il terreno è stato picchettato perchè nel frattempo la strada era stata eseguita e vi era necessità di identificare il lotto. Durante l'operazione di picchettamento si sono accorti che un PF utilizzato sia dal mio frazionamento che da quello della strada risultava errato..con uno spostamento di circa 1,50m. La dimensione della particella e la sua superficie però tornavano con quelle della mappa catastale e del PRG. Il Frazionamento da me effettuato riguardava soltanto l'inserimento della dividente e non il riconfinamento dell'intera particella, al tempo del mio rilievo l'unico rilievo effettuato utilizzando quel PF era il Frazionamento della strada le cui misurate tornavano con le mie. Il problema è stato risolto facendo un tipo particellare rilevando l'intero perimetro della particella. Volevo sapere se il procedimento da me utilizzato a suo tempo per eseguire il frazionamento è stato corretto o se avrei dovuto verificare ulteriormente le misure nonostante le mie misurate tra i PF tornassero con quelle dell'unico rilievo eseguito in precedenza sul posto, considerando che la zona in oggetto era priva di qualsiasi possibile riferimento sul terreno.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12188
Località
-
|
salve! dunque, utilizzo il tuo messaggio per rispondere passo, passo: "mcatalucci" ha scritto: .... 1.) ho eseguito un frazionamento che aveva ad oggetto una nuova dividente.........per effettuare il frazionamento mi sono appoggiato a tre punti fiduciali che mi racchiudevano l'oggetto del rilievo e che erano già stati usati in precedenza .......le misurate dei PF con il precedente frazionamento tornavano...... se come dici, hai rilevato e utilizzato un triangolo confermato da un altro rilievo precedente, sei in una botte di ferro! "mcatalucci" ha scritto: 2.) Qualche mese fa il terreno è stato picchettato perché .. vi era necessità di identificare il lotto. e qui nulla di eccezionale, anzi.... "mcatalucci" ha scritto: 3.) Durante l'operazione di picchettamento si sono accorti che un PF utilizzato sia dal mio frazionamento che da quello della strada risultava errato..con uno spostamento di circa 1,50m....... come hanno fatto a sostenere che la materializzazione del PF è sbagliata, per caso tu e chi ti ha preceduto avete sbagliato lo spigolo? mi sembra un pò troppo che a sbagliare siano due tecnici differenti, mentre arriva il terzo e d'incanto azzecca tutto!!!! "mcatalucci" ha scritto: 4.) Il problema è stato risolto facendo un tipo particellare rilevando l'intero perimetro della particella. per dire questo mi sembra che tu hai accettato supinamente l'affermazione che il tuo rilievo ed anche di chi ti ha preceduto fossero errati tout court!!! "mcatalucci" ha scritto: 5.) Volevo sapere se il procedimento da me utilizzato a suo tempo per eseguire il frazionamento è stato corretto ......... qui non sono in grado di risponderti completamente, perchè non ci dici se effettivamente tu prima di fare il rilievo hai verificato con le monografie alla mano che il PF incriminato è indicato e quindi rilevato nella giusta posizione. cordialità
|
|
|
|

mcatalucci
Iscritto il:
30 Novembre 2007
Messaggi:
3
Località
Pisa
|
Salve, Premetto che al tempo del mio rilievo avevo controllato l'esatto posizionamento e la monografia del PF essendo l'unico fabbricato presente nella zona..non ho accettato supinamente il fatto che il mio rilievo era sbagliato ma o riverificato le misure alla luce del fatto che ad oggi la strada è stata realizzata e quel PF è stato utilizzato da altri tecnici per altri rilievi, ed effettivamente le misurate di quel PF sono variate rispetto a quelle rilevate da me e dal rilievo della strada.. Quindi entrambi abbiamo commesso un errore di misurazione su quel PF. Ma l'errore commesso dato il fatto che al tempo del mio rilievo il terreno era caratterizzato da campi incolti..senza riferimenti di sorta..è imputabile ad una mia condotta sbagliata? Cioè se si effettua un rilievo su di un terreno usando PF già utilizzati in precedenza per frazionare una strada (nel mio caso) se le misurate tornano con quelle del rilievo precedente il tecnico redattore è tenuto comunque ad ulteriori controlli? o si può ritenere sicuro della bontà del suo rilievo? Ciao, Grazie
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
Mi sembra molto singolare che due tecnici commettano lo stesso errore quasi della stessa entità. Però non è impossibile, diciamo che è altamente improbabile. E comunque più volte su questo sito abbiamo detto (e non solo noi - c'è chi lo diceva anche in precedenza) che i rilievi devono essere di tipo autocontrollato. Ciò vuol dire con misure sovrabbondanti. Se il tuo rilievo fosse stato autocontrollato ti saresti reso conto dell'errore. Così ti sei convinto della bontà del tuo rilievo perché tornava con uno precedente. Diciamo che sei stato sfortunato. Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12188
Località
-
|
Salve, non riesco a comprendere questa frase: .... "mcatalucci" ha scritto: " ma o riverificato le misure alla luce del fatto che ad oggi la strada è stata realizzata" ..... perché, forse con la costruzione della strada, si è spostato anche lo spigolo dove fu individuato il PF sia da te che dal tuo collega? ed ancora: .... "mcatalucci" ha scritto: " e quel PF è stato utilizzato da altri tecnici per altri rilievi, ed effettivamente le misurate di quel PF sono variate rispetto a quelle rilevate da me e dal rilievo della strada" .... si sa che ad ogni calcolo le coordinate ( in quanto ballerine) cambiano anche in conseguenza di utilizzo di altre coppie di PF, ma non per questo si deve concludere che c'è stato errore! l'errore c'é se la misura diretta fra due PF non è uguale e non se le coordinate cambiano.... il mio rilievo è sbagliato! quindi.... la verifica che devi fare è quella se veramente tu hai preso i fiaschi al posto dei fischi e non fare mai il confronto fra le coordinate! il buon carlo che ci legge ti potrà indirizzare meglio di me in ciò, tenta. cordialità
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve Ho letto attentamente e più volte il post. Presupponendo che tutti abbiano rilevato fisicamente e realmente e non si siano avvalsi di mappe e altri artifici per confezionare il rilievo, C'è qualche cosa che non mi quadra per cui domando: le tre distanze tra i PF rilevate da te e dal tuo predecessore tornano tra di loro? Se si, dopo la tua RIverifica, le stesse tre distanze tornano ancora? Se si, tu hai ragione!!! Se no I PF si sono spostati e tu hai torto. Se i tuoi avversari hanno utilizzato i punti battuti per sovrapporre i rilievi e verificare i PF vuol dire che hanno commesso una scorrettezza e sono degli incompetenti. Se si utilizzano le coordinate per verificare i PF si commette un altro abuso di sconoscenza. Consiglio la lettura di un testo sulle verifiche che fanno i tecnici del catasto per verificare i tipi in campagna. www.archimagazine.com/bookshop/ltlogiudi... cordialmente
|
|
|
|

fabio2586
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
03 Luglio 2003
Messaggi:
467
Località
|
[quote]Volevo sapere se il procedimento da me utilizzato a suo tempo per eseguire il frazionamento è stato corretto o se avrei dovuto verificare ulteriormente le misure nonostante le mie misurate tra i PF tornassero con quelle dell'unico rilievo eseguito in precedenza sul posto, considerando che la zona in oggetto era priva di qualsiasi possibile riferimento sul terreno. [/quote] Si, il tuo comportamento è stato corretto. Resta da capire la ragione per la quale non hanno chiesto a te di riconfinare la seconda volta. Comunque chi si è assunto il compito di farlo ha ritenuto di dover fare un particellare e si è assunto la responsabilità di quello che ha fatto. Mi pare che tutti abbiano fatto il loro dovere. --Ciao
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
Considerato che l'argomento è importante ed interessante, mi sembrerebbe il caso che l'autore del topic chiarisse alcuni passaggi richiesti da chi ha partecipato alla discussione. Grazie Carlo Cinelli
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12188
Località
-
|
salve! credo che mcatalucci (il quale ha lanciato un argomento interessante e che capita spesso, purtroppo! non voglia di proposito dirci di più per poter rispondere ampiamente o dettagliatamente e quindi dare una risposta definitiva e chiara! e ciò non mi garba affatto! dal momento che ha iniziato un post, risultato incompleto e reticente, per non apparire scorretto dovrebbe completarlo, come gli è già stato chiesto! cordialità
|
|
|
|

mcatalucci
Iscritto il:
30 Novembre 2007
Messaggi:
3
Località
Pisa
|
Salve scusate per il ritardo nella risposta ma ho avuto preoblemi cn la mail e nn avevo ricevuto notifiche sulle ulteriori risposte date al mio quesito Le distanze tra i PF del mio rilievo e del predecessore tornano...dopo la verifica la distanza cn il "PF incriminato" invece è risultata diversa...ricontrollando la monografia credo che l'errore sia dovuto al fatto che nella mappa il PF nn è segnato sullo spigolo del fabbricato ma due metri prima lungo il lato del fabbricato...quindi io ed il mio predecessore abbiamo battuto nn l spigolo ma quel punto... grazie PS. vi posso segnalare la monografia per riscontrare meglio...
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|