Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO 10 - ERRORI E SUGGERIMENTI / Codifica lettera d'incaricvo errata
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Codifica lettera d'incaricvo errata


Iscritto il:

Messaggi:

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Aprile 2010 alle ore 21:19

E' stato respinto un T.M. firmato da uno solo dei 4 proprietari (intestatari catastali) con il motivo in oggetto.
nella dichiarazione di pag.1 risulta regolarmente "
-Che la presentazione dei documenti e' effettuata su incarico dei soggetti obbligati "
Cosa può essere successo?
E' la prima volta che mi succede.
Ho effettuatol'elaborato con Pregeo 10, ma in modalita' Pregeo 9.
Grazie per la risposta

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7299

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Aprile 2010 alle ore 09:55

Se hai fatto l'invio telematico, hai preventivamente protocollato la lettera d'incarico e citandone il protocollo nella relazione tecnica del tipo ?? dalle mie parti si usa cosi !!! :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7299

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Aprile 2010 alle ore 09:56

Se hai fatto l'invio telematico, hai preventivamente protocollato la lettera d'incarico e citandone il protocollo nella relazione tecnica del tipo ?? dalle mie parti si usa cosi !!! :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 


Iscritto il:

Messaggi:

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Aprile 2010 alle ore 21:19

Sono nuovo. E' capitato anche a mio figlio. L'Adt per telefono: non e' contattabile e non e' possibile indicare chi ha esaminato il tipo. Elaborato con pregeo 10, ma in formato 9.
Come comportarci?
Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geobax

(GURU)

Iscritto il:
17 Maggio 2005

Messaggi:
2196

Località
Biella

 0 -  0 - Inviato: 08 Aprile 2010 alle ore 21:40

Per i TM ordinari (senza stralcio d'area, altrimenti parificati ai TF) è sufficiente la firma di almeno uno dei titolari di diritti ai sensi dell'art. 1 comma 2 DM 701/94, quindi la lettera d'incarico non è necessaria a meno che non risulti disallineamento tra i titolari di diritto e gli intestatari catastali: in questo caso va allegata al fine di stabilire i passaggi intermedi mancanti ai sensi della circ. 49/96.
Un occhio d'attenzione se, nella Provincia in cui lavori, l'Ufficio ha già adottato le categorie F/6, a norma della circ. 1/2009 (PS a rigore l'allineamento della ditta dovrebbe essere cmq preventivo).

ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 10 Aprile 2010 alle ore 19:04

Ai sensi del D.M. 701/1994 gli atti di aggiornamento (siano essi TF o TM) devono essere firmati da tutti i titolari di diritto; per cui necessita sempre lettera incarico se manca anche una sola firma: circolare 49T/1996.

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 10 Aprile 2010 alle ore 19:10

"GEOSTABILE" ha scritto:
Sono nuovo. E' capitato anche a mio figlio. L'Adt per telefono: non e' contattabile e non e' possibile indicare chi ha esaminato il tipo. Elaborato con pregeo 10, ma in formato 9.
Come comportarci?
Grazie



E' buona norma da parte dell'Ufficio indicare il nome del tecnico che ha esaminato e respinto la pratica inviata per via telematica: basta inserirlo in coda ai motivi di rifiuto della pratica.

Mi sembra che tale modo di operare sia di aiuto non sòlo al professionista, ma anche e soprattutto all'Ufficio che in qualunque momento ha la possibilità di controllare l'operato del proprio tecnico nel caso di contestazione.

Evviva la trasparenza!

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Luglio 2010 alle ore 22:57

La lettera di incarico va sempre redatta in caso di firma mancante. Poi nella relazione tecnica conviene sempre inserire un sunto (motivazioni per cui una persona non firma, ecc.) di quanto riportato nella lettera di incarico la quale va conservata insieme agli altri documenti cartacei da firmare obbligatoriamente (Mod. D) nel cosiddetto Repertorio Telematico. Non mi risulta che la lettera di incarico vada obbligatoriamente protocollata prima. E' come se ti sostringessero a protocollare il modello D1 prima di inviarlo telematicamente. Infatti come potrebbe accadere che l'originale del modello D1 inviato per via telematica non venga firmato dalle parti (in tal caso trattasi di falsa attestazione del tecnico) alla stessa stregua potrebbe succedere che la lettera di incarico della quale si dichiara la presenza nella compilazione del modello Pregeo per presentazione all'ufficio (PDF) in realtà detta lettera potrebbe non essere stata redatta e o firmata (stesso caso di falsa attestazione del tecnico). I previsti controlli entro il quinquennio nei nostri Studi permette all'A. T. di verificare se i documenti inviati e o dichiarati come presenti (quale la lettera di incarico) presentino le firme dovute per legge. Sia con Pregeo 9 che con Pregeo 10 non ho mai avuto problemi in caso di inserimento di sigla FM ed invio telematico.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12188

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 10 Luglio 2010 alle ore 07:59

"EALFIN" ha scritto:
La lettera di incarico va sempre redatta in caso di firma mancante.
Poi nella relazione tecnica conviene sempre inserire un sunto (motivazioni per cui una persona non firma, ecc.) di quanto riportato nella lettera di incarico la quale va conservata insieme agli altri documenti cartacei da firmare obbligatoriamente (Mod. D) nel cosiddetto Repertorio Telematico.
Non mi risulta che la lettera di incarico vada obbligatoriamente protocollata prima.
E' come se ti costringessero a protocollare il modello D1 prima di inviarlo telematicamente.
Infatti come potrebbe accadere che l'originale del modello D1 inviato per via telematica non venga firmato dalle parti (in tal caso trattasi di falsa attestazione del tecnico) alla stessa stregua potrebbe succedere che la lettera di incarico della quale si dichiara la presenza nella compilazione del modello PreGeo per presentazione all'ufficio (PDF) in realtà detta lettera potrebbe non essere stata redatta e o firmata (stesso caso di falsa attestazione del tecnico).
I previsti controlli entro il quinquennio nei nostri Studi permette all'A. T. di verificare se i documenti inviati e o dichiarati come presenti (quale la lettera di incarico) presentino le firme dovute per legge.
Sia con PreGeo 9 che con PreGeo 10 non ho mai avuto problemi in caso di inserimento di sigla FM ed invio telematico.


quoto EALFIN

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie