Forum
Argomento: Aggiornamento non permesso: Le linee blu intersecano aree...
|
Autore |
Risposta |
Iscritto il:
Messaggi:
Località
|
Mi e' capitato lo stesso errore. Con Pregeo 10 non sono riuscito, dopo ore di tentativi, a fare andare avanti il libretto nella PROPOSTA; due particelle (F.R.) quando qualche tentativo andava avanti, scomparivano del tutto e non era possibile eseguire l'accorpamento delle due p.lle-F.R.- all'ampliamento. Come ho infine risolto? Reistallando Pregeo 9: alla prima elaborazione tutto ok. Conclusione: ma l'AdT e la Sogei, che di sicuro sono a conoscenza di questi difetti del Pregeo 10, perchè non danno delle indicazioni; Il Consiglio Nazionale Geometri dove sta? in Papuasia? Vedo che soltanto da questo sito si può dialogare e si cerca di risolvere tutti i BUCHI di Pregeo 10 ed altro. Eppure anche il programmatore meno esigente fa conoscere le soluzioni ai vari problemi. Possibile che l'AdT non possa creare un forum per conoscere direttamente dalla utenza questi problemi? E' vero che il programma ce l'han dato gratis, ma il fegato ce lo facciamo grosso. Sono sicuro che le AdT locali se ne fregano e che le segnalazioni che noi facciamo restino sul tavolo dei dirigenti locali, che, per non fare la figura degli sprovveduti (quali sono anche) non segnalano un bel nulla. Scusatemi lo sfogo, ma ho impiegato due giorni a capire che dovevo usare Pregeo 9 p3er risolvere il problema. Invierò il filea chi me lo chiedera'. Provare per credere. Grazie della pazienza, e cordialita'
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve Ho appena analizzato il problema di Teo_Bo. A me non da nessun problema con l'ultima versione di pregeo10 scaricabile. Le mie considerazioni potranno essere pubblicate da Teo_Bo se ne ha voglia. Penso che in questo caso Pregeo centri poco, è solo questione di tecnica. cordialmente
|
|
|
|

teo_bo
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Giugno 2006
Messaggi:
645
Località
|
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"teo_bo" ha scritto: "dioptra" ha scritto: Salve Ho appena analizzato il problema di Teo_Bo. A me non da nessun problema con l'ultima versione di pregeo10 scaricabile. Le mie considerazioni potranno essere pubblicate da Teo_Bo se ne ha voglia. Penso che in questo caso Pregeo centri poco, è solo questione di tecnica. cordialmente ma certamente, eccole: Premesso che a me funziona, stigmatizzo quanto segue: 1. a me dei lavori degli altri non me ne frega un ... niente, per cui la mascheratura dei dati dei PF (come faccio l'elaborazione?) non mi interessa; come pure la mascheratura dei mappali e del comune e foglio; 2. hai utilizzato un estratto autoallestito ( vergogna) per un lavoro di questo genere che ritengo importante e di precisione "delicata"; 3. Quali punti hai utilizzato per l'inquadramento? non me li hai segnalati: come faccio a fare l'inquadramento? 4. Prima di lanciare Elabora vai su proposta-fabbricati ed elimina qual cavolo di fabbricato in mezzo alle palle; 5 i punti 505 e 506 sono a 0.081 metri di distanza, per pregeo sono 1 unico punto e li fonderà insieme, se hai utilizzato 506 per l'inquadramento, altrimenti no; 6. io ho usato per l'inquadramento i punti 506 e 115 e pregeo ha deformato il rilievo per fare in modo che i 2 punti coincidano con la mappa; (ci sarebbe da parlare ore su questa tecnica di inquadramentoi con variazione di scala); 7. io le linee nere non le utilizzo quasi mai, sono troppo impegnative; 1. mi spiace non volevo turbarla... 2. sorvolo il tono saccente tra parentesi, dubita sulla mia precisione? perchè non posso produrre un autoallestito in questo caso? 3. proprio quelli da lei utilizzati nel punto 6; 4. il fabbricato in mezzo alle palle l'ho eliminato tra i vari tentativi; 5. si ho utilizzato il 506 e poi riporto il 505 a 0.081; 6. esatto, si evidenzia una notevole discordanza tra lo stato dei luoghi e la mappa come in parecchie zone delle prov. di Varese. 7. che impegno danno? saluti. Salve Carissimo Teo_Bo non volevo essere ne saccente ne maleducato. Sono solo dispiaciuto di non poter essere utile al massimo delle mie possibilità. Solo questo. Per il resto lascio i commenti ai forumisti. Spero almeno di essere stato utile. www.flickr.com/photos/ioelatopografia/23... cordialmente
|
|
|
|

teo_bo
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Giugno 2006
Messaggi:
645
Località
|
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"teo_bo" ha scritto: grazie per la disponibilità, però ora mi lascia un dubbio...perchè non dovrei utilizzare l'autoallestito? saluti Salve Con tantissimi con cui parlo mi riferiscono di utilizzare l'autoallestito e di trovarsi bene. Io, da un po' di tempo non tratto più l'autoallestito per vari motivi ma il principale è questo. Con l'estratto AdT, la proposta, normalmente, viene letteralmente travasata dall'atto di aggiornamento alla mappa e la aggiorna. Con l'estratto autoallestito, per quanti sforzi si facciano non saremo mai in grado di produrre un estratto uguale a quello dell'adt, cioè alla mappa di riferimento. Per questi motivi l'aggiornamento della mappa sarà effettuato dall'operatore RIFACENDO la proposta, vista la nostra, ma con un adattamento ed interpretazione moolto diversi da quello che abbiamo fatto noi. E poi vediamo che la mappa è diversa da come l'abbiamo proposta nella proposta. Dopo di questo penso sia chiaro che tutta la qualità e l'impegno profusi nella redazione di una proposta di aggiornamento su Autoallestito vengono sicuramente persi nell'aggiornamento finale della mappa. Non mi pare una cosa da poco. Si salvano le conferme di mappa e le pure fusioni in quanto non modificano le linee della mappa stessa. cordialmente
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12183
Località
-
|
"dioptra" ha scritto: "teo_bo" ha scritto: grazie per la disponibilità, però ora mi lascia un dubbio...perchè non dovrei utilizzare l'autoallestito? saluti Salve Con tantissimi con cui parlo mi riferiscono di utilizzare l'autoallestito e di trovarsi bene. Io, da un po' di tempo non tratto più l'autoallestito per vari motivi ma il principale è questo. Con l'estratto AdT, la proposta, normalmente, viene letteralmente travasata dall'atto di aggiornamento alla mappa e la aggiorna. Con l'estratto autoallestito, per quanti sforzi si facciano non saremo mai in grado di produrre un estratto uguale a quello dell'adt, cioè alla mappa di riferimento. Per questi motivi l'aggiornamento della mappa sarà effettuato dall'operatore RIFACENDO la proposta, vista la nostra, ma con un adattamento ed interpretazione molto diversi da quello che abbiamo fatto noi. E poi vediamo che la mappa è diversa da come l'abbiamo proposta nella proposta. Dopo di questo penso sia chiaro che tutta la qualità e l'impegno profusi nella redazione di una proposta di aggiornamento su Autoallestito vengono sicuramente persi nell'aggiornamento finale della mappa. Non mi pare una cosa da poco. Si salvano le conferme di mappa e le pure fusioni in quanto non modificano le linee della mappa stessa. cordialmente Udino! che molti ti hanno definito un burlone, lo comprendo! anch'io qualche volta l'ho detto, ma che ora ti metti a fare anche " il saccente " (? URKA!) mi sembra un poco eccessivo! va bene tentare ti tirare via le castagne dal fuoco! ma non far notare che ti sei scottato le dita! ora che ti sei riposato, ti auguro un buon ritorno a scuola ! ma stai attento a quei saccenti dei tuoi colleghi! ti possono fare le scarpe! cordialità
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve Carissimo Gianni il fatto è che quando si scherza, si scherza, ma quando si fa sul serio e si affrontano argomenti seri, bisogna buttare le battute a andare sul sodo. Purtroppo, per comodità, perchè la mappa non è ancora stata vetorizzata, per altri motivi, moltissimi utilizzano l'Autoallestito. E' un errore gravissimo. Confrontarsi con la mappa del catasto, quella con cui si confronteranno i tecnici del catasto in fase di approvazione e aggiornamento della stessa non è cosa da poco. E' come lavorare su un supporto scalato, tutte le aree vengono deformate e le misure falsate, e lavorando in questa maniera la mappa diventa sempre peggio, non sempre meglio. In fase di redazione di un frazionamento o di un tipo mappale non è raro che si prendano dei riferimenti sulla mappa. Ci sono, poi, anche quelli che usano inserire punti desunti dalla mappa per "chiudere" le misure e dare anche altri riferimenti. Non mi sembra di avere fatto il saccente. cordialmente
|
|
|
|

Ibracadabra
Iscritto il:
22 Ottobre 2008
Messaggi:
56
Località
|
io ho lo stesso problema...sto facendo un pregeo mod.9 perchè trattasi di aree demaniali, nello specifico sto allungando un molo del porto di Cagliari. dove faccio io le linne rosse non esiste assolutamente nulla, quindi non capisco dove intersecherei delle linee catastali! - sono d'accordo con diopra sull'utilizzo dell'estratto fornito dall'Adt per 2 semplicissimi motivi; il primo è che ci mettono meno loro a farlo con una giusta precisione (quindi non potranno mai contestarmelo), secondo perchè dato che mi fanno pagare il mio autoallestito, e la differenza tra le 2 cose è di un paio di euri, è giusto che se li guadagnino quei soldi!
|
|
|
|

geomgurrieri
Iscritto il:
08 Febbraio 2011
Messaggi:
14
Località
|
Salve colleghi, sono nuovo per questo forum ma da molto tempo conosco questo sito. Ho un problema con pregeo 10. Nel mio mappale, tipologia 14 (con stralcio di corte), nella stesura di aggiornamento non fa andare avanti perchè compare questa scritta: "Aggiornamento non permesso - Le linee blu intersecano aree catastali" e a lato un'altra schermata.. "Individuati n. 1 punti di intersezione tra segmenti rilevati e linee della mappa. I punti saranno identificati.........." Non riesco proprio a risolvere. Premetto che i contorni del fabbricato e corte sono linee continue rosse, e se togliendo le linee di corte e lasciando le linee del fabbricato mi fa andare avanti, ma la corte è obbligatori poichè la particella in oggeto ha una superficie di 13.870 mq. Spero sono stato chiaro..e qualcuno di voi mi sappia risolvere questo problema. Grazie in anticipo... ciao
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|