Forum
Argomento: TIPOLOGIA 14 Tipo mappale per nuovo fabbricato
|
Autore |
Risposta |

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
ATTENZIONE: col Tipo Mappale NON PUO' essere portata all'urbano una particella non edificata, se non è di pertinenza scoperta comune o esclusiva di altre UI da censire o già censite al C.F.! Buon lavoro
|
|
|
|

numero
(GURU)
Iscritto il:
30 Gennaio 2004
Messaggi:
1834
Località
prato
|
"it9gvo" ha scritto: ATTENZIONE: col Tipo Mappale NON PUO' essere portata all'urbano una particella non edificata, se non è di pertinenza scoperta comune o esclusiva di altre UI da censire o già censite al C.F.! Buon lavoro O se lo diventerà. basta precisarlo in relazione. saluti
|
|
|
|

geomicky
Iscritto il:
06 Febbraio 2009
Messaggi:
25
Località
|
Innanzi tutto vi ringrazio per le vostre risposte, ma allora io come la costituisco quella parte di area urbana? Grazie e buon lavoro
|
|
|
|

numero
(GURU)
Iscritto il:
30 Gennaio 2004
Messaggi:
1834
Località
prato
|
Con un tipo in modalità pregeo 9 perchè non è una tipologia codificata in pregeo 10. Rimane comunque la necessità di precisare in relazione se l'area urbana è di pertinenza di un lotto urbano o se lo diventerà. saluti
|
|
|
|

numero
(GURU)
Iscritto il:
30 Gennaio 2004
Messaggi:
1834
Località
prato
|
In occasione dell'incontro con i funzionari dell'adt avvenuto il 15/10/2010 presso la Cassa Geometri a Roma, dietro mio suggerimento il collega Paolo Rossi (coordinatore commissione catasto regione toscana) ha posto ai funzionari presenti il seguente quesito: "Se oggi eseguiamo uno stralcio di corte con la tipologia 14 (tipo mappale) ed in futuro si presenta la necessità di procedere ad una stipula notarile inerente la porzione stralciata, qual è la procedura da seguire?" Questo perchè come noto la normativa (DPR 650/72) impone che per la vendita di una porzione di p.lla di più ampia consistenza si debba procedere alla presentazione di "tipo di frazionamento". Nel caso in oggetto invece la p.lla deriva da "tipo mappale" e di fatto non è commerciabile (come specificato anche nella scheda descrittiva della tipologia stessa). A tale quesito non è seguita una risposta esauriente, poichè si è solo precisato quanto sopra descritto. Quindi, per avitare in futuro escamotage del tipo "presento un frazionamento fittizio così nella visura viene scritto -tipo di frazionamento-, oppure presento tipo particellare (magari senza i confini certi materializzati), che mi fanno rabbrividire, consiglio vivamente (io lo faccio sistematicamente) di evitare come la peste questa tipologia e di utilizzare in sua vece la 18 (mappale e frazionamento), anche se si spendono 100 euro in più. saluti
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
"numero" ha scritto: "it9gvo" ha scritto: ATTENZIONE: col Tipo Mappale NON PUO' essere portata all'urbano una particella non edificata, se non è di pertinenza scoperta comune o esclusiva di altre UI da censire o già censite al C.F.! Buon lavoro O se lo diventerà. basta precisarlo in relazione. saluti salve in merito ho alcuni dubbi: una plla portata al cf, quindi, non può diventare una uiu a se stante (intesa come F/1)? pure dichairando in relazione che diventerà pertinenza, chi controlla che ciò avvenga? se ciò non avviene il tecnico è responsabile? grazie saluti
|
|
|
|

numero
(GURU)
Iscritto il:
30 Gennaio 2004
Messaggi:
1834
Località
prato
|
In realtà questa precisazione del collegamento obbligatorio dell'area urbana con altre u.i. già presenti al catasto fabbricati l'ho sentita più volte ma non ho trovato riferimenti normativi certi, a parte questo recente: Circ.4/09 par.3.5: ...per individuare anche aree urbane censite in categoria fittizia F/1. L'area urbana, a differenza delle porzioni immobiliari non censibili, rappresenta un bene autonomamente iscritto in catasto, senza alcuna correlazione con altre unità immobiliari, e quindi costituisce, in sostanza, essa stessa un lotto che occorre opportunamente rappresentare direttamente nella mappa catastale. Sembrerebbe quindi che questa collerazione non debba necessariamente essere presente. D'altra parte se un'area non possiede più le caratteristiche per produrre reddito al catasto terreni è evidente che si rende necessario predisporne comunque il passaggio al catasto fabbricati (a meno che non ne si cambi la qualità rendendola improduttiva). saluti
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
"numero" ha scritto:
Circ.4/09 par.3.5: ...per individuare anche aree urbane censite in categoria fittizia F/1. L'area urbana, a differenza delle porzioni immobiliari non censibili, rappresenta un bene autonomamente iscritto in catasto, senza alcuna correlazione con altre unità immobiliari, e quindi costituisce, in sostanza, essa stessa un lotto che occorre opportunamente rappresentare direttamente nella mappa catastale. infatti ritengo che questa superi ogni altra interpretazione o norma precedente. saluti
|
|
|
|

totoaugusto
Iscritto il:
02 Novembre 2004
Messaggi:
14
Località
|
Salve a tutti, oggi all'A.d.T. di Messina mi hanno respinto un tipo mappale (tipologia 14) con tale motivazione: TIPO DI ATTO ( 14 ) PREVEDE DEPOSITO AL COMUNE. Premetto che nella dichiarazione iniziale ho inserito la dicitura:- Che il documento non è stato depositato presso il Comune competente per territorio ai sensi dell'art. 30 comma 10 del D.P.R. del 06 giugno 2001, n. 380 (ex. ultimo comma art. 18 L. 47/85), in quanto predisposto per donazioni fra coniugi e fra parenti in linea retta. In considerazione che il proprietario vuole donare il fabbricato al proprio figlio. Inoltre nella relazione tecnica è stata ripetuta la frase come sopra. Io sono convinto che il tipo visto la motivazione non necessità di deposito. Vorrei un vostro parere. Vi ringrazio anticipatamente.
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
"totoaugusto" ha scritto: Salve a tutti, oggi all'A.d.T. di Messina mi hanno respinto un tipo mappale (tipologia 14) con tale motivazione: TIPO DI ATTO ( 14 ) PREVEDE DEPOSITO AL COMUNE. Premetto che nella dichiarazione iniziale ho inserito la dicitura:- Che il documento non è stato depositato presso il Comune competente per territorio ai sensi dell'art. 30 comma 10 del D.P.R. del 06 giugno 2001, n. 380 (ex. ultimo comma art. 18 L. 47/85), in quanto predisposto per donazioni fra coniugi e fra parenti in linea retta. In considerazione che il proprietario vuole donare il fabbricato al proprio figlio. Inoltre nella relazione tecnica è stata ripetuta la frase come sopra. Io sono convinto che il tipo visto la motivazione non necessità di deposito. Vorrei un vostro parere. Vi ringrazio anticipatamente. se era questa la tua intenzione secondo me hai sbagliato tipologia in quanto devi fare un tipo misto tipologia 18, per la futura cessione di diritti, solo allora puoi giustificare il mancato deposito. saluti
|
|
|
|

amedeosiciliano
Iscritto il:
09 Aprile 2005
Messaggi:
71
Località
|
Caro Ezio a seguito della tua segnalazione del nuovo pregeo datato 3.11.2010, ho notato che purtroppo nel caso della tipologia 14 non si è dato conto nel caso della ipotesi C della nota 30707 del 3.06.2009. Nell'invio per la predisposizione atto di aggiornamento per la presentazione d'ufficio, in modalità tipologia 14 per l'inserimento del fabbricato solo sull'area di sedime, il che, il tipo non deve necessariamente essere presentato per il deposito al comune, ebbene rimane inibita tutta la descrizione compreso il quadratino (che il documento non è stato depositato presso il Comune competente perché non richiesto ecc. ), tutto ciò non ti fa andare avanti. La mia constatazione è dovuta al fatto che nell'ipotesi C della nota prot. n° 30707 del 3.06.2009 a differenza dell'altre due ipotesi A e B, il tipo non deve necessariamente essere depositato presso il Comune di appartenenza. Ebbene i programmatori del Sister ancora una volta, hanno tralasciato l'ipotesi C della nota e siccome non è stata inserita a mio avviso una nuova tipologia che tratta il caso in questione, siamo costretti a continuare ad utilizzare la tipologia 14, che obbliga il deposito del tipo, in quanto rimane inibita quanto affermato in precedenza. Ho voluto verificare quanto detto, modificando la tipologia (che non è nel mio caso) con la 13. Ebbene in questo caso il programma dà la possibilità di inserire il segno di spunta nella descrizione del deposito al comune. ( Non conosco sino ad oggi, alcuna circolare che obbliga il deposito al comune nel caso dell’ipotesi sopra descritta a meno che non mi sia sfuggita ). E' da apprezzare invece gli altri interventi eseguiti, principalmente in merito alla proposta di aggiornamento molto facilitata. Vorrei porre l'attenzione su un caso capitatomi, in merito all'EDM. Se finalmente si è data la possibilità di allineare la ditta catastale, perché nell'EDM risulta un errore dei dati anagrafici di un soggetto, come è successo nel mio caso, mi sono trovato il tipo sospeso con la motivazione di allineare la ditta catastale. Trovo una certa incoerenza tra quello che è stato fatto nel nuovo pregeo e il risultato rilasciato dall'Agenzia del Territorio o mi sbaglio? Ho telefonato alla mia Agenzia proponendo il caso di annullamento o almeno il rinnovo dell'EDM una volta che presento la domanda al catasto per l'inesattezza dei dati anagrafici del soggetto. Loro mi rispondono che ormai dovrò necessariamente richiedere un nuovo EDM. E' corretto tutto questo? Altro caso , l ’obbligo per il professionista di andare all’Agenzia del Territorio a fare richiesta per “ fondere” la particella che si presenta in visura in porzioni eseguite dall’AGEA , per poi fare richiesta dell’EDM. Richiesta che avremmo potuto inoltrare con il telematico, senza l’angoscia d’interminate file in Agenzia del Territorio. Ciao da Amedeo.
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
"numero" ha scritto: In occasione dell'incontro con i funzionari dell'adt avvenuto il 15/10/2010 presso la Cassa Geometri a Roma, dietro mio suggerimento il collega Paolo Rossi (coordinatore commissione catasto regione toscana) ha posto ai funzionari presenti il seguente quesito: "Se oggi eseguiamo uno stralcio di corte con la tipologia 14 (tipo mappale) ed in futuro si presenta la necessità di procedere ad una stipula notarile inerente la porzione stralciata, qual è la procedura da seguire?" Questo perchè come noto la normativa (DPR 650/72) impone che per la vendita di una porzione di p.lla di più ampia consistenza si debba procedere alla presentazione di "tipo di frazionamento". Nel caso in oggetto invece la p.lla deriva da "tipo mappale" e di fatto non è commerciabile (come specificato anche nella scheda descrittiva della tipologia stessa). A tale quesito non è seguita una risposta esauriente, poichè si è solo precisato quanto sopra descritto. Quindi, per avitare in futuro escamotage del tipo "presento un frazionamento fittizio così nella visura viene scritto -tipo di frazionamento-, oppure presento tipo particellare (magari senza i confini certi materializzati), che mi fanno rabbrividire, consiglio vivamente (io lo faccio sistematicamente) di evitare come la peste questa tipologia e di utilizzare in sua vece la 18 (mappale e frazionamento), anche se si spendono 100 euro in più. saluti Salve ragazzi, mi stavo rileggendo il DPR 650/72 ma non son riuscito a trovare l'art. dal quale si evince che un tipo mappale non può' essere oggetto di compravendita. Mi trovo nel dover inserire un fabbricato che insiste su di un terreno di circa 7 Ha. Mi trovo a dover scegliere tra la tipologia 14, effettuando uno stralcio di corte, oppure se inserire solamente il sedime del fabbricato. Questo perché in loco una corte vera e propria non esiste, in quanto trattasi di una sala mungitura, e la corte è individuata da una rete metallica che a volte viene tolta. Sorvolando questo aspetto, se utilizzo la Tip. 14, quando assegno in riga 7 come particella BBB alla corte e BBB anche al fabbricato (poi fuse), alla conferma della proposta mi da il seguente errore: " Stessa derivata assegnata a due poligoni". a questo punto potrei inserire solamente il sedime del fabbricato, ma posso utilizzare sempre la tip. 14 oppure redigo il TM con modalità pregeo 9? Saluti e grazie a tutti buonissima domenica
|
|
|
|

antalb83
Iscritto il:
23 Gennaio 2007
Messaggi:
91
Località
|
"vordcienpion" ha scritto:
a questo punto potrei inserire solamente il sedime del fabbricato, ma posso utilizzare sempre la tip. 14 oppure redigo il TM con modalità pregeo 9? Saluti e grazie a tutti buonissima domenica La 14 nasce per lo stralcio di corte non per lo stralcio del solo fabbricato. Nella mia adt accettano queste pratiche in P9.. leggendo altri post troverai che alcune adt le accettano anche in P10 e questo perchè effettivamente la procedura la macina cmq la pratica. Su questo forum credo di poter dire che sono tutti del parere che gli stralci di solo fabbricato vanno fatti in P9 per essere fatti a regola d'arte e io sono d'accordo
|
|
|
|

numero
(GURU)
Iscritto il:
30 Gennaio 2004
Messaggi:
1834
Località
prato
|
"antalb83" ha scritto: La 14 nasce per lo stralcio di corte non per lo stralcio del solo fabbricato. esatto. C'è scritto molto chiaro. saluti
|
|
|
|

numero
(GURU)
Iscritto il:
30 Gennaio 2004
Messaggi:
1834
Località
prato
|
"vordcienpion" ha scritto: mi stavo rileggendo il DPR 650/72 ma non son riuscito a trovare l'art. dal quale si evince che un tipo mappale non può' essere oggetto di compravendita. art.5: presentazone dei tipi di frazionamento: Quando un trasferimento di beni immobili comporta il frazionamento di particelle, deve essere preventivamente presentato all'ufficio tecnico erariale il corrispondente tipo di frazionamento, .... a me sembra molto chiaro, e ribadisco: non usate la tipologia 14! saluti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|