Autore |
Risposta |

numero
(GURU)
Iscritto il:
30 Gennaio 2004
Messaggi:
1834
Località
prato
|
|
|
|
|

antalb83
Iscritto il:
23 Gennaio 2007
Messaggi:
91
Località
|
Hai ragione anche tu.. è vero che la tipologia parla di STRALCIO DI CORTE però è vero anche che sono stati poco chiari su questa casistica anche perchè sono sicuro che se avessi avuto un wegis per P10 sarebbe andato addirittura in approvazione automatica pur essendo che la corte è zero mq dato che stacco solo il fabbricato.. la causa è che il censuario sarebbe uguale in entrambi i casi. Come ho detto prima ho provato a redarlo in modalità P10 e sono arrivato alla dematerializzazione tranquillamente ma in approvazione manuale a causa della sola mancanza dei dati riga 6 nell'estratto. saluti
|
|
|
|

antalb83
Iscritto il:
23 Gennaio 2007
Messaggi:
91
Località
|
ve lo dico giusto perchè ci ho perso un po di tempo... ho trasformato il mio estratto P9 in formato P10 aggiungendo le opportune righe 6 e ho ricompilato il tipo in tipologia 14... risultato approvazione automatica... con tanto di stralcio uguale a zero in quanto ho staccato solo il fabbricato.. 2 sono le cose: o questo è un bug della procedura (le casistiche dovrebbero essere univoche) o è stato previsto che questa tipologia 14 vada bene anche per gli stralci di corte "senza corte"
|
|
|
|

numero
(GURU)
Iscritto il:
30 Gennaio 2004
Messaggi:
1834
Località
prato
|
1) se modifichi un estratto all'atto dell'approvazione ci saranno sicuramente problemi. non è un'operazione prevista, dato che l'edm possiede un codice univoco proprio per questo. 2) il fatto che ti dica "approvazione automatica" non deve trarti in inganno. Quasi tutti i tipi che redigo mi danno quel messaggio, salvo poi essere approvati quasi tutti manualmente per svariati motivi. Io continuo a dire che la tipologia 14 non si addice al caso in oggetto per evidenti discrepanze. Il fatto che pregeo la digerisca non significa nulla. saluti
|
|
|
|

antalb83
Iscritto il:
23 Gennaio 2007
Messaggi:
91
Località
|
"numero" ha scritto: 1) se modifichi un estratto all'atto dell'approvazione ci saranno sicuramente problemi. non è un'operazione prevista, dato che l'edm possiede un codice univoco proprio per questo. per carità era solo una prova che ho fatto per vedere se pregeo dà approvazione automatica in questo caso particolare.. il tipo da consegnare l'ho redatto come consigliato da dioptra in MC sia perchè l'estratto è di vecchio tipo sia per l'incertezza sulla tipologia. Vi farò sapere come è andata in adt saluti
|
|
|
|

antalb83
Iscritto il:
23 Gennaio 2007
Messaggi:
91
Località
|
Come promesso vi confermo che il tipo è stato accettato in MC
|
|
|
|

marcoPN
Iscritto il:
11 Ottobre 2006
Messaggi:
185
Località
|
buongiorno a tutti, ho fatto la tipologia 14 per un ente pubblico (comune). Devo far timbrare la parte di deposito relativa a quanto disposto dall'art. 30 co. 5 del 380? a loro non costa niente mettermi un timbro in più...ma va fatto o non serve dato che è uno stralcio di corte?
|
|
|
|

numero
(GURU)
Iscritto il:
30 Gennaio 2004
Messaggi:
1834
Località
prato
|
"marcoPN" ha scritto: buongiorno a tutti, ho fatto la tipologia 14 per un ente pubblico (comune). Devo far timbrare la parte di deposito relativa a quanto disposto dall'art. 30 co. 5 del 380? a loro non costa niente mettermi un timbro in più...ma va fatto o non serve dato che è uno stralcio di corte? leggi la nota 30707/2009. Approfitto per confermare che la tipologia 14 si può applicare solo con una p.lla originaria. Ho tentato con due originarie ma si blocca al momento dei controlli pre pdf pur predisponendo correttamente il censuario. saluti
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
Posso assicurare che la tipologia 14 funziona anche nel caso di scorporo del sòlo sedime del fabbricato: l'elaborazione in Ufficio segnala che occorre il deposito, ma il tecnico approvatore che sà che in tale fattispecie non occorre, approva il tipo senza che la procedura si offenda... Almeno questo dalle mie parti...
|
|
|
|

cavigi83
Iscritto il:
09 Febbraio 2010
Messaggi:
76
Località
|
"it9gvo" ha scritto: Posso assicurare che la tipologia 14 funziona anche nel caso di scorporo del sòlo sedime del fabbricato: l'elaborazione in Ufficio segnala che occorre il deposito, ma il tecnico approvatore che sà che in tale fattispecie non occorre, approva il tipo senza che la procedura si offenda... Almeno questo dalle mie parti... Appunto ... perchè dalle mie parti è stato respinto, con la seguente motivazione: "Uffico Provinciale di TRAPANI Motivi di rifiuto TIPOLOGIA ERRATA :USARE VECCHIA PROCEDURA." quindi dovrò procedere come ha fatto antalb83 per farmelo approvare.
|
|
|
|

GILLES
Iscritto il:
24 Gennaio 2005
Messaggi:
76
Località
|
Confermo it9gvo. Ho fatto un atto d'aggiornamento con tipologia 14 con il solo sedime del fabbricato senza deposito al comune. E' stato approvato dopo due giorni sicuramente in manuale per la dichiarazione di non avvenuto deposito. Cordiali saluti
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"cavigi83" ha scritto: "it9gvo" ha scritto: Posso assicurare che la tipologia 14 funziona anche nel caso di scorporo del sòlo sedime del fabbricato: l'elaborazione in Ufficio segnala che occorre il deposito, ma il tecnico approvatore che sà che in tale fattispecie non occorre, approva il tipo senza che la procedura si offenda... Almeno questo dalle mie parti... Appunto ... perchè dalle mie parti è stato respinto, con la seguente motivazione: "Uffico Provinciale di TRAPANI Motivi di rifiuto TIPOLOGIA ERRATA :USARE VECCHIA PROCEDURA." quindi dovrò procedere come ha fatto antalb83 per farmelo approvare. Purtroppo alcuni tecnici approvatori dell'A.d.T. cadono facilmente e inspiegabilmente in errore perchè interpretano i messaggi post-elaborazione del tipo in Ufficio, come motivi di non approvabilità del tipo, anzichè pure e semplici segnalazioni poste alla loro attenzione al fine di valutare correttamente il tipo. Con Pregeo 9 tali segnalazioni in aiuto erano molto meno, infatti quasi tutti i controlli erano demandati al tecnico approvatore. Voglio sperare che il tecnico dell'A.d.T., rifiutando di usare il cervello, non diventi un freddo automa, vanificando i presunti vantaggi dei controlli, tanto declamati, della procedura Pregeo 10. Buon lavoro a tutti
|
|
|
|

lobalda
Iscritto il:
01 Agosto 2010
Messaggi:
2
Località
|
a proposito della tipologia 14 vorrei sapere se a qualcuno è capitato il caso in cui la particella da passare all'urbano è SR, come ci si deve comportare?
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"lobalda" ha scritto: a proposito della tipologia 14 vorrei sapere se a qualcuno è capitato il caso in cui la particella da passare all'urbano è SR, come ci si deve comportare? Se la differenza tra SR ed SN non supera 1/20°, nella compilazione del mod.31 integrato bisogna già impostare alla p.lla Originaria la Superificie Reale e con la natura "SR" Buon lavoro
|
|
|
|

geomicky
Iscritto il:
06 Febbraio 2009
Messaggi:
25
Località
|
buon giorno a tutti i colleghi, io ho un caso dove in una particella c.t. devo inserire un fabbricato e creare altre 2 particelle, di cui una dovrei farla 282 per poi con il docfa trasformarla in area urbana. ma la tipologia 14 mi fa solo creare due derivate: O S C C - 282 e la tipologia 18 invece e pressoché identica solo che solo 2 derivate e ne passa una sola all'urbano. avrei pensato di usare la tipologia FR+MC in modalità pregeo 9 compilando il censuario così: FR: O S C - a C - b C - c MC: O - a - 036 V - a - 282 O - b - 036 V - b - 282 che ne dite secondo voi è corretto?? poi con il docfa accatasto il fabbricato (a) e l'area urbana (b)...
|
|
|
|