Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO 10 CATEGORIE / Passaggio fabb. rurale ad ente urbano con ampliame...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore Passaggio fabb. rurale ad ente urbano con ampliamento

stagnitta

Iscritto il:
10 Ottobre 2005

Messaggi:
21

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Dicembre 2009 alle ore 14:34

Ciao a tutti, sto iniziando adesso ad usare la procedura pregeo 10 questo è il mio primo mappale ma non riesco a trovare la categoria da utilizzare.

vi spiego io ho un fabbricato rurale con piccola corte, devo effettuare il passaggio del fabbricato rurale ad ente urbano e fin qui tutto normale dovrebbe essere la 2 tipologia, ma oltre al passaggio all'urbano devo fare un piccolo ampliamento di questo fabbricato perchè effettuando il rilievo una parte non risulta inserita, quale tipologia di aggiornamento devo utilizzare in pregeo 10 perchè con la 2 mi dice che non devono esserci linee rosse, vi prego aiutatemi.
grazie in anticipo attendo i vostri consigli.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 09 Dicembre 2009 alle ore 15:03

"stagnitta" ha scritto:
Ciao a tutti, sto iniziando adesso ad usare la procedura pregeo 10 questo è il mio primo mappale ma non riesco a trovare la categoria da utilizzare.

vi spiego io ho un fabbricato rurale con piccola corte, devo effettuare il passaggio del fabbricato rurale ad ente urbano e fin qui tutto normale dovrebbe essere la 2 tipologia, ma oltre al passaggio all'urbano devo fare un piccolo ampliamento di questo fabbricato perchè effettuando il rilievo una parte non risulta inserita, quale tipologia di aggiornamento devo utilizzare in pregeo 10 perchè con la 2 mi dice che non devono esserci linee rosse, vi prego aiutatemi.
grazie in anticipo attendo i vostri consigli.



Salve

La 10

Ampliamento inferiore del 50%.
Comprende anche il passaggio all'urbano.
Orig
soppressa (quella buona)
costituito

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

stagnitta

Iscritto il:
10 Ottobre 2005

Messaggi:
21

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Dicembre 2009 alle ore 15:22

ho provato ma nulla con la 10 mi dice che le operazioni devono essere

O.........................................282

V..........................................282

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 09 Dicembre 2009 alle ore 17:19

Salve

Va bene
O
V.
Quale è il problema?
Non te lo elabora?

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 09 Dicembre 2009 alle ore 18:24

Mi sa che il caso esposto non è contemplato da Pregeo 10; infatti la tipologia 10 richiede che il numero di p.lla rimanga invariato, ma nel nostro caso deve cambiare se vogliamo rispettare la normativa attuale che prevede il cambio del numero (ex FR) per cambio di destinazione.

E' necessario utilizzare la vecchia tipologia senza poter usufruire dell'approvazione automatica.

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 09 Dicembre 2009 alle ore 19:22

"it9gvo" ha scritto:
Mi sa che il caso esposto non è contemplato da Pregeo 10; infatti la tipologia 10 richiede che il numero di p.lla rimanga invariato, ma nel nostro caso deve cambiare se vogliamo rispettare la normativa attuale che prevede il cambio del numero (ex FR) per cambio di destinazione.

E' necessario utilizzare la vecchia tipologia senza poter usufruire dell'approvazione automatica.

Buon lavoro



Salve

Nooo
un'altra Tipologia??
Nooo.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

stagnitta

Iscritto il:
10 Ottobre 2005

Messaggi:
21

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Dicembre 2009 alle ore 16:41

Salve, Ancora nessuna novità, come devo fare aiutatemi

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6602

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 11 Dicembre 2009 alle ore 17:13

...verifica se presso il tuo ufficio e' necessario cambiare il mappale.
Da noi e' facoltativo e non lo fa' nessuno, pertanto tipologia 10, da noi e' corretta.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 11 Dicembre 2009 alle ore 18:58

Salve

Devi usare Pregeo 9, o il P10 in modalità 9: TM, Tipo Mappale di Modesta entità.

Il cambio di identificativo O
S
C
è obbligatorio quando si passa da FR a urbano e prevale sulla modesta entità dell'ampliamento.

cordialmente

(sempre a mio avviso)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

burgise

Iscritto il:
18 Giugno 2008

Messaggi:
298

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Gennaio 2010 alle ore 00:34

salve, ho un caso simile, in cui pero' ho un FR ed è stato realizzato un ampliamento in modo tale da creare un altro Piano terra accanto al FR e un Piano Primo con accesso da scala esterna.

In questo caso considerando che avevo un FR di 70 mq e realizzzando l'ampliamento sono stati creati 2 piano aventi 30 mq ciascuno, in questo caso per essere ampliamento < 50% devo considerare l'ampliamento della sagnoma con il solo riferimento al PT ( e quindi rientra 50 %????

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 03 Gennaio 2010 alle ore 09:39

Salve

Si calcola l'ampliamento di area di sedime del fabbricato esistente.
Per me non vale la realtà ma la rappresentazione in mappa.
Stiamo infatti ragionando sulla mappa del catasto terreni.


cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

burgise

Iscritto il:
18 Giugno 2008

Messaggi:
298

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Gennaio 2010 alle ore 18:12

quindi se è cosi, considero il solo sedime del fabbricato (PT) e non il tutto, Ok grazie tante

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alesgeo

Iscritto il:
01 Dicembre 2005

Messaggi:
631

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Giugno 2012 alle ore 13:52

"dioptra" ha scritto:
Salve

Devi usare Pregeo 9, o il P10 in modalità 9: TM, Tipo Mappale di Modesta entità.

Il cambio di identificativo O
S
C
è obbligatorio quando si passa da FR a urbano e prevale sulla modesta entità dell'ampliamento.

cordialmente

(sempre a mio avviso)



Ciao a tutti.

Ho, giusto ieri fatto un TM modesta entità, con censuario Tipo mappale O - S - C, questo con P10 in modalità 9.

Il tutto per passare all'urbano un FR che è stato ampliato di

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 16 Giugno 2012 alle ore 00:01

"alesgeo" ha scritto:
[quote="dioptra"]Salve

Devi usare Pregeo 9, o il P10 in modalità 9: TM, Tipo Mappale di Modesta entità.

Il cambio di identificativo O
S
C
è obbligatorio quando si passa da FR a urbano e prevale sulla modesta entità dell'ampliamento.

cordialmente

(sempre a mio avviso)



Ciao a tutti.

Ho, giusto ieri fatto un TM modesta entità, con censuario Tipo mappale O - S - C, questo con P10 in modalità 9.

Il tutto per passare all'urbano un FR che è stato ampliato di

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 16 Giugno 2012 alle ore 00:12

"alesgeo" ha scritto:
[quote="dioptra"]Salve

Devi usare Pregeo 9, o il P10 in modalità 9: TM, Tipo Mappale di Modesta entità.

Il cambio di identificativo O
S
C
è obbligatorio quando si passa da FR a urbano e prevale sulla modesta entità dell'ampliamento.

cordialmente

(sempre a mio avviso)



Ciao a tutti.

Ho, giusto ieri fatto un TM modesta entità, con censuario Tipo mappale O - S - C, questo con P10 in modalità 9.

Il tutto per passare all'urbano un FR che è stato ampliato di

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie