Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO 10 CATEGORIE / mappale per geometria errata?
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore mappale per geometria errata?

fiobar

Iscritto il:
11 Settembre 2005

Messaggi:
177

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Maggio 2010 alle ore 15:09

colleghi volevo un consiglio su come operare riguardo ad un immobile già censito che mi sono accorto essere stato inserito cartograficamente in errato modo da un tecnico tanti anni fa. quindi devo rifare il tipo e sono indeciso la causale in riga di tipo 0 se utilizzare mappale per nuova costruzione. e poi cosa scrivere in relazione tecnica...-
grazie a chiunque sappia consigliarmi.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 31 Maggio 2010 alle ore 20:39

Salve

Con P9, poichè in P10 non c'è la tipologia per correzione di sagoma, lo fai in MA, variazione.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

stegol

Iscritto il:
22 Giugno 2009

Messaggi:
23

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Gennaio 2011 alle ore 09:59

Buongiorno,
mi trovo con un problema simile, ma non ho trovato altri post e mi collego a questo.
Sto predisponendo un tipo mappale con inserimento di una fabbricato (cabina di trasformazione) a servizio di due capannoni già esistenti e censiti ai Fabbricati, il tutto di proprietà della stessa ditta e quindi ricadente in tipologia 13b.
Sulla stessa particella è presente anche una cabina enel e ho riscontrato che è stata posizionata in modo errato e risulta di 2.5 m proprio sopra il nuovo fabbricato che devo inserire.
Ho parlato con i tecnici catastali e mi han detto che posso modificare io la posizione della cabina enel, ma se nel libretto l'elaborazione è corretta ed inserisco in rosso la cabina enel, quando elaboro la proposta di aggiornamento come elimino la vecchia sagoma di quest'ultima per lasciare solo la nuova? Ed il modello censuario può essere compilato con O V, come da tipologia 13b ?

Ciao e grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 14 Gennaio 2011 alle ore 10:26

Mia opinione.
Sei facilitato dal fatto che la cabina appartiene alla stessa particella oggetto del tipo. Ovviamente predisponi l'atto di agg in PREGEO9 perchè lo spostamento del manufatto ENEL non è previsto in alcuna tipologia.
Intervieni quindi sulla mappa in fase di predisposizione Proposta di aggiornamento. Spieghi tutto in relazione. Una condizione fondamentale da rispettare è che il manufatto ENEL rimanga lo stesso per forma e consistenza, venga modificata cioè solo la posizione e che questo rimanga all'interno della particella.
Sarei curioso di sapere come si comporta l'ufficio riguardo al fatto che due tecnici, uno prima e uno dopo, dichiarano un rilievo ed una posizione diversa dell'edificio ENEL in questione. Mah...

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

stegol

Iscritto il:
22 Giugno 2009

Messaggi:
23

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Gennaio 2011 alle ore 11:35

Si infatti il tacnico mi ha detto che se stessa ditta posso farlo.
Con pregeo 10 sono riuscito ad escludere la cabina ENEL e lasciare in rosso la nuova posizione rilevata ed ho specificato in relazione.
Mi sorge un dubbio, predisponendo il tutto con tipologia 13b, perchè risulterà tutto su stessa particella con sub diversi, non occorre il deposito in comune del TM vero? Ho avuto conferma anche da qui

www.geolive.org/storage/pdf/Tabella_scelta_tipologie_v_1_3-1.pdf

ma su altri post che ora non trovo più ho letto di deposito con tipologia 13b...spero di essermi sbagliato!

Grazie dei consigli!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 14 Gennaio 2011 alle ore 13:28

Scusa. Ma forse non hai capito. Con tipologia 13b non la puoi fare. devi per forza andare con PREGEO9 perchè anche se la mappa te la aggiorna in automatico, il sistema non riconoscerà la corretta posizione della cabina ENEL e te la lascerà invariata. Questo succede perchè in tipologia 13b non è previsto tale modifica. Quindi necessariamente il tipo dovrà essere istruito manualmente in ufficio.
Requisito fondamentale poi, oltre che stessa ditta, è che la cabina sia nella stessa particella.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

stegol

Iscritto il:
22 Giugno 2009

Messaggi:
23

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Gennaio 2011 alle ore 16:02

Scusa, ma non è per contraddirti, sto cercando di capire quale sia la soluzione migliore, magari utilizzando P10 e non P9.
Se nella proposta di agg mi permette di togliere la cabina e mi lascia il contorno che ho rilevato io (in rosso e senza modificare la sup.) e quando elaboro tutto e stampo il pdf per l'invio mi trovo nelle informazioni geometriche: la nuova posizione della cabina in rosso, il capannone esistente in nero, il fabbricato che ho inserito io in rosso e la vecchia posizione della cabina enel in blu, secondo te non è corretto? Se capisco dove sbaglio e devo utilizzare "per forza" P9 non rompo più....
grazie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 15 Gennaio 2011 alle ore 21:50

"stegol" ha scritto:
Scusa, ma non è per contraddirti, sto cercando di capire quale sia la soluzione migliore, magari utilizzando P10 e non P9.
Se nella proposta di agg mi permette di togliere la cabina e mi lascia il contorno che ho rilevato io (in rosso e senza modificare la sup.) e quando elaboro tutto e stampo il pdf per l'invio mi trovo nelle informazioni geometriche: la nuova posizione della cabina in rosso, il capannone esistente in nero, il fabbricato che ho inserito io in rosso e la vecchia posizione della cabina enel in blu, secondo te non è corretto? Se capisco dove sbaglio e devo utilizzare "per forza" P9 non rompo più....
grazie.



Non è corretto perchè non stai facendo modifica rientrante nella tipologia 13b, essendoci lo spostamento dell'edificio ENEL.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 16 Gennaio 2011 alle ore 08:58

rispondo a stegol come ho risposto qui:

www.geolive.org/modules.php?name=Forums&...

non è mai troppo tardi cominciare a rispettare le regole del sito,
in particolare in vista della nuova sistemazione del sito.

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Leo
Leonardo Gualandi (leometra@gmail.com)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
30 Agosto 2003

Messaggi:
998

Località
Castel del Rio

 0 -  0 - Inviato: 16 Gennaio 2011 alle ore 10:01

Salve.

Vorrei segnalare un'opportunità che mi pare sempre poco considerata: presentare un'istanza di correzione che l'Ufficio tratterà nel modo più opportuno.

Ovviamente questo comporta l'accettazione dei tempi di risposta dell'Ufficio, ma non sempre la cosa è improponibile.

Qualcuno che gode di un punto di vista elevato e da lì ha una panoramica più completa della mia, mi ha ripetuto più volte che Bologna, dove lavoro nell'assoluta maggior parte dei casi, è terra particolarmente sbaciucchiata dalla fortuna, e che qui non si verificano i problemi che Egli sostiene essere molto diffusi altrove.
Ma siccome non mi si dice mai dove sia, questo "altrove" e nei pochi casi in cui mi avventuro "all'estero" non trovo anticamere dell'Inferno, mi permetto di ricordare anche questa possibilità.

Non risolve tutto, ma aiuta sia a trattare correttamente alcuni casi, sia a conservare ben chiari i ruoli.

Leonardo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Felices

Iscritto il:
09 Settembre 2010

Messaggi:
338

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Gennaio 2011 alle ore 12:37

Ciao a tutti, una considerazione.
Spesso, in buona fede, dimentichiamo l'approccio critico, a causa di comportamenti maturati durante la vita professionale che ci spingono alla collaborazione a 360° con l'ufficio, per la risoluzione delle varie problematiche...!!
Leo, a mio parere, ha perfettamente ragione sia in via generale che con riguardo particolare al riconoscimento dei ruoli....e quindi sono d'accordo pienamente..!!
E' altrettanto vero però che nei casi in esame, credo sia improbabile che l'ufficio valuti positivamente una richiesta in tal senso.
Cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

stegol

Iscritto il:
22 Giugno 2009

Messaggi:
23

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Gennaio 2011 alle ore 11:06

Buongiorno a tutti,
per chiarezza confermo a totonno che i miei dubbi erano fondati, infatti presentando in procedura P9 mi è stato sospeso il tipo con motivazione:
"utilizzare la tipologia 13b per l'approvazione automatica".

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 18 Gennaio 2011 alle ore 11:41

Mi dispiace.
Cercavo di aiutarti sulla base della mia esperienza.
Ho avuto evidentemente atteggiamento e soluzione diversa dall'ufficio in cui lavoro.
Ovviamente metterai il caso in tipogia 13b, suggerisco però di controllare l'esito dell'approvazione automatica sulla mappa.
Dico questo, perchè io ho forzato una conformità di mappa con PREGEO10 eliminando nella PdA due piccoli annessi in distacco non più esistenti e lasciando il fabbricato rurale intatto che passava all'urbano. Ebbene, il Tipo, approvato in automatico, non ha riconosciuto la demolizione dei due annessi perchè non erano previsti dalla tipologia scelta. Sono dovuto andare in AdT a farmi modificare d'ufficio la planimetria secondo quello che il Tipo richiedeva, i Tecnici, soddisfando la mia richiesta, mi hanno detto che loro manco l'avevano vista questa pratica passata in automatico.

Comunque, mi farà piacere sapere l'esito della pratica inserita in tipologia 13b del PREGEO10.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

stegol

Iscritto il:
22 Giugno 2009

Messaggi:
23

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Gennaio 2011 alle ore 16:01

Sicuramente eri in buona fede
ho un'altra cosa da chiederti, perchè il tecnico oltre all'utilizzo della tipologia 13b mi dice:
- poiche il lotto ha sup. reale indicarlo nel censuario.
Modificando il censuario ed andando nella predisposizione dell'atto nei controlli di approvabilità mi segnala l'errore "Attenzione la particella dichiarata nel modello con superficie reale non trova corispondenza
con poligoni chiusi rilevati nel libretto", ma se il censuario lo lascio con SN risulta corretto, come mai?
Grazie.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 18 Gennaio 2011 alle ore 18:39

Salve

Con l'avvento di APAG, i contorni a SN vanno indicati in apposita riga 7.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie