Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / G.P.S. / Picchettamento diretto con coordinate WGS84
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  11 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: Picchettamento diretto con coordinate WGS84

Autore Risposta

kemplen

Iscritto il:
02 Agosto 2018 alle ore 19:32

Messaggi:
1648

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Febbraio 2023 alle ore 13:01

"cassini" ha scritto:
Io più che altro mi metto (sempre) nei panni di quello sventurato lettore che viene su geolive per approfondire o trovare conforto su alcune sue incertezze.

Anch'io mi metto sempre nei panni di chi legge per trarre un qualche beneficio professionale.

"cassini" ha scritto:
Cosa dovrebbe aver capito da questa?

Dipende prevalentamente da lui stesso, più che da chi scrive. Dev'essere lui a saper discernere i contenuti effettivi dalle mere "manifestazioni di sapienza".

Io credo che questa discussione sia servita, e molto, a quei due o tre forumisti che, nelle pagine precedenti, si dicevano convinti che era corretto impostare in campagna un sistema di riferimento planetario per poi elaborare quelle coordinate anche per lavori estremamente localizzati (pochi metri) o per darle in pasto a Pregeo. Sicuramente adesso, se hanno la capacità di discernimento di cui sopra, almeno qualche dubbio se lo porranno. Se invece la capacità di discernimento non ce l'hanno, non può certo essere colpa di chi in questo topic ha detto la sua nel merito.

Ma capisco che dire che non va mai bene niente sia sempre attraente.

geom. Gianni Rossi
cell. 3202896417
Email: gianni.rossi@co**************
www.co**************

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

cassini

Iscritto il:
22 Ottobre 2007

Messaggi:
1129

Località
Lamporecchio

 0 -  0 - Inviato: 05 Febbraio 2023 alle ore 17:59

"kemplen" ha scritto:
Anch'io mi metto sempre nei panni di chi legge per trarre un qualche beneficio professionale.



Infatti. Questo l'avevo e l'ho capito.

"kemplen" ha scritto:

Io credo che questa discussione sia servita, e molto, a quei due o tre forumisti che, nelle pagine precedenti, si dicevano convinti che era corretto impostare in campagna un sistema di riferimento planetario per poi elaborare quelle coordinate anche per lavori estremamente localizzati (pochi metri) o per darle in pasto a Pregeo. Sicuramente adesso, se hanno la capacità di discernimento di cui sopra, almeno qualche dubbio se lo porranno. Se invece la capacità di discernimento non ce l'hanno, non può certo essere colpa di chi in questo topic ha detto la sua nel merito.



Sempre se lo puoi fare senza propormi fantasmagorici corsi on-line mi potresti tradurre questa dissertazione in BOVINO.

E' troppo elevata per noi ragazzi di campagna che portiamo gli stivali. Grazie.

"kemplen" ha scritto:
Ma capisco che dire che non va mai bene niente sia sempre attraente.



Neanche questa ho capito.

Cordialmente

Carlo Cinelli

P.S. Ing. Chienna la mia precedente non era rivolta a nessuno in particolare, tantomeno a Lei.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

kemplen

Iscritto il:
02 Agosto 2018 alle ore 19:32

Messaggi:
1648

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Febbraio 2023 alle ore 18:26

"cassini" ha scritto:
Sempre se lo puoi fare senza propormi fantasmagorici corsi on-line mi potresti tradurre questa dissertazione in BOVINO.

E' troppo elevata per noi ragazzi di campagna che portiamo gli stivali.

No, mi dispiace, se l'atteggiamento è questo, per me il dialogo non può esserci.

geom. Gianni Rossi
cell. 3202896417
Email: gianni.rossi@co**************
www.co**************

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

cassini

Iscritto il:
22 Ottobre 2007

Messaggi:
1129

Località
Lamporecchio

 0 -  0 - Inviato: 05 Febbraio 2023 alle ore 18:36

Non avevo dubbi.

Allora lo chiedo a chi ha capito se mi traduce questa dissertazione in BOVINO.

Pippo puoi aiutarmi? Grazie

Carlo Cinelli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Pippocad

Iscritto il:
26 Febbraio 2011

Messaggi:
1196

Località
Südtirol

 0 -  0 - Inviato: 06 Febbraio 2023 alle ore 09:17

"cassini" ha scritto:
Non avevo dubbi.

Allora lo chiedo a chi ha capito se mi traduce questa dissertazione in BOVINO.

Pippo puoi aiutarmi? Grazie

Carlo Cinelli



Penso che quella frase la capisco solo io (e pochi altri) perchè ho partecipato alla discussione

Di fatto non è stata una discussione edificante (questo anche per colpa mia). Spero che chi legge capisca solo che per usare il GPS bisogna prima approfondire la materia.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Chienna_3518521948
Teodoliti, TS e GPS ABC (A.Basso.Costo)

Iscritto il:
30 Luglio 2021 alle ore 21:33

Messaggi:
168

Località
SantaPasiensa!!!

 0 -  0 - Inviato: 06 Febbraio 2023 alle ore 09:40

"Pippocad" ha scritto:
Spero che chi legge capisca solo che per usare il GPS bisogna prima approfondire la materia.

In che senso lei vorrebbe far approfondire la materia ai tecnici?
Il GPS in modalità RTK (centimetrico) viene usato anche da molti agricoltori per seminare e fertilizzare i terreni con il trattore.
Questi non conoscono di sicuro l'ellisse degli errori né gli scarti... ma si accorgono subito se il GPS impazzisce... allo stesso modo i tecnici che usano il GPS IN APPOGGIO ALLA ST si accorgono subito di eventuali coordinate errate.

Ovvero usare il GPS per "verificare" le coordinate delle stazioni fatte con la ST (o le ST se se ne posseggono più di una) non richiede ELEVATE competenze di topografia.

Al contrario, usare SOLAMENTE il GPS senza la ST sicuramente richiede COMPETENZE e PADRONANZA dello strumento GPS molto più approfondite... per questo io sconsiglio di fare rilievi SOLO con il GPS se non si ha la necessaria esperienza.

Poi ciascuno fa come vuole... ovvio.






PS: per "ordinare" un GPS/GNSS usato come nuovo, funzionante, a partire da 400€ e/o una Stazione Totale usata potete contattarmi.

ing. Gino Chienna
cell. 3518521948
Email: gino.chienna.66@gmail.com

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Pippocad

Iscritto il:
26 Febbraio 2011

Messaggi:
1196

Località
Südtirol

 0 -  0 - Inviato: 06 Febbraio 2023 alle ore 10:11

"Chienna_3518521948" ha scritto:
"Pippocad" ha scritto:
Spero che chi legge capisca solo che per usare il GPS bisogna prima approfondire la materia.

In che senso lei vorrebbe far approfondire la materia ai tecnici?
Il GPS in modalità RTK (centimetrico) viene usato anche da molti agricoltori per seminare e fertilizzare i terreni con il trattore.
Questi non conoscono di sicuro l'ellisse degli errori né gli scarti... ma si accorgono subito se il GPS impazzisce... allo stesso modo i tecnici che usano il GPS IN APPOGGIO ALLA ST si accorgono subito di eventuali coordinate errate.

Ovvero usare il GPS per "verificare" le coordinate delle stazioni fatte con la ST (o le ST se se ne posseggono più di una) non richiede ELEVATE competenze di topografia.

Al contrario, usare SOLAMENTE il GPS senza la ST sicuramente richiede COMPETENZE e PADRONANZA dello strumento GPS molto più approfondite... per questo io sconsiglio di fare rilievi SOLO con il GPS se non si ha la necessaria esperienza.

Poi ciascuno fa come vuole... ovvio.




Lo so anch’io che il GPS è usato da agricoltori. Anche da automobilisti, casalinghe e bambini di 10 anni sullo smartphone.

Io intendo realizzare rilievi sub centimetrici non deformati per via delle deformazioni lineari dovute alle proiezioni cartografiche.

La formazione che serve per utilizzare il GPS è quella di 4a geometri - La cartografia.

Rifiuto l'idea che per utilizzare il GPS bisogna verificare il tutto con una stazione totale.

È come dire che per usare la stazione totale, che in generale prevede molta più formazione di un GPS, bisogna verificare poi i dati con la cordella metrica.

Non capisco come un ingegnere (pure insegnante di topografia? … mi pare) possa scrivere queste banalità.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Chienna_3518521948
Teodoliti, TS e GPS ABC (A.Basso.Costo)

Iscritto il:
30 Luglio 2021 alle ore 21:33

Messaggi:
168

Località
SantaPasiensa!!!

 0 -  0 - Inviato: 06 Febbraio 2023 alle ore 10:55

"Pippocad" ha scritto:
Io intendo realizzare rilievi sub centimetrici non deformati per via delle deformazioni lineari dovute alle proiezioni cartografiche. Rifiuto l'idea che per utilizzare il GPS bisogna verificare il tutto con una stazione totale. È come dire che per usare la stazione totale, che in generale prevede molta più formazione di un GPS, bisogna verificare poi i dati con la cordella metrica.

Non capisco come un ingegnere (pure insegnante di topografia? … mi pare) possa scrivere queste banalità.

Si... ha ragione Lei... MA IO SONO SOLO UN EX. INSEGNANTE di "Costruzioni rurali e Topografia" ai geometri e NON conosco a sufficienza i GPS tanto da affidarmi completamente a loro.

Tornando alla mia (EX) materia di insegnamento, denominata dal Ministero e non certo da me... "Costruzioni rurali e Topografia"... i miei studenti hanno pure stra-vinto (merito certamente loro e non mio) un premio di 2'000€ rivelandosi la classe più preparata d'Italia nel concorso nazionale FUTURLEGNO... a Milano... alla quale si sono confrontati anche con gli studenti di Agraria e di Itis di tutta Italia... ma era il lontano 2008 e tante cose sono cambiate da allora.

Con ciò osservo che non devo certo rendere conto a Lei delle "banalità" che scrivo.

Se e quando le scrivo.






PS: per "ordinare" un GPS/GNSS usato come nuovo, funzionante, a partire da 400€ e/o una Stazione Totale usata potete contattarmi.

ing. Gino Chienna
cell. 3518521948
Email: gino.chienna.66@gmail.com

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Chienna_3518521948
Teodoliti, TS e GPS ABC (A.Basso.Costo)

Iscritto il:
30 Luglio 2021 alle ore 21:33

Messaggi:
168

Località
SantaPasiensa!!!

 0 -  0 - Inviato: 06 Febbraio 2023 alle ore 11:10

"Pippocad" ha scritto:
Rifiuto l'idea che per utilizzare il GPS bisogna verificare il tutto con una stazione totale.

In merito a questa SUA affermazione ribadisco che preferisco il contrario... ovvero rilevare con la ST (e talvolta anche battere più punti di quelli strettamente necessari al Pregeo) e anche CONTROLLARE nel riferimento UTM del GPS la bontà delle coordinate delle stazioni ST.

Magari per Lei è una "ripetizione" di misure, fatte con un GPS economico.

MA PER ME NO. MI SPIACE.

Il rilievo con GPS (economico ma centimetrico RTK) delle stazioni (100,200,300...) utilizzate con la ST mi tutela da errori di rilievo e/o di calcolo. In buona sostanza è MEGLIO rilevare "anche con un GPS economico" (oltre che con la stazione) che usare un GPS da 6/7 mila euro ma senza il supporto della ST.

Ma queste sono ovvie scelte personali, che nessuno può IMPORRE.






PS: per "ordinare" un GPS/GNSS usato come nuovo, funzionante, a partire da 400€ e/o una Stazione Totale usata potete contattarmi.

ing. Gino Chienna
cell. 3518521948
Email: gino.chienna.66@gmail.com

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2059

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 06 Febbraio 2023 alle ore 11:26

"Chienna_3518521948" ha scritto:
"Pippocad" ha scritto:
Io intendo realizzare rilievi sub centimetrici non deformati per via delle deformazioni lineari dovute alle proiezioni cartografiche. Rifiuto l'idea che per utilizzare il GPS bisogna verificare il tutto con una stazione totale. È come dire che per usare la stazione totale, che in generale prevede molta più formazione di un GPS, bisogna verificare poi i dati con la cordella metrica.

Non capisco come un ingegnere (pure insegnante di topografia? … mi pare) possa scrivere queste banalità.

Si... ha ragione Lei... MA IO SONO SOLO UN EX. INSEGNANTE di "Costruzioni rurali e Topografia" ai geometri e NON conosco a sufficienza i GPS tanto da affidarmi completamente a loro.

Tornando alla mia (EX) materia di insegnamento, denominata dal Ministero e non certo da me... "Costruzioni rurali e Topografia"... i miei studenti hanno pure stra-vinto (merito certamente loro e non mio) un premio di 2'000€ rivelandosi la classe più preparata d'Italia nel concorso nazionale FUTURLEGNO... di Milano... alla quale hanno partecipato anche studenti di Agraria e di Itis... ma era il lontano 2008 e tante cose sono cambiate da allora.

Con ciò osservo che non devo certo rendere conto a Lei delle "banalità" che scrivo.

Se e quando le scrivo.


PS: per "ordinare" un GPS/GNSS usato come nuovo, funzionante, a partire da 400€ e/o una Stazione Totale usata potete contattarmi.

ing. Gino Chienna
cell. 3518521948
Email: gino.chienna.66@gmail.com



Buongiorno ing. Chienna

mi perdonerà spero, se le dico che ha sbagliato completamente l'approcio a questo sito che principalmente viene utilizzato da tecnici che operano nel campo della topografia anche se principalmente improntata al Catasto.

Ma non può scrivere banalità (come le ha definite lei), in quanto tra tecnici bisogna confrontarsi per cercare di arricchire culturalmente sia chi scrive sia chi legge.

CONDIVIDO IN TOTO ciò che scrive PIPPOCAD nel suo ultimo messaggio scritto in quanto dire che non si devono fare i rilievi solo con il gps è effettivamente una "banalità" bestiale (aggiungo io).

Il gps è uno "strumento formidabile" ma occorre conoscerlo per saperlo utilizzare, ma anche la stazione totale occorre conoscerla (anzi per alcuni aspetti ancora di più del gps), così come occorre conoscere come fare per misurare un dislivello con la cordella metrica, etc, etc.

Quando dico conoscere il GPS (o GNSS come è giusto chiamarlo) non intendo dire che occorre leggere la scheda tecnica dell'Antenna, ma occorre conoscerne la "metodologia di calcolo" e soprattutto occorre conoscere il software on board installato sul controller che unitamente all'antenna formano il binomio perfetto.

Una buona antenna e un software onboard scadente fa del gps comunque una macchina scadente, entrambe le due soluzioni (antenna + software) devono essere di qualità elevata.

Il gps non fa altro che "misurare" il tempo (semplifico molto) ma quello che conta è il software on board che deve gestire i migliaia (penso) di dati che gli arrivano soprattutto se le correzioni, in fase di rilievo in real time (RTK) giungono dalle basi permanenti con correzioni d'area tipo MAC o IMAX nel quale è proprio il controller l'hardware più "stressato" per fare tutti i calcoli necessari, per questo occorre avere una "macchina" professionale di cui fidarci nel fare un rilievo topografico.

Per la semina a cui spesso fa riferimento (sistema più americano credo) basta anche un gps tipo gis che non debba avere una precisione centimetrica ma sub metrica.

Anche la stazione totale ha le sue criticità se non la si sa utilizzare, basta un'errata collimazione, una errata messa a fuoco, una carenza di taratura, un minimo di spostamento della stessa, un fuori bolla eccessivo, e che si fa? Non la utilizziamo poichè le misure possono essere affette da errori anche grossolani?

Concludo dicendo che mi piace molto quel tablet a cui ha fatto riferimento, a quel link che ha postato ieri.

in particolare mi piace il modello CROSSCALL CORE T4 da 8" che quasi sicuramente comprerò a breve completo dei vari accessori. Ritengo che sia un buon tablet.

Questo il link: www.crosscall.com/it_IT/core-t4-COT4.TAB...

Saluti cordiali e buona giornata

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Chienna_3518521948
Teodoliti, TS e GPS ABC (A.Basso.Costo)

Iscritto il:
30 Luglio 2021 alle ore 21:33

Messaggi:
168

Località
SantaPasiensa!!!

 0 -  0 - Inviato: 06 Febbraio 2023 alle ore 11:43

"EFFEGI" ha scritto:
Buongiorno ing. Chienna
mi perdonerà spero, se le dico che ha sbagliato completamente l'approcio a questo sito che principalmente viene utilizzato da tecnici che operano nel campo della topografia anche se principalmente improntata al Catasto.

Non sono daccordo. La topografia è una scienza (esatta) e il fatto di essere su un portale dedicato al Catasto (ma che usa la Topografia quale strumento principale) non significa che un utente può insultare (vedi Topolino di ieri nei miei confronti) e/o le "battute" di Rossi e/o Rubino e/o PlutoCAD.


"EFFEGI" ha scritto:
CONDIVIDO IN TOTO ciò che scrive PIPPOCAD nel suo ultimo messaggio scritto e dire che non si devono fare i rilievo solo con il gps è effettivamente una "banalità".
Il gps è uno "strumento formidabile" ma occorre conoscerlo per saperlo utilizzare.
Una buona antenna e un software onboard scadente fa del gps comunque una macchina scadente, entrambe le due soluzioni (antenna + software) devono essere di qualità elevata.

Non sono daccordo. A me serve un dispositivo GPS/GNSS che mi fornisca in RTK le WGS84 (dalle quali ricavo le UTM nel nostro fuso) ma dei software a bordo (essendo un programmatore) non me ne può "fregare" di meno.

"EFFEGI" ha scritto:
Per la semina a cui spesso fai riferimento (sistema più americano credo) basta anche un gps tipo gis che non debba avere una precisione centimetrica ma sub metrica.

Mi perdoni ma non sono daccordo nanche su questo: sbagliare di mezzo metro la linea di semina significa lasciare un solco NON SEMINATO nel terreno. Di mezzo metro. Idem per i fertilizzanti.


"EFFEGI" ha scritto:
Concludo dicendo che mi piace molto quel tablet a cui hai fatto riferimento, di cui a quel link che hai postato ieri.

Grazie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

kemplen

Iscritto il:
02 Agosto 2018 alle ore 19:32

Messaggi:
1648

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Febbraio 2023 alle ore 12:11

"Chienna_3518521948" ha scritto:
.... non significa che un utente può insultare (vedi Topolino di ieri nei miei confronti) e/o le "battute" di Rossi e/o Rubino e/o PlutoCAD.

Mi scusi, ma quali sarebbero state le mie battute insultanti? Me le riporti qui per favore, altrimenti eviti di fare di tutta l'erba un fascio e si scusi.

geom. Gianni Rossi
cell. 3202896417
Email: gianni.rossi@co**************
www.co**************

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4278

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 06 Febbraio 2023 alle ore 12:15

"kemplen" ha scritto:
"Chienna_3518521948" ha scritto:
.... non significa che un utente può insultare (vedi Topolino di ieri nei miei confronti) e/o le "battute" di Rossi e/o Rubino e/o PlutoCAD.

Mi scusi, ma quali sarebbero state le mie battute insultanti? Me le riporti qui per favore, altrimenti eviti di fare di tutta l'erba un fascio e si scusi.

geom. Gianni Rossi
cell. 3202896417
Email: gianni.rossi@co**************
www.co**************



Citi anche le eventuali insultanti mie, per favore, e gli ipotetici soggetti "contro" (tuttavia, se non sbaglio, scrisse ultimamente che non ne leggeva).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Chienna_3518521948
Teodoliti, TS e GPS ABC (A.Basso.Costo)

Iscritto il:
30 Luglio 2021 alle ore 21:33

Messaggi:
168

Località
SantaPasiensa!!!

 0 -  0 - Inviato: 06 Febbraio 2023 alle ore 12:21

"rubino" ha scritto:
"kemplen" ha scritto:
"Chienna_3518521948" ha scritto:
.... non significa che un utente può insultare (vedi Topolino di ieri nei miei confronti) e/o le "battute" di Rossi e/o Rubino e/o PlutoCAD.

Mi scusi, ma quali sarebbero state le mie battute insultanti? Me le riporti qui per favore, altrimenti eviti di fare di tutta l'erba un fascio e si scusi.

geom. Gianni Rossi
cell. 3202896417
Email: gianni.rossi@co**************
www.co**************



Citi anche le eventuali insultanti mie, per favore, e gli ipotetici soggetti "contro" (tuttavia, se non sbaglio, scrisse ultimamente che non ne leggeva).

Purtroppo io pratico la lettura veloce.

Putroppo perché "a volte" mi ci sbaglio.

Lei mi ha "soltatto" chiamato Gion,
in un post in cui mi suggerisce di lasciare geolive, a causa dei contraddittori

Nessun insulto ha ragione.
Quindi mi scuso umilmente.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4278

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 06 Febbraio 2023 alle ore 12:26

"Chienna_3518521948" ha scritto:
"rubino" ha scritto:
"kemplen" ha scritto:
"Chienna_3518521948" ha scritto:
.... non significa che un utente può insultare (vedi Topolino di ieri nei miei confronti) e/o le "battute" di Rossi e/o Rubino e/o PlutoCAD.

Mi scusi, ma quali sarebbero state le mie battute insultanti? Me le riporti qui per favore, altrimenti eviti di fare di tutta l'erba un fascio e si scusi.

geom. Gianni Rossi
cell. 3202896417
Email: gianni.rossi@co**************
www.co**************



Citi anche le eventuali insultanti mie, per favore, e gli ipotetici soggetti "contro" (tuttavia, se non sbaglio, scrisse ultimamente che non ne leggeva).

Purtroppo io pratico la lettura veloce.

Putroppo perché "a volte" mi ci sbaglio.

Lei mi ha "soltatto" chiamato Gion,
in un post in cui mi suggerisce di lasciare geolive, a causa dei contraddittori

Nessun insulto ha ragione.
Quindi mi scuso umilmente.



Noi nelle praterie del Nord Dakota chiamiamo Gion quelli che si chiamano Giovanni o, più che altro, Gianni: sa, tecnicamente sono sfottò, non vorrei fossero diventati offese anche per lei, che mi pare si chiami Giuseppe. O sbaglio? Grazie per aver sciolto il fascio.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  11 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie