Forum
Argomento: Georeferenziare punto con accuratezza
|
Autore |
Risposta |

Pippocad
Iscritto il:
26 Febbraio 2011
Messaggi:
1196
Località
Südtirol
|
|
|
|
|

geo_starter
Iscritto il:
06 Marzo 2023 alle ore 15:08
Messaggi:
19
Località
|
"I due orologi vengono sincronizzati con opportune tecniche, per cui succede che il satellite invia un segnale sinusoidale (portante) ad una determinata lunghezza d’onda (Figura 2 a sinistra), mentre il ricevitore ne genera un’altra di uguale frequenza. Il segnale del satellite arriva ovviamente al ricevitore dopo un certo tempo per cui la sua fase risulta sfalsata rispetto a quella del ricevitore stesso (Figura 2 a destra). Tale differenza di fase permette di calcolare proprio il tempo che il segnale ha impiegato per l’intero tragitto." Mi riferivo alla frase in grassetto, che presa a se stante, senza ulteriori spiegazioni non ha molto senso, e semplificando eccessivamente si rischia di ridurre il tutto alla frase "I due orologi vengono sincronizzati con opportune tecniche". Provenendo da un background ingegneristico magari faccio piu' caso a queste questioni. Ti ringrazio per il riferimento al libro.
|
|
|
|

geo_starter
Iscritto il:
06 Marzo 2023 alle ore 15:08
Messaggi:
19
Località
|
|
|
|
|

kemplen
Iscritto il:
02 Agosto 2018 alle ore 19:32
Messaggi:
1648
Località
|
"geo_starter" ha scritto: "I due orologi vengono sincronizzati con opportune tecniche, per cui succede che il satellite invia un segnale sinusoidale (portante) ad una determinata lunghezza d’onda (Figura 2 a sinistra), mentre il ricevitore ne genera un’altra di uguale frequenza. Il segnale del satellite arriva ovviamente al ricevitore dopo un certo tempo per cui la sua fase risulta sfalsata rispetto a quella del ricevitore stesso (Figura 2 a destra). Tale differenza di fase permette di calcolare proprio il tempo che il segnale ha impiegato per l’intero tragitto." Mi riferivo alla frase in grassetto, che presa a se stante, senza ulteriori spiegazioni non ha molto senso.... Perché non ha senso? Mi sembra molto chiaro che lo sfasamento corrisponda al tempo impiegato dal segnale ad arrivare dal satellite al ricevitore, essendo sincronizzati i due orologi. Questo, come dicevo, senza entrare nello specifico di come avvengono tecnologicamente tali procedure. Mah, prima era un'illogicità, adesso non ha molto senso .... non mi sembra lo spirito giusto per il dibattito, per cui desisto. Buona continuazione. geom. Gianni Rossi cell. 3202896417 Email Sito web
|
|
|
|

geo_starter
Iscritto il:
06 Marzo 2023 alle ore 15:08
Messaggi:
19
Località
|
Buongiorno Gianni, Chiaramente non ha molto senso "matematicamente e logicamente parlando", perche' il tempo cosi calcolato contiene l'incognita del numero di cicli interi. Andrebbe espansa questa parte nell'articolo per chiarificare la frase, a mio parere da lettore profano.
|
|
|
|

geo_starter
Iscritto il:
06 Marzo 2023 alle ore 15:08
Messaggi:
19
Località
|
Non e' emerso dalla discussione, ma in teoria e' possibile realizzare un sistema molto piu' accurato del GPS utilizzando un sistema di posizionamento locale (es. basato su frequenze UWB), referenziato rispetto ad un punto GPS.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime recensioni
Amici:
Le nostre guide:
|
|