Forum
Autore |
Georeferenzazione fogli di Mappa |

gaetano84
Iscritto il:
14 Dicembre 2019 alle ore 11:42
Messaggi:
1
Località
|
Salve Qualcuno esperto potrebbe consigliarmi riguardo quanto di seguito? Devo georeferenziare 10 fogli di mappa. Ho provato con le tacche a bordo foglio; per quanto ho capito le coordinate indicate fanno capo a sistemi di orgine locale diverse. Quindi ho provato a georeferenziare prendendo come riferimento i punti fiduciali indicati in mappa. Ho preso un singolo foglio ed ho assegnato le coordinate a detto punto traslando il foglio; quando verifico le coordinate di un altro punto fiduciale presente nella stessa mappa non mi trovo con le coordinate che dovrebbe avere (errrori anche di diversi metri). Per cui ho provato a comprare i dxf (ne ho presi due al momento). Stesso problema! Ho fatto una sovrapposizione tra foglio di mappa pdf ed il ripsettivo dxf. Sono praticamente coincidenti. Mi chiedo inzatutto come vengono realizzati questi dxf e come posso procedere per una corretta georeferenzzazione dei 10 fogli di mappa.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

pan
Iscritto il:
07 Novembre 2004
Messaggi:
233
Località
|
"gaetano84" ha scritto: Salve Qualcuno esperto potrebbe consigliarmi riguardo quanto di seguito? Devo georeferenziare 10 fogli di mappa. Ho provato con le tacche a bordo foglio; per quanto ho capito le coordinate indicate fanno capo a sistemi di orgine locale diverse. Quindi ho provato a georeferenziare prendendo come riferimento i punti fiduciali indicati in mappa. Ho preso un singolo foglio ed ho assegnato le coordinate a detto punto traslando il foglio; quando verifico le coordinate di un altro punto fiduciale presente nella stessa mappa non mi trovo con le coordinate che dovrebbe avere (errrori anche di diversi metri). Per cui ho provato a comprare i dxf (ne ho presi due al momento). Stesso problema! Ho fatto una sovrapposizione tra foglio di mappa pdf ed il ripsettivo dxf. Sono praticamente coincidenti. Mi chiedo inzatutto come vengono realizzati questi dxf e come posso procedere per una corretta georeferenzzazione dei 10 fogli di mappa. Le ccordinate dei punti fiduciali valgono 0 (zero)
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
"gaetano84" ha scritto: Salve Qualcuno esperto potrebbe consigliarmi riguardo quanto di seguito? Devo georeferenziare 10 fogli di mappa. Ho provato con le tacche a bordo foglio; per quanto ho capito le coordinate indicate fanno capo a sistemi di orgine locale diverse. Quindi ho provato a georeferenziare prendendo come riferimento i punti fiduciali indicati in mappa. Ho preso un singolo foglio ed ho assegnato le coordinate a detto punto traslando il foglio; quando verifico le coordinate di un altro punto fiduciale presente nella stessa mappa non mi trovo con le coordinate che dovrebbe avere (errrori anche di diversi metri). Per cui ho provato a comprare i dxf (ne ho presi due al momento). Stesso problema! Ho fatto una sovrapposizione tra foglio di mappa pdf ed il ripsettivo dxf. Sono praticamente coincidenti. Mi chiedo inzatutto come vengono realizzati questi dxf e come posso procedere per una corretta georeferenzzazione dei 10 fogli di mappa. Non ho mai comprato i dxf dei fogli interi, ma sono più che certo che siano già georeferenziati. Cio detto, se non hai un programma specifico, col cad puoi comunque ottenere un buon risultato, partendo dalle mappe di visura (quelle del sister), poi ovviamente dipende dall'utilizzo che ne devi fare. Importa in autocad il file immagine della mappa (png, tiff), scalalo usando i parametri che hai a disposizione, tira una linea retta (orto attivo) tra i due parametri, poichè sappiamo che la distanza è 100 mt, da qui dividi 100 per il valore della lunghezza della linea tra i due parametri. Dopo di che ti posizioni su un punto di coordinate note, ovvero all'incrocio tra una coord nord e est, selezioni il raster, comando sposta, inserisci i valori +o- delle coordinate ed il gioco è fatto. Poi se attivi la trasparenza puoi avere anche un raster trasparente. Tale procedura comunque non modifica i pixel ovvero non ti ricampiona in modo omogeno il raster ma solo lungo la X o la Y. saluti
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
"gaetano84" ha scritto:
1) Devo georeferenziare 10 fogli di mappa. Ho provato con le tacche a bordo foglio; per quanto ho capito le coordinate indicate fanno capo a sistemi di orgine locale diverse. 2) Quindi ho provato a georeferenziare prendendo come riferimento i punti fiduciali indicati in mappa. Ho preso un singolo foglio ed ho assegnato le coordinate a detto punto traslando il foglio; quando verifico le coordinate di un altro punto fiduciale presente nella stessa mappa non mi trovo con le coordinate che dovrebbe avere (errrori anche di diversi metri). 3) Per cui ho provato a comprare i dxf (ne ho presi due al momento). Stesso problema! Ho fatto una sovrapposizione tra foglio di mappa pdf ed il ripsettivo dxf. Sono praticamente coincidenti. 4) Mi chiedo inzatutto come vengono realizzati questi dxf e come posso procedere per una corretta georeferenzzazione dei 10 fogli di mappa. 1) Se è vero che i fogli appartengono a sistemi locali diversi il problema si complica un po', ma relativamente. Normalmente ognuno di noi che si occupa di questa materia sa se lavora a cavallo di sistemi diversi senza venirlo a scoprire accidentalmente, comunque esistono programmi per la trasformazione di coordinate, georeferenziazioni ecc. Non ho presente il tuo caso, ma Qgis potrebbe risolvere ciò che mi sembra tu voglia fare. 2) Usare le coordinate dei PF è una pessima idea, Pan dice che valgono zero, ed è un buono, io avrei usato termini peggiori, tipo "spazzatura". 3) I miei dxf sono già georeferenziati, tant'è vero che se interrogo un vertice di particella mi da le stesse coordiante che leggerei nell'EMP. Percui, almeno per quei fogli che appartengono allo stesso sistema ti si dovrebbero aprire nel CAD già al loro posto (sopportando i limiti di foglio deformi). Il pdf coincide perfettamente col DXF perchè sono lo stesso identico foglio, che viene rilasciato in due formati diversi: PDF e DXF. 4) Sono stati realizzati male, daltronde volendo crerae un supporto di quel tipo difficilmente avrebbero potuto fare meglio, senza fare una nuova campagna di rilievi. Per la corretta georeferenziazione prova quanto sopra, o attendi altri suggerimenti, esistono altre possibilità. Saluti.
|
|
|
|

LOGICA
Iscritto il:
12 Novembre 2014 alle ore 23:14
Messaggi:
84
Località
Piove di Sacco
|
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|