Topko ha delle potenti funzioni di trasformazioni di coordinate ...
Se hai i punti in coordinate UTM bastarebbe usare la funzione Trasformazione di Corodinate > trasformazioni di sistemi ma non mi pare che fra i sistemi siano compresi quelli catastali.
Ciò perchè il passaggio da UTM a Cassini NON e' per nulla automatico ..perche' ..NON puo' esserlo !!
Per fare questa trasformazione occorrono alcuni dati ( uno fra tutti: coordinate in Bessel USATE DAL CATASTO del entro di emanazione) che NON sono noti ( se non in arari casi : vedi sul programma CartLab).
Cart ALb che puo' trasformare le UTM in Cassini ma per POCHI sistemi . Se sei in uno di quei pochi casi ..puoi trasformare alcuni punti ( in teoria anche solo due) e poi fare una rototrsalazione conforme.
Si sono scritti fiumi di inchiostro su questo problema ...che è un pò la ..pietra filosofale dei topografi catastali

.
Il prof Cina del Poli di Torino ha trovato un sistema che dà ottimi risultati ma ..e' ..di fatto ..segreto ( !) cioe' e' stato presentato sul Bollettino Sifet ma il software non è disponibile ( ..pare che però sia stato usato dal Catasto per trasformare i file CXF del Piemonte da Cassini ad UTM . Questo lavoro però e' ancora solo INTERNO all' Ammninistrazione e disponibile, ci ha detto l' Ing Ferrante, unicamente per gli uffici interni delle Regione Piemonte che ha collaborato ( leggi : messo i soldi !) per il progetto)
Ci sono dei tentativi piu' o meno precisi fatti da vari produttori di software o gestori di siti ( anche solo per poter sovrapporre alla cartografia Web i Punti Fiduciali). I risultati , di norma , NON sono molto precisi ( scarti di alcuni metri). - certo ci possono essre delle eccezioni .. ma a priori non mi fiderei ..
E' un po' come trasformare UTM in Gauss-Boaga SENZA usare i grigliati : i numeri sembrano giusti ma . in realtà hanno approssimazioni di metri ( .. che possono andare anche bene ..come al solito .. dipende dall' USO che se ne fa )
In un caso come il tuo non avrei dubbi nell' utilizzare il caro, veccho sistema dei punti omologhi cioe' avere un pò di punti rilevati in loco e presenti sulle mappe e fare una trasformazione conforme- con variazione di scala -. Ricordati che mentre le UTM hanno un fattore di correzione cartografico - anche 40 cm/km- quelle Cassini, di fatto , ne sono prive ( ce' solo la risudione sul slm che però vale 16 cm/km ogni 1000 mt di quota ..)
Se ti puo' bastare ( ma non mi pare ..) una semplice sovrapposizione INDICATIVA ( direi +/- 3-5 mt) potresti provare ad utilizare le coordinate doppie ( Cassini e UTM) che puoi reperire per i PF su alcuni siti di visualizzazione su cartografia Web ( per es Fiduciali. it o VisualTAF.it). Ma ripeto ..salvo verifiche .. la accuratezza e' di ALCUNI METRI ..
Piercarlo