Forum
Autore |
crocicchi con geomap 5.0 |

goci
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
3
Località
|
Salve a tutti, volevo capire perchè quando inserisco i crocicchi nel programma geomap 5.0, con le coordinate prelevate dalla mappa catastale, il software me li posiziona in alto a sinistra! ho provato e riprovato ma niente, li mette sempre là.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

bertone
Iscritto il:
15 Novembre 2004
Messaggi:
757
Località
45°51'45.4"N 12°27'19.2"E
|
Molto strano, a me funziona bene, potrei ipotizzare che all'inizio (fase in cui metti i primi due crocicchi) qualcosa non sia andato bene e che ora ti riproponga in automatico sempre le coordinate sbagliate. Proverei ad abbandonare il lavoro ed a rifarlo di sana pianta (file nuovo). Ciao Roberto
|
|
|
|

goci
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
3
Località
|
ho già fatto quello che mi consigli, ho chiuso il programma l'ho riaperto, ma niente, mi viene in mente di reinstallarlo!!!
|
|
|
|

goci
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
3
Località
|
credo di aver risolto col mio problema ho reinstallato il software e funziona di nuovo, spero continui così. grazie a tutti!!!
|
|
|
|

georox
Iscritto il:
14 Marzo 2008
Messaggi:
1822
Località
|
Ciao goci, sono Gianni Rossi di Tecnobit e, anche se dici che si è risolto, vorrei capire esattamente quello che ti succedeva, così verifico se è un problema del programma e, nel caso, lo risolvo. Per cui volevo chiederti: - quale georeferenziazione stavi eseguendo, la parametrica? - quando cliccavi il primo crocicchio e gli davi le coordinate mappa, il programma ti posizionava il crocicchio nel punto esatto che avevi cliccato? Oppure lo metteva già in alto a sinistra? E per "in alto a sinistra" intendi esattamente nel vertice del raster? Fammi sapere e semmai dovesse ricapitarti nuovamente, scrivimi un'email a g.rossi@tecnobitmail.com così poi ti contatto e facciamo una video-assistenza per vedere esattamente cosa succede. Grazie e a presto.
|
|
|
|

macius
Iscritto il:
18 Giugno 2004
Messaggi:
1086
Località
|
Anche a me questa mattina mi dava uno strano errore: ho installato il nuovo aggiornamento e adesso va come una bomba. In passato "ho tirato insolenze" alla Tecnobit perchè ad ogni re-istallazione dei programmi ti chiedono assurdi codici di istallazione (neanche la CIA e il KGB hai tempi della guerra fredda avevano codici così segreti! 8O ) ma posso dire che con Geomap5 adesso lavorare è tutta un'altra musica! :wink:
|
|
|
|

sciuz
Iscritto il:
24 Novembre 2006
Messaggi:
50
Località
|
Salve spero che qualcuno mi possa aiutare. Eseguo la georeferenzazione con geomap ed esporto il file in dxf, la prima volta che lo vado ad aprire la mappa c'è ma quando lo salvo in qualsiasi formato che il mio autocad mi permette alla nuova apertura la mappa non c' è più ci sono solo i crocicchi. Dove sbaglio? Ho provato con autocad 2007 LT ed il 2006 full. Saluti
|
|
|
|

georox
Iscritto il:
14 Marzo 2008
Messaggi:
1822
Località
|
Ciao Sciuz, sono Gianni Rossi di Tecnobit. Non hai precisato la versione di Geomap che hai installato, ma presumo la 5, giusto? Se così, la prima cosa che ti consiglio è di aggiornarti all'ultima release. Fai così: controlla la sotto-versione cliccando l'icona della Licenza in alto a destra con raffigurata una chiave. Se vedi che è inferiore alla 5.00.0004 (es. 5.00.0001), installa l'aggiornamento scaricandolo da questo link: www.tbcad.it/downloads/geomap/agg_geomap... Una volta aggiornato Geomap, prova a verificare se il problema permane. Tieni comunque presente che il DXF generato da Geomap contiene il file (o più file) raster della mappa georeferenziata (e/o rettificata) come riferimento esterno (XRef). Pertanto, se vuoi copiare il DXF su un altra cartella o computer, è necessario copiare nella stessa locazione anche il file raster della mappa, per le georeferenziazioni diverse dalla Parametrica. S invece hai eseguito la Parametrica, troverai nella stessa cartella dalla quale hai caricato il raster della mappa degli altri file raster con lo stesso nome di quello della mappa ma con suffisso _Q0, _Q1, ecc., dove Q0, Q1, indicano i quadrati parametrici rettificati (200 x 200) della mappa. Se non risolvi, rispondimi pure, e nel caso ricordati anche di precisare la versione di Windows. Te lo dico perché, ad esempio, Windows 7 effettua controlli molto rigorosi sui diritti di scrittura nelle cartelle del disco e questo potrebbe causare problemi come quello da te segnalato. A presto, Gianni Rossi Tecnobit Srl
|
|
|
|

sciuz
Iscritto il:
24 Novembre 2006
Messaggi:
50
Località
|
Ok ho risolto, come mi spiegava il geom. Rossi non avevo il geomap aggiornato. Porgo distinti saluti.
|
|
|
|

bo_cla
Iscritto il:
07 Settembre 2005
Messaggi:
25
Località
Massa
|
Prima di tutto buongiorno a tutti voi, non ho voluto aprire un altro topic in quanto questo mi sembrava quello più adatto alle mie esigenze per esporre il problema. Utilizzo geomap 5 aggiornato. Ho a disposizione mappe di impianto a perimetro aperto in formato .jpg prov MS, con la presenza dei parametri. Problema: il quadrante che vorrei geoferenziare, il quale contiene la particella di mio interesse, inizia in un foglio e finisce nel foglio limitrofo. che tipo di georeferenzazione è consigliabile? Grazie.
|
|
|
|

georox
Iscritto il:
14 Marzo 2008
Messaggi:
1822
Località
|
Ciao, sono Gianni Rossi di Tecnobit. La georeferenziazione è sempre la parametrica, solo che dovresti usare l'ultimissima versione che sarà distribuita tra circa una settimana. Questa versione, infatti, contiene la nuova funzione Estendi Parametri che completa il quadrante diviso tra i due fogli a partire dall'ultimo quadrante interamente compreso nel foglio. A quel punto puoi quindi operare normalmente. Puoi anche ripetere l'operazione sul secondo foglio e poi mediare i valori delle coordinate dei punti prelevati se vedi che differiscono. Se hai urgenza, mandami via email (g.rossi@tecnobitmail.com) i due fogli con indicati i punti da prelevare così ti ricavo io le coordinate e te le invio. A presto, Gianni Rossi Tecnobit S.r.l.
|
|
|
|

bo_cla
Iscritto il:
07 Settembre 2005
Messaggi:
25
Località
Massa
|
|
|
|
|

bertone
Iscritto il:
15 Novembre 2004
Messaggi:
757
Località
45°51'45.4"N 12°27'19.2"E
|
Salve a tutti, anch'io opero occasionalmente con il Geomap 5 (ver 0003). Oggi sto preparando una georeferenziazione parametrica per poi verificare dei confini all'impianto. Le operazioni che ho eseguito sono: ritaglio di una porzione - irfanview - con almeno 4 quadrati da 200 * 200; apertura Geomap e (in catastale) digitalizzazione dei crocicchi (in questo caso 9), eseguo il calcolo, scarto massimo 0.232, minimo 0.04; dalla georef. Catastale passo alla Parametrica, mantenendo le coordinate dei crocicchi precedentemente introdotti (si può o si deve rifare il tutto?) e passo alla digitalizzazione dei punti di dettaglio (n.b. ingrandendo molto già noto che le crocette verdi non corrispondono ai vertici delle linee blu dei contorni, ma penso che ciò sia dovuto da Geomap che tiene conto degli scarti del singolo quadrato 200 * 200) Rieseguo il calcolo in Parametrica, esporto in dxf e poi apro in autocad e mi si apre il file con i 4 quadrati di mappa correttamente posizionati. Ora mi viene naturale pensare che i punti di dettaglio cadano esattamente al centro della linea nera di confine, per effetto della correzione, ma non è proprio così, cioè quella deformazione che subisce il raster (vedi algoritmo di deformazione) non fa si che la linea di confine cada esattamente in asse al punto di dettaglio digitalizzato (ma quanto siamo pignoli...  ): la cosa è normale e/o voluta? Domanda: è corretto digitalizzare i punti di dettaglio prima in Geomap - Parametrica oppure è meglio farlo dopo nel dxf con Autocad? In teoria i risultati dovrebbero essere uguali. Alla fine sono quisquiglie, che magari sono ininfluenti agli effetti pratici, ma la cosa mi incuriosice molto. Chiedo lumi a chi adopera il Geomap più di me (l'ho adoperato poco.... ma mi appassiona) senza nulla togliere (anzi..) al programma che trovo di una semplicità disarmante, ma altrettanto valido.
|
|
|
|

bertone
Iscritto il:
15 Novembre 2004
Messaggi:
757
Località
45°51'45.4"N 12°27'19.2"E
|
"georox" ha scritto: Ciao Sciuz, sono Gianni Rossi di Tecnobit. Non hai precisato la versione di Geomap che hai installato, ma presumo la 5, giusto? Se così, la prima cosa che ti consiglio è di aggiornarti all'ultima release. Fai così: controlla la sotto-versione cliccando l'icona della Licenza in alto a destra con raffigurata una chiave. Se vedi che è inferiore alla 5.00.0004 (es. 5.00.0001), installa l'aggiornamento scaricandolo da questo link: www.tbcad.it/downloads/geomap/agg_geomap... ............... Gianni Rossi Tecnobit Srl Ho scaricato il file, avendo la versione 5.....0003: è un aggiornamento gratuito? Lo posso caricare? Saluti.
|
|
|
|

georox
Iscritto il:
14 Marzo 2008
Messaggi:
1822
Località
|
Ciao Bertone, sono Gianni Rossi di Tecnobit e rispondo volentieri ai tuoi dubbi. "bertone" ha scritto: Le operazioni che ho eseguito sono: ritaglio di una porzione - irfanview - con almeno 4 quadrati da 200 * 200; apertura Geomap e (in catastale) digitalizzazione dei crocicchi (in questo caso 9), eseguo il calcolo, scarto massimo 0.232, minimo 0.04; dalla georef. Catastale Fin qui tutto bene, anche se va detto che fare prima la Catastale, può avere senso solo per valutare gli scarti dei crocicchi. Ma allora ti suggerisco di fare la Baricentrica che utilizza un algoritmo più preciso di quello dell'Agenzia del Territorio. Ad ogni modo, non cambia molto. "bertone" ha scritto: passo alla Parametrica, mantenendo le coordinate dei crocicchi precedentemente introdotti (si può o si deve rifare il tutto?) Quando passi dalla Catastale (o Baricentrica) alla Parametrica non devi rifare niente. Se i crocicchi li hai digitalizzati con precisione (ingrandendo bene) nella Catastale/Baricentrica, te li trovi già presenti nella tabella in basso. "bertone" ha scritto: e passo alla digitalizzazione dei punti di dettaglio (n.b. ingrandendo molto già noto che le crocette verdi non corrispondono ai vertici delle linee blu dei contorni, ma penso che ciò sia dovuto da Geomap che tiene conto degli scarti del singolo quadrato 200 * 200) No, era un difetto di visualizzazione del programma che abbiamo corretto nella nuova versione 5.01. Ma non influisce perché il programma tiene comunque conto delle coordinate corrette dei punti, non dei vertici delle linee blu dei contorni. "bertone" ha scritto: Rieseguo il calcolo in Parametrica, esporto in dxf e poi apro in autocad e mi si apre il file con i 4 quadrati di mappa correttamente posizionati. Ora mi viene naturale pensare che i punti di dettaglio cadano esattamente al centro della linea nera di confine, Ti viene naturale di pensare sbagliato, vedi sotto. "bertone" ha scritto: per effetto della correzione, ma non è proprio così, cioè quella deformazione che subisce il raster (vedi algoritmo di deformazione) non fa si che la linea di confine cada esattamente in asse al punto di dettaglio digitalizzato (ma quanto siamo pignoli... Smile ): la cosa è normale e/o voluta? Domanda: è corretto digitalizzare i punti di dettaglio prima in Geomap - Parametrica oppure è meglio farlo dopo nel dxf con Autocad? I punti vanno assolutamente digitalizzati nel raster originario e mai da quello rigenerato nel DXF. Ti spiego, pur essendo che nel DXF il raster originario è stato rettificato alle corrette dimensioni di 200 x 200 mt, è del tutto sbagliato pensare di prelevare le coordinate di altri punti mappa da qui. La rettifica del raster, infatti, non può essere considerata alla stessa stregua del calcolo delle coordinate mappa svolto dalla georeferenziazione e genera risultati meno precisi nella lettura delle coordinate mappa dei punti. Per ottenere queste ultime, pertanto, è sempre necessario agire sul raster originario e sottoporre i punti digitalizzati al calcolo della georeferenziazione Parametrica. Chiaro?[/quote] "bertone" ha scritto: In teoria i risultati dovrebbero essere uguali. Alla fine sono quisquiglie, che magari sono ininfluenti agli effetti pratici, ma la cosa mi incuriosice molto. Vedi sopra, anche se fossero quisquiglie, è questione di agire con il metodo corretto. Resto a disposizione se ti rimangono altri dubbi. A presto, Gianni Rossi Tecnobit S.r.l.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|