Forum
Argomento: Per geometri topografi, come risolvere gli allineamenti per intersezione
|
Autore |
Risposta |

Pippocad
Iscritto il:
26 Febbraio 2011
Messaggi:
1196
Località
Südtirol
|
"Chienna_3518521948" ha scritto: Ok... tutto condivisibile, certo. Ma se le dicessi che invece di 4'000€ lo ho pagato circa 200$ + spedizione + spesedimportazione, e che lo stiamo utilizzando anche in fattoria per seminare e fertilizzare i terreni e pure per individuare i confini dei boschi da tagliare... lei è libero di non credermi... (all'inizio non mi credeva neanche mio fratello si figuri mio papà che non usa neppure uno smartphone). Quella che "veramente" costa è la rete (circa un €uro al giorno) che funzioni. Non il dispositivo GPS/GNSS. E neppure la relativa assitenza da remoto. Buon lavoro. ing. Gino Chienna cell. 3518521948 Email: gino.chienna.66@gmail.com Beh 200 dollari sono pochini per avere qualcosa di serio. Io ho un GPS da 5000 euro e gli scarti misurati sui PF collaudati in statica dalla mia provincia (con costosissimi trimble e leica) sono di 1/2 millimetri quando la geometria dei satelliti è buona.
|
|
|
|

kemplen
Iscritto il:
02 Agosto 2018 alle ore 19:32
Messaggi:
1648
Località
|
"rubino" ha scritto: Il problema è che dovresti applicarti tu .... Eh Ragazzi, capisco che quando ci si vede smascherati sulle proprie carenze tecniche si tende a reagire con livore. Ma ormai ci abbiamo fatto il callo e non ci meraviglia neanche più. "rubino" ha scritto: il GPS non misura distanze ma coordinate quindi una misura derivata da queste è frutto di una conversione, di un calcolo, di un modello matematico quindi diversa dalla misura diretta, anch'essa una della infinite determinabile fra due punti. Tutto corretto, tranne il fatto che il GPS misuri coordinate. Il GPS misura "tempo" e da questo determina la posizione nello spazio dei due punti che formano la baseline. Quindi fa già lui una conversione tempo-spazio. Poi, sì, per passare dalla baseline alle coordinate topografiche piane si esegue la trasformazione Euleriana di cui all'animazione che ho inserito nel mio post precedente. E allora? Forse che i calcoli tempo-spazio che fa il sistema GPS e la trasformazione Euleriana introducono approssimazioni che fuoriescono dalla tolleranza richiesta? Come gia detto, la distanza determinata dalle coordinate (ripeto, topografiche piane, non WGS84) dei punti GPS rilevati nei pressi dello spigolo possiede una precisione che è quanto meno pari a quella della distanza presa direttamente materializzando i punti a terra (leggi bene il post di EFFEGI al riguardo). "rubino" ha scritto: kemplen, io saprò solo la trigonometria piana ma tu, in questo caso, sai che la trigonometria sferica non c'entra? Più intervieni in questa discussione e più dimostri le tue carenze di conoscenza sul sistema WGS84. Fossi in te ci penserei un attimo prima di scrivere. Chi ha mai parlato di "trigonometria sferica"? Io no di sicuro. Ne parli tu ma è sempre per via delle carenze di cui sopra. "rubino" ha scritto: Da dove è uscita quella formula? Vuoi scrivere di scienza ma non conosci il metodo scientifico: ogni passaggio deve essere riscontrabile e verificabile. Te l'ho già detto, per dimostrare quella formula è richiesta la conoscenza, da parte dei destinatari della spiegazione, del calcolo vettoriale. E tu vorresti che mi mettessi a spiegartela a te con le conoscenze di base che stai dimostrando di avere? "rubino" ha scritto: Aggiungo: che attendibilità può avere un calcolo con una distanza ottenuta da coord. Wgs84 e due reali? Ha l'attendibilità pari a quella inferiore delle due misurazioni prese: GPS e diretta (disto o cordella). Anche questo l'ho già scritto: se si ritiene che i punti rilevati con GPS non siano sufficientemente precisi, si deve passare ad altra tecnologia fin da subito e per l'intero rilievo. "rubino" ha scritto: E soprattutto, kemple' e FG: dov'è sta cosa complicatissima… Ancora con ‘sta solfa della cosa complicatissima? Ripeto, più scrivi e più riveli la tua debolezza sulla questione tecnica che stiamo dibattendo. La risoluzione degli allineamenti per intersezione non è affatto “complicatissima”. All’inizio del mio articolo (per chi lo ha letto) l’aggettivo “complicata” è messo in relazione alla semplicità di attuazione dello schema in campagna: Operativamente, dunque, è tutto estremamente semplice. La risoluzione topografica è invece un po’ più complicata … Io ho proposto il mio algoritmo che, basandosi sul calcolo vettoriale, richiede l’applicazione di due sole formule contenenti unicamente somme, sottrazioni, elevamento al quadrato e radice quadrata, senza scomodare nessun angolo. Quindi, visto che parli di calcolatrici, nel mio caso non serve nemmeno una che abbia le funzioni trigonometriche. Clicca sull'immagine per vederla intera Che si possa risolvere anche in altri modi, tra cui la trigonometria piana, non ci piove. Ma stai pur certo che per molti colleghi qualsiasi risoluzione adottata risulterà “un po’ complicata”. Io scrivo questi articoli per loro, non certo per un luminare come te. Magari potresti scrivere in dettaglio anche tu il calcolo alternativo che proponi. Ah già ... non sai come far venir fuori la radice quadrata. geom. Gianni Rossi cell. 3202896417 Email: gianni.rossi@topgeometri.it www.topgeometri.it
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4277
Località
Potenza
|
Che bello, finalmente. Vedo che hai reagito con la solita "ciambotta", mischiando paroloni che fanno molto effetto, ultimamente ti leggevo un pò arruginito. Quindi quella formula ha a che fare col calcolo vettoriale ... mah sarà, a me pare derivata da qualche vecchio manuale di trigonometria. Comunque apprendo che il tuo GPS misura tempo e non che è un'antenna che riceve frequenze e codici, si vede che il tuo ha a bordo un costosissimo orologio atomico che gli consente la misura del tempo con la necessaria attendibilità. Certo che la distanza calcolata fra i due punti con le coordinate (hai scritto: ripeto, topografiche piane, non WGS84) dei punti GPS rilevati nei pressi dello spigolo possiede ... (mettiti d'accordo: sono piane o WGS 84?) è quanto meno pari a quella della distanza presa direttamente materializzando i punti a terra e ci mancherebbe altro, ma qui vogliamo dati e risultati certi, non quanto meno che significa + o - quindi in futuro quando inserirai le mirabolanti scoperte scientifiche di cui sei capace tieni conto del terzo metodo di misura della distanza fra due punti col GPS, probabilmente quello che usa FG: te lo spiego, sta attento: segna con la bomboletta un punto, che chiameremo A e poi un altro diciamo più o meno a 5 m, che chiameremo B. Poi monta il ricevitore sull'asta, non sul treppiede, mi raccomando. Allungala di +o- 5 metri, metti il tuo piedino su A così tieni fermo il piede dell'asta e cominciala a calare, piano piano se no si storce, verso B. L'asta è graduata, cioè ha delle tacche nel sistema metrico decimale per misurare di quanto viene alzato il ricevitore rispetto alla punta, allungala o accorciala fino a quando non coincide con B, conta le tacche ed ecco misurata la distanza fra A e B con il GPS. Per verifica puoi ripetere l'operazione da B verso A. E' quanto meno improbabile che otterrai il medesimo risultato ma se ti applichi e chiedi consiglio ai tuoi geostar vedrete il risultato. Tu mi devi ringraziare per quante cose ti sto insegnando. Ah, e sempre per il futuro tieni conto che non puoi venire qui a scrivere tutte le baggianate che ti sono utili. P.s.: perchè, la radice quadrata non viene fuori come le carote?
|
|
|
|

Chienna_3518521948
Teodoliti, TS e GPS ABC (A.Basso.Costo)
Iscritto il:
30 Luglio 2021 alle ore 21:33
Messaggi:
168
Località
SantaPasiensa!!!
|
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2058
Località
Irpinia
|
"rubino" ha scritto: ........ tieni conto del terzo metodo di misura della distanza fra due punti col GPS, probabilmente quello che usa FG: te lo spiego, sta attento: segna con la bomboletta un punto, che chiameremo A e poi un altro diciamo più o meno a 5 m, che chiameremo B. Poi monta il ricevitore sull'asta, non sul treppiede, mi raccomando. Allungala di +o- 5 metri, metti il tuo piedino su A così tieni fermo il piede dell'asta e cominciala a calare, piano piano se no si storce, verso B. L'asta è graduata, cioè ha delle tacche nel sistema metrico decimale per misurare di quanto viene alzato il ricevitore rispetto alla punta, allungala o accorciala fino a quando non coincide con B, conta le tacche ed ecco misurata la distanza fra A e B con il GPS. Per verifica puoi ripetere l'operazione da B verso A. E' quanto meno improbabile che otterrai il medesimo risultato ma se ti applichi e chiedi consiglio ai tuoi geostar vedrete il risultato. Mi dispiace contraddirti, come al solito, ma io utilizzo la stazione totale robotica su tre punti GPS. La procedura te la spiego appena ho un pò di tempo, dato che penso che dovrò scriverti tutti i passaggi visto che ormai sei un pò arruggito con le "tecnologie moderne" e pensi solo alle .... carote e a Kemplen che non ti fa dormire ad ogni suo post Saluti
|
|
|
|

Chienna_3518521948
Teodoliti, TS e GPS ABC (A.Basso.Costo)
Iscritto il:
30 Luglio 2021 alle ore 21:33
Messaggi:
168
Località
SantaPasiensa!!!
|
"Pippocad" ha scritto: "Chienna_3518521948" ha scritto: Ok... tutto condivisibile, certo. Ma se le dicessi che invece di 4'000€ lo ho pagato circa 200$ + spedizione + spesedimportazione, e che lo stiamo utilizzando anche in fattoria per seminare e fertilizzare i terreni e pure per individuare i confini dei boschi da tagliare... lei è libero di non credermi... (all'inizio non mi credeva neanche mio fratello si figuri mio papà che non usa neppure uno smartphone). Quella che "veramente" costa è la rete (circa un €uro al giorno) che funzioni. Non il dispositivo GPS/GNSS. E neppure la relativa assitenza da remoto. Buon lavoro. ing. Gino Chienna cell. 3518521948 Email: gino.chienna.66@gmail.com ... Io ho un GPS da 5000 euro e gli scarti misurati sui PF collaudati in statica dalla mia provincia (con costosissimi trimble e leica) sono di 1/2 millimetri quando la geometria dei satelliti è buona. ... Quindi da lei (la sua Provincia) tutti fanno rilievi con scarti sulle misurate di appena 1-2 millimetri? Su tutti i tipi che vengono depositati? Tanto di cappello !!! Mi indicherebbe il nome della sua Provincia, così scarico il DIS che consente di verificare la qualità del lavoro suo ed anche dei suoi colleghi in passato? Io con il mio GPS/GNSS raggiungo la precisione di 5-6 centimetri. Ma qui a Pesaro le misurate differiscono anche di 50-60 centimetri (pure di più in alcuni rilievi) tra un tecnico ed il suo vicino di banco ;) . Le mie due stazioni totali, Sokkia 5" e Foif 2", sono entrambe molto più precise del mio GPS "fai da me" e io uso i punti battuti al GPS solo per verificarne e controllarne i passaggi numerici dei calcoli di trigonometria. Per l'uso "agricolo", invece, i 5 cm mi vanno benissimo. La realtà è che non mi va (per il catastale) di fare: - i rilievi "misti" ST-GPS - o ancor peggio i rilievi con "solo" GPS e disto. Lei dirà: Ma allora che te ne fai di un GPS preciso +/- 5 cm da 200$ quando puoi averne uno preciso +/- 1mm da 5'000€ ? Riposta: Il GPS è un utile strumento per controllare che le distanze e gli azimut in uscita dalle due stazioni totali, ed assicurarmi che i calcoli trigonometrici siano corretti (a prescindere che siano per catasto o monitoraggio). Cordialitò ing. Gino Chienna cell. 3518521948 Email: gino.chienna.66@gmail.com
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4277
Località
Potenza
|
"EFFEGI" ha scritto: "rubino" ha scritto: ........ tieni conto del terzo metodo di misura della distanza fra due punti col GPS, probabilmente quello che usa FG: te lo spiego, sta attento: segna con la bomboletta un punto, che chiameremo A e poi un altro diciamo più o meno a 5 m, che chiameremo B. Poi monta il ricevitore sull'asta, non sul treppiede, mi raccomando. Allungala di +o- 5 metri, metti il tuo piedino su A così tieni fermo il piede dell'asta e cominciala a calare, piano piano se no si storce, verso B. L'asta è graduata, cioè ha delle tacche nel sistema metrico decimale per misurare di quanto viene alzato il ricevitore rispetto alla punta, allungala o accorciala fino a quando non coincide con B, conta le tacche ed ecco misurata la distanza fra A e B con il GPS. Per verifica puoi ripetere l'operazione da B verso A. E' quanto meno improbabile che otterrai il medesimo risultato ma se ti applichi e chiedi consiglio ai tuoi geostar vedrete il risultato. Mi dispiace contraddirti, come al solito, ma io utilizzo la stazione totale robotica su tre punti GPS. La procedura te la spiego appena ho un pò di tempo, dato che penso che dovrò scriverti tutti i passaggi visto che ormai sei un pò arruggito con le "tecnologie moderne" e pensi solo alle .... carote e a Kemplen che non ti fa dormire ad ogni suo post Saluti Sai simpatia, sei un grande, dopo zeman, albanese ed arbore: www.youtube.com/watch?v=CzCAzXFMYlA
|
|
|
|

kemplen
Iscritto il:
02 Agosto 2018 alle ore 19:32
Messaggi:
1648
Località
|
"rubino" ha scritto: Comunque apprendo che il tuo GPS misura tempo e non che è un'antenna che riceve frequenze e codici, si vede che il tuo ha a bordo un costosissimo orologio atomico che gli consente la misura del tempo con la necessaria attendibilità. Non dirmi che non ti avevo avvisato: più scrivi di GPS, più riveli a tutti la tua ignoranza sul tema. Ad ogni modo se ti fa piacere auto-sputtanarti ... contento tu. Dal libro Il GPS nello studio tecnico professionale di Leonardo Gualandi, capitolo iniziale sui principi fisici, pregasi porre particolare attenzione alle parti evidenziate. Clicca sull'immagine per vederla intera Clicca sull'immagine per vederla intera Clicca sull'immagine per vederla intera geom. Gianni Rossi cell. 3202896417 Email: gianni.rossi@topgeometri.it www.topgeometri.it
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4277
Località
Potenza
|
Ah però, il buon Gualandi qualcosa te l'ha lasciata: si riferisce all'intero sistema GPS, compreso le stazioni di monitoraggio, i satelliti e anche i ricevutori. Non cambiare discorso: dove hai preso quella formula?
|
|
|
|

kemplen
Iscritto il:
02 Agosto 2018 alle ore 19:32
Messaggi:
1648
Località
|
"rubino" ha scritto: Ah però, il buon Gualandi qualcosa te l'ha lasciata: si riferisce all'intero sistema GPS, compreso le stazioni di monitoraggio, i satelliti e anche i ricevutori. E tu proprio di "ricevutori" hai parlato: "rubino" ha scritto: Comunque apprendo che il tuo GPS misura tempo e non che è un'antenna che riceve frequenze e codici, si vede che il tuo ha a bordo un costosissimo orologio atomico che gli consente la misura del tempo con la necessaria attendibilità.
|
|
|
|

Pippocad
Iscritto il:
26 Febbraio 2011
Messaggi:
1196
Località
Südtirol
|
"Chienna_3518521948" ha scritto:
Quindi da lei (la sua Provincia) tutti fanno rilievi con scarti sulle misurate di appena 1-2 millimetri? Su tutti i tipi che vengono depositati? Tanto di cappello !!! No. Non ho mai scritto questo. "Chienna_3518521948" ha scritto: Mi indicherebbe il nome della sua Provincia, così scarico il DIS che consente di verificare la qualità del lavoro suo ed anche dei suoi colleghi in passato? Io con il mio GPS/GNSS raggiungo la precisione di 5-6 centimetri. Ma qui a Pesaro le misurate differiscono anche di 50-60 centimetri (pure di più in alcuni rilievi) tra un tecnico ed il suo vicino di banco ;) . Lavoro in provincia di BZ. Qui i PF sono quasi tutti trigonometrici, e quelli che non lo sono, vengono rigidamente collaudati. Pertanto dispongo di coordinate UTM estremamente precise. Tanto per capirci ogni 10 anni vengono misurati nuovamente per via della deriva dei continenti. Lo scarto di 1-2 millimetri l’ho ottenuto in statica (30 minuti su due sessioni da 15 minuti) su un PF di test. Quando cambio antenna GPS chiedo sempre al venditore di fare questa prova sul PF che ho a pochi metri dall’ufficio. Lo scarto era 1.5 millimetri rispetto ai costosi Leica/Trimble usati dalla Provincia per il collaudo. Praticamente valori identici se si considera l’errore di centramento della base, ecc. In real time l’errore è, come tutti i gps, mediamente nei 1- 5 cm in base alla geometria dei satelliti. "Chienna_3518521948" ha scritto: Le mie due stazioni totali, Sokkia 5" e Foif 2", sono entrambe molto più precise del mio GPS "fai da me" e io uso i punti battuti al GPS solo per verificarne e controllarne i passaggi numerici dei calcoli di trigonometria. Contento lei. "Chienna_3518521948" ha scritto: La realtà è che non mi va (per il catastale) di fare: - i rilievi "misti" ST-GPS - o ancor peggio i rilievi con "solo" GPS e disto. Lei dirà: Ma allora che te ne fai di un GPS preciso +/- 5 cm da 200$ quando puoi averne uno preciso +/- 1mm da 5'000€ ? Riposta: Il GPS è un utile strumento per controllare che le distanze e gli azimut in uscita dalle due stazioni totali, ed assicurarmi che i calcoli trigonometrici siano corretti (a prescindere che siano per catasto o monitoraggio). Ma è del mestiere?
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4277
Località
Potenza
|
Kemplen, quella formula: hai controllato il risultato?
|
|
|
|

Chienna_3518521948
Teodoliti, TS e GPS ABC (A.Basso.Costo)
Iscritto il:
30 Luglio 2021 alle ore 21:33
Messaggi:
168
Località
SantaPasiensa!!!
|
"Pippocad" ha scritto: Ma è del mestiere?  Ahahah... Ma è del mestiere, questa ? come nel film "QUO VADO" ? Suvvia... dipende da cosa Lei intende... ovvero quale "dovrebbe" essere il mestiere di chi "usa" queste attrezzature: mappali catastali, mappe e fotogrammetria, sorvegliare la costruzione di: strade, calcolo dei volumi di sterro e riporto. Piuttosto che per monitorare frane, dighe, gallerie, i cedimenti dei viadotti ? Ho già scritto (in questo 3D mi pare) che il mio GPS centimetrico da 200$ lo utilizzo per controllare gli schemi di trigonometria che mi servono volta per volta con la ST. Non lo uso di certo per monitorare la distanza fra la Sardegna e la penisola italiana (che farà anche "figo" ma non mi interessa e non me ne può fregare di meno... sinceramente.. del decimo di millimetro tra qui e li) E usiamo lo stesso GPS (e la stessa rete di correzione) anche per seminare/fertilizzare terreni (anche di notte e pure con scarsa visibilità) usando software da me compilati per tablet android su trattori neppure dell'ultima generazione... cioè dei "primitivi" trattori a guida manuale. Altro motivo per usarlo è per per capire fino a dove "tagliare" un bosco. Ora lei strabuzzerà gli occhi: ma una volta la misura dei confini in terreni in pendenza nei boschi (da uno spigolo noto o lungo una strada) veniva fatta mediante N letture con rotella da 20 metri tenuta in orizzontale... con una livella da muratore... e con asta verticale di 2 metri... per ciascuna coppia di misure... senza avere né stazione né gps... con errori di 3-4 metri su 100/200 metri) adesso con il GPS si va sul punto che interessa con la "precisione" di 50/60 cm ma anche meno (20/25cm) se si fa uso della compensazione ai minimi quadrati (tipo quella del PREGEO) fatta con rispetto a 3 (oppure 4) punti fiduciali di coordinate "NOTE". Quindi No. Direi proprio di NO... Come può evincere da quanto sopra non facciamo lo stesso "mestiere", per cui si rallegri che NON le faccio concorrenza (tantomeno sleale) ;) Cordialitò ing. Gino Chienna cell. 3518521948 Email: gino.chienna.66@gmail.com
|
|
|
|

Chienna_3518521948
Teodoliti, TS e GPS ABC (A.Basso.Costo)
Iscritto il:
30 Luglio 2021 alle ore 21:33
Messaggi:
168
Località
SantaPasiensa!!!
|
"rubino" ha scritto: Kemplen, quella formula: hai controllato il risultato? Formula di Erone (antica grecia): Avendo le misure de 3 (tre) lati del triangolo: BC = a AC = b AB = c e assunto che sia p il semiperimetro ovvero calcolo p = (AB+BC+AC) / 2 l' area del triangolo di lati (a,b,c) è data (anche) dalla: Area = RadQua[ p * (p-AB) * (p-BC) * (p-AC) ] che è un "calcolo sconsigliato" essendo la RadQua di un numero^4 In effetti, meglio procedere calcolando l'angolo BAC = α con il teorema del coseno (ovvero il Pitagora esteso ai triangoli scaleni) e quindi l'area come: Area = AC x AB x sin(α) / 2 ing. Gino Chienna cell. 3518521948 Email: gino.chienna.66@gmail.com
|
|
|
|

Chienna_3518521948
Teodoliti, TS e GPS ABC (A.Basso.Costo)
Iscritto il:
30 Luglio 2021 alle ore 21:33
Messaggi:
168
Località
SantaPasiensa!!!
|
"Credo" sia questo il "dettaglio" che rubino le sta chiedendo: Ovvero... meglio procedere calcolando l'angolo BAC = α con il teorema del coseno (ovvero il Pitagora esteso ai triangoli scaleni) e quindi l'area come: Area = AC x AB x sin(α) / 2 Così non si ha l'onere di fare la radice quadrata di numeri alla quarta. ing. Gino Chienna cell. 3518521948 Email: gino.chienna.66@gmail.com
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|