Forum
Autore |
Voltura di immobili acquisiti ante 1975 in comunione legale |

DAVE
Iscritto il:
30 Settembre 2005
Messaggi:
166
Località
|
Ciao ragazzi!!! Io ho un problema, vi spiego: io devo fare una successione per causa di morte di una signora per un immobile prevenuto in proprietà al marito con atto di compravendita del 1971 (prima della rifma del diritto di famiglia). Da quel che so io, tutti gli immobili acquisiti da persone in comunione legale ante 1975, si intendono automaticamente passati in comunione legale con la moglie salvo divsa disposizione dei coniugli. A questo punto mi trovo intestato solo il marito nella ditta catastale, volevo sapere se posso fare una Voltura catastale per intestarlo al marito e alla moglie, in modo da riportare la situazione dei diritti come di fatto, ma non so come impostarla e che causale dare, e soprattutto se è corretto fare ciò!!! Grazie mille a tutti
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

negrialb
negrialb
Iscritto il:
30 Marzo 2005
Messaggi:
1537
Località
Motta Visconti
|
Secondo me devi lasciare l'immobile intestato solo al marito. Se l'ha acquistato nel 1971, non esisteva la comunione legale (che è stata introdotta solo nel '75, appunto). bye
|
|
|
|

mifab28
Iscritto il:
10 Aprile 2008
Messaggi:
112
Località
|
Se un coniuge in comunione legale dei beni ha aquistato un immobile nel 1970, detto bene passa in successione legittima al coniuge superstite oppure passa solo ai figli?
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"mifab28" ha scritto: Se un coniuge in comunione legale dei beni ha aquistato un immobile nel 1970, detto bene passa in successione legittima al coniuge superstite oppure passa solo ai figli? La quota di diritto sul bene passa sempre al coniuge superstite e ai figli. La quota da passare in successione dipende se l'acquisizione del bene sia avvenuta prima o dopo il matrimonio con regime di comunione legale. Saluti coniugali. :wink:
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
"totonno" ha scritto: "mifab28" ha scritto: Se un coniuge in comunione legale dei beni ha aquistato un immobile nel 1970, detto bene passa in successione legittima al coniuge superstite oppure passa solo ai figli? La quota di diritto sul bene passa sempre al coniuge superstite e ai figli. La quota da passare in successione dipende se l'acquisizione del bene sia avvenuta prima o dopo il matrimonio con regime di comunione legale. Saluti coniugali. :wink: Ciao Antonio Concordo sulla prima parte della tua risposta [size=9](la quota di diritto sul bene passa sempre al coniuge superstiste e ai filgi)[/size] Sulla seconda parte della tua risposta farei una precisazione, bisognerebbe vedere questo atto di compravendita di provenienza, perche noi non sappiamo in che modo è stato acquistato il bene dai due coniugi. Potrebbe essere che pur essendo in comunione dei beni, magari ha comprato solo un coniuge ma con denaro di tasca propria. Ecco che allora al momento della successione si avrà, sull'intera quota (100%) dei beni che entreranno in successione: 1/3 al coniuge superstite e 2/3 divisi per i figli. (rif. successione leggitima come da codice civile). Saluti civili
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"SIMBA64" ha scritto: "totonno" ha scritto: "mifab28" ha scritto: Se un coniuge in comunione legale dei beni ha aquistato un immobile nel 1970, detto bene passa in successione legittima al coniuge superstite oppure passa solo ai figli? La quota di diritto sul bene passa sempre al coniuge superstite e ai figli. La quota da passare in successione dipende se l'acquisizione del bene sia avvenuta prima o dopo il matrimonio con regime di comunione legale. Saluti coniugali. :wink: Ciao Antonio Concordo sulla prima parte della tua risposta [size=9](la quota di diritto sul bene passa sempre al coniuge superstiste e ai filgi)[/size] Sulla seconda parte della tua risposta farei una precisazione, bisognerebbe vedere questo atto di compravendita di provenienza, perche noi non sappiamo in che modo è stato acquistato il bene dai due coniugi. Potrebbe essere che pur essendo in comunione dei beni, magari ha comprato solo un coniuge ma con denaro di tasca propria. Ecco che allora al momento della successione si avrà, sull'intera quota (100%) dei beni che entreranno in successione: 1/3 al coniuge superstite e 2/3 divisi per i figli. (rif. successione leggitima come da codice civile). Saluti civili Tutto verissimo. Saluti matrimoniali. :wink:
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|