Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
17/09/2025 03:45 - Il sistema di moderazione è stato attivato, per maggiori informazioni consultare questo post:
https://www.geolive.org/forum/altro/comunicazioni-da-parte-dello-staff/nuova-funzionalit-di-moderazione-del-forum-49298/start/0/

 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / VISURA NON CONGRUA CON PLANIMETRIA CATASTALE
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore VISURA NON CONGRUA CON PLANIMETRIA CATASTALE

antokrx

Iscritto il:
02 Novembre 2016 alle ore 11:33

Messaggi:
13

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Agosto 2018 alle ore 12:58

Buongiorno, sto cocludendo un Cila per diversa disposizione di spazi interni (spostato tramezzo per ricavare un secondo bagno) e facendo il docfa mi viene la consistenza catastale pari a 6,5 vani (soggiorno/cottura,sala, 3 camere ampie, 2 bagni, 2 terrazze e una cantina al piano terra)... Il problema è che facendo una visura della situazione precedente nella visura risultano 4,5 vani catastali per cui non torna (premetto che l'edificio è degli anni 60 e con stanze molto regolari e di misure standard). Come consegno e cosa comporta la difformità?

grazie

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6686

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 28 Agosto 2018 alle ore 14:28

Tu devi dichiarare la consistenza reale, che spesso non è quella che calcola il programma, perchè non tiene conto delle eccedenze e dell'aumento di percentuali per corti esclusive o comuni.

Per cui calcola tu e verificala.

Saluti

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

antokrx

Iscritto il:
02 Novembre 2016 alle ore 11:33

Messaggi:
13

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Agosto 2018 alle ore 14:31

Certamente è quello che ho fatto e verificato che sono realmente 6,5 così come già ad "occhio" nella vecchia planimetria... poi per socurezza ho fatto la visura pre lavori e ho notato che nella consistenza è presente 4,5 vani e quindi mancano 2.

Grazie per la risposta

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 28 Agosto 2018 alle ore 14:37

"antokrx" ha scritto:
Certamente è quello che ho fatto e verificato che sono realmente 6,5 così come già ad "occhio" nella vecchia planimetria... poi per socurezza ho fatto la visura pre lavori e ho notato che nella consistenza è presente 4,5 vani e quindi mancano 2.

Grazie per la risposta



Hai scaricato la planimetria catastale in atti associata all'immobile ?

2 vani di differenza sono una anomalia che deve far insospettire.

Chissà se la planimetria agli atti del catasto non rappresenti la situazione antecedente ai lavori ?

Saluti

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

antokrx

Iscritto il:
02 Novembre 2016 alle ore 11:33

Messaggi:
13

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Agosto 2018 alle ore 14:44

Certo che ho scaricato la planimentria associata (va allegata alla cila presentata). L'intervento consisteva nello spostamento di 1 tramezzo (in una delle camere di 11,5 mq) per la creazione di un secondo bagno, quindi praticamente tranne la traslazione del tramezzo e la creazione di un secondo non è cambiato nulla. Volendo presentare la nuova pianta perchè diversa da "ante opera" ho fatto la visura e ho notato che nella visura non ci sono 2 vani. La vecchia rappresentazione è del 1969 ma praticamente non è cambiato nulla prima di questo intervento.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Agosto 2018 alle ore 21:30

Anche a me sono capitati casi simili.

Una volta si accedeva in Catasto alle buste di partita e vi erano dei fogli dove erano dettagliati i dati che avevano determinato la consistenza, quindi si poteva verificare dove stava l'errore nel calcolo della consistenza.

Ora non so se i contenuti delle buste di partita, ovvero le medesime buste, sono ancora consultabili.

In merito all'accatastamento in variazione da eseguire è chiaro che occorre necessariamente calcolare la consistenza secondo lo stato reale attuale, compilando la planimetria e relative destinazioni ivi inserite, ove previste, secondo le vigenti disposizioni.

Circa quello che potrebbe succedere in futuro, in merito all'enorme differenza di consistenza e rendita, secondo me non succederà nulla né da un punto di vista fiscale, né da un punto di vista catastale.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

3L

Iscritto il:
14 Giugno 2012

Messaggi:
342

Località
Lecce S

 0 -  0 - Inviato: 28 Agosto 2018 alle ore 22:01

Le buste, (ex PARTITE) almeno a LECCE, sono sempre consultabili. Ordinariamente, oltre alle planimetrie, contengono anche il modello di prima dichiarazione presentato dalla parte (1M-1N ecc) e/o comunque le schede di classamento effettuato dall'Ufficio. In tali modelli è possibile che alcuni vani rappresentati in planimetria non siano stati computati come vani principali ma accessori e, quindi, la consistenza in atti può risultare minore di quella che sembrerebbe attribuibile eseguendo un semplice conteggio degli ambienti. Ciò era frequente negli anni cui si riferisce il caso (1969).

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 29 Agosto 2018 alle ore 09:08

Salve



quoto l'intervento di 3L



cordiali saluti

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7347

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Agosto 2018 alle ore 10:29

Anch'io appoggio l'intervento di 3L, mio paesano ritengo,... solo aggiungo che comunque bisogna prenotarne la visione, con lettera d'incarico firmata dalla proprietà,.. e tempo 2/3 giorni la si può visionare... sempre che sia reperibile.

In effetti a volte si trovano anche appunti scritti a matita sulle planimetrie,..dovute a sopralluoghi d'ufficio, con indicazione deposito o pluriuso che ne determinavano l'abbattimento del numero di vani. Parliamo anche di 50anni fà, certo le norme c'erano già, ma la metodologia di lavoro da parte degl'impiegati magari era diversa da oggi, molto meno fiscali(sti)

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 29 Agosto 2018 alle ore 14:06

Sì certo male non fa, comunque questa differenze di valutazione non compromette la redazione del docfa e la sua registrazione. Una valutazione della consistenza ritenuta errata non influisce certamente sul calcolo della nuova consistenza derivata dall'intervento effettuato sull'immobile. Pertanto nella nuova dichiarazione ci va messo la reale e giusta consistenza catastale determinata rispettando le regole.



Saluti

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

antokrx

Iscritto il:
02 Novembre 2016 alle ore 11:33

Messaggi:
13

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Agosto 2018 alle ore 14:13

Grazie a tutti per i chiarimenti

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Agosto 2018 alle ore 21:51

Per me continua a contare soprattutto lo stato attuale.

Cioè in casi simili io classo l'immobile secondo lo stato reale che riporto fedelmente in planimetria.

E poi se prima sono avvenuti errori di consistenza cosa cambierebbe?

Sempre con l'attuale consistenza (e rendita relativa) dovrò censire l'immobile e quindi che perdo a fare del tempo ad andare in Catasto?

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie