| 
				
					| 
					Forum
					 
					 
 
 
| Autore | video tutorial docfa, docet, voltura e dichiarazioni successione |  
|  Semola82
 
 
 
Iscritto il:24 Giugno 2020 alle ore 16:27
 
Messaggi:Località8
 
 | 
ciao a tutti,  sperando di far cosa gradita (soprattutto ai più giovani che iniziano la nostra professione) e di essere coerente con i contenuti di questo forum, sto facendo dei tutorial in cui mostro, in maniera totalmente gratuita, come compilare un docfa, una voltura, una dichiarazione di successione ed altre tematiche inerenti il nostro lavoro... www.youtube.com/channel/UCa8-SN1HatKNhnN...  Un saluto a tutti e buona professione.
 
 |  
	| Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 |  
| 
 |  
|  |  
|  |  
| Autore | Risposta |  
|  robertopi
 
 
 
Iscritto il:16 Dicembre 2004
 
Messaggi:Località3543
 NAPOLI
 | 
Per carità il tuo intento sarebbe anche nobile, ma temo che tutta questa iperinformazione su come redigere una pratica, faccia ulteriormente scadere la professione, inducendo innanziututto, la dico nuda e cruda,  a far eseguire pratiche a cani e porci, ma per di più senza capire una mazza di ciò che stanno facendo. Qui non si tratta di piantare un chiodo per appendere un quadro, questa è professione, ovvero sapere, studiare, aggiornarsi, ma prima di tutto, tanta pratica e pure un po' di gavetta non guasta. Basta con il tutto, subito e chissenfrega di sapere.  Saluti
 
 |  
	| Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 |  
| 
 |  
|  |  
|  |  
|  geosys
 
 
 
Iscritto il:06 Novembre 2005
 
Messaggi:Località191
 Roverbella (MN)
 | 
"Semola82" ha scritto: ciao a tutti,     sperando di far cosa gradita (soprattutto ai più giovani che iniziano la nostra professione) e di essere coerente con i contenuti di questo forum, sto facendo dei tutorial in cui mostro, in maniera totalmente gratuita, come compilare un docfa, una voltura, una dichiarazione di successione ed altre tematiche inerenti il nostro lavoro... www.youtube.com/channel/UCa8-SN1HatKNhnN...   Un saluto a tutti e buona professione.  Ottimo lavoro e complimenti per l'impegno. Continua così... anche per chi è del mestiere ogni tanto un tutorial non guasta.   Buona giornata
 
 |  
	| Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 |  
| 
 |  
|  |  
|  |  
|  totonno
 (GURU)
 » ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
 
 
Iscritto il:19 Maggio 2006
 
Messaggi:Località8611
 Firenze
 | 
Ottima iniziativa.  Complimenti.
 
 |  
	| Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 |  
| 
 |  
|  |  
|  |  
|  Sparatore
 
 
 
Iscritto il:13 Maggio 2015 alle ore 11:27
 
Messaggi:Località22
 
 | 
Avevo già avuto modo di seguirne qualcuno e avevo apprezzato! Adesso lo faccio di persona
 
 |  
	| Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 |  
| 
 |  
|  |  
|  |  
|  laudani
 
 
 
Iscritto il:22 Gennaio 2005
 
Messaggi:Località1056
 
 | 
Quelli che faccio li tengo per me, per via della privacy. ;D
 
 |  
	| Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 |  
| 
 |  
|  |  
|  |  
|  rubino
 .
 (GURU)
 
Iscritto il:04 Febbraio 2005
 
Messaggi:Località4454
 non moderatore
 | 
Buongiorno. Bravo, però fa attenzione a quello che ha scritto robertopi. Egli ritiene, e concordo, che il nostro ruolo non è solo quello di meri compilatori di una procedura software ma di periti catastali; purtroppo continuiamo il richiamo al vero scopo per cui necessita un tecnico redattore e sul perché questo tecnico è stato individuato fra coloro che dovrebbero intendersi di elaborare un corretto aggiornamento dell'oggetto catastale, non solo in termini di geometria dell'immobile ma anche e soprattutto in termini estimativi e fiscal.   Quindi così non ci siamo, il video indugia per il 99% sulla compilazione dei campi del docfa e non si pone il minimo dubbio se il "succo" peritale dell'aggiornamento è equo o meno. Amico mio, quel "succo" è la rendita, e quella rendita viene fuori dal classamento: tutto viene abbandonato agli automatismi del docfa, non sorge nessun dubbio sul calcolo della consistenza delle nuove u.i. come nulla viene opinato sull'equità - per il Contribuente, che ci paga - di conservare A/3 di 1^ classe anche alle nuove u.i., eppure l'abitazione di sinistra subisce un bel decremento a favore dell'appartamenti destra, che non era piccolo nemmeno prima.    Se questo è il concetto che abbiamo del nostro ruolo, non meravigliamoci se, giustamente, chiedono di poter redigere un docfa anche i geologi.   Spero di poter vedere come dovrei "leggere" i dati finali del Docfa e come comportarmi per la proposta della rendita.
 
 |  
	| Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 |  
| 
 |  
|  |  
|  |  
|  helpmeplease
 
 » ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
 
 
Iscritto il:20 Marzo 2021 alle ore 13:49
 
Messaggi:Località25
 
 | 
Grazie mille molto utile!
 
 |  
	| Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 |  
| 
 |  
|  |  
|  |  
|  robertopi
 
 
 
Iscritto il:16 Dicembre 2004
 
Messaggi:Località3543
 NAPOLI
 |  |  
	| Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 |  
| 
 |  
|  |  
|  |    
 | 
 
 Ultime guide: 
 
 Ricerca moderatori per il forum: 
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post: Grazie 
 
 Convertitore da PDF a libretto DAT: Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.   
 
 SOLIDARIETA':   Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni. 
 
 Il nostro visualizzatore delle mappe catastali: 
 Ultime news 
 
 Amici: 
 
 Le nostre guide: |  |