Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Vecchia Planimetria Catastale senza pilastri
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  4 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: Vecchia Planimetria Catastale senza pilastri

Autore Risposta

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 27 Giugno 2022 alle ore 17:22

"robertopi" ha scritto:
Scusa ma sei un tecnico o cosa? mi sai dire in un fabbricato in c.a. dove si sosterrebbe un solaio, sia pure quello di copertura?

Probatoria o no il problema non si pone affatto, è un evidente superificilità del tecnico che ha redatto la planimetria del 59, magari all'epoca era parte di un tramezzo e quindi non ci ha fatto caso. Sai quanti casi del genre esistono? Uffff, hai voglia, non esiste un numero per contarli. Fare tutti questi ragionamenti è del tutto inutile e controprdoucente. Nessun tecnico comunale, nemmeno quelli delle mie parti, noti cercatori del pelo nell'uovo, si sognerebbero di contesatre una simile castroneria.

Secondo me fai parte dell'UCAS.

Saluti



Roberto ti do pienamente ragione!

ma dai una CILA in sanatoria..... ma di che stiamo parlando? io dico 'SI' che dobbiamo essere precisi nel nostro mestiere, ma qui siamo alla pura fantascienza.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 27 Giugno 2022 alle ore 17:46

Ti è venuto un lampo di sburocratite?

Mi fa piacere e ti dico che su questo sfondi una porta aperta, ma molti comuni, purtroppo (se non tutti, non so), anche la CILA "in sanatoria" , la esaminano per verificare lo stato pregresso e attuale (non i pilastri mancanti nel 59) ma sopratutto per verificare se le variazioni rientrino nella CILA e non in altro. Alla fine ti rilasciano una copia con timbro e firma dell'elaborato grafico e del modello.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 27 Giugno 2022 alle ore 18:32

Mi ricordi un vecchio amico del sito.

Tutto quello che vuoi, ma porsi il problema dei pilastri se esistentei o meno, soprattutto in una condizione evidente come quello di un fabbricato in c.a., è ridicolo.

Ciò detto, si la faccio facile, perché a farla difficile già bastano i burocrati e i tecnici masochisti.

E con questo ho detto tutto 🤪

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 28 Giugno 2022 alle ore 07:43

"CESKO" ha scritto:
"robertopi" ha scritto:
Scusa ma sei un tecnico o cosa? mi sai dire in un fabbricato in c.a. dove si sosterrebbe un solaio, sia pure quello di copertura?

Probatoria o no il problema non si pone affatto, è un evidente superificilità del tecnico che ha redatto la planimetria del 59, magari all'epoca era parte di un tramezzo e quindi non ci ha fatto caso.

Sai quanti casi del genre esistono?

Uffff, hai voglia, non esiste un numero per contarli. Fare tutti questi ragionamenti è del tutto inutile e controprdoucente.

Nessun tecnico comunale, nemmeno quelli delle mie parti, noti cercatori del pelo nell'uovo, si sognerebbero di contesatre una simile castroneria.
...



Roberto ti do pienamente ragione!
ma dai una CILA in sanatoria..... ma di che stiamo parlando?

Io dico 'SI' che dobbiamo essere precisi nel nostro mestiere, ma qui siamo alla pura fantascienza.

Saluti



Concordo con Robetopi e CESKO , ma tengo a presicare anche che negli anni cinquanta, le modalità di presentazione delle schede erano molto ma molto approssimative!

Cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Pippocad

Iscritto il:
26 Febbraio 2011

Messaggi:
1196

Località
Südtirol

 0 -  0 - Inviato: 28 Giugno 2022 alle ore 09:56

In generale quando approccio una verifica per conformità urbanistica/catastale di un edificio degli anni 50/60/70/80 tengo sempre presente che in quel periodo si rappresentava in maniera molto esigua le tavole progettuali. Le relazioni erano una paginetta scritta con la macchina da scrivere. Spesso i disegni risultano carenti, a volte incompleti, con misure poco attendibili e situazioni non chiare.

Questa carenza non significa però che le opere siano abusive. Bisogna entrare nella particolare ottica progettuale ed autorizzativa di quel tempo. Altrimenti dobbiamo sanare tutto!

Odio quelle sanatorie dove il tecnico raffronta tutte le pareti in pianta (e pure le sezioni) perché a suo dire le pareti sono spostate di 5/10 cm.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Giugno 2022 alle ore 11:26

La mia risposta e quella di altri riguardava l'aspetto catastale (come richiesto) senza entrare nel campo urbanistico.

Nel cercare di ricostruire le metodologie dei nostri colleghi del dopo guerra e anche di tempi più recenti, l'approccio ha cominciato a cambiare via via che si introducevano leggi sempre più regolanti l'attività tipo 64, 67, 77 ecc.. Capita spesso di trovare pprogetti per esempio degli anni 50, ma anche 70 perchè no privi di struttura C.A. e talvolta per piccole costruzioni della muratura portante. La soluzione strutturale era rimandata più avanti a ingegnere o allo stesso geometra tra l'approvazione e l'inizio lavori.

Percui negli archivi è facile trovare fabbricati privi di pilastri, e muri portanti.

Cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA6464

Iscritto il:
09 Giugno 2021 alle ore 15:08

Messaggi:
788

Località
Adria Città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 28 Giugno 2022 alle ore 13:08

"Burbe" ha scritto:
"robertopi" ha scritto:
Mi ricordi un vecchio amico del sito.

Tutto quello che vuoi, ma porsi il problema dei pilastri se esistentei o meno, soprattutto in una condizione evidente come quello di un fabbricato in c.a., è ridicolo.

Ciò detto, si la faccio facile, perché a farla difficile già bastano i burocrati e i tecnici masochisti.

E con questo ho detto tutto 🤪



Voi siete gli esperti.

Io non

sono nessuno.



Caro burbe, io ti considero qualcuno e non nessuno, anche se a volte le risposte sono contrastanti l'importante è dare il proprio apporto tecnico.

Buona giornata

S.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Giugno 2022 alle ore 16:35

"Burbe" ha scritto:
"samsung" ha scritto:
La mia risposta e quella di altri riguardava l'aspetto catastale (come richiesto) senza entrare nel campo urbanistico.

Cordialmente



La domanda nel suo complesso, affronta un argomento più ampio che non solo quello prettamente catastale.




"L.Luca" ha scritto:
Buongiorno a tutti, avrei una veloce domanda da fare:

Volevo sapere se era prassi comune di una volta non indicare i pilastri interni dato che altre volte ho notato questo particolare in altre planimetrie.

Potrei avere problemi nel presentare il nuovo DOCFA dove compaiono i pilastri?



Se una persona ti chiede quali scarpe è meglio indossare per girare il Centramerica, e gli rispondi che è meglio controllare la necessità del visto, se è opportuno fare vaccinazioni, che medicine mettere nello zaino, di stare attenti a chi ti propone un cambio moneta. Magari gli fai un favore, magari lo annoi con informazioni non richieste e che sa già.

A me se chiedo se è il caso di fare una variazione catastale per solo una finestra aperta in più e mi si chiede se la finestra è abusiva e se ho controllato in comune, un po' mi irrito.

Comunque vi saluto che sono allergico alle polemiche inutili.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Giugno 2022 alle ore 17:35

"Burbe" ha scritto:

Anche io mi irrito verso chi scrive che le mie osservazioni sono ridicole castronerie.



Ti risulta che abbia definito le tue osservazioni: ridicole castronerie ?

Io dico di no.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 28 Giugno 2022 alle ore 17:38

Non è necessario creare inutili discussioni, che possono generare astii non voluti.

Comunque per agevolare le eventuali future richieste ho inserito qui l'art 7 della Circolare 9/2001:

www.geolive.org/forum/altro/suggerimenti...

Cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  4 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie