Forum
Argomento: VARIAZIONI MODIFICHE INTERNE
|
Autore |
Risposta |

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6602
Località
BRESCIA
|
"macius" ha scritto: Sotto altro profilo, i suddetti quesiti attengono, altresì, alla corretta trattazione degli atti di aggiornamento che non costituiscono variazione di unica unità immobiliare a destinazione abitativa. Non ci siamo, giriamola come vuoi ma sarebbe una contraddizione grossa come una casa quella scritta nella nota. Per una modifica di identificatico stralci la cantina?! Io non sto dicendo che sono concorde, sto solo dicendo che l'Agenzia così sta applicando la nota. La nota spiega che in base ai quesiti posti, tra cui quello di variare un'unità con all'interno una cantina, l'Agenzia ritiene che detto stralcio vada applicato, per uniformare le procedure alle nuove costruzioni ed alle variazioni indiffferentemente dal motivo per le quali vengono presentate. Unica eccezione cantina/soffita direttamente collegati con l'unità abiativa, e se la cantina ha accesso dalla corte esclusiva dell'abitazione, ma anche su questo ultimo punto mi sembra di capiure sia da valutare caso per caso (suppongo che se detta cantina sia di 5 mq, si possa lasciare legata,se di 20 mq, no, ma vedremo come sarà vista questa casistica. Il caso posto in altrro forum dove l'Agenzia chiede lo stralcio della cantina, al tecnico che ha presentato una variazione per planimetria mancante, è un'assurdità, ma a conferma di come la pensa l'Agenzia. Per modifica identificativo ? bella domanda, mi illumini su una pratica per cui ho fatto un preventivo, vuoi vedere che la vogliono anche per quello? vedremo. Saluti
|
|
|
|

macius
Iscritto il:
18 Giugno 2004
Messaggi:
1089
Località
|
Ci stiamo girando attorno... Lascia stare altri forum o usi e costumi (non locali) di singole Agenzie provinciali. Non è vero come sostieni che la nota dice di stralciare obbligatoriamente cantina con VSI ma l'esatto opposto!. Non c'è niente da interpretare, secondo me. Poi come viene applicata è un'altro affare. Ciau
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6602
Località
BRESCIA
|
"macius" ha scritto: Ci stiamo girando attorno... Lascia stare altri forum o usi e costumi (non locali) di singole Agenzie provinciali. Non è vero come sostieni che la nota dice di stralciare obbligatoriamente cantina con VSI ma l'esatto opposto!. Non c'è niente da interpretare, secondo me. Poi come viene applicata è un'altro affare. Ciau Guarda la nota dice quello che ti ho riportato, e l'Agenzie così la stanno applicando, non capisco come fai a dire il contrario, comunque prova a vedere se la tua Agenzia approva la pratica se non la strralci, poi facci sapere, anche l'Agenzia se avviene, per sapere. Saluti a te La nota praticamente si riassume qui: Quanto ai dubbi manifestati in ordine alla tipologia di atti di aggiornamento interessati dalle disposizioni di prassi in argomento, attesa la finalità perseguita al punto 3.3.2 della circolare n. 2/E del 2016 richiamata in premessa e l’esigenza di conseguire uniformità nelle modalità di censimento dei suddetti beni immobili, si dispone che le indicazioni originariamente limitate alle sole dichiarazioni di nuova costruzione siano estese, a far data dal 1° luglio 2020, anche alle dichiarazioni di variazione, indipendentemente dal presupposto normativo in base al quale le stesse sono rese in Catasto. ]P.S Altri forum sono solo testimanianza di altrri tecnici.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Ha ragione Bioffa69, bisogna dividere quando la cantina ha potenzialità reddituali proprie quindi quelle che prima potevano essere accorpate nello stesso subalterno dell'abitazione ora non lo sono più a determinate condizioni. Ciò vale sia per le nc che per le variazioni. Saluti
|
|
|
|

salvodacquisto
Iscritto il:
31 Agosto 2020 alle ore 22:44
Messaggi:
1
Località
|
ciao a tutti, scusate ma non so come si crea una nuova domanda. devo vendere l'appartamento e ho scoperto che ho una stanza in piu nello stato di fatto rispetto alla planimetria al catasto. è una casa degli anni 30 con migliorie negli anni 50. io sono al piano primo e il mio vicino al piano terra, anche lui nella stessa situazione ma non ne vuole sapere di aggiornare il catasto.posso farlo senza che lo faccia il mio vicino? può rifiutarsi di aggiornare il catasto? grazie
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|