Forum
Autore |
Variazioni interne e allineamento particelle catasto urbano e terreni |

lale81
Iscritto il:
01 Agosto 2014 alle ore 14:21
Messaggi:
3
Località
|
Buongiorno ho presentato oggi un docfa per variazioni interne, solo che la particella CT non corrisponde a quella NCEU, per cui se mi accerto che il numero particella del CT è libera, mi hanno detto di fare nello stesso docfa anche soppressione e l'allineamento del n° particella, creando un sub. Ma come si fa? non sono molto pratica del docfa. Se faccio modifica identificativo non mi fa fare la variazione interna....che cosa intedeva allora?
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

drinosan
Iscritto il:
29 Luglio 2011
Messaggi:
209
Località
|
Però scusami.... modifiche interne porti il tuo sub in variazione. Non hai bisogno nemmeno dell'elenco subalterni e dell'EP. Perchè devi allineare? Ad occhio non lo devi fare, anche se non conosco il caso nello specifico. Il problema del disallineamento mi sta urticando (vedi mio precdente post  )
|
|
|
|

lale81
Iscritto il:
01 Agosto 2014 alle ore 14:21
Messaggi:
3
Località
|
"drinosan" ha scritto: Però scusami.... modifiche interne porti il tuo sub in variazione. Non hai bisogno nemmeno dell'elenco subalterni e dell'EP. Perchè devi allineare? Ad occhio non lo devi fare, anche se non conosco il caso nello specifico. Il problema del disallineamento mi sta urticando (vedi mio precdente post  ) L'edificio ora non ha subalterni. Ha per esempio particella 100 fg.299 al catasto fabbricati e part.200 fg.299 al catasto terreni. Devo allineare il n. di particella e nel contempo fare la variazione di modifiche interne.
|
|
|
|

drinosan
Iscritto il:
29 Luglio 2011
Messaggi:
209
Località
|
Credo che vadano fatte 2 docfa cmq. Lascio però la parola agli esperti che sono poco pratico di allineamenti!
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
Per curiosità. Siccome a me non risulta una direttiva nazionale in tal senso, cioè l'obbligo da parte dell'utenza esterna all'allineamento mappe. Stai Lavorando in una provincia che invece ha fissato con una circolare tale comportamento ?
|
|
|
|

lale81
Iscritto il:
01 Agosto 2014 alle ore 14:21
Messaggi:
3
Località
|
"samsung" ha scritto: Per curiosità. Siccome a me non risulta una direttiva nazionale in tal senso, cioè l'obbligo da parte dell'utenza esterna all'allineamento mappe. Stai Lavorando in una provincia che invece ha fissato con una circolare tale comportamento ? No non lo so, è la prima volta che svolgo queste funzioni catastali, mi occupo di altro. Mi hanno detto che bisogna per forza fare l allineamento prima di procedere alla variazione.
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
Salve, mi accodo a questo post che mi sembra coerente. Mi trovo a dover fare una variazione catastale di un'immobile realizzato attorno agli anni '30, del quale è presente la planimetria, se cosi può essere chiamata. Tale immobile, che consiste in una piccola abitazione indipendente, è distinto al foglio 1 mappale 10 subalterno 4. Nell'elenco subalterni mi ritrovo: - foglio 1 mappale 10 subalterno 1 di proprietà A - foglio 1 mappale 10 subalterno 2 di proprietà B - foglio 1 mappale 10 subalterno 3 di proprietà C - foglio 1 mappale 10 subalterno 4 di proprietà D E' ipotizzabile quindi che tutte le proprietà sono state edificate su un'unico mappale comune, seppur oggi indipendenti con ognuna il suo accesso e i suoi confini. Andando a sbirciare la mappa Urbano, è confermato il mio presentimento, ossia quello del lotto comune, ma quando vado a vedere la mappa ai terreni rimango perplesso; infatti l'intera superficie che al catasto urbano è occupata dal mappale 10, risulta frazionata in 5 lotti, interamente campiti, con differenti mappali. Il dubbio che mi sorge è questo: dovendo aggiornare la mia planiemtria catastale con ampliamento solo verticale e diversa distribuzione spazi interni, è necessario ed obbligatorio procedere all'aggiornamento delle mappe? Io penso che sia quasi impossibile se non intervenendo profondamente nelle mappa terreni, rischiando però di creare problemi anche alle altre unità immobiliari. Vi allego figura a maggior chiarezza MAPPA CATASTO URBANO Clicca sull'immagine per vederla intera MAPPA CATASTO TERRENI Clicca sull'immagine per vederla intera STATO REALE Clicca sull'immagine per vederla intera Saluti e grazie
|
|
|
|

agri78
Iscritto il:
02 Gennaio 2012
Messaggi:
226
Località
Capo d'Orlando (ME) -
|
Salve! Ma per capire meglio : per mappa catasto urbano tu intendi l'elaborato planimetrico? Ai terreni sembra che l'originaria p.lla 10 sia stata frazionata in 5 nuove particella?come è possibile? In realtà ci sono solo 4 u.i.u.? Io personalmente non ho capito.. hai fatto ricerche in banca dati per gli altri 4 mappali?
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
Ciao, grazie innanzitutto per l'intervento! Per mappa catasto urbano intendo la mappa vera e propria, non l'elaborato planimetrico. Non so da dove derivi il frazionamento in 5 parti al catasto terreni (ognuna delle 5 parti con numerazione diversa fatto salvo la prima che ha tenuto il numero originario). Nella realtà sono 4 abitazioni distinte. Per il momento mi son limitato a richiedere le planimetrie tramite geoweb,ma la ricerca è andata a buon fine solamente per 2 subalterni. Oltretutto planimetrie prodotte nel 1939. Saluti
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
facciamo un bel respiro,...dunque se fai la visura di quelle particelle che tu chiami nel grafico: 150/11/09/32 ed 10 sia ai terreni ( ente urbano/partita 1) che ai fabbricati cosa ti esce fuori ? Esistono ? Che siano 4 mentre in mappa son 5 non è detto che sia un errore, magari due di queste sono graffate tra loro all'urbano - E comunque le mappe all'urbano non si utilizzano da tempi immemori, quelle cha "contano" sono quelle ai terreni,...evidentemente son intervenuti su quest'ultimi senza accorgersene che esisteva già il fabbricato sui fogli all'impianto urbano,..ed evidentemente ai terreni la particella 10 era "vuota" ed han proceduto allegramente con un mappale per nuove costruzioni - facci sapere meglio - Poi del 39,..scusa che mappale cerchi ?
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
Se non si sa (se non si capisce) come ha proceduto l'Ufficio dalla prima legge per la formazione del N.C.T. (legge n. 3682 del 1° marzo 1886, legge Messedaglia) sino alla fine degli anni '60 (quando è nato l'obbligo del tipo mappale nel senso attuale) non se ne viene mai a capo nel capire il perché di tutte queste differenze tra le mappe e tra le mappe e le unità urbane. vordcienpon, la questione è uguale a quel problema che ponesti circa 10 mesi fa, dove non ti corrispondeva la posizione di quella casa nell'isolato.
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
Ciao anonimo, ringraziando anche te, cerco di spiegarmi: Visure al catasto terreni dei mappali : 150 / 11 / 09 / 32 / 10 : Enti urbani, partita 1 Nessuno presenta la dicitura "tipo mappale", tranne il mappale 150 per il quale son presenti le annottazioni di "allineamento mappe nel 2006 " e tipo mappale del 1989 in atti dal 2004. Visure al catasto fabbricati: Non Esiste niente, fatto salvo per il mappale 10 che contiene 4 sub tutti di differenti proprietà che corrispondono alle 4 ditte che ho riportato nello schizzo denominato "Stato Reale" Prendendo spunto dalla tua emoticon, missà tanto che presento solo la scheda planimetrica di variazione, senza intricarmi in allineamenti di mappe.
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
"Salvatore_B." ha scritto: Se non si sa (se non si capisce) come ha proceduto l'Ufficio dalla prima legge per la formazione del N.C.T. (legge del 1885 ?) sino alla fine degli anni '60 (quando è nato l'obbligo del tipo mappale nel senso attuale) non se ne viene mai a capo nel capire il perché di tutte queste differenze tra le mappe e tra le mappe e le unità urbane. vordcienpon, la questione è uguale a quel problema che ponesti circa 10 mesi fa, dove non ti corrispondeva la posizione di quella casa nell'isolato. Ciao Salvatore, hai perfettamente ragione, ed allora il tecnico catastale mi suggerì di presentare solamente la nuova scheda planimetrica perchè, essendo passati più di 20 anni di possesso, quella e solo quella faceva proprietà non le mappe.
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
Ma forse con una ricerca ai cosidetti microfilm qualche traccia si trova,..tutto stà a capire se il tempo ed i soldi spesi ne valgono la pena, oppure trattare solo all'urbano...
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
Ho qualche dubbio si trovi qualcosa. Penso che lavorerò solo all'urbano, anche se il fatto che l'immobile dovrà a breve essere oggetto di rogito, tranquillo tranquillo non mi fa stare. C'è però anche da considerare che è gia stato oggetto di rogito nel 2005, con planimetrie non aggiornate e classe A/6.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime FAQ
Amici:
Le nostre guide:
|
|