Forum
Argomento: VARIAZIONE PER MODIFICHE DI LIEVE ENTITA' PASSATE
|
Autore |
Risposta |

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Quando mi sono capitati casi simili le variazioni non erano fine a se stesse per riparare errori (soprattutto di altri) ma sempre abbinate ad altri tipi di modifiche (ampliamenti, fusioni, frazionamenti, ecc.) per cui ho sempre utilizzato le causali codificate di cui all'oggetto principale del Docfa. In alcuni casi, soprattutto di planimeria mancante, in cui la consistenza effettiva non mi corrispondeva anche se per un solo mq. per le categorie C, anche se per solo mezzo vano per le categorie A, ho sempre presentato un Docfa con causali codificate abbinate "Diversa distribuzione spazi interni e Ristrutturazione". In caso di vecchie unità mai oggetto di interventi edilizi recenti consideravo sempre una data di fine lavori anteriore al 1° settembre 1967 (relativamente ai comuni piccoli non dotati di Piano Regolatore a detta data). E' sempre andato tutto liscio.
|
|
|
|

ildubbio
Iscritto il:
06 Ottobre 2016 alle ore 12:04
Messaggi:
36
Località
|
Scusate. Ma la circolare CIRCOLARE n. 2 del 09.07.2010 è pienamente valida oppure è stata superata da qualche nuova interpretazione? Io mi trovo a spostare un tramezzo di circa 25/30 cm...per rendere un poco più grande un ripostiglio. Non cambiano ne la destinazione del ripostiglio ne eullo degli ambienti confinati. semplicemente il tramezzo si sposta di 25/30 cm in avanti. Quindi siamo proprio nel caso "di un tramezzo che, pur variando la superficie utile dei vani interessati, non variano il numero di vani e la loro funzionalità." Se non ci sono circolari che abbiano modificato questa, propenderei per non fare il docfa è corretto?
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
"ildubbio" ha scritto: Scusate. Ma la circolare CIRCOLARE n. 2 del 09.07.2010 è pienamente valida oppure è stata superata da qualche nuova interpretazione? Io mi trovo a spostare un tramezzo di circa 25/30 cm...per rendere un poco più grande un ripostiglio. Non cambiano ne la destinazione del ripostiglio ne eullo degli ambienti confinati. semplicemente il tramezzo si sposta di 25/30 cm in avanti. Quindi siamo proprio nel caso "di un tramezzo che, pur variando la superficie utile dei vani interessati, non variano il numero di vani e la loro funzionalità." Se non ci sono circolari che abbiano modificato questa, propenderei per non fare il docfa è corretto? Salve la circolare da te citata è sempre valida, anche io non farei un nuovo docfa. Però ti consiglio di verificare nella tua provincia la superficie di eccedenza di vano, a causa di quel spostamento di 25/30 cm, che non vada ad influire nel calcolo complessivo della rendita della u.i. di cui parli. cordiali saluti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|