| Autore |
Risposta |

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6686
Località
BRESCIA
|
Mai sentita una cosa del genere, a mio avviso si tratta di diversa distribuzione degli spazi interni, la data di efficacia deve essere quella reale, spero esista pratica edilizia, se esiste la fine lavori devi inserire quella e se sei entro i sei anni solari sei anche in sanzione. Non esiste circolare che parli di procedure agevolate per "rettifiche minime", fattela dire dal tecnico dove è prevista una procedura come quella da lui paventata. Saluti
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

MatteoK
Iscritto il:
02 Marzo 2018 alle ore 07:37
Messaggi:
18
Località
|
Grazie per la risposta. Provo a rifare la domanda e chiedo a voi come fareste. Il cliente fa dei lavori nel 2010 (spostamento di una porta): le modifiche non sono lievi perché non modificano la consistenza e quindi non era tenuto a fare variazione catastale. Adesso, a distanza di 8 anni, per la compravendita l'agenzia richiede l'aggiornamento della planimetria. Con quale procedimento fareste questo aggiornamento? Non essendo obbligato ai tempi a fare la variazione, perché adesso dovrei incorrere in un tributo o in una sanzione e in che modo la imposto per non risultare inquesta condizione? ps. Il tecnico del catasto di Milano, a mia breve spiegazione e domanda, mi disse di presentare tranquillamente che nulla era dovuto, ma non mi ha spiegato la procedura. Per questo domando nuovamente.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6686
Località
BRESCIA
|
Personalmente io dopo la pratica edilizia faccio sempre anche il catasto, proprio per evitare problemi come questo, anche solo per una porta. Essendo passati 8 anni comunque la sanzione è prescritta, ma la pratica edilizia esiste? Procedo sempre in ogni caso perchè anche se il catasto dice che se conforme non è obbligatorio procedere alla denuncia, il notaio in caso di atto chiede la dichiarazione al tecnico che l'eventuale variazione non avrebbe comportato modifica di rendita, e sinceramente non conosco chi dichiarerebbe una cosa del genere, visto che è sempre l'Agenzia che ha l'ultima parola, per cui io posso calcolarla con tutte le accortezze del caso, ma non posso sapere cosa direbbe l'Agenzia in caso presentassi la pratica. La presento sempre anche perchè il perito della banca vuole l'esatta corrispondenza, per cui diciamo che per come la vedo io la rpatica è sempre dovuta. La multa la pagheresti solo se fossi ancora all'interno dei 5 anni (sei solari). Come procederei io te l'ho detto nell'altra risposta, VSI. Saluti
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

MatteoK
Iscritto il:
02 Marzo 2018 alle ore 07:37
Messaggi:
18
Località
|
Grazie mille per il consiglio bioffa69, ma il precedente tecnico ha fatto il minimo e non ha fatto variazione pertanto devo sistemare io nel caso. La pratica edilizia esiste ed è del 2009 (prima della famosa circolare 2/2010). La richiesta di aggiornamento infatti viene dalla banca. Quello che continuo a non spiegarmi è perché io non sono obbligato e per una volontà della banca devo fare la variazione: in questo caso non incorro in sanzioni, ma se fossi nei 5 anni? Come dovrei fare? Cosa indico e cosa pago? Grazie ancora. Un saluto
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Lo spostamento di una porta può essere sanata con Docfa con causale ristrutturazione (diversa distribuzione spazi interni la si usa se varia la posizione di un tramezzo, uno spessore muro, ecc. e non nei casi di variazione che non modificano il perimetro esterno dell'unità e quelli interni dei singoli locali). Nella relazione spiega che si tratta solo della modifica di posizione di una porta interna come da pratica edilizia tot di....... Circa il pagamento te lo dice già Sister che vuole 50,00 Euro. Non devi pagare sanzioni perché sono passati tanti anni. Il subalterno rimane lo stesso.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6686
Località
BRESCIA
|
"EALFIN" ha scritto: Lo spostamento di una porta può essere sanata con Docfa con causale ristrutturazione (diversa distribuzione spazi interni la si usa se varia la posizione di un tramezzo, uno spessore muro, ecc. e non nei casi di variazione che non modificano il perimetro esterno dell'unità e quelli interni dei singoli locali). Nella relazione spiega che si tratta solo della modifica di posizione di una porta interna come da pratica edilizia tot di....... Circa il pagamento te lo dice già Sister che vuole 50,00 Euro. Non devi pagare sanzioni perché sono passati tanti anni. Il subalterno rimane lo stesso. Direi prorpio che dichiarare un'unità riostrutturata quando si sposta solo una porta non sia poi così una buona cosa, anche perchè la cosa rimane in banca dati per sempre, attenzione a usare certe causali. Spostare una porta significa aver cambiato una trameza, in questo caso, una porta si è chiusa ed una si è aperta, sono le tramezza cambiate, nessuna ristrutturazione, confermo che causale è solo diversa distribuzione spazi interni. Saluti
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Io non userei ne- ristrutturazione -ne -diversa distribuzione spazi interni-, ma -modifica forometria interna-, concordo con Fabio che ristrutturazione è ben altra cosa. Saluti cordiali
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
La causale ristrutturazione, sulla base di alcuni indirizzi e/o studi da parte di alcune agenzie regionali Catasto e/o Collegi provinciali, come indicati nei vari opuscoli redatti e che si trovano facilmente in rete (non so dove perché non lavoro di sabato quindi scrivo da fuori sede) va indicata in tutti i casi in cui si eseguono delle modifiche che non variano la distribuzione interna, la rendita, ecc. tipo sanare e/o aggiornare la posizione di infissi, ecc. E' pur vero che detta causale cozza con la parte urbanistica ma è altrettanto vero che le causali catastali non necessariamente devono coincidere con quelle urbanistiche. Sono due cose diverse. La diversa distribuzione spazi interni parla di spazi e non di elementi costruttivi all'interno di detti spazi quale può essere la posizione di un'apertura all'interno di una muratura rimasta invariata in quanto a spessore, dimensioni, ecc. La causale "modifica forometria interna" non è ammessa dalla norma la quale impone solo causali codificate o pseudo codificate come da Circolari, quindi non è che ogni tecnico che si alza la mattina possa inventarsi una causale a suo uso e consumo. La causale esatta rappresentazione grafica può essere utilizzata per il caso simile in oggetto ma solo se si si dimostra che la porta sia stata sempre lì e quindi è il tecnico che ha sbagliato, non nei casi in cui ci lo spostamento sia realmente avvenuto successivamente (peraltro con regolare progetto approvato).
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

Cavaema
Iscritto il:
04 Aprile 2014 alle ore 10:09
Messaggi:
53
Località
|
"MatteoK" ha scritto: Grazie per la risposta. Provo a rifare la domanda e chiedo a voi come fareste. Il cliente fa dei lavori nel 2010 (spostamento di una porta): le modifiche non sono lievi perché non modificano la consistenza e quindi non era tenuto a fare variazione catastale. Adesso, a distanza di 8 anni, per la compravendita l'agenzia richiede l'aggiornamento della planimetria. Con quale procedimento fareste questo aggiornamento? Non essendo obbligato ai tempi a fare la variazione, perché adesso dovrei incorrere in un tributo o in una sanzione e in che modo la imposto per non risultare inquesta condizione? ps. Il tecnico del catasto di Milano, a mia breve spiegazione e domanda, mi disse di presentare tranquillamente che nulla era dovuto, ma non mi ha spiegato la procedura. Per questo domando nuovamente. Fai tranquillamente diversa distribuzione spazi interni, data di fine lavori 2010. Non paghi nulla perchè sono passati più di 5 anni. La causale esatta rappresentazione grafica la usi nel caso in cui ci sinao errori in planimetria non dovuti a lavori eseguiti. In quel caso rientri nella diversa distribuzione. Buon lavoro
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve Matteok se proprio non ti accettano quello che ti ho proposto io (ovviamente perchè l'ufficio desiste) allora fai come ti hanno detto Bioffa69 e Cavaema (se vuoi specificando in relazione che trattasi di sola modifica forometrica), non come dice EALFIN. saluti cordiali
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Facci sapere l'esito e la causale utilizzata. Ai partecipanti alla discussione chiedo quale causale indicare nel caso in cui lo spostamento della porta non avvenga in un tramezzo interno ma su una muratura perimetrale esterna.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

Cavaema
Iscritto il:
04 Aprile 2014 alle ore 10:09
Messaggi:
53
Località
|
Per me è sempre una diversa distribuzione.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

mellantone
Iscritto il:
04 Luglio 2008
Messaggi:
133
Località
|
modifica forometria interna?
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
"EALFIN" ha scritto: Facci sapere l'esito e la causale utilizzata. Ai partecipanti alla discussione chiedo quale causale indicare nel caso in cui lo spostamento della porta non avvenga in un tramezzo interno ma su una muratura perimetrale esterna. Ciao EALFIN semplice, modifica prospettica. saluti cordiali
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|