Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Variazione DOCFA, chi firma al posto del de cuius?
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente

Argomento: Variazione DOCFA, chi firma al posto del de cuius?

Autore Risposta

brina

Iscritto il:
16 Novembre 2008

Messaggi:
136

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Gennaio 2011 alle ore 11:31

"bioffa69" ha scritto:
...chiaramente deve essere stata fatta la voltura.



Certamente. In un caso “normale” sì… Ma in tal caso occorre fare questa variazione per compravendita: a seguito di successione effettuata i diritti sul bene passano (sono passati) dal de cuius ai 3 eredi.
Ora i 3 eredi vogliono fare un atto di compravendita in maniera tale da intestare le proprietà ad una sola persona (ad un solo figlio). L'immobile è censito come A/6 (categoria non più esistente) e il Notaio non stipula se prima non diviene A/4.
Quindi la voltura non occorre, giusto? Ci penserà poi il Notaio a registrare (o trascrivere) il tutto all'Agenzia del Territorio… Giusto? Saluti. :roll:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6542

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 26 Gennaio 2011 alle ore 11:49

..no, la voltura serve, la successione e' stata fatta, i nuovi proprietari sono cosi' definiti e devono essere intestati in visura.

....quando i tre venderanno al figlio, il notaio procedera' alla voltura dell'atto ed intestera' al nuovo prop., ma la successione deve essere volturata prima dell'atto.

...se tu procedi a docfa, non puoi lasciare la pratica intestata al decuius, perche' con la successione sono altri i proprietari.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

brina

Iscritto il:
16 Novembre 2008

Messaggi:
136

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Gennaio 2011 alle ore 13:09

Non posso procedere come nei casi descritti in precedenza, ovvero come se la successione non sia stata ancora fatta (facendo firmare ad un solo erede e mettendo in relazioni anche i dati degli altri)?
Perdonami ma non capisco la differenza… ed è la prima volta che affronto un caso del genere… oltretutto non ho mai fatto una voltura e non so neppure da dove cominciare!! :roll:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6542

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 26 Gennaio 2011 alle ore 14:12

...no , la successione e' come un atto, se e' stato fatto devi volturarlo, non puo' intestare il bene al sig. Rossi e farlo firmare al sig. Bianchi.

..visto che esiste la successione, deve essere volturata.

...ti serve una copia della successione, da noi e' accettata una semplice fotocopia, non so' se da voi vogliono l'originale, comunque la proprieta' dovrebbe avere una copia uso voltura.

...scarichi il programma, voltura 1.0, e segui semplicemente le istruzioni.

...prima ti chiede i dati di chi sta facendo la dichiarazione, metti uno degli eredi, poiselezioni successione, dove indichi anche gli estremi, nella riga descrizione inserisci "in morte del sig. rossi alberto"

...poi inserisci i nuovi prop., eredi, citati in successione e poi inserisci i beni che sono citati in successione..

fai sempre il controllo formale sopra.

Prova e' semplice.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

brina

Iscritto il:
16 Novembre 2008

Messaggi:
136

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Gennaio 2011 alle ore 16:48

Grazie bioffa69... sempre preciso come sempre... ti aggiorno, Brina.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

molise

Iscritto il:
02 Gennaio 2009

Messaggi:
27

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Febbraio 2011 alle ore 09:30

Scusate, ma a me è capitato caso un pò diverso:
il titolare non può firmare perchè non ci riesce, pur essendo perfettamente in grado d'intendere e volre.
Chi firma al posto suo? Un delegato e poi invio la delega all'AGT?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie