Salve gente,
devo trattare la variazione di un complesso alberghiero formato da 2 particelle unite di fatto su cui insistono diversi edifici isolati. Ho sempre trattato casi semplici di appartamenti, dove ogni scheda planimetrica riporta, in tratteggio, la parte complementare che insiste sulla particella adiacente.
in atti mi ritrovo, per ogni particella:
- una planimetria generale che riporta schematicamente gli edifici che compongono l'intera struttura. Ovviamente quelli che insistono sula particella adiacente sono rappresentati con un tratteggio;
- tante schede dove sono rappresentati tutti i piani DEI SOLI EDIFICI che insitono sulla particella.
i miei dubbi riguardano i seguenti aspetti:
1- andavano inserite anche le schede con i piani di tutti gli edifici isolati che insistono sull'ALTRA PARTICELLA, rappresentandoli in tratteggio o basta quello schema già presente in atti?
2- dovendo presentare il docfa per una modesta variazione nella distribuzione intera di uno degli edifici che insistono sulla particella A, serve presentare un secondo Docfa anche per la particella B dove nulla viene modificato? Ed in questo caso, con che causale?
3 - la normativa di riferimento mi pare di capire che tratti il solo caso della introduzione in atti di aprticelle unite di fatto, come posso approfondire la questione relativa alle variazioni?
Saluti
TRANSLATE with x
English
Arabic Hebrew Polish Bulgarian Hindi Portuguese Catalan Hmong Daw Romanian Chinese Simplified Hungarian Russian Chinese Traditional Indonesian Slovak Czech Italian Slovenian Danish Japanese Spanish Dutch Klingon Swedish English Korean Thai Estonian Latvian Turkish Finnish Lithuanian Ukrainian French Malay Urdu German Maltese Vietnamese Greek Norwegian Welsh Haitian Creole Persian //
TRANSLATE with
COPY THE URL BELOW
Back EMBED THE SNIPPET BELOW IN YOUR SITE
Enable collaborative features and customize widget:
Bing Webmaster Portal Back //