Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Variazione di destinazione, Sottotetto costituisce...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Variazione di destinazione, Sottotetto costituisce nuova u.i.?

lapolisss

Iscritto il:
26 Marzo 2020 alle ore 09:35

Messaggi:
6

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Marzo 2020 alle ore 13:29

Buongiorno a tutti,

Sono nuovo ma leggo spesso il forum che apprezzo e che mi ha aiutato innumerevoli volte Volevo presentarvi un quesito, ho cercato nel forum ma non ho trovato un risposta..

Devo redigere un docfa per variazione di destinazione (da opifico ad abitazione) e inclusiva variazione di distribuzione interna. L'appartamento è composta da 1° piano + soffitta (h. max 1.5m - min 0.2m) con accesso da botola posta su scale comuni e superficie maggiore rispetto alla parte abitabile posta al primo piano.

1- Ho soppresso il sub. originario, ne ho creato uno nuovo e la soffitta l'ho indicata come locale accessorio non comunicante. è corretto o devo creare due u.i, una per il piano 1 (A03) e l'altra per soffitta (C2)? In altre parole si applica la circolare 2E/2016 o no, non essendo un nuovo accatastamento?

2- Nel caso in cui sia un locale accessorio dovrò contarla per il calcolo dell'altezza media utile del modello 1N parte 2? perchè in tal caso l'h media diventa 1,9m.. e il cassamento automatico mi da classe 2, altrimenti se indico h media 3,55m (piano primo) la classe risulta essere 3 (come nell'appartamento contiguo).

Grazie mille per l'aiuto

saluti!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

centerba

Iscritto il:
02 Luglio 2005

Messaggi:
190

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Marzo 2020 alle ore 10:38

Non ha accesso autonomo, andrebbe censito come accessorio dell'abitazione. Riguardo l'altezza media, personalmente non tengo conto di questi tipi di accessori. Tra l'altro l'altezza è inferiore a 1,50m quindi va validata all'interno del quadro di verifica dei poligoni.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lapolisss

Iscritto il:
26 Marzo 2020 alle ore 09:35

Messaggi:
6

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Marzo 2020 alle ore 10:55

"centerba" ha scritto:
Non ha accesso autonomo, andrebbe censito come accessorio dell'abitazione. Riguardo l'altezza media, personalmente non tengo conto di questi tipi di accessori. Tra l'altro l'altezza è inferiore a 1,50m quindi va validata all'interno del quadro di verifica dei poligoni.





Perfetto!

Grazie mille

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6597

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 31 Marzo 2020 alle ore 10:02

"lapolisss" ha scritto:
Buongiorno a tutti,

Sono nuovo ma leggo spesso il forum che apprezzo e che mi ha aiutato innumerevoli volte Volevo presentarvi un quesito, ho cercato nel forum ma non ho trovato un risposta..

Devo redigere un docfa per variazione di destinazione (da opifico ad abitazione) e inclusiva variazione di distribuzione interna. L'appartamento è composta da 1° piano + soffitta (h. max 1.5m - min 0.2m) con accesso da botola posta su scale comuni e superficie maggiore rispetto alla parte abitabile posta al primo piano.

1- Ho soppresso il sub. originario, ne ho creato uno nuovo e la soffitta l'ho indicata come locale accessorio non comunicante. è corretto o devo creare due u.i, una per il piano 1 (A03) e l'altra per soffitta (C2)? In altre parole si applica la circolare 2E/2016 o no, non essendo un nuovo accatastamento?

2- Nel caso in cui sia un locale accessorio dovrò contarla per il calcolo dell'altezza media utile del modello 1N parte 2? perchè in tal caso l'h media diventa 1,9m.. e il cassamento automatico mi da classe 2, altrimenti se indico h media 3,55m (piano primo) la classe risulta essere 3 (come nell'appartamento contiguo).

Grazie mille per l'aiuto

saluti!





Dici che devi procedere al cambio di destinazione, per cui devi sopprimere e costituire, pertanto da linee guida, l'accessorio NON comunicante, deve essere costituito come uiu indipendente, dai un'occhiata alle linee guida della tua regione.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie