Forum
Argomento: Variazione destinazione vani
|
Autore |
Risposta |

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
La circolare che spiega cosa si intende per conformità catastale, è la 2/2010. Pertanto nel caso in oggetto la variazione non sarebbe dovuta, dico non sarebbe perchè onde evitare problemi in fase di rogito, ed onde evitare sanzioni, se non prescritte, io procedo sempre alle variazioni, anche perchè mi metto sempre dalla parte dell'aquirente, ed in tale posizione pretenderei che la planimetria corrisponda alla realtà, altrimenti non farei l'atto, per questo spiego la situazione al cliente e solitamente le aggiorno. Saluti
|
|
|
|

Giuseppe329
Iscritto il:
15 Settembre 2017 alle ore 13:56
Messaggi:
468
Località
Roma
|
"bioffa69" ha scritto: La circolare che spiega cosa si intende per conformità catastale, è la 2/2010. Pertanto nel caso in oggetto la variazione non sarebbe dovuta, dico non sarebbe perchè onde evitare problemi in fase di rogito, ed onde evitare sanzioni, se non prescritte, io procedo sempre alle variazioni, anche perchè mi metto sempre dalla parte dell'aquirente, ed in tale posizione pretenderei che la planimetria corrisponda alla realtà, altrimenti non farei l'atto, per questo spiego la situazione al cliente e solitamente le aggiorno. Saluti Perfetto, come da te esposto è diverso dal dire " Per il tuo caso non c'è necessità di presentare l'aggiornamento catastale", anche perchè la circolare dice che anche in caso di spostamento di tramezzo o di porte, la variazione non è dovuta, ora vorrei sapere chi di voi dopo una cila per spostamento di un tramezzo non presenta la variazione catastale grazie
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
La professionalità è pure sapere che c'è una circolare catastale che non obbliga alla variazione catastale e a non far buttare via i soldi al cliente in tributi e sanzioni. Se si vuol fare il professionista serio senza alcun tipo di interesse si dichiarara la conformità catastale secondo le norme nonostante difformità sulla planimetria catastale che NON influiscono sul classamento. QUESTA E' LA PROFESSIONALITA'. Avere il coraggio, nell'interesse del cliente, di assumersi delle responsabilita'. Per lo spostamento di un tramezzino, quando il bene da compravendere ha già una rendita in atti congrua che non cambia, NON c'è l'obbligo di presentare variazione in catasto e si evita di far buttare via i soldi del tributo di 50 euro oltre sanzioni e interessi che sarebbero circa altri 50 euro. LA PROFESSIONALITA' non è quella che il tecnico difende il cliente nel caso il Notaio chieda la nuova planimetria conforme. Far spendere 100 euro al cliente non vuol dire tutelarlo, per sicurezza.. ma è un modo per scaricarsi le responsabilità e far pagare al cliente dei soldi NON dovuti: 100 euro oltre compenso al professionista di almeno altre 300 euro tra iva e cassa e imponibile per la pratica catastale inutile. Io non sono professionale, nel senso che la faccio la variazione comunque e ci guadagno pure, però glielo dico al cliente che butta via i soldi e lui è tutto contento. Almeno che lo sappia che il culo è il suo.
|
|
|
|

Giuseppe329
Iscritto il:
15 Settembre 2017 alle ore 13:56
Messaggi:
468
Località
Roma
|
"totonno" ha scritto: La professionalità è pure sapere che c'è una circolare catastale che non obbliga alla variazione catastale e a non far buttare via i soldi al cliente in tributi e sanzioni. Se si vuol fare il professionista serio senza alcun tipo di interesse si dichiarara la conformità catastale secondo le norme nonostante difformità sulla planimetria catastale che NON influiscono sul classamento. QUESTA E' LA PROFESSIONALITA'. Avere il coraggio, nell'interesse del cliente, di assumersi delle responsabilita'. Per lo spostamento di un tramezzino, quando il bene da compravendere ha già una rendita in atti congrua che non cambia, NON c'è l'obbligo di presentare variazione in catasto e si evita di far buttare via i soldi del tributo di 50 euro oltre sanzioni e interessi che sarebbero circa altri 50 euro. LA PROFESSIONALITA' non è quella che il tecnico difende il cliente nel caso il Notaio chieda la nuova planimetria conforme. Far spendere 100 euro al cliente non vuol dire tutelarlo, per sicurezza.. ma è un modo per scaricarsi le responsabilità e far pagare al cliente dei soldi NON dovuti: 100 euro oltre compenso al professionista di almeno altre 300 euro tra iva e cassa e imponibile per la pratica catastale inutile. Io non sono professionale, nel senso che la faccio la variazione comunque e ci guadagno pure, però glielo dico al cliente che butta via i soldi e lui è tutto contento. Almeno che lo sappia che il culo è il suo.  per questi motivi tu sei un guru e io no, un guru che predica bene e razzola male. Ti sei mai reso conto che in molti post dove intervieni si va a finire a discutere? io mi farei due domande
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"Giuseppe329" ha scritto: "totonno" ha scritto: La professionalità è pure sapere che c'è una circolare catastale che non obbliga alla variazione catastale e a non far buttare via i soldi al cliente in tributi e sanzioni. Se si vuol fare il professionista serio senza alcun tipo di interesse si dichiarara la conformità catastale secondo le norme nonostante difformità sulla planimetria catastale che NON influiscono sul classamento. QUESTA E' LA PROFESSIONALITA'. Avere il coraggio, nell'interesse del cliente, di assumersi delle responsabilita'. Per lo spostamento di un tramezzino, quando il bene da compravendere ha già una rendita in atti congrua che non cambia, NON c'è l'obbligo di presentare variazione in catasto e si evita di far buttare via i soldi del tributo di 50 euro oltre sanzioni e interessi che sarebbero circa altri 50 euro. LA PROFESSIONALITA' non è quella che il tecnico difende il cliente nel caso il Notaio chieda la nuova planimetria conforme. Far spendere 100 euro al cliente non vuol dire tutelarlo, per sicurezza.. ma è un modo per scaricarsi le responsabilità e far pagare al cliente dei soldi NON dovuti: 100 euro oltre compenso al professionista di almeno altre 300 euro tra iva e cassa e imponibile per la pratica catastale inutile. Io non sono professionale, nel senso che la faccio la variazione comunque e ci guadagno pure, però glielo dico al cliente che butta via i soldi e lui è tutto contento. Almeno che lo sappia che il culo è il suo.  per questi motivi tu sei un guru e io no, un guru che predica bene e razzola male. Ti sei mai reso conto che in molti post dove intervieni si va a finire a discutere? io mi farei due domande
|
|
|
|

mellantone
Iscritto il:
04 Luglio 2008
Messaggi:
133
Località
|
obblighi non ce ne sono ma se io fossi il compratore dell'u.i.u. vorrei la scheda catastale conforme prima di firmarla in sede di rogito notarile, anche se la variazione non e' strettamente obbligatoria per la normativa catastale (non incide sulla rendita).
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"mellantone" ha scritto: obblighi non ce ne sono ma se io fossi il compratore dell'u.i.u. vorrei la scheda catastale conforme prima di firmarla in sede di rogito notarile, anche se la variazione non e' strettamente obbligatoria per la normativa catastale (non incide sulla rendita). Ok, ma te la paghi.
|
|
|
|

Giuseppe329
Iscritto il:
15 Settembre 2017 alle ore 13:56
Messaggi:
468
Località
Roma
|
e dicci guru come si può applicare una sanzione per tardiva presentazione, su una variazione catastale che non è obbligatoria? un bel paradosso
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"Giuseppe329" ha scritto: e dicci guru come si può applicare una sanzione per tardiva presentazione, su una variazione catastale che non è obbligatoria? un bel paradosso Paradosso per te. Se presenti variazione docfa, anche se superflua, vuol significare che la ritieni obbligatoria e quindi paghi la sanzione oltre i trenta giorni e entro i cinque anni dal termine dei lavori, anche se la rendita è confermata. Ma guarda un pò. Questa non la sgami. dicci dicci Saluti
|
|
|
|

hedorfer
Iscritto il:
19 Dicembre 2015 alle ore 09:50
Messaggi:
32
Località
Venezia-Mestre
|
Faccio notare che, battibeccando, vengono comunque fuori sempre più informazioni interessanti e utili. Peace and Love!
|
|
|
|

Giuseppe329
Iscritto il:
15 Settembre 2017 alle ore 13:56
Messaggi:
468
Località
Roma
|
"totonno" ha scritto: "Giuseppe329" ha scritto: e dicci guru come si può applicare una sanzione per tardiva presentazione, su una variazione catastale che non è obbligatoria? un bel paradosso Paradosso per te. Se presenti variazione docfa, anche se superflua, vuol significare che la ritieni obbligatoria e quindi paghi la sanzione oltre i trenta giorni e entro i cinque anni dal termine dei lavori, anche se la rendita è confermata. Ma guarda un pò. Questa non la sgami. dicci dicci Saluti ma chi sei un gira frittate o prima avevi il banchetto col gioco delle 3 carte
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"Giuseppe329" ha scritto:
ma chi sei un gira frittate o prima avevi il banchetto col gioco delle 3 carte Neanche questo riesci a capire ?
|
|
|
|

hedorfer
Iscritto il:
19 Dicembre 2015 alle ore 09:50
Messaggi:
32
Località
Venezia-Mestre
|
Vuol dire che equivale a un'autodenuncia. L'Agenzia delle entrate non sta lì a verificare se la variazione era necessaria o se rientrava nelle lievi difformità ammissibili.
|
|
|
|

Giuseppe329
Iscritto il:
15 Settembre 2017 alle ore 13:56
Messaggi:
468
Località
Roma
|
"totonno" ha scritto: "Giuseppe329" ha scritto:
ma chi sei un gira frittate o prima avevi il banchetto col gioco delle 3 carte Neanche questo riesci a capire ? guarda che io non ti sto chiedendo di spiegarmi niente, sei tu che dall'alto del tuo piedistallo non ne puoi fare a meno. occhio che se cadi te fai male
|
|
|
|

Giuseppe329
Iscritto il:
15 Settembre 2017 alle ore 13:56
Messaggi:
468
Località
Roma
|
"hedorfer" ha scritto: Vuol dire che equivale a un'autodenuncia. L'Agenzia delle entrate non sta lì a verificare se la variazione era necessaria o se rientrava nelle lievi difformità ammissibili. non direi visto che risulta una pratica regolarmente presentata al comune
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|