|
Forum
| Autore |
Variazione da F/3 a corte esclusiva di sub già censito |

angypatri
AP
Iscritto il:
20 Settembre 2017 alle ore 16:16
Messaggi:
13
Località
|
Salve a tutti, mi trovo a dover variare un sub da 'in corso di costruzione' a corte esclusiva di una abitazione già censita, in poche parole devo graffarla a questa u.i..E' sufficiente che inserisca nel quadro U gli identificativi dell'abitazione per graffarla? In questo modo se andrò a fare una visura dell'u.i. abitazione uscirà anche il nuovo sub graffato? Devo ripresentare la planimetria dell'unità immobiliare con il nuovo sub graffato e rifare i poligoni includendo la nuova corte graffata? Altra questione... visto che questo sub era sfuggito al primo accatastamento fatto un anno fa a seguito del fine lavori, devo chiedere il ravvedimento operoso docfa; il sister mi chiede il numero di u.i. sanzionabili (cat. A-B-C o D-E)... visto che il sub in questione è una corte come mi devo comportare? Grazie in anticipo!
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|
| Autore |
Risposta |

Orlando1973
Iscritto il:
04 Maggio 2015 alle ore 16:51
Messaggi:
930
Località
|
Ovviamente se devi graffare la corte all'abitazione devi ripresentare scheda comprensiva di abitazione e corte . Fine lavori , se vuoi evitare ravvedimento , metti la data di oggi .
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Come fa un'area scoperta (non annessa ad una porzione di fabbricato o ad un fabbricato intero) ad essere censita in corso di costruzione? Devi comunque fare una fusione con cambio di destinazione, attribuire due subalterni graffati (ultime disposizioni, già sperimentate a luglio 2017), puoi benissimo mettere come ultimazione lavori anche la data di invio del Docfa perchè di fatto la variazione ritardata non è stata generata da interventi edilizi sull'unità alla quale detta corte è di pertinenza. E' come se, ad esempio, si dovesse fondere un B.C.N.C. o area urbana di unica ditta ad un appartamento. Mica detta fusione dell'esempio che precede deriva da interventi edilizi come nel tuo caso in esame?
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

angypatri
AP
Iscritto il:
20 Settembre 2017 alle ore 16:16
Messaggi:
13
Località
|
Il fatto è che è una grande lottizzazione e per queste aree scoperte erano indecisi se attribuirle alle u.i. o meno, in effetti devo fare circa una decina di docfa identici per identica situazione! EALFIN non mi è chiaro... "Devi comunque fare una fusione con cambio di destinazione, attribuire due subalterni graffati (ultime disposizioni, già sperimentate a luglio 2017)" se faccio fusione non ho piu due sub graffati, dici di fondere con cambio di destinazione... in caso ultimazione fabbricato + fusione... no? La fusione comporta comunque la soppressione di entrambi i sub, invece mi hanno chiesto esplicitamente di mantenere i sub e graffarli insieme; Il mio dubbio riguardo la sanzione deriva dal fatto che il fine lavori dell'intera lottizzazione è stato dato tempo fa... ora se io graffo una corte esclusiva a un'abitazione questa ovviamente avrà una rendita maggiore e secondo il ragiornam. dell'Agenzia avrei dovuto censirlo insieme ad essa... se fosse stato un b.c.n.c. sono d'accordo ma era cmq un F/3 che andava variato entro 30gg dal fine lavori. Grazie delle risposte!
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
L'anomalia sta che le F/3 non dovevano essere F/3 ma o B.C.N.C. o corti esclusive dell'F/3. Per cui non può un'erronea attribuzione di destinazione ad un'area scoperta determinarmi un obbligo a pagare le sanzioni o meno. Che sia l'area scoperta F/3 una corte esclusiva o che sia un B.C.N.C. lo posso stabilire solo io, anche il giorno stesso di presentazione del Docfa di fusione. Quindi la semplice area scoperta erroneamente accatastata come in corso di costruzione che viene fusa ad un appartamento già regolarmente censito a categoria A (anche qualora mi generasse una maggiore rendita o meglio una maggiore superficie catastale in quanto la rendita dovrebbe essere, per ora, la stessa), a mio avviso, richiede una causale "fusione con cambio di destinazione", richiede la costituzione di due nuovi subalterni, uno per l'appartamento e l'altro per l'area scoperta (nonostante che qualche collega in Geolive e in casi simili sosteneva che solo uno dei sub vanno variati, qualche altro sosteneva che nessun sub va variato, chi ne ha più ne metta io ho sempre fatto così come ho detto sopra e non ho mai, dico mai, avuto contestazioni in merito a tutti i sub variati). Circa mi hanno detto di fare così, ecc. senza cambiare sub, ecc. non capisco come fai a farlo ovvero con quale causale. Se si fosse trattato di una sola area scoperta io avrei prima variato con Docfa da F/3 a F/1 (area urbana) dichiarando che l'area urbana sarebbe stata in seguito oggetto di atto pubblico. Dopo qualche tempo avrei eseguito la fusione fra area urbana e appartamento, data di ultimazione lavori anche il giorno stesso dell'invio del Docfa.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

angypatri
AP
Iscritto il:
20 Settembre 2017 alle ore 16:16
Messaggi:
13
Località
|
Si infatti l'errore è stato fatto a monte attribuendo l'F3 a questi sub... Quindi dici che dovrei eliminare i sub di partenza (anche io con causale fusione li ho sempre soppressi e ricostituiti...) e crearne due nuovi graffati? Se cmq alla fine ho sempre due sub distinti ma graffati perche dovrei usare la causale fusione? Scusami ma nella pratica non posso fare semplicemente ultimazione di fabbricato urbano, graffare il sub alla u.i. e ripresentare planimetria della u.i. con la nuova corte esclusiva indicando come fine lavori la data odierna ed evitare come dici te la sanzione?
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Quando ci troviamo di fronte ad unità di categoria F/3 da variare l'unica possibilità di conservare il subalterno è quando si adotta la causale "ultimazione di fabbricato urbano". Questo non è una mia supposizione ma lo dice la norma. Se però l'unità F/3 subisce, in sede di Docfa, una qualsiasi variazione della consistenza (divisione, fusione, ecc.) è sempre necessario variare il subalterno ed in tal caso le causali da utilizzare sono sempre attinenti all'operazione principale eseguita (che nel tuo caso è fusione con cambio di destinazione ovvero fondo un appartamento di categoria A con un'area erroneamente censita in corso di costruzione di categoria F allo scopo di ottenere un solo appartamento con area esclusiva di categoria A, qui sta il cambio di destinazione d'uso dettata dalla norma catastale, un pò anomala se il confronto si fa con la norma urbanistica ma noi stiamo in ambito catastale e le sue relative norme dobbiamo rispettare).
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

angypatri
AP
Iscritto il:
20 Settembre 2017 alle ore 16:16
Messaggi:
13
Località
|
Infatti per mantenere il sub intendevo usare 'ultimazione fabbricato urbano' come causale e semplicemente graffarla all'abitazione inserendo quest'ultima nel quadro U; ciò che intendo è che quando si parla di fusione significa fondere due sub in uno solo... o sbaglio? Non è questo il mio caso...
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Ultimazione di fabbricato urbano è da utilizzare solo per confermare la consistenza di ogni sub già censito come F/3 e quindi semplicemente di variare solo la destinazione e/o al massimo anche la toponomastica del suddetto sub in corso di costruzione, conservando la stessa perimetrazione ovvero per meglio capire la stessa sagoma. In tutti gli altri casi in cui il suddetto sub F/3 subisca qualcosa di diverso rispetto alla semplice variazione da unità priva di rendita ad unità provvista di rendita, devi agire come se il suddetto F/3 fosse censito con una qualsiasi delle destinazioni catastali, questo perchè la norma non dice nulla al riguardo e quindi non ci si può inventare operazioni diverse da quelle previste dalle suddette normative, pur trovandoci di fronte ad unità aventi provvisorie destinazioni sprovviste di rendita.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

lorenzopastacaldi
Lorenzo
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
15 Novembre 2017 alle ore 11:38
Messaggi:
1
Località
Pistoia
|
"angypatri" ha scritto: Salve a tutti, mi trovo a dover variare un sub da 'in corso di costruzione' a corte esclusiva di una abitazione già censita, in poche parole devo graffarla a questa u.i.. E' sufficiente che inserisca nel quadro U gli identificativi dell'abitazione per graffarla? In questo modo se andrò a fare una visura dell'u.i. abitazione uscirà anche il nuovo sub graffato? Devo ripresentare la planimetria dell'unità immobiliare con il nuovo sub graffato e rifare i poligoni includendo la nuova corte graffata? Altra questione... visto che questo sub era sfuggito al primo accatastamento fatto un anno fa a seguito del fine lavori, devo chiedere il ravvedimento operoso docfa; il sister mi chiede il numero di u.i. sanzionabili (cat. A-B-C o D-E)... visto che il sub in questione è una corte come mi devo comportare? Grazie in anticipo! Scusa io ho un problema simile al tuo. Sono un nuovo geometra e quindi ho poca esperienza Docfa. Ho un edificio in destinazione F3 dal 2012 e voglio presentare il Docfa per Ultimazione fabbricato urbano. L'immobile è già censito al catasto fabbricati in classe F3, con un docfa del 2012 fatto da un altro soggetto a suo tempo. Si è determinata, da allora, la soppressione di un subalterno e la costituzione di 14 sub. E' stato da me presentato con Pregeo il nuovo tipo mappale l'anno scorso, di cui ho citato gli estremi nel docfa che voglio presentare, dove è contenuto l'elaborato planimetrico, la nuova poligonazione e elenco subalterni aggiornato. La mia domanda è: Oltre a scegliere la causale di Variazione "Ultimazione di Fabbricato urbano", devo anche scegliere una variazione planimetrica? Se si, quale subcausale dorei scegliere? Sono incerto tra demolizione parziale e ampliamento. Poichè si è avuta una variazione di sagoma dell'edificio anche se piccola, consistente in una demolizione parziale e una ricostruzione, ma con diminuzione di superficie utile rispetto alla situazione originaria, non aumento. Sarei felice di avere una risposta, Grazie in anticipo Lorenzo
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|