| Autore |
Risposta |

John_Pippero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Novembre 2014 alle ore 18:17
Messaggi:
563
Località
|
Non credo proprio. Saluti
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve tutto è possibile fare, basta avere sotto controllo le possibili conseguenze future. Saluti cordiali
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12189
Località
-
|
"John_Pippero" ha scritto: Non credo proprio. Saluti Concordo!!! Non produrre mai documenti dei quali non sei in grado di dimostrarne la validità! Ne va della tua professionalità, e credo che non è quella di un quacquaracqua... Buon lavoro
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

prisma81
Iscritto il:
06 Maggio 2016 alle ore 13:49
Messaggi:
179
Località
|
Salve, concordo ovviamente, ma volevo chiedere se eventualmente ci fosse una particolare prassi. Una domanda, poichè adesso mi sorge un dubbio. Io ho frazionato la particella "A", da questa ne sono nate due "A" e "B" Ad "A" ho riconfermato il vecchio numero di particella, ed ora mi dovrei apprestare ad effettuare il docfa in variazione per poter decurtare, dalla corte, la parte stralciata. Mentre per "B", la particella stralciata, effettuerò un docfa per portarla da ente urbano a "area urbana" poichè di tale trattasi. E' corretto? ho sempre fatto così, ma un collega mi ha posto un dubbio sulla prassi da me seguita.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

John_Pippero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Novembre 2014 alle ore 18:17
Messaggi:
563
Località
|
"prisma81" ha scritto: Salve, concordo ovviamente, ma volevo chiedere se eventualmente ci fosse una particolare prassi. Una domanda, poichè adesso mi sorge un dubbio. Io ho frazionato la particella "A", da questa ne sono nate due "A" e "B" Ad "A" ho riconfermato il vecchio numero di particella, ed ora mi dovrei apprestare ad effettuare il docfa in variazione per poter decurtare, dalla corte, la parte stralciata. Mentre per "B", la particella stralciata, effettuerò un docfa per portarla da ente urbano a "area urbana" poichè di tale trattasi. E' corretto? ho sempre fatto così, ma un collega mi ha posto un dubbio sulla prassi da me seguita. Cosa ci devi fare della porzione stralciata ? La prassi va bene solo se la parte stralciata passa in trasferimento di diritti ad altro lotto urbano, altrimenti non va bene.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7347
Località
|
Salve,..parlate di esproprio,.. devo supporre trattasi di incarico pubblico,.. a questo punto scriverei una bella letterina circostanziata, adducendo le motivazioni per le quali siete impossibilitato a svolgere appieno il vostro incarico,.. e vedere cosa rispondono - Così alla fine la "patata bollente" passa nelle loro mani,..cioè dell'ente che vi ha dato l'incarico - Ma l'accesso è impossibilitato perchè c'è qualcuno che ve lo impedisce,.. è pericolante e quindi pericoloso entrarvi,..se è di utilità pubblica, potreste chiedere l'aiuto dei Vigili urbani durante l'esecuzione delle misurazioni - Fateci sapere - Perchè fare un lavoro fatto male, quando la colpa non è nostra, che tanto alla fine l'ente, qualunque esso sia, se ne laverà sempre le mani, state tranquillo,..l'incarico a voi l'hanno dato, mentre coon una comunicazione ufficiale, li costringete a prendere provvedimenti -
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

prisma81
Iscritto il:
06 Maggio 2016 alle ore 13:49
Messaggi:
179
Località
|
Proprio così, quindi va bene. Grazie
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

John_Pippero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Novembre 2014 alle ore 18:17
Messaggi:
563
Località
|
Non capisco cosa ci si debba andare a fare dentro gli immobili di proprietà privata quando c'è un esproprio con stralcio di corte. Su incarico pubblico in genere si fa il frazionamento al terreni e si individua il contorno dell'area esterna da espropriare. Non credo che l'ente pubblico espropriante dia incarico di rilevare tutti gli immobili urbani che hanno ridotto la corte per effetto dell'esproprio. Saluti
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

prisma81
Iscritto il:
06 Maggio 2016 alle ore 13:49
Messaggi:
179
Località
|
Dopo il frazionamento ai terreni della particella, già censita all'urbano, andrebbe poi presentata la variazione docfa per quanto concerne la particella originaria al fine di decurtare dalla corte la porzione stralciata con il frazionamento ai terreni, altrimenti si porterebbe dietro dei metri in più.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
"prisma81" ha scritto: Dopo il frazionamento ai terreni della particella, già censita all'urbano, andrebbe poi presentata la variazione docfa per quanto concerne la particella originaria al fine di decurtare dalla corte la porzione stralciata con il frazionamento ai terreni, altrimenti si porterebbe dietro dei metri in più. Salve concordo, occore verificare l'intera consistenza della u.i. decurtata di una porzione di corte. Saluti cordiali
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

John_Pippero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Novembre 2014 alle ore 18:17
Messaggi:
563
Località
|
"prisma81" ha scritto: Dopo il frazionamento ai terreni della particella, già censita all'urbano, andrebbe poi presentata la variazione docfa per quanto concerne la particella originaria al fine di decurtare dalla corte la porzione stralciata con il frazionamento ai terreni, altrimenti si porterebbe dietro dei metri in più. E' giusto, ma tu hai un incarico pubblico oppure no ?? A cosa si riferisce l'incarico pubblico a fare un frazionamento o a rivedere le rendite dei privati soggetti a esproprio? Saluti
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Quando un ente pubblico incarica un tecnico per poter eseguire frazionamenti per espropri il medesimo fraziona sia le particelle censite al C.T. e sia gli enti urbani (lasciando invariato il numero di particella del lotto urbano non interessato dall'esproprio). Generalmente, successivamente alla trascrizione, l'ente urbano oggetto di esproprio viene volturato all'intestato originario (prima dell'esproprio) con la qualità reliquato di ente urbano. Mi sono capitati casi più o meno simili (non per espropri ma per semplici atti di vendita, divisioni, ecc.) dove attraverso il Contact Center ho richiesto la voltura a favore del legittimo possessore del suddetto reliquato di ente urbano, ex parte di ente urbano. Nel tuo caso non devi provvedere a variare con Docfa la consistenza dell'unità urbana o del Bene Comune non censibile. Ci penserà eventualmente il possessore in occasione di una prossima denuncia di variazione.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve Non ci ho capito quasi niente di quanto hai scritto sopra EALFIN. Saluti cordiali
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

prisma81
Iscritto il:
06 Maggio 2016 alle ore 13:49
Messaggi:
179
Località
|
"EALFIN" ha scritto: Quando un ente pubblico incarica un tecnico per poter eseguire frazionamenti per espropri il medesimo fraziona sia le particelle censite al C.T. e sia gli enti urbani (lasciando invariato il numero di particella del lotto urbano non interessato dall'esproprio). Generalmente, successivamente alla trascrizione, l'ente urbano oggetto di esproprio viene volturato all'intestato originario (prima dell'esproprio) con la qualità reliquato di ente urbano. Mi sono capitati casi più o meno simili (non per espropri ma per semplici atti di vendita, divisioni, ecc.) dove attraverso il Contact Center ho richiesto la voltura a favore del legittimo possessore del suddetto reliquato di ente urbano, ex parte di ente urbano. Nel tuo caso non devi provvedere a variare con Docfa la consistenza dell'unità urbana o del Bene Comune non censibile. Ci penserà eventualmente il possessore in occasione di una prossima denuncia di variazione. Non concordo sul fatto che debba essere il proprietario dell'area reliquata a effettuare, in un futuro, la variazione poichè di norma ad egli sono stati sottratti dei mq e senza effettuare la modifica, si ritroverebbe una scheda errata
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|