Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Usufruttuario Parziale
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Argomento: Usufruttuario Parziale

Autore Risposta

barabba

Iscritto il:
22 Agosto 2006

Messaggi:
476

Località
Varese

 0 -  0 - Inviato: 23 Febbraio 2012 alle ore 21:20

"totonno" ha scritto:
"barabba" ha scritto:
Numericamente va bene, ma se l'usufrutto parziale è nato (come spesso è accaduto) da una successione ante settembre 1975, biancaneve avrebbe avuto l'usufrutto di 1/3 e non di 1/2. Mi piacerebbe sapere se la quota assegnata a posteriori dall'ufficio abbia un senso o è la solita scorciatoia.



L'osservazione è interessante, puoi essere più preciso?

Saluti curiosi. :wink:


Spesso la dicitura usufrutto parziale è stata utilizzata per le volture relative alle successioni apertasi prima del settembre 1975 e quindi con il precedente diritto di famiglia che prevedeva per il coniuge il solo usufrutto, che nel caso di 2 o più figli, se non sbaglio, era pari a 1/3. Ora, se i tre nanetti fossero i figli di biancaneve, potremmo essere in tale situazione. Mi interessava sapere questo o come si era risaliti alla quota di 1/2. tutto qui.
Alla prossima.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 24 Febbraio 2012 alle ore 09:00

"barabba" ha scritto:
"totonno" ha scritto:
"barabba" ha scritto:
Numericamente va bene, ma se l'usufrutto parziale è nato (come spesso è accaduto) da una successione ante settembre 1975, biancaneve avrebbe avuto l'usufrutto di 1/3 e non di 1/2. Mi piacerebbe sapere se la quota assegnata a posteriori dall'ufficio abbia un senso o è la solita scorciatoia.



L'osservazione è interessante, puoi essere più preciso?

Saluti curiosi. :wink:


Spesso la dicitura usufrutto parziale è stata utilizzata per le volture relative alle successioni apertasi prima del settembre 1975 e quindi con il precedente diritto di famiglia che prevedeva per il coniuge il solo usufrutto, che nel caso di 2 o più figli, se non sbaglio, era pari a 1/3. Ora, se i tre nanetti fossero i figli di biancaneve, potremmo essere in tale situazione. Mi interessava sapere questo o come si era risaliti alla quota di 1/2. tutto qui.
Alla prossima.



Sinceramente io non mi sono mai posto il problema, pertanto ho fatto una ricerca sul web e ho trovato questo link che conferma quanto precisa Barabba, onore al merito.

www.filodiritto.com/index.php?azione=vis...

Saluti ignari. :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

kyoto

Iscritto il:
13 Febbraio 2012

Messaggi:
31

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Febbraio 2012 alle ore 13:18

Ciao!!!
Totonno, ci mancherebbe grazie a tutti.

Interessante il quesito di Barabba, posso dirvi che la successione è ante '75, precisamente 1973 ma la Voltura è stata registrata nel 1986.

I tre nanetti non sono i figli di Biancaneve ma bensì sono 2 nipoti e la suocera.

Il problema comunque è solo temporaneo perché purtroppo questa notte neanche a farlo apposta è venuta a mancare Biancaneve 8O per cui dovrò fare una riunione di usufrutto e poi la Denuncia di Successione, strana la vita eh!

Salute a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 24 Febbraio 2012 alle ore 13:59

..beh ma tu devi comunque presentare il docfa con l'usufruttuaria, visto che nella conferma vi era l'usufruttuaria.
...anche perche' , essendo adesso un e.u. ai terreni non puoi procedere con la r.u., la devi per forza fare all'urbano.

..per quanto ne so' io, ante 19-05-1975, la moglie, in presenza di discendenti o ascendenti del de-cuius, ereditava 1/3 di usufrutto, se erano invece assenti ascendenti e discendenti alla moglie spettavano i 3/4 di p.p. e se mancavano anche parenti entro il 4 grado , la moglie ereditava l'intera prop.


...comunque nel tuo caso, esistendo un ascendente del de cuius, forse anche i discendenti se i nipoti di cui parli, sono i figli dei figli, e sempre se la quota di usufrutto e' derivata dalla successione del marito, la quota d'usufrutto di Biancaneve e' 1/3, per cui a mio avviso devi anche procedere con istanza alla rettifica della quota attribuita arbitrariamente dall'Ufficio.

Saluti :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 24 Febbraio 2012 alle ore 14:01

"totonno" ha scritto:
"kyoto" ha scritto:
"totonno" ha scritto:


Ciao Kyoto.

Provo a tradurre.
Trattasi di ex fabbricato rurale, o fabbricato non censito prima d'ora, o fantasma, da censire al fabbricati. E' stata approvata al terreni la conformità di mappa e trascritto l'immobile come ente urbano. Al terreni non si è entrati nel merito della giusta intestazione in atti e non si è intervenuti quindi sull'inesattezze eventuali riportate in visura. Adesso però sorgono problemi di esatta intestazione in quanto è necessario determinare e trascrivere tutti i soggetti aventi diritto e le loro quote di possesso, quando si inserisce in atti al fabbricati una costruzione per la prima volta.
Se quanto scritto sopra è corretto, e noi abbiamo solo un atto in cui viene definito l'usufrutto parziale senza la quota e non vengono mensionati i relativi nudi proprietari, allora dobbiamo necessariamente, e con le dovute cautele, (pena un arrosto mica da poco), stabilire le giuste quote con quanto abbiamo a disposizione.




Ciao Totonno,
non avrei saputo trovare parole migliori, mi hai letto proprio nel pensiero

Dopo questa avventura ho imparato che è meglio dedicare maggiore tempo alle intestazioni e risolvere eventuali disguidi prima di avventurarsi nel proseguo della pratica.

Dopo molti tentennamenti comunque è andata a buon fine, grazie del supporto morale e tecnico .

:wink:



Diamo a Cesare quel che è di Cesare. Anche Bioffa69 ha contribuito e non poco al supporto tecnico e morale. Per cui ringrazio io, da parte tua, il grande Fabio, che saluto distintamente !! :wink:



...ringrazio e ricambio i distinti saluti Ciao Antonio!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 24 Febbraio 2012 alle ore 15:36

"bioffa69" ha scritto:
..beh ma tu devi comunque presentare il docfa con l'usufruttuaria, visto che nella conferma vi era l'usufruttuaria.
...anche perche' , essendo adesso un e.u. ai terreni non puoi procedere con la r.u., la devi per forza fare all'urbano.



Confermo.

"bioffa69" ha scritto:
..
...comunque nel tuo caso, esistendo un ascendente del de cuius, forse anche i discendenti se i nipoti di cui parli, sono i figli dei figli, e sempre se la quota di usufrutto e' derivata dalla successione del marito, la quota d'usufrutto di Biancaneve e' 1/3, per cui a mio avviso devi anche procedere con istanza alla rettifica della quota attribuita arbitrariamente dall'Ufficio.



La quota di usufrutto probabilmente è 1/3. Ma con l'ultimo evento accaduto del decesso, riterrei ininfluente l'istanza, se fosse già approvato il docfa con la quota di usufrutto di 1/2. La r.u. successiva rimetterebbe a posto la legittima intestazione attuale.

Saluti in istanza. :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie